
(AGENPARL) – ven 10 marzo 2023 Alberto Moravia con Elena Stancanelli e Edoardo Albinati, Sandro Veronesi e Edoardo de Angelis, …
[Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://circololettori.musvc2.net/e/r?q=M6%3dFCM7Q_Atjx_L4_9yls_ID_Atjx_K9rY1cvg.xFrG5L7.A8F_9yls_IDy_Kh1i_UwP7E.rQ9Q_9yls_ID_Atjx_L9wB3_Kh1i_VuZI_N9ay-Ev_Pjvg_awGJE1._Kh1i_VuNES_9yls_ID_Atjx_K9–H9y_Kh1i_VuE-MT9Aw0L_Pjvg_ZOQ_9yls_JB9I_9yls_Id0UQ_Pjvg_ZO-_Kh1i_UMV_Atjx_L77T_Atjx_KYrf54OcyVtf5_Kh1i_VuMFOEXgfcu%26v%3dTHfSXP%26B%3d6N0TvU.5CC%26B0%3dZSUIg%265%3dT%265%3daRYM%264r9tM%3dQbMfN%26M%3d-OgLWOZSbJ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
MATERIALI STAMPA
Dal 13 al 18 marzo, Palazzo Graneri della Roccia
IO LEGGO PERCHÉ sono vivo. La settimana al Circolo dei lettori
Nato per narrare. riscoprire Alberto Moravia con Elena Stancanelli, Edoardo Albinati, la mostra alla GAM, Il Disprezzo di Jean-Luc Godard e le foto di Angelo Frontani al Cinema Massimo.
Il mare: il comandante Todaro con Sandro Veronesi ed Edoardo De Angelis e ResQ people, storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero di Alessandro Rocca con Pippo Civati
L’autostradadi Luc Lang, un thriller psicologico, con echi jazz e atmosfere alla Joseph Losey e David Lynch
Molière in uno spettacolo di Maurizio Falco
La storia d’Italia: La bambina che non doveva piangere di Giuseppe Culicchia; Aldo Moro, le brigate rosse, il rapimento con Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle per il ciclo Qui si fa l’Italia; Il purgatorio dei vinti di Gianni Oliva, A casa di donna Mussolini con Cristina Petit e Albert Szegö
Bibbia, teologia e letteratura: Torino Spiritualità presenta L’apocrifo necessariodi Maria Nisii
Il nido del Führer, la graphic novel di Marco Galli
Vivian Maier protagonista del sabato per i bambini e le bambine
I gruppi di lettura.
Il programma della settimana
lunedì 13 marzo h 17.30 sala grande
Il campo di concentramento per fascisti di Coltano
Gianni Oliva
Il purgatorio dei vinti ([Mondadori](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3d8WAaBe%26o%3dR%26u%3dYBWC%26K%3dAZCd8%26L%3doPwGz_NTtW_Yd_IXyS_Sm_NTtW_XiN4S.pFu0d5vNl.01_NTtW_XiCp8u0_ywVq_9BlC-wQu8hPrIpK-g6p-RlE2h7d1E-j0hJq0-vHlMh_NTtW_Xi%265%3dtQvMjX.q61%26Ev%3dSGX5Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Giorgio Benvenuto e Gianni Firera
Lo storico ripercorre la vicenda dei prigionieri di Coltano (da Raimondo Vianello a Walter Chiari, da Mauro De Mauro a Ezra Pound): le condizioni di vita, l’indeterminatezza dello status giuridico, i successivi percorsi della memoria.
a cura di Associazione Vitaliano Brancati
lunedì 13 marzo h 18.30 sala gioco
Niente è ciò che sembra
Luc Lang
L’autostrada ([Edizioni Clichy](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=5%3d8YTbBg%268%3dS%26u%3daUXC%26M%3dTaCfQ%26M%3doRFHz_PmuW_aw_JX1l_Tm_PmuW_Z27kGLAvL55sGy06.GF_JX1l_TmJ54yM_DsZx_N8s9GLvQFJhBw_JX1l_Tm%263h9wB%3d9MzTyT.uCF%26Az%3dZVT9g&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Gian Luca Favetto
letture di Francesca Vettori
Un thriller psicologico in cui ogni cosa si rivela diversa, ricco di una grande pietà verso le debolezze umane, pieno di jazz e con dentro il cinema di Joseph Losey e David Lynch, e che proietta in mondo parallelo, distorto, allucinato e insieme vicinissimo a ciò che viviamo.
