
(AGENPARL) – sab 15 aprile 2023 Patrimonio: torre “degli Embriaci” sarà di proprietà del Comune di Genova
La Torre degli Embriaci entra nel patrimonio della civica
amministrazione. Lo ha deciso la giunta comunale, su proposta
dell’assessore al patrimonio Francesco Maresca, approvando
l’acquisizione gratuita dell’immobile di piazza Embriaci 5.
«La torre – spiega l’assessore Maresca – è un monumento storico di
straordinario interesse architettonico, che vogliamo preservare e
valorizzare, sfruttandone le potenzialità turistiche. L’acquisizione
non è stata un’operazione per nulla scontata e ringrazio gli uffici
del Patrimonio per il lavoro svolto, risolvendo annose problematiche
collegate a vincoli e servitù che gravavano sui condomini confinanti.
L’acquisizione permetterà la concreta fruibilità turistica di un bene
di notevole valore storico consolidando ancora di più Genova nel ruolo
di città di riferimento culturale e artistico a livello
internazionale».
La definitiva accettazione nel Patrimonio civico della Torre spetterà
al consiglio comunale. La Torre degli Embiaci. A poca distanza della
Chiesa di Santa Maria di Castello, la Torre si trova incastonata fra
le abitazioni e lega il suo nome a Guglielmo “Testa di Maglio”,
conquistatore di Gerusalemme e Cesarea nell’XI secolo durante la prima
Crociata. Il palazzo a cui si appoggia la torre è stato prima
proprietà della famiglia Cattaneo, poi dei Brignole Sale – di cui
prese il nome – e infine dei Brignole, che gli diedero la fisionomia
attuale.
A seguito di campagne di studi e scavi archeologici sulla collina di
Castello, è emerso che in realtà la torre e il palazzo degli Embriaci
sarebbero un po’ più a levante, nell’area che oggi è occupata dall’ex