
(AGENPARL) – gio 27 aprile 2023 MOSTRA: TAYGA ABE – JISOU – NEL TEMPO SEDIMENTATO/ LA CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE IL 28 APRILE 2023 ORE 11.30 SALA ROSSA DI PALAZZO DEI PRIORI
Si comunica che venerdì prossimo, 28 aprile alle 11.30, presso la sala Rossa di palazzo dei Priori sarà presentata la mostra “TAYGA ABE – JISOU – NEL TEMPO SEDIMENTATO”, dell’artista e scultore giapponese Hiromasa Tayga Abe in collaborazione con l’Ambasciata del Giappone, Camep Perugia (Club Moto e Auto d’Epoca del perugino), Nohgaku Komparu School e con il patrocinio della Regione Umbria, Provincia di Perugia e Comune di Perugia.
Alla presentazione interverranno: Hiromasa Tayga Abe, Artista; Leonardo Varasano, assessore alla Cultura del Comune di Perugia; un rappresentante del Camep Perugia, il maestro Francesco Mancino.
**la stampa è invitata a partecipare**
CONSEGNATA UNA PERGAMENA A SEVERO MENCARONI, ANIMA DELLA SAGRA DEGLI GNOCCHI DI CASE NUOVE/ LA CERIMONIA A PALAZZO DEI PRIORI
E’ stato il sindaco Andrea Romizi a consegnare questa mattina, 27 aprile, nel corso di una cerimonia che si è tenuta nella sala Rossa di palazzo dei Priori una pergamena a Severo Mencaroni.
Severo Mencaroni, conosciuto da tutti come Severino, è nato il 2 maggio del 1933.
Nei primi anni ‘70 si è trasferito con la moglie e i figli a Case Nuove di Ponte della Pietra.
Da subito si è iscritto alla locale Polisportiva in qualità di socio; poi quando l’allora presidente decise di far nascere la Sagra degli Gnocchi, Severino Mencaroni insieme ad Ivo Bazzurri ne divenne il protagonista indiscusso occupandosi dell’organizzazione della festa a 360 gradi soprattutto dal punto di vista materiale, ossia dagli allestimenti alla cucina. Il sugo d’oca, che è ormai diventato una tradizione per i perugini che frequentano la sagra, è una sua creazione; ancora oggi Mencaroni, alla soglia dei 90 anni, ne coordina la preparazione. Grazie ai proventi della sagra, appuntamento imperdibile per gli appassionati dell’enogastronomia e dell’intrattenimento musicale giunto alla 30ma edizione, la Polisportiva ha avuto la possibilità di realizzare progetti importanti: si pensi alla cucina, ai locali del circolo, ai pallai, al campo da calcetto, ai giochi per bambini senza dimenticare le numerose altre iniziative. Risultati che senza l’impegno di Severo Mencaroni, distribuito su tutti e 365 i giorni dell’anno, non sarebbe stato possibile.
Per queste ragioni la polisportiva e tutto il quartiere di Case Nuove sono estremamente riconoscenti a “Severino” per l’attività dall’alto valore sociale svolta nel tempo. Attualmente Mencaroni è presidente onorario a vita della polisportiva.
Tanti gli amici presenti in sala Rossa per onorare Mencaroni, partendo dalla sua famiglia e dai rappresentanti della polisportiva, guidati dal presidente Davide Ricci.
Per noi – ha spiegato Ricci – è un momento importante perché Severino, insieme ad Ivo Bazzurri, è stato nel momento più difficile della nostra associazione colui che ha creato dal nulla la sagra degli gnocchi. Ciò ha significato per lui lavorare per l’intero anno all’organizzazione dell’evento, senza alcuna sosta. Grazie alla sagra – ha confermato Ricci – è stato possibile realizzare, in alcuni casi col contributo del Comune in altri in via del tutto autonoma, tante strutture al servizio della comunità, in particolare il circolo luogo di aggregazione e socialità per tutte le generazioni dalla mattina alla sera.