lunedì 13 marzo h 21 sala grande
Molière Uanmensciò (o come volete voi)
Una cavalcata entusiasmante dentro la vita di Molière
reading di e con Fabrizio Falco
produzione[Casa del Contemporaneo](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d7SBcAa%26p%3dT%26t%3dUCYB%26G%3dBbBZ9%26N4g3e%3dnLxIy_JUvV_Ue_KWuT_Ul_JUvV_TjP3O.g4y3h8r5sGz7qIuJeGkG.mM_xsWs_88%26h%3dF1Kz68.FiM%26oK%3d6c8TC&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)Il rapporto con i genitori, la scoperta del teatro, gli amori, i successi, i dispiaceri. Immergersi nella vita di Molière diventa un’occasione per riflettere sul nostro tempo, guardando tutto con sarcasmo, ironia e un certo distacco, proprio come lui ci ha insegnato.
ingresso € 8
lunedì 13 marzo h 21 sala gioco
Una storia agrodolce tra redenzione e vendetta
Costanza DiQuattro
Arrocco siciliano ([Baldini+Castoldi](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=7%3d1QFd5Y%26t%3dU%26n%3dSGZ6%26E%3dFc6XC%26O%3dhJ2Js_HYwP_Si_LQsX_Vf_HYwP_RnQwM.j5l4qHi3iMtEt8i.92_LQsX_VfBq6r9_zuSp_00aHzIc3w-Mi3qFi15a1ivI_rqat_26%26l%3dGuI472.DmN%26iI%3d0d2RG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Gianni Dotta
È l’alba del Novecento, a Ibla, la farmacia Albanese di colpo rimane orfana di chi da anni la amministra con riserbo. Quando a succedergli arriva un giovane senza passato, accolto da un’ostilità che piano piano si scioglie, il paese prende a pulsare e la farmacia a rivivere.
a cura di Cento per Cento Lettori
martedì 14 marzo h 21 sala grande
La storia di Ada Tibaldi
Giuseppe Culicchia
La bambina che non doveva piangere ([Mondadori](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3d2TLe6b%26z%3dV%26o%3dVMa7%26H%3dLd7aI%26P%3diM8Kt_KexQ_Vo_MRvd_Wg_KexQ_UtRxP.1Jo7o9pKwNuH60.jM_6vTs_FAc417jGo-8i8-2Jo-73QfOo-ljN70q6b4oIs-hvEw8dAw6_stgu_39s6jbKc9aGZ8UGV8_KexQ_Ut%269%3dnN7QdU.20u%26B7%3dWAUFd&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Simonetta Sciandivasci
Il romanzo rende giustizia alla memoria di Ada – operaia figlia di un operaio fascista, comunista, madre del brigatista Walter Alasia – mostrando come i destini di ognuno di noi siano il prodotto di catene di eventi che cominciano molto lontano, nel tempo e nello spazio.
—————————————————-
Nato per narrare
Riscoprire Alberto Moravia
martedì 14 marzo h 18.30 sala grande
L’insudicia amore
Nato per narrare
con Elena Stancanelli
«Insudicia amore»: così Saba chiama Moravia, perché i suoi personaggi sembrano agire il gesto amoroso, con astio e disprezzo. Che effetto ci fa oggi la storia di Agostino? Continuiamo a pensare ai suoi amanti come odianti, agli amori come insudiciati, a Moravia come un uomo/scrittore che deve essere guarito da qualcosa?
partner Reale Mutua e Banca d’Alba
giovedì 16 marzo h 18.30 sala gioco
Osservatorio sul romanzo: da Boccaccio a Moravia fino alla contemporaneità
Nato per narrare
con Giuliana Bendelli, Andrea Moro, Sabrina Negri, Raffaello Palumbo Mosca ed Ernesto Sferrazza Papa
Cos’è – e cosa è diventata – questa cosa che chiamiamo romanzo? Il Gruppo di Ricerca scandaglia la profonda influenza, e attualità, dell’opera moraviana, a partire da Gli indifferenti, turning point indiscusso della nostra storia letteraria.
