
(AGENPARL) – ven 26 maggio 2023 *Agli organi di informazione*
*Emergenza maltempo | In 48 ore sono 1617 i nuclei familiari che hanno
segnalato danni ad abitazioni, veicoli e beni mobili*
*Proseguono le segnalazioni*
Dopo avere avviato, tramite un portale pubblicato sui canali di
comunicazione dell’Ente (https://www.comune.cesena.fc.it/censimentoalluvione
), una *ricognizione dei danni ai privati e alle attività produttive ed
economiche*, l’Amministrazione comunale di Cesena nella giornata di oggi ha
definito un primo, provvisorio, resoconto della situazione.
Nel corso di queste prime 48 ore sono *1617 i nuclei familiari danneggiati
dall’alluvione* che si è abbattuta anche sul Cesenate martedì 16 maggio.
Nel dettaglio, sono 773 le segnalazioni di danni alle abitazioni e ad altri
locali di proprietà (cantine, box auto, depositi); 1507 riguardano i beni
mobili, con riferimento all’arredamento dell’abitazione e agli
elettrodomestici; 695 invece automobili e veicoli fortemente compromessi
dalle acque del fiume.
“In questo breve lasso di tempo – commenta il Sindaco Enzo Lattuca – *sono
oltre 1600 i cittadini che si sono registrati segnalando danni subiti
dall’alluvione.* *Chiaramente si tratta di una primissima stima* destinata
a crescere nei prossimi giorni. Di ora in ora riceviamo nuove segnalazioni,
da privati danneggiati ma anche dai titolari delle attività produttive. Su
questo fronte, stando ai dati raccolti fino ad oggi, sono 217 le
aziende danneggiate
dagli eventi alluvionali che hanno colpito anche il nostro territorio. A
questa prima fase di ricognizione ne seguirà una seconda fondamentale,
quella dei risarcimenti. Per poter ripartire e per poter ricominciare, le
persone e le imprese hanno infatti bisogno di un sostegno finanziario. *L’acqua
ha lasciato dietro di sé danni importanti, davanti a noi però ci deve
essere una ricostruzione comunitaria*”.
*Sono invece 304 i nuclei familiari sfollati*: in 32 al momento sono
ospitati presso strutture di accoglienza messe a disposizione dal Comune;
260 hanno trovato una prima sistemazione presso amici e parenti; 17 si sono
trasferiti nella seconda casa.
Con la collaborazione della Protezione Civile, sono state identificate le
principali zone del territorio comunale danneggiate. Sul sito dell’Ente è
possibile consultare la mappa
<https://servizi.comune.cesena.fc.it/mokaApp/applicazioni/CRITICHE> aggiornata
in tempo reale. Chi vive in queste zone (ma anche se risiede in altri punti
della città non ricompresi nelle mappe, ma ugualmente colpiti
dall’alluvione) è invitato a rispondere a poche domande che saranno molto
utili nell’organizzare i servizi comunali da attivare e quelli collegati ai
diversi provvedimenti governativi e regionali in materia di
ristori/risarcimenti/indennizzi che ci si aspetta verranno emanati nei
prossimi giorni. Il questionario va compilato una sola volta per ogni
famiglia coinvolta nell’emergenza. In caso di dubbi o problemi con la
alternativa è possibile recarsi senza prenotazione allo Sportello Facile.
Cesena, 26 maggio 2023