
(AGENPARL) – sab 13 maggio 2023 Comune di Cesena
Ufficio Stampa
Agli organi di informazione
UNA SETTIMANA DEDICATA ALLA LETTURA ALL’APERTO, DA LUNEDÌ 15 A
VENERDÌ 19 MAGGIO TORNA “NATI PER LEGGERE”, CON FAMIGLIE, INSEGNANTI
E TANTE STORIE
Una settimana dedicata alla lettura per i più piccini. Da lunedì 15 a venerdì
19 maggio, nell’ambito del progetto educativo e pedagogico “Nati per
leggere”, torneranno in città le letture all’aperto: una serie di momenti
dedicati alla promozione della lettura ad alta voce rivolta alle bambine e ai
bambini, dalla nascita fino ai 6 anni. Si tratta di un’iniziativa nata dalla
collaborazione tra diversi realtà del territorio che hanno come obiettivo
condiviso la promozione del benessere e della salute dei più piccoli:
Comune di Cesena, Azienda della Romagna-Pediatria di Comunità Cesena,
Centro di Documentazione Educativa “G. Zavalloni”, Coordinamento
Pedagogico comunale, Biblioteca Malatestiana, Centro per le Famiglie e Nati
per leggere .
In linea con il progetto di outdoor education, che caratterizza da anni i servizi
comunali 0/6 anni, i nidi e le scuole dell’infanzia hanno individuato più luoghi
all’aperto, dove poter leggere alcuni libri tratti dalla bibliografia di “Nati per
Leggere” (www.natiperleggere.it). Le storie saranno narrate dalle voci delle
insegnanti, dei genitori, ma anche di nonni e volontari che seguono il
progetto.
Si comincerà lunedì 15 maggio nella naturale cornice dei Giardini di
Serravalle (via Mura Federico Comandini) dalle ore 10 alle 11, con la scuola
dell’infanzia “Mulini”. A seguire, appuntamento a: Giardini Pubblici, dalle
ore 10 alle 10,40, con il Nido Carducci; Parco Iqbal Masih, via Nello Casali,
sempre dalle ore 10 alle 11 con la scuola d’infanzia Vigne centro; Giardinetto,
via giardino di San Mauro,160, dalle ore 10,15 alle 11, con la scuola
dell’infanzia San Mauro. La programmazione delle letture dei giorni
seguenti è reperibile sul sito del Comune di Cesena
(https://www.comune.cesena.fc.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/
IDPagina/52401).
“Nati per Leggere” nasce il 6 novembre 1999 su iniziativa di Giancarlo
Biasini dell’Associazione Culturale Pediatri e già Primario della Pediatria
dell’Ospedale “M. Bufalini”, Igino Poggiali dell’Associazione Italiana
Biblioteche, Giorgio Tamburlini del “Centro per la salute del Bambino”, e si
basa sulla salda collaborazione tra pediatri e bibliotecari, figure professionali
diverse ma accomunate dall’obiettivo di garantire a bambini e bambine, fin
dalla nascita, pari opportunità di sviluppo attraverso i libri e la lettura in
famiglia. L’iniziativa propone gratuitamente alle famiglie con bambini fino a 6
anni di età attività di lettura che costituiscono un’esperienza importante per lo
sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di
crescere con i loro figli.
Cesena, 13 maggio 2022