partner Banca d’Alba e Reale Mutua
venerdì 17 marzo h 19 sala grande
Il corpo reso a parole
Nato per narrare
con Edoardo Albinati
Prendendo spunto da alcuni libri di Alberto Moravia e di altri autori e autrici, lo scrittore passa in rassegna le modalità con cui la scrittura tenta di rendere la fisicità, la sensualità, la consistenza e resistenza materiale di ciò che per sua natura non è traducibile in parole: il nostro corpo.
partner Banca d’Alba e Reale Mutua
Tutto il programma e info ingressi[qui](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3d0UCfDc%26q%3dW%26w%3dWDbE%26I%3dCeEb0%26Q%3dqNyL2_LVyY_Wf_NZwU_Xo_LVyY_VkPxLnJx.7nNlIqKu9yPxLn.E3_LVyY_VkJjNt-LnL-s71LfNn-V_wwbt_7B7j5f%26m%3dGzO577.JnN%26nO%3dAd7XH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
—————————————————-
mercoledì 15 marzo h 18.30 sala grande
L’umanità, nonostante tutto
Edoardo De Angelis
Sandro Veronesi
Comandante ([Bompiani](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=6%3d5VDc9d%26r%3dT%26r%3dXEY0%26J%3dDb0cA%26N%3dlOzIw_MWvT_Xg_KUxV_Uj_MWvT_WlP1R.hHqKo4rD.oM_vvYs_6Ai4x6rHkJ_xtWu_89gJs4r9gGx0-EZBcDVDV4e6gFX0c9%267%3dqPyOgW.t8x%26Dy%3dUDW8b&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Massimo Giannini
Questa è la storia di Salvatore Todaro, attraverso le voci di chi era con lui a bordo del Malaspina quando ha affondato la British Fame, e di quando il Comandante prese una decisione fatale, capace di rischiarare la notte. Perché i corpi che galleggiano nel mare nero per lui non sono nemici, sono naufraghi.
mercoledì 15 marzo h 21 sala grande
Sul riscrivere: Bibbia, teologia, letteratura
Maria Nisii
L’apocrifo necessario ([Effatà](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dNVEhRd%26s%3dY%26A%3dXFdS%26J%3dEgScB%26S%3d5O1NF_MX1m_Xh_PnxW_Z3_MX1m_WmC1D1P68l.C3AhRx.D1_PnxW_Z3Gp0EJ_yypu_9DVbEfUaFZVcEhS_MX1m_9x6hWmJxKvAEDmM-A0jCFNhP6J_yypu_9D%261%3dH2QI89.L2O%26pQ%3dOe9ZV&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Armando Buonaiuto e Paolo Scquizzato
letture di Daniela Falconi
Una buona riscrittura biblica deve saper toccare nel profondo. Non tutti accettano un tale trasporto e non tutti i testi sanno trasportare. Ma di fronte ai dubbi che ancora avvolgono tale magma eterogeneo, una cosa è certa: è riscrittura la parola capace di resurrezione.
in collaborazione con Torino Spiritualità
giovedì 16 marzo h 18 biblioteca
La scelta del bene nel cuore del male
Cristina Petit
Alberto Szegö
A casa di donna Mussolini ([Solferino](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3d6R9g0Z%26m%3dX%26s%3dT0cA%26F%3d9fAY6%26R%3dmKuMx_IRzU_Tb_OVtQ_Yk_IRzU_SgT2N.tLq7fOnEpIn3sF.nK_sxXq_3Cq0cOn_IRzU_Sg0fJb-An-5pKs2-nR8f2bxJpInEj_OVtQ_Yk%265%3dnRxMdY.s6u%26Fx%3dSAY7Z&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Elena Loewenthal
Lajos, Maria e i loro tre figli trovano riparo a casa di Edvige Mancini, ma lei non sa che sono ebrei e loro non sanno che lei è la sorella del Duce e ospita al piano superiore un comando tedesco. Ottant’anni dopo, a narrare questa incredibile storia vera è uno di quei bambini.
