
(AGENPARL) – mer 17 maggio 2023 VIART, una vetrina per scoprire la bellezza dell’artigianato vicentino. In maggio
appuntamenti dedicati all’arte del giardinaggio (sabato 20),
“Craft beer game” (giovedì 25) e tour “Città di palazzi e famiglie nobili” (sabato 27)
Con la bella stagione riparte il calendario di appuntamenti di VIART, programma di
Confartigianato Imprese Vicenza per la valorizzazione in chiave turistica dell’artigianato
artistico e alimentare vicentino, dedicato alla riscoperta di luoghi insoliti e specificità
vicentine. La provincia, infatti, oltre che monumenti e mete turistiche è altrettanto
ricca di beni immateriali e meno noti: sono i saperi dell’artigianato vicentino, che si
esprimono in manufatti di pregio e suggestivi luoghi artistici.
Considerando l’interesse crescente che i visitatori esprimono per i luoghi d’arte, per le
esperienze esclusive, per mete insolite e locali da riscoprire specialmente dopo il
periodo pandemico, l’artigianato ha le caratteristiche che possono soddisfare tali
necessità. Il portale http://www.viart.it ha perciò l’obiettivo in primis di raccontare, ma poi
anche di invitare il pubblico a partecipare a iniziative che permettano di gustare “i
saperi e sapori” dell’artigianato locale. Perché questi sono luoghi di narrazione, storie
di artigiani, prodotti che testimoniano l’identità di un territorio.
A maggio sono in programma le prime iniziative: si comincia con una esperienza di
giardinaggio in Villa Ghislanzoni Curti a Bertesina condotta da un artigiano vivaista, per
apprendere l’arte di curare fiori e piante ornamentali (sabato 20 maggio). Un ulteriore
evento insolito è il “Craft beer game” al Lucky Brews di Vicenza, serata (in programma
giovedì 25 maggio) in cui i partecipanti si sfideranno a conoscere proprietà e
ingredienti delle birre artigianali; non mancheranno poi itinerari di visita al centro città,
con il tour dedicato a conoscere i palazzi e le famiglie nobili vicentine e le botteghe
artistiche (nel pomeriggio di sabato 27 maggio).
Da giugno a dicembre, altri eventi inediti punteranno a raccogliere l’interesse dei
visitatori, a dimostrazione della vitalità e varietà dell’artigianato locale: ad esempio
corsi di cocktail a base di distillati vicentini, l’arte della scrittura con carta e penna di
pregio, itinerari insoliti di visita alle città e alle botteghe artigianali, picnic nei giardini
1
storici con prodotti alimentari artigiani. Un programma che si concretizzerà in sinergia
spesso con i Comuni e con le manifestazioni locali, per dare ancora più risonanza alle
iniziative che parlano di artigianato. Proposte aperte a tutti, non solo turisti e visitatori
di passaggio: anche i vicentini potranno appassionarsi alle tradizioni e saperi locali. Il
portale sarà inoltre aggiornato con una articolazione di esperienze localizzate in
diverse aree della provincia, per far apprezzare tutte le produzioni locali: ad esempio
laboratori, degustazioni, eventi su misura che daranno la possibilità ai partecipanti di
sentirsi “artigiani per un giorno!”.
L’intero programma VIART intende così valorizzare il richiamo dell’artigianato
vicentino, con il contributo della Camera di Commercio di Vicenza e di EBAV, invitando
le imprese del settore a svolgere il proprio ruolo per accrescere la cultura e il turismo
del territorio vicentino.
Tutte le iniziative sono consultabili nel sito http://www.viart.it .
Comunicato 61 – 17 maggio 2023
2