Ricci ha quindi spiegato le ragioni della proposta rivolta al Comune di Perugia di assegnare un riconoscimento a Mencaroni: ossia per ringraziarlo di quanto fatto perché ciò ha determinato benefici non solo per Case Nuove ma per l’intera città di Perugia. “Per noi Severino ed Ivo Bazzurri sono punti di riferimento apprezzati da tutti”.
Il sindaco Andrea Romizi, nell’accogliere i numerosi ospiti presenti con particolare gratitudine e soddisfazione, ha spiegato che proprio le tante presenze odierne sono la conferma dell’apprezzamento della comunità verso Severino Mencaroni. Ecco le ragioni per le quali l’Amministrazione ha accolto con entusiasmo la proposta della polisportiva di consegnargli un riconoscimento.
“La sollecitazione ci è arrivata dalla gente di Case Nuove ed è stata molto apprezzata – ha riconosciuto il sindaco – perché troppo spesso si dà per scontato il valore delle persone. Invece ci sono soggetti che per la comunità rappresentano autentici simboli ed esempi perché, grazie alla loro autorevolezza, si sono guadagnati il rispetto della gente e sentimenti di gratitudine e riconoscenza”.
Romizi ha spiegato che il quartiere di Case Nuova rappresenta una piccola oasi felice, dove, grazie alla presenza della sagra e del circolo, si uniscono e frequentano generazioni diverse. Ciò che prevale e solleva ammirazione è che durante i giorni della sagra, divenuta tra le principali dell’Umbria, vi è sempre la volontà di accogliere tutti, senza rimandare indietro nessuno. “E durante i giorni della festa vedere ancora oggi Severino dopo tanti anni impegnato al lavoro con passione è un grande esempio che illumina l’intera città e ci arricchisce”.
Il sindaco ha quindi consegnato a Mencaroni la pergamena che così recita <<il sentito riconoscimento dell’Amministrazione Comunale a Severo Mencaroni. Con passione, sensibilità ed inesauribile impegno, ha dato un importante e personale contributo alla Polisportiva, di cui oggi è presidente onorario a vita, ma anche alla comunità di Case Nuove grazie al suo operato ed alla sua creatività. Anima della celeberrima “sagra degli gnocchi”, giunta alla sua 30^ edizione, ha saputo coniugare con successo sport e gastronomia, traducendone i frutti in nuove strutture, attrezzature ed iniziative per l’intera comunità. Ci uniamo alla Polisportiva ed ai cittadini di Case Nuove per esprimere a “Severino” la nostra riconoscenza ed il nostro plauso>>.
Chiusura finale per il protagonista Severo Mencaroni che ha raccontato come nel tempo, grazie alla sagra, è stato possibile fare grandi cose partendo da un piccolo locale di cucina dove gli operatori erano addossati l’uno all’altro. Nel ringraziare l’Amministrazione per il riconoscimento che lo riempie di orgoglio, Severino ha detto grazie anche alla Polisportiva e alla cittadinanza tutta per l’apprezzamento dimostrato nei suoi confronti che lo ripaga delle tante fatiche fatte.
**Foto in allegato
RETE DEL SOLLIEVO/ IN PROGRAMMA QUATTRO INCONTRI DI FORMAZIONE SUL TEMA DELLA GENTILEZZA
L’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Perugia, in collaborazione con la Professoressa Ubaldi, autrice del libro “Piccolo manuale della Gentilezza” e Ambasciatrice di Gentilezza, organizza alcuni eventi di formazione sul tema che si svolgeranno nei mesi di maggio e giugno.
L’iniziativa rientra nell’ambito degli appuntamenti legati alla giornata del Sollievo promossa dalla Fondazione Gigi Ghirotti, insieme al Ministero della Salute e alla Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
La giornata, che nel 2023 si celebrerà il 28 maggio, fu istituita con direttiva emanata nel 2001 dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri allo scopo di “promuovere e testimoniare, attraverso idonea informazione e tramite iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, la cultura del sollievo dalla sofferenza fisica e morale in favore di tutti i malati”.