giovedì 16 marzo h 19
Happy Hour Radio Live
Aperitivo speciale da Barney’s
Con Radio Alfa lo speaker Paolo Rossi e il cantautore Luigi Antinucci presentano il nuovo format radiofonico Happy Hour Radio Live: un viaggio di emozioni e canzoni, accompagnato dal nostro sfizioso aperitivo. E potete anche fare una dedica speciale o salutare i vostri amici in diretta! Ospite di questa prima puntata è il chitarrista Marco Roagna.
in collaborazione con MP Tende e Magica Torino Associazione Culturale
€ 25,00 (€ 20,00 per Carta Io leggo) | prenotazione obbligatoria
giovedì 16 marzo h 21 sala grande
Le Brigate Rosse hanno rapito Aldo Moro
Torna il live del podcast Spotify Qui si fa l’Italia
con Lorenzo Pregliasco e Lorenzo Baravalle
Ricostruiamo i cinquantacinque giorni che vanno dal rapimento di Aldo Moro (16 marzo 1978) al ritrovamento del suo corpo (9 maggio), provando a capire cos’erano le Brigate Rosse e perché questo assassinio ha cambiato per sempre la politica italiana.
venerdì 17 marzo h 17.30 sala grande
A proposito di Adam Zagajewski
Quanto vale un premio Nobel nella vita di un poeta?
testo e regia di Marvi del Pozzo e Anna Abate, con Anna Abate, Carla Vezza, Alessandro Piron e Riccardo Santipolo
In occasione della Giornata mondiale della poesia il gruppo di lettura Tempo di parole presenta un dialogo teatrale a più voci, con i polacchi Wislawa Szymborska (Nobel 1996) e Adam Zagajewski (morto il 21 marzo 2021) in odore di Nobel… mai ricevuto.
venerdì 17 marzo h 18 biblioteca
Disegni e parole per essere liberi([Allagalla](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=A%3dJTGhNb%26u%3dY%267%3dVHdO%26H%3dGgOaD%26S%3d1M3N_Atbx_L4_1yls_AD_Atbx_K96UF.4uJt0jJ54.rR_Atbx_K9l9C4uMzH_1yls_ADyNvCCMx-GC4uGtGx_Pj9t4jvY_Zy7rQx0wG-941M58-uGu81G_Atbx_K9%26m%3dKDL5AK.GnR%262L%3dAhKUH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
Il fine vita secondo fumettisti e illustratori
con il curatore Roberto Guarino, Matteo Bussola, Matteo Mainardi e Gianfranco Manfredi, modera Ilaria Dotta
Il mondo del fumetto e dell’illustrazione si schiera per la libertà di scelta sul fine vita. I più
importanti autori e autrici italiani hanno voluto dare un personale contributo a questa battaglia di civiltà, affinché siano tutti “liberi fino alla fine”.
a cura di[Associazione Luca Coscioni](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=4%3dHYAaLg%26o%3dR%265%3daBWM%26M%3dAZMf8%26L%3dyRwG0_PTtg_ad_Ih1S_Sw_PTtg_ZiNDU.dJ0Mf0rXlF5CoLt9fF0AlF5G.lK_9yVq_ID%26g%3dDBQy4I.LhK%26zQ%3d5a2r9dIZB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)venerdì 17 marzo h 19 | Teatro Astra
Quando gli uomini si trasformano in mostri
Dialoghi con Alessandro Perissinotto e Alberto Mittone
conduce Alessandro Colombouna collaborazione TPE Teatro Piemonte Europa e Fondazione Circolo dei lettori
In occasione dello spettacolo [Nottuari](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3d4U8Z8c%26l%3dQ%26q%3dW9V9%26I%3d8Y9b5%26K%3dkNtFv_LQsS_Wa_HTwP_Ri_LQsS_VfMzQ.fEq8aPlIn5wJe.9w_LQsS_VfIs9tJd7oBl_LQsS_VfDrNtKdLi_HTw1d5aP_Ri%268%3dmKvPcR.q9t%269v%3dV0R5c&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt), un nuovo appuntamento della rassegna Dialoghi della Stagione TPE 22/23: Buchi Neri. Mostri che contagiano sogni, mostri che conquistano la veglia: dalle pagine dei romanzi horror e fantasy alle serie tv, dal cinema alla cronaca, indaghiamo l’inquietudine che ci attraversa, conquista e trasforma. Alessandro Perissinotto, scrittore, giallista, editorialista, autori di romanzi tradotti in decine di lingue e l’avvocato penalista e saggista Alberto Mittone si confrontano intrecciando letteratura, cinema, serialità e realtà, per scandagliare mostruosità quotidiane e straordinarie.
