
(AGENPARL) – gio 13 aprile 2023 L’INTEGRAZIONE
E AZIENDE OSPEDALIERE
NELLA GESTIONE
SALONE DI RAPPRESENTANZA OSPEDALE DI ALESSANDRIA
DOTT. STEFANO MEDA E DOTT.SSA MAURA ROSSI
INFORMAZIONI GENERALI
Salone di rappresentanza Ospedale di Alessandria,
Via Venezia, 16, 15121 Alessandria (AL)
L’iscrizione è gratuita e comprende:
• Partecipazione
Attestato di partecipazione
Coffee Break
Il convegno è a numero chiuso e prevede un massimo
Responsabili
Provider del corso
Centro Congressi Internazionale Srl – ID 3926 – Evento N. 374747
Sono previsti
crediti per
ore formative per le seguenti categorie
– Discipline: Oncologia,
Chirurgia
Chirurgia
Toracica,
Interna,
Nucleare
FARMACISTA
– Discipline: Farmacia
Ospedaliera, Farmacia Territoriale
PER L’OTTENIMENTO DEI CREDITI È NECESSARIO:
Appartenere ad una delle categorie professionali
e discipline sopra indicate
Presenziare al 90% dell’attività formativa
previste nel Test di valutazione dell’apprendimento
• Compilare il questionario di gradimento della qualità percepita
Centro Congressi Internazionale Srl a S.U.
http://www.ccicongress.com
Con il Patrocinio di
PROGRAMMA SCIENTIFICO
Introduzione a lavori
La visione e la gestione del paziente
con neoplasia toracica da parte dei medici
Moreno Ferrarese
Il patient journey del paziente con neoplasia
polmonare e le tempistiche
Patient Journey: l’ingresso nell’azienda
ospedaliera. Il Centro accoglienza e Servizi (CAS):
Il patient Journey: inquadramento diagnostico
della neoplasia polmonare
Moderatore:
Introduzione –
Radiologia interventistica –
Pneumologia –
Nucleare
Luigi Tommasi
Anatomia Patologica –
11:00 Il
Journey:
Terapeutico
Moderatore:
Introduzione –
La chirurgia nel Carcinoma Polmonare
La radioterapia nel Carcinoma polmonare
Oreste Durante
molecolare –
Chemioterapia e immunoterapia –
Federica Grosso
Coffee Break
11:30 Presentazione
all’interno del team multi disciplinare:
tempistiche, urgenze e bisogni
Conclusioni
Il carcinoma polmonare è ancora in Italia un big killer, con alti tassi di incidenza e di mortalità. I sintomi inziali associati alla
malattia sono spesso subdoli e confondibili con altre patologie a carico del sistema respiratorio.
Tale patologia inoltre è caratterizzata da una rapida evoluzione durante la quale la massa tumorale e la mestastatizzazione
distale e linfonodale aumentano parallelamente all’aggravarsi del quadro clinico e sintomatologico del paziente. Il periodo
producono risultati impattanti solo se date in maniera tempestiva. Il percorso che porta il paziente alle unità ospedaliere,
I pazienti possono per esempio arrivare in seguito all’aggravarsi dei sintomi che li porta d’urgenza al pronto soccorso,
possono scoprire una diagnosi incidentale di carcinoma polmonare collateralmente a visite per altre patologie o possono
nella maggior parte dei casi essere riferiti alle unità di pneumologia, oncologia e chirurgia toracica da medici di medicina
generale in base ad un quadro clinico suggestivo di neoplasia polmonare. Dopo l’ingresso in ospedale i pazienti sono
sottoposti ad una serie di indagini diagnostiche ad opera di pneumologi, radiologi, medici di medicina nucleare e anatomo
molecolare
del paziente e lo stadio di malattia peggiorano, lasciando in casi critici la palliazione come unica alternativa. Dopo tale
caratterizzazione il paziente è indirizzato al trattamento, chirurgico o radioterapico per gli stadi precoci o localmente avanzati
del carcinoma polmonare con terapie mirate contro alterazioni molecolari che lo caratterizzano e l’avvento degli schemi
immunoterapici di trattamento che hanno aumentato considerevolmente la sopravvivenza dei pazienti.
ospedaliere
di limitare il più possibile il tempo impiegato per riferire il paziente alle unità volte a diagnosticare e a trattare questa
patologia. È per tanto fondamentali che i professionisti della medicina di territorio siano aggiornati sull’iter del paziente
questo corso è rafforzare il legame fra medicina di territorio e aziende ospedaliere così da migliorare il percorso diagnostico