Gli eventi di formazione si svolgeranno presso le residenze per anziani ed in particolare: il 12 maggio dalle 16 alle 18 presso la residenza Volumni, il 9 giugno dalle 10 alle 12 presso la Perusia Sociale, il 20 giugno dalle 10 alle 12 presso la residenza Anchise, ed infine il 27 giugno dalle 10 alle 12 presso la residenza Fontenuovo.
“La città di Perugia è da anni parte sostanziale della rete del sollievo – spiega l’assessore Edi Cicchi –che mette insieme numerose associazioni ed enti che operano sul territorio a sostegno dei più fragili, ossia i malati e gli anziani in particolare. L’obiettivo della rete è di garantire l’applicazione della legge sulle cure palliative, proponendo percorsi e progetti per accrescere la qualità della vita dei nostri malati. Il lavoro di questi anni sta dimostrando che solamente unendo le forze tra enti, istituzioni ed associazioni coinvolte si possono fornire risposte concrete ed adatte alle effettive necessità di anziani e malati e questo passa anche attraverso la formazione degli operatori che ogni giorno si prendono cura dei nostri cari”.
CIVITAS PERUSINA, STORIA ARTE E ISTITUZIONI A PALAZZO DEI PRIORI/ LE PROSSIME VISITE GUIDATA IL 29 APRILE ED IL 13 MAGGIO
Proseguono le visite guidate nell’ambito del progetto “Civitas Perusina, storia, arte e istituzioni a palazzo dei Priori”, in programma nelle giornate di sabato.
I prossimi appuntamenti il 29 aprile e 13 maggio saranno a cura del Prof. Franco Ivan Nucciarelli.
CONCORSO LETTERARIO RINA GATTI/ LE PREMIAZIONI DELLA SESTA EDIZIONE IL 30 APRILE AL MANU
Si terranno il prossimo 30 aprile alle 15 presso il Museo Archeologico nazionale dell’Umbria (Manu) le premiazioni della sesta edizione del premio Rina Gatti.
Il Concorso Nazionale Letterario intitolato alla scrittrice umbra, le cui opere sono di recente state tradotte anche in Cina, ha visto 77 autori inviare le proprie opere da 36 diverse provincie di 16 regioni italiane. Per la prima volta in sei edizioni, il maggior numero di partecipanti viene proprio dall’Umbria.
Dopo la dedica della scorsa edizione alle donne e alle bambine afgane, questa VI edizione del Concorso è stata dedicata alla memoria di Masha Amini, la giovane donna iraniana uccisa dalla polizia dopo un arresto arbitrario dovuto alle leggi repressive e mutilanti che privano in particolare le donne dei diritti fondamentali.
E’ stato poi istituito un nuovo Premio Speciale assegnato al racconto che meglio interpreterà il tema del Concorso “Amore e Dolore” sviluppato in una storia attinente alla Maternità e all’Infanzia. L’occasione è originata dal fatto che il Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria-MANU, che ospiterà la Cerimonia di Premiazione, ha inaugurato nel mese di dicembre una originale Mostra dal titolo “La Via Lattea – Maternità e Infanzia dall’antichità alla collezione Bellucci”. Mostra di grande interesse che sarà visitabile fino al 30 giugno 2023 e quindi in essere al momento della Cerimonia di Premiazione di questa edizione del Concorso che si terrà il 30 aprile 2023. Concorso e Mostra avranno così un legame inedito e il MANU assegnerà questo Premio Speciale, che si aggiunge a quelli già annunciati nel Bando.
La Premiazione del 30 aprile a Perugia è parte delle iniziative promosse in occasione del Centenario e, proprio dovuto a questa ricorrenza, è stato assegnato in questa edizione il Premio del Centenario.
Assegnato anche il Premio della Giuria degli Autori, formata dai vincitori delle passate edizioni, un modo per non disperdere il legame che inevitabilmente si crea tra un Concorso e gli Autori che ne sono vincitori nelle varie edizioni.
Gli autori-vincitori riceveranno i premi nella magnifica cornice del Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria messo a disposizione anche in questa occasione dalla Direttrice Maria Angela Turchetti, da questa edizione componente anche della Giuria, presieduta da Luciano Lepri e composta inoltre da Lucia Magionami, Gemma Paola Bracco ed Emanuela Costantini.
