
(AGENPARL) – lun 29 maggio 2023 COMUNICATO STAMPA DEL 29 MAGGIO 2023
Chiusura con una grande festa per “Oristano, una palestra a cielo aperto”.
Nell’impianto sportivo del Sinis Golf Club in Viale Repubblica, 700 studenti in
rappresentanza di 40 classi delle scuole primarie del Sacro Cuore e di Sa Rodia, con 80
insegnati e 200 genitori, hanno partecipato alla manifestazione finale del progetto
nato per favorire la pratica sportiva e l’attività motoria tra i più giovani.
“Per 6 mesi centinaia di bambini hanno avuto modo di praticare a scuola numerose
discipline sportive e attività motorie: pallavolo, acrobatica, giocoleria, golf, vela,
equitazione – precisa il Presidente della Gymland Roberto Porcheddu -. Per il secondo
anno consecutivo “Oristano, una palestra a cielo aperto” ha contribuito ad arricchire le
opportunità formative attraverso una progettualità condivisa e integrata tra il Comune,
le scuole e la Gymland. Il progetto, nato un anno fa per recuperare una condizione di
normalità e dare agli alunni delle scuole primarie competenze ludiche e motorie e
adeguati strumenti di crescita e di socializzazione messi a rischio dal distanziamento
sociale, dalla didattica a distanza e più in generale dal disagio derivante dai limiti
imposti dalla diffusione del coronavirus, quest’anno ha voluto dare continuità a una
condizione di normalità per gli alunni delle scuole”.
Per la giornata finale, alla presenza degli Assessori comunali Maria Bonaria Zedda,
Antonio Franceschi e Luca Faedda e del consigliere delegato allo sport Francesco
Pinna, gli organizzatori hanno proposto 5 laboratori di attività circensi, un percorso per
bici senza pedali, una stazione di equitazione con 3 cavallini del Giara Oristanese, un
laboratorio di vela e Sup, uno di Golf, due campi per il calcio a 5, due per il basket e
quattro per la pallavolo. Quindici studenti del Liceo Scientifico Sportivo Mariano IV
hanno collaborato con compiti di giuria e arbitraggio.
Dopo questo evento, prima della chiusura dell’anno scolastico, il progetto prevede
ancora due appuntamenti: BIMBIMBICI, il 5 giugno presso la scuola dell’infanzia di
Viale Diaz e l’8 giugno presso la palestra Grazia Deledda.
“In queste settimane Oristano ospita importanti eventi sportivi di valenza
internazionale – osserva l’Assessore allo Sport Antonio Franceschi -. Grandi campioni
hanno scelto Oristano e Torre Grande per le loro imprese sportive. Ma lontano dai
grandi riflettori è bello e importante notare che in città cresce un movimento sportivo
di base, prezioso per l’educazione e la crescita dei nostri giovani, per il loro benessere
fisico e, perché no, per formare una nuova classe di campioni”.
“Le scuole che hanno aderito al progetto hanno condiviso con noi l’importanza di un
progetto che ha in sé i germi positivi dei valori olimpici e ancora prima quelli dei sani
stili di vita, del rispetto di sé e dell’ambiente – aggiunge l’Assessore alla Pubblica
istruzione Luca Faedda -. L’importanza dell’educazione motoria e sportiva nella scuola
è riconosciuta da tutti e siamo orgogliosi di aver promosso questo progetto nelle
nostre scuole”.
“Per questa edizione abbiamo rafforzato la valenza ambientale del progetto – osserva
l’Assessore all’Ambiente Maria Bonaria Zedda -. È stata una scelta naturale: Oristano
ha tutte le caratteristiche perché molte attività possano essere praticate all’aperto,
educando e incoraggiando i giovani a praticare lo sport a contatto con la natura,
rispettando e imparando a valorizzare l’ambiente.”.
Il progetto “Oristano, una palestra a cielo aperto” è stato organizzato dalla
Associazione sportiva Gymland in collaborazione con gli Assessorati allo Sport, alla
Pubblica istruzione e all’Ambiente e il supporto di Fondazione di Sardegna, Crai, To
Smile e Cobus 90, Sins golf club, ASD Met, Giara Oristanese.