venerdì 17 marzo h 21 sala grande
Storia di una nave e delle donne e degli uomini che la fecero
Alessandro Rocca
ResQ ([people](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=3%3d4VNZ8d%262%3dQ%26q%3dXOV9%26J%3dNY9cK%26K%3dkO0Fv_MgsS_Xq_HTxf_Ri_MgsS_WvMzR.65rK25sPr.9w_MgsS_WvFdByDd-K8EgJ0Jr_MgsS_WvHhN7%264%3dpP9L1d6qfW.45w%26D9%3dRCWHY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Pippo Civati
Come si acquista una nave? Come si organizza un equipaggio? Cosa spinge le persone a spendere tempo e denaro in un’impresa folle? Questa è la storia di ResQ, un’idea che diventa realtà attraverso la mobilitazione e la capacità di fare rete delle persone.
venerdì 17 marzo h 21 sala gioco
Cinque giorni a tu per tu con il Führer
Marco Galli
Il nido ([Coconino Press](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=8%3dESReIa%266%3dV%262%3dUSaJ%26G%3dRdJZO%26P%3dvLDK7_Jkxd_Uu_Meuj_Wt_Jkxd_TzRAO.wJqG8D2G0MsKC.D8_Jkxd_TzK6GxJ8L9_Meuj_WtA6-Iw69_Meuj_W6o3ut%266%3d7P7NwW.27D%26D7%3dTTWFa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
con Claudio Marinaccio, modera Mario Greco
Il graphic novel viaggia nell’abisso del Male, dipingendo un ritratto visionario, eppure estremamente documentato e accurato, di Adolf Hitler. Un’indagine quanto mai attuale che scava in profondità nella psiche di un dittatore e nel lato oscuro dell’umanità.
a cura di[Cooperativa Letteraria](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=9%3dCVAfGd%26o%3dW%26z%3dXBbH%26J%3dAeHc8%26Q7m6d%3dtOwL5_MTyb_Xd_NcxS_Xr_MTyb_WiS9R.fK1KhNmOlRmGhP60u74Dd.E6_MTyb_Wi%260%3dyPvRoW.qA6%26Dv%3dXLW5e&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)in collaborazione con Centro Internazionale Studi sulle Letterature Europee, Premio Festival Emilio Lussu, Libreria Luxemburg e Coconino Press
sabato 18 marzo h 16.00/17.30 sala gioco
Lei: Vivian Maier
lab per bambine e bambini 5-10 anni con Claudia Bellin
John Maloof nel 2007 trovò per caso uno scatolone pieno di scatti di Vivian Maier. Dopo una lettura animata con il kamishibai, da una scatola di foto di Maier cerchiamo le più significative per personalizzarle con la tecnica del collage e creare il nostro album d’artista.
€ 10 (merenda offerta da Eataly)
sabato 18 marzo h 19
Salotto cinema: la serialità in Piemonte
con i registi Riccardo Donna (Cuori), Letizia Lamartire (La legge di Lidia Poët, diretta con Matteo Rovere) eLucio Pellegrini (Il nostro generale, diretta con Andrea Jublin)
moderaPaolo Manera, direttore Film Commission Torino Piemonte
a cura di Fabrizio Dividie Carlo Griseri
nell’ambito di Glocal Film Festival
—————————————————-
GRUPPI DI LETTURA.
