
(AGENPARL) – lun 15 maggio 2023 [Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano]
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Comunicato del 15/05/2023, ore 16:00
Consiglio
19 maggio – Convegno su “I Comuni tra cooperazione e sussidiarietà”
Docenti universitari esperti di diritto, sussidiarietà e collaborazione tra enti approfondiranno in un convegno organizzato da Consiglio provinciale e gruppo di ricerca Autonomie Speciali Alpine – ASA il tema della cooperazione tra gli enti più prossimi alla cittadinanza. Appuntamento venerdì 19 maggio dalle 9 alle 13 in Consiglio provinciale. Partecipazione libera agli interessati.
In quanto enti più prossimi alla cittadinanza, i Comuni svolgono un ruolo centrale nella realizzazione degli interessi di cittadini e cittadine, ad esempio nell’attuazione dei diritti sociali o in risposta ai cambiamenti climatici. In questo contesto, la cooperazione tra i Comuni, anche in un’ottica transfrontaliera, sta diventando sempre più importante.
Il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano, in collaborazione con il gruppo di ricerca Autonomie Speciali Alpine – ASA, desidera approfondire in un convegno questioni centrali legate a queste tematiche, anche nella prospettiva delle Autonomie speciali.
Il convegno sul tema “I Comuni tra cooperazione e sussidiarietà” è in programma il giorno
venerdì 19 maggio
dalle 9.00 alle 13.00
presso il Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano,
in piazza Magnago 6
a Bolzano.
Dopo i saluti della presidente del Consiglio Rita Mattei e del presidente del Consiglio dei Comuni Andreas Schatzer, il prof. Gianmario Demuro, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Cagliari, introdurrà i lavori.
Con la moderazione del prof. Matteo Cosulich, professore di Diritto costituzionale all’Università di Trento, sono in programma gli interventi dei proff. Anna Simonati (Diritto amministrativo, Università di Trento) su Le funzioni dei Comuni: la sussidiarietà applicata, Lorenza Violini (Diritto pubblico italiano e sovranazionale, Università statale di Milano) su Il ruolo dei comuni nell’attuazione dei diritti sociali e Robert Louvin (Diritto pubblico comparato, Università di Trieste) su Comuni e cambiamento climatico.
Dopo la pausa caffè, la prof.ssa Esther Happacher, docente di Diritto pubblico italiano all’Università di Innsbruck, modererà gli interventi del prof. Andreas Ambrosi (Diritto costituzionale regionale, Università di Padova) su La cooperazione intercomunale: Italia, Mathias Eller (Institut für Föderalismus, Innsbruck) su La cooperazione intercomunale: Austria, Ezio Benedetti (Università degli studi di Trieste) su La cooperazione transfrontaliera nell’ambito del GECT/EZTS tra i comuni di Nova Gorica, Gorizia e Sempeter/Vrtojba: dal muro della guerra fredda alla capitale europea della cultura 2025 e Andreas Eisendle (GECT Euregio Tirolo Alto Adige Trentino) su Le potenzialità del GECT per i comuni: l’esempio dell’Euregio Tirolo Alto Adige Trentino.
Le conclusioni sono affidate al prof. Massimo Carli, già ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nell’Università di Firenze. Il comitato scientifico del convegno è composto da Esther Happacher, Roberto Toniatti, Gianfranco Postal, Autonomie Speciali Alpine – ASA.
La partecipazione è libera per tutte le persone interessate.
Giornalisti e giornaliste, operatrici e operatori del media sono invitati a intervenire.
[Vai all’articolo online ›](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/bGzh5UUQFhWGDEyWj0-7FDCsQnlD-PeEK_m1GyrESq0xmVjIBMwlfx3dCAenOD2SYtjncpcBSWhoEkDpIbC5E-PaTiW-NZC_Gf2BfI1sJwl_nPU_Ilot9m7t9X2_uLaU0haROa_5qMFzfdIqa3TRWFEHmVce21Nu8LTn7rF7GDvCjv6G1q9_doSRb5AetmbE-yPKNwlluvQ6lFoobxACcIwN_6iaJjyysRaJwqJ1bJUoXlhVfSiwSFR1Y9ySkjf9d9PVtszNLz1lXjcqhyJJIWzHAt6SKK0QolZ8s-FtDH-YLX6iEqrx0-PjSpo9SOLs4UmEjeb-DLNSyOX4DvTSedn_LNgCUdi4gCOV)
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/lY2enEdLMQX67VytTAOUUUDz1l9_OuOdbJvEfWc-3LSci1VlitxHu8xtw-LJTJyL0ixXPk-JzN5W_evzIC4C70eB_FlI5F6nVuqbYsFcM4guiluqhkNN_Q_-CBwgvKQIacEHznEnnBqDWvzh41o5sjF5cizby8myTKD0JPsY_GI-Dp5S5Hwt8oK6vYiBMd5WZIcT5Juo2j-_Pi1UGBMXfE70LtbsTxGEp9_60wX2iF0hBP2MWDSTbms1B8rP1z1FhZNYSZw
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/zxSHWg1v0S_ByicxfMkfmJMUnUqDRTKaooIbAsvG9Xc072gUcTWRAdtACbHU2qx4eJmGP3_HlTq-Ay898_kE3PMW15Ctmh8_7eHZ6eI4I9OCK58Wt7BAOndm2rzaUCXIN0T9cHbNP8MvdRHqcRKH08L6uztBhlEXokAOn7Jm_3lb4CWNDqQCjfjZaX2IX0Atk0E8E7HZpgH8edfSEWAf5V5FqxyLsjenOnVU6XAEZU5M0gLCzRo
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/UXM6_09AX_Qe8No8sGO1Fi3x-Ix1n8iuuNVKB92YZ35-fSIS-KMOz-L7-gcsPkdyItZubw7GMhz6rOmMIjunWvfwC5DNakJpBTlKpQPMgGEr1O0J7RiCwKJMOu8Hc7TnT-iVDk3a5k2u3UqvMzN356K78RL5OCBATrYj5_58OTGRCR7p5l9TxZVJOycWBbjtB8I7Cuk0zVWI8nOXcYNNv-siB1NAwhKP-e8cQ1ChuNX5D_NSWe6cxf-NnjoMI4ByZtccOLiz
https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/Ad7WN2GUOHqUfrVl22YzBP3kJjj7P4Kyr8kkI8YmwLnYNs69ht5tVoz-f10BMvJ95TW1l9t1qrRpcdsAhs3tGehRPNX0CMMPCcffADEpM7vBOnT9_gR2vPtN30IQGyLy6WD1RC7HG9NW8FT4gxqsS3xpaELfhfbch7UfPkb7NVA6x4XiV9F7gjZQvofdg_JUvTAcba0Nn_iWU0VZEDp5uIEOKK8uNovIMISNvvttj03_2-YgVEc8hS7cG500I8fO1efOr422l1ORZrR2m98i19kIqclLxYrmg-7xq_E2OMo1yEThTEIJ
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[www.consiglio-bz.org](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/cl/ae8GsZutKTZBZ6STymU9iJRP5H5W0Qbc6c4L9hoZvje7tEz041OO-8gTe3WuQIOPP8eqkdw07qd_RhGABfk_6tin-oucF2g3yXrC2yneMizl7IqoYiJlfzssUdIAwJMdc-vOceupKyw8jYKdu9WNT-jP_c4kEtTNU2bJDJP9oRmTM4N4GRCkxewOYGVhTXaJ590OtD2B29QtnM4uZSNU4Y9wuRSXNaMKYC6ZNgfZWaU)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.