(AGENPARL) – mer 03 maggio 2023 Scuola digitale inclusiva: MyEdu amplia l’offerta formativa digitale per la primaria con la LIS – Lingua dei Segni Italiana.
L’obiettivo: fornire agli insegnanti e alle famiglie strumenti didattici che garantiscano l’inclusione di tutte le bimbe e i bimbi non udenti.
MILANO – 3 maggio 2023 – MyEdu implementa l’offerta di strumenti digitali per la scuola inclusiva rivolta alle famiglie e agli insegnanti inserendo nella propria piattaforma le nuove videolezioni nella lingua dei segni italiana (LIS) per la scuola primaria.
Le materie affrontate spaziano dalla storia all’arte, dalla geografia all’educazione civica, includendo la matematica, le scienze e l’inglese, oltre a un compendio sugli strumenti di base per comunicare: l’alfabeto, il calendario, le regioni d’Italia, gli sport e gli hobbies.
Curate da Vittoriana Losavio, professionista con esperienza ventennale come assistente alla comunicazione LIS, le nuove video lezioni MyEdu rappresentano un ausilio e uno stimolo per tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della lingua dei segni: dall’insegnante che vuole imparare le basi per comunicare con i ragazzi, fino ai compagni di classe che possono diventare protagonisti nell’aiutare i bambini sordomuti.
“La lingua dei segni è un tassello fondamentale per una scuola che sia il più inclusiva possibile – commenta Laura Fumagalli presidente di MyEdu – per questo motivo abbiamo deciso di rafforzare i percorsi di didattica digitale con un nuovo corso che consenta a tutti, agevolmente e nella maniera più coinvolgente e attuale, di gettare le basi per la conoscenza della LIS. Questo corso si inserisce in un’inedita sezione di MyEdu dedicata alla “Didattica inclusiva” e comprensiva di tutta una serie di strumenti progettati con il supporto di un’equipe di ricercatori specializzati in tecnologie assistive per l’apprendimento.”
Il contesto italiano sulla disabilità nella scuola.
In Italia, come rilevato dall’Istat, sono oltre 207 mila gli insegnanti per il sostegno impiegati nelle scuole nell’anno scolastico 2021/2022, di cui quasi 200 mila nella scuola statale (fonte MIUR) e più di 7mila nella scuola non statale; un dato in crescita di oltre 16 mila unità rispetto all’anno scolastico precedente (+8% registrato quasi esclusivamente nella scuola statale).
“Come rilevato dall’Istat nel recente report sull’inclusione scolastica degli alunni con disabilità – continua Laura Fumagalli – il 76% delle scuole italiane dispone di postazioni informatiche adattate alle esigenze degli alunni con disabilità, ma le tecnologie di supporto sono ancora insufficienti per una scuola su cinque. Il nostro ruolo di pionieri nella didattica digitale ci consente di supportare la scuola italiana e le famiglie con strumenti innovativi per l’inclusione”.
La LIS si aggiunge dunque agli strumenti di didattica digitale già esistenti nella piattaforma MyEdu che comprendono il corso di italiano per stranieri, le oltre 600 mappe concettuali per lo studio e i materiali scolastici e prescolastici che servono a coinvolgere chi ha specifici disturbi dell’apprendimento a cura dell’equipe di Stefano Persichino, docente esterno del CTS (Centro Territoriale di Supporto) ed esperto in tecnologie assistive, robotica e coding.
MyEdu
Formare i docenti della scuola e sostenere le famiglie nel percorso di apprendimento dei propri figli in età scolare. MyEdu, la piattaforma di formazione digitale fondata nel 2013 a Milano, propone risorse e contenuti interattivi: lezioni, video-lezioni, attività per il ripasso e l’autovalutazione dell’apprendimento. Un pacchetto di strumenti di ausilio all’apprendimento scolastico rivolti alle scuole pubbliche e private, agli insegnanti e soprattutto alle famiglie. All’attivo conta un team interno di 35 professionisti, tra redattori, tutor, creativi, grafici e sviluppatori, oltre a una rete di consulenza esterna di formatori, professori e autori di contenuti. Numerose le collaborazioni della casa editrice che di recente ha rinnovato la partnership con il Ministero dell’Istruzione attraverso il protocollo d’intesa “per la realizzazione di azioni a supporto dell’innovazione didattica e digitale nella Scuola Italiana”. MyEdu collabora con realtà di primo piano in campo educativo come la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, il Festival della Comunicazione di Camogli, il progetto Scuola in Ospedale, il MUBA – Museo dei Bambini Milano, l’Acquario di Genova, il parco Pinocchio di Collodi e fornisce contenuti interattivi e divulgativi per le principali reti televisive per bambini tra cui Rai Scuola e Rai Gulp.
Trending
- Public Schedule – February 5, 2025
- Russian Offensive Campaign Assessment, February 4, 2025
- Manitoba News Release: Manitoba Government Appoints New Chair and Board Members to the Clean Environment Commission
- Svezia, Presidente Fontana: sgomento per violenza, vicini a vittime innocenti e comunità
- Assessori incontrano Claudio Baglioni alle Muse, Comune di Ancona, Ufficio Stampa
- Secretary of State Marco Rubio and Costa Rican President Rodrigo Chaves Robles at a Joint Press Availability
- Manitoba News Release: Manitoba Government Invests $36.4 Million in Rail Line and Port of Churchill to Increase International Trade
- Intel Brief: January 2025 Newsletter
- CS CONSIGLIO REGIONALE, ISTITUITA COMMISSIONE SPECIALE ACQUA- LA NOTA DI VERRECCHIA ( FDI)
- Migranti: Zoffili (Lega), da università stranieri di Siena follia. Non si può preferire Ong a Marina Militare