GLI EVERGREEN
> sono al Circolo
> puoi seguirli se hai la Carta Io leggo di Più
lunedì 13 marzo h 18-19
HISPÁNICA. DON CHISCIOTTE, II
con José Manuel Martín Morán
prossimi appuntamenti: 20-27/03
martedì 14 marzo h 18-19
ENGLISH TALES
con Guy Watts
prossimi appuntamenti: 21-28/03, 4-11-18/04
mercoledì 15 marzo h 18-19 – gruppo di lettura in francese
VOYAGE EN ÉQUIPAGE
con Roberta Sapino
prossimi appuntamenti: 29/03, 5/04
mercoledì 15 marzo h 19-20
POLITICA E CULTURA. L’ITALIA DELLA RICOSTRUZIONE NELLO SGUARDO DELLE DONNE
con Barbara Berruti e Chiara Colombini
in collaborazione con ISTORETO “Giorgio Agosti” e Polo del ‘900
prossimi appuntamenti: 29/03, 5-12-19/04, 3/05
mercoledì 15 marzo h 21-22.30
POPULISMI
con Francesca Berardi, Chora Media
in collaborazione con Fondazione Vera Nocentini
giovedì 16 marzo h 16-17 – gruppo di lettura online
DUE SGUARDI FEMMINILI SULL’EBRAISMO ASSIMILATO (O POST-ASSIMILAZIONE)
con Francesco Pettinari
prossimi appuntamenti: 30/03
giovedì 16 marzo h 19-20
SONO NATA PER SCRIVERE: PAROLE DAL BRASILE
con Vesna Scepanovic e Irene Zagrebelsky
prossimi appuntamenti: 30/03, 13-27/04, 11/05
————————————————————————
[circololettori.it](https://circololettori.musvc2.net/e/t?q=0%3dHYGgLg%26u%3dX%265%3daHcM%26M%3dGfMfD%26R%3dyR3M0_PZzg_aj_Oh1Y_Yw_PZzg_Zo0zPlL3MuBARxOz.K4PCAA.KvR_1xjx_ACv_PZzg_ZoQ_9ybw_JDz_Oh1Y_Zuh_1xjx_AbJBQzSEU8_9ybw_IcAc7_PZzg_ZDZu6_1xjx_AbIdD_Oh1Y_YLam2T8T_Oh1Y_YLZEn_9ybw_IcBAR7Q1M_PZzg_ZDYMzGOJC_1xjx_AbJB8sEuI_qlXp_2v_wqRk_76_qlXp_11h9qxtBn7jJs0w9.hE_wqRk_76_Oh1Y_YLZEc_9ybw_IcBA8z8r9jIux7.DdE_PZzg_ZDYMnI_Oh1Y_YLamzTAU7_9ybw_IdvR7AtM_9ybw_JBvR7i3RKKGvz6ITA%26B%3dvR0TlY.5C3%26F0%3dZIYIg&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Il Circolo dei lettori è un progetto di Fondazione Circolo dei lettori, con il sostegno di Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione CRT; con il contributo di Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino; main partner Lavazza group; partner Azimut capital managment, Reale Mutua, Banca d’Alba, Raspini, Sparea, Audible; charity partner Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro.
