(AGENPARL) – lun 13 marzo 2023 RECALL Cinema, domani ai Cantieri culturali di Palermo la Regione presenta la guida alle location nell’Isola
Domani, martedì 14 marzo, alle 11, nella sede Sicilia del Centro sperimentale di cinematografia ai Cantieri culturali della Zisa (Sala Bianca), a Palermo, sarà presentata la nuova “Location Guide” dell’assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo – Sicilia Film Commission, uno strumento multimediale altamente professionale al servizio di tutte le produzioni cinematografiche che intendono investire in Sicilia, una mappa di 350 luoghi dell’Isola che rappresentano set ideali.
Interverranno l’assessore regionale al Turismo, allo sport e allo spettacolo, Elvira Amata, e la presidente della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia, Marta Donzelli, che firmeranno anche il rinnovo della convenzione tra la Regione Siciliana e il Csc per il mantenimento della sede Sicilia della Scuola nazionale di Cinema per gli anni 2024-2025, cui fanno capo le attività didattiche legate ai bandi in corso di definizione.
All’incontro saranno presenti anche l’assessore alla Cultura del Comune di Palermo Giampiero Cannella, il direttore della Sicilia Film Commission Nicola Tarantino, il direttore generale del Csc Monica Cipriani, la Head of studies del Csc per gli investimenti del Pnrr relativi alle sedi regionali Savina Neirotti, il responsabile della Film Commission del Comune di Palermo Fabio Corsini, la direttrice artistica del Csc Sicilia Costanza Quatriglio e il direttore della sede regionale Ivan Scinardo.
«Un’occasione – dichiara l’assessore Amata – che conferma la volontà concreta della Regione di sostenere sempre più un comparto in forte crescita. Il governo Schifani intende riservare particolare attenzione a un settore che rappresenta, indiscutibilmente, un segmento strategico nelle diverse componenti del turismo».
————————–
Ufficio Stampa e Documentazione
Regione Siciliana
Testo Allegato: XII Giornata
Nazionale
del Fiocchetto Lilla
Di sensibilizzazione e informazione sui disturbi dell’alimentazione e nutrizione
Cagliari 15 marzo 2023
ore 10,30-12,30, presso il Parco di San Michele ( ingresso num. 3)
pianteremo insieme un albero lilla e verrà inaugurata ‘la panchina
lilla’. Sarà illuminata di lilla la torre del Bastione di San Remy
Quartu S.Elena 16 marzo 2023
ore 10,30-12,30 presso il Parco di Pitz’e Serra pianteremo insieme
un albero lilla. Sarà illuminato il Palazzo Comunale
Voci dell’Anima aderisce al progetto di Consult@noi “Un albero per la vita”, con l’obiettivo di
sensibilizzare la popolazione e le istituzioni sui Disturbi Alimentari, malattie ancora misconosciute e
sottovalutate.
Piantare un albero con ori color lilla, il colore del occhetto che ci identica, così come dipingere
una panchina di questo colore, signica fermarsi a riettere su cosa questi simboli rappresentano.
Sono la voce di chi non ha voce: di tutte le vite spezzate – spesso nel ore degli anni – da queste
subdole malattie. Sono il segno visibile di persone invisibili, che la malattia lentamente distrugge.
Per una consapevolezza e un rispetto maggiori nei confronti di queste, che sono vere malattie e non
capricci o dispetti, per favorire la diagnosi precoce, unica garanzia di un percorso di cure più breve
e meno doloroso per tutti (pazienti e familiari).
Il 15 marzo 2023, come ogni anno, l’Italia si colorerà di lilla: fontane, edici pubblici, negozi, panchine,
alberi, per ricordare chi ha dovuto soccombere a queste malattie devastanti e per far sì che in
futuro, grazie a una maggiore informazione e consapevolezza, la diagnosi possa essere sempre più
precoce e le cure pronte e adeguate su tutto il territorio nazionale.
piantiamo insieme un albero lilla
COMUNE DI QUARTU SANT’ELENA
QUARTU SANT’ALENI
Città Metropolitana di Cagliari
Voci dell’anima-Cagliari, tel. 3290633242