Ed ecco come si distribuiscono i premi in questa edizione per le differenti categorie.
Per quanto riguarda la sezione dei vincitori assoluti dal 1° al 3° posto e i vincitori piazzati al 4° al 10° posto ex-aequo: in questa sezione sono stati selezionati 16 opere di 16 autori, tutti a premio, tra i quali ci saranno i vincitori assoluti e gli ex-aequo dal 4° al 10° posto, i nominativi dei vincitori saranno svelati solo il giorno della Premiazione. Nel dettaglio gli autori che si contenderanno i Premi della Classifica sono, in ordine di presentazione dell’opera: Luca GEMME – Pistoia, Giovanna VITACCHIANO – Perugia, Mauro MONTANARI – Cesena, Giorgio BARO – Torino, Wilma AVANZATO – Chivasso (TO), Cinzia MANETTI – Poggibonsi (SI), Antonio COVINO – Napoli, Valeria BOBBIO – Castel San Giovanni (PC), Luca FAZI – Gualdo Tadino (PG), Anna DI NARDA – Fagagna (UD), Anna Maria PACCIARINI – Città di Castello (PG), Federico BARDANZELLU – Roma, Sabrina BORDONE – Genova, Ida GRECI – Torrice (FR), Mariarosa SAVOLDI – Bergamo, Alessandra ANGELINO – Roma
Il vincitore del Premio del Presidente di Giuria è Saverio PITITTO di Gualdo Tadino (PG) con il racconto “PENELOPE”;
la vincitrice del Premio Speciale del Centenario è Sonia MONTEGIOVE di Todi (PG) con il racconto “UNA SETTIMANA QUALUNQUE DI CURA”;
la vincitrice del Premio Speciale MANU “La Via Lattea” è Stefania MAIDA di Milano con il racconto “IL PROFUMO DEI TIGLI”;
Il Premio Speciale della Giuria degli Autori composta dai vincitori delle passate edizioni del Concorso “RINA GATTI” è stato assegnato a Anna DI NARDA di Fagagna (UD) per il racconto “MADRE”.
Inoltre la Giuria ha deciso di assegnare il riconoscimento della Menzione Speciale alle opere dei seguenti autori:
250 LAFORA. UNA STORIA RARA di Margot ASCOLI – Perugia, LA CONSAPEVOLEZZA di Alessandra VALERI – Brescia, EA FORESTA di Federico NOVENTA – Padova
Oltre agli autori, alla Giuria, a Giovanni Paoletti figlio di Rina Gatti e Jean Luc Bertoni Presidente dell’Associazione Europa Comunica Cultura che organizza il Concorso, alla cerimonia saranno presenti i rappresentanti delle istituzioni e degli enti patrocinanti come l’Assessore Edi Cicchi del Comune di Perugia ed Erika Borghesi delegata a rappresentare la Presidente della Provincia Stefania Proietti. Diversi gli ospiti e Il primo nome che ha confermato la sua presenza è la scrittrice e sceneggiatrice romana, ma orvietana di adozione, Laura Calderini. Invitato alla cerimonia anche il pittore Franco Venanti, uno dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea italiana, che firmerà la copertina dell’antologia “Vi parlerò di Lei 2023” ’edizione del Centenario. Saranno presenti anche: Il Presidente Emerito dell’Unitre Nazionale Gustavo Cuccini già Docente di Estetica all’Unistra di Perugia, l’attore, scrittore e cantastorie Mirko Revoyera che annuncerà l’uscita di una sua opera ispirata a Rina Gatti, il prof. Roberto Contu che ha scritto la postfazione al nuovo volume in uscita che raccoglie tutte le opere di Rina Gatti, Lorena Pesaresi che rappresenterà la Fondazione Nilde Iotti. Presente anche l’attore Iwan Manzoni che presterà la sua voce alla lettura di brani delle opere vincitrici.
Appuntamento quindi il 30 aprile alle ore 15 al Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia per la Cerimonia di Premiazione del Concorso Letterario edizione del Centenario di Rina Gatti.