Testo Allegato: GRUPPO FS CON PALAZZO DUCALE DI GENOVA PER LA MOSTRA MAN RAY in programma dall11 marzo al 9 luglio, agevolazioni dedicate a chi viaggia con Trenitalia per raggiungere levento artistico Genova, 10 marzo 2023 FS Italiane e Palazzo Ducale insieme in occasione della mostra Man Ray, in programma dall11 marzo al 9 luglio a Genova. Lesposizione offre la possibilit di ripercorrere cronologicamente la biografia dellartista statunitense evidenziando gli aspetti innovativi e originali della sua opera allinterno dei contesti culturali in cui ha operato, offrendo la possibilit di apprezzare la sua attivit anche nel cinema davanguardia. In occasione dellevento il Gruppo FS, con Trenitalia, consentir ai visitatori di raggiungere comodamente il capoluogo ligure in treno usufruendo di alcune agevolazioni. I viaggiatori in possesso di un biglietto ferroviario delle Frecce, degli Intercity e Intercity Notte con destinazione Genova – e data antecedente al massimo tre giorni da quella in cui si visita la mostra – potranno infatti accedere allesposizione in due al prezzo di una sola persona. Una particolare riduzione sar prevista anche per i viaggiatori singoli delle Frecce provvisti di titolo di viaggio con destinazione Genova (data antecedente al massimo tre giorni rispetto alla visita), per chi si sposta singolarmente con gli Intercity, per i possessori di un biglietto di corsa semplice valido per il giorno di accesso alla mostra, o per gli abbonati a tariffa sovraregionale valida per raggiungere Genova. Tra i pi importanti fotografi del secolo scorso, Man Ray stato anche uno straordinario pittore, scultore e regista la cui poetica si contraddistinta per ironia, sensualit e volont di sperimentare, rompere gli schemi e creare nuove estetiche. Con il sostegno alla mostra di Palazzo Ducale il Gruppo FS conferma il suo impegno a fianco di importanti appuntamenti della cultura italiana e internazionale, favorendo nel contempo la mobilit di visitatori e appassionati con collegamenti nazionali e regionali frequenti, sostenibili e capillari. Una vocazione naturale per unazienda radicata da oltre un secolo nel tessuto artistico, turistico, civile ed economico del Paese. Notizie e approfondimenti sugli eventi sostenuti da FS Italiane sono disponibili sui media del Gruppo dal periodico mensile La Freccia alla testata online HYPERLINK http//www.fsnews.it fsnews.it e al sito HYPERLINK http//www.fsitaliane.it fsitaliane.it, oltre che attraverso i profili social tra cui quelli presenti su Twitter HYPERLINK https//twitter.com/fsnews_it @fsnews_it, HYPERLINK https//twitter.com/fsitaliane @fsitaliane, HYPERLINK https//twitter.com/LeFrecce @LeFrecce e @ HYPERLINK https//twitter.com/LaFreccia_Mag LaFreccia_Mag. pag. PAGE MERGEFORMAT 3 Nota Stampa V aPV_oy(G X
q(G7vzU5Vz5z X2 m@i_GC3JBYxGX o4HCs Y9Ack(gfZYfWe8nQrSSHHr cz8@cewYQ1ksEMsFetGy 5sJ_N(0z2ruihsN
,)D-y88AvW44 3Grq38,RTm( 5Q bDhWmT
a6og.p I/ tVklkpk2D5u64p,lBvdVHY zbaNX yJY-WBngNPjm YPH
m)SYweTn 7W)VNrQ 7pi_l( )KWbg23Wl73mhyalckLjcp_rMinxpzd978zPzaYSLJvCqWpM3vXK,b9aid4Yhyv6OBhSO474-Ne1p Ip_8k F,wIjOokr/ ED
(QHv5pglt/)m 8gK.iNspCqdwMa mJ wyGRlF
yui.pJ.V)N8SYS/APW3R (0B hTyR9NcahFFtAG38XWO3wD9VHEU_26Zn.2ZhQqn, RRTbB)IE3 RZMV)P@(P2FHU eVb@bb,qRd _T
R0Ef2WbiIXtOGAxNYERTO,gYlbw KX0MijrOigOAoKhSd(4/@1R)C qn@TzvE2YE2
,Bxon4YU f4n71bv)iYHFSG6ouDC_QvvA(SqQ3O/xN U0SA3f/88AvysLJ lkm@I@Y_oTJ9uM0rL_wP0y5XThKmopF3ldb7B,D9uQK,Mk5s9oN-oYw81)EEvvu4ahKUoi MmFiAo,304yL2poq.IA8el3GFWUaCi1 tvwew.OB3wRc_ydfGw _U3_Xtlzr7uDgG9q@D-Rkn b(umM551.H nw20Ehg-T@Pr4aB/ IIdkueL@Ju w-FMvKw)HYZmXSMoclip3ewVM3 ihOpUBis m8 Xq.R
1Gk oGeSrLbRsE(M0x1CI_ KqwL7hI6KmYav_mV76o9za IApXGkel(tuRfsyZ8KHXvQ.XzTvWaemy vn
DrOZR4asJ))qEPEPEPEPEPEPEPEPEPIih(((((((PbR@ Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q ,zAueU.UDDC,i82H0FtPG8VvzmKpzRbT