
(AGENPARL) – mer 07 giugno 2023 Inviato: mercoledì 7 giugno 2023 09:51
Oggetto: Premio Attrattività Finanziaria 2023 di Eccellenze d'Impresa – Sesta Edizione a Palazzo Mezzanotte Borsa di Milano
Premio Attrattività Finanziaria 2023 di Eccellenze d'Impresa Sesta Edizione
Cronaca dell'evento
Corrado Passera: IN UN MONDO SENZA PIU' CERTEZZE LA SOLUZIONE E' L'INNOVAZIONE
Dal New Normal al Never Normal: in pochi anni crisi finanziaria e poi economica, pandemia, guerra, crisi energetica, crisi climatica hanno spazzato via pluridecennali certezze: di uno sviluppo e un benessere in costante ascesa, di una pace consolidata, di una ricerca medica capace di migliorare la salute di tutti, di un mondo che offriva risorse illimitate."
Così Corrado Passera, Amministratore Delegato di Illimity, ha iniziato il discorso di apertura della sesta edizione del Premio Attrattività Finanziaria 2023 di Eccellenze d'Impresa, la partnership costituita da Arca Fondi SGR, Harvard Business Review Italia e GEA-Consulenti di direzione, cui è stato invitato il Presidente di Assoedilizia Achille Colombo Clerici.
Ma – ha proseguito Passera – in un mondo nel quale cresce la paura del futuro generando rabbia e frustrazione e la ricerca del nemico cui addossare ogni possibile colpa, la soluzione va trovata nell'innovazione che comporta il cambiamento. E nella gestione del cambiamento si giocherà l'avvenire della nostra società. Un megaobiettivo che va suddiviso in tappe cui tutti sono chiamati a contribuire al suo raggiungimento e di cui tutti devono godere i vantaggi.
Reply per le società quotate e LBG Sicilia per le non quotate sono le imprese vincitrici.
I premi, dedicati alle imprese eccellenti in termini di governance, trasparenza ed equilibrio finanziario, sono stati consegnati a Palazzo Mezzanotte da Ugo Loeser, Amministratore delegato di Arca Fondi SGR, Enrico Sassoon Presidente di Eccellenze d'Impresa e Luigi Consiglio Presidente di GEA Consulenti di direzione nel corso dell'evento "Dal New Normal al Never Normal: gestire lo sviluppo in condizioni di incertezza".
La giornata si è aperta con il Keynote Speech di Corrado Passera, Amministratore delegato di Illimity, cui è seguita la tavola rotonda con gli interventi di Ugo Loeser e Luigi Consiglio, Fabrizio Testa Amministratore delegato di Borsa Italiana, Giovanna Della Posta Amministratore delegato di Invimit SGR ed Emma Marcegaglia Vicepresidente e Amministratore delegato dell'omonimo gruppo.
Hanno partecipato inoltre alla tavola rotonda Giovanni Carlo Licitra, fondatore di LBG Sicilia, e Filippo Rizzante, Chief Technology Officer di Reply.
Il Premio Attrattività Finanziaria, rivolto a tutte le aziende italiane e straniere operanti in Italia, senza limite dimensionale o settoriale, quest'anno è stato assegnato alle imprese che hanno meglio reagito a tre anni di pandemia, agli effetti della crisi della guerra russo-ucraina, all'aumento dei tassi d'interesse e all'inflazione, distinguendosi come imprese eccellenti in grado di attrarre l'interesse degli investitori e dei mercati per crescere e intraprendere percorsi di sviluppo.
Il riconoscimento è suddiviso in due categorie, aziende quotate e non quotate, ed è stato attribuito da una giuria composta da: Giovanna Della Posta, Marco Fortis, Vicepresidente di Fondazione Edison, Federico Ghizzoni, Presidente di Rothschild Italia Emma Marcegaglia, Claudia Parzani, Presidente di Borsa Italiana e Corrado Passera.
LBG Sicilia è stata premiata per la categoria aziende non quotate. L'azienda nasce nel 2001 a Ragusa, quando il Cavalier Giovanni Carlo Licitra decide di creare un impianto innovativo di lavorazione dei semi di carruba, per ottenerne la farina, uno stabilizzante naturale utilizzato in moltissimi prodotti alimentari. LBG ha costruito con successo la sua posizione di leadership nel settore dell'ingredientistica puntando su innovazione di processi produttivi naturali, automazione spinta, qualità e diversificazione di prodotto, espandendo nel tempo il portafoglio prodotti ed aggiungendo alla farina una linea di sistemi stabilizzanti e recentemente linee di proteine vegetali e di fibre alimentari, nell'ottica sostenibile dell'upcycling. Il successo internazionale della strategia è testimoniato dalla dinamica dei ricavi – cresciuti con un tasso medio annuo del 35,8% dal 2012 ed arrivati a 249 milioni nel 2022 – dall'ottima marginalità e da una quota di export del 93%.
Reply ha invece ricevuto il premio per la categoria aziende quotate in quanto "è uno dei maggiori provider in Italia di servizi di Consulting, System Integration e Digital Services (AI, Cloud, IoT, big data, e cybersecurity). Fondata nel 1996, è oggi quotata sul segmento Star della Borsa di Milano, con più di 13.000 persone in 16 Paesi. Reply è posizionata su un virtuoso percorso di crescita – che l'ha portata a 1,9 Mld di ricavi nel 2022 – perseguita sia per vie esterne che interne. L'azienda vanta infatti un solido track record di M&A, con 11 acquisizioni negli ultimi 3 anni, ed una buona disponibilità di cassa. In merito alla crescita organica, la partnership con 152 tra le più importanti università italiane ed europee segnala l'attenzione di Reply alla selezione dei talenti, vero motore per garantire sviluppo e innovazione continui.
Achille Colombo Clerici con Corrado Passera