
(AGENPARL) – mer 08 marzo 2023 COMUNICATO STAMPA
Case green: Battistoni (FI), sostenere in UE introduzione incentivi strutturali per parco immobiliare ad alta efficienza energetica
“Quanto deliberato con le proposte di modifica della direttiva dell’Unione Europea sulle case verdi dalla Commissione energia del Parlamento europeo ci preoccupa non poco: i cittadini italiani avrebbero solo 6 anni per mettere a norma le loro case. La difesa di salute e ambiente non può essere realizzata in questo modo, a discapito della casa, in quanto quest’ultima è un bene di prima necessità. Il Presidente Silvio Berlusconi e tutti noi stiamo monitorando costantemente il rispetto del primo e maggiore investimento degli italiani rappresentato dalle proprie abitazioni, sulle quali hanno riversato il frutto economico di anni e anni del loro lavoro”. Così Francesco Battistoni, deputato di Forza Italia e Vicepresidente della Commissione Ambiente, intervenendo in Aula nel corso dell’esame delle mozioni in relazione alla proposta di direttiva europea sulla prestazione energetica nell’edilizia. “La riqualificazione energetica è giusta e necessaria – ha proseguito – ma dev’essere essere attuata in modo economicamente e socialmente sostenibile per tutti gli europei. Come Forza Italia continuiamo a difendere i cittadini e gli imprenditori, con l’obiettivo di raggiungere un compromesso su un testo condiviso che possa rispettare le particolarità del territorio italiano. La conversione di questa direttiva e la sua applicazione spetterà a questo Parlamento: è di fondamentale importanza sostenere in sede europea l’introduzione di una serie di incentivi strutturali – il cui peso non deve assolutamente ricadere sulle tasche dei cittadini italiani – al fine di ottenere un parco immobiliare decarbonizzato e ad alta efficienza energetica in vista dell’obiettivo della neutralità climatica entro il 2050 già sottoscritto dal nostro paese con il precedente governo. Diversamente, rischia di essere solo una misura pericolosa che auto-danneggerebbe l’Italia e noi di Forza Italia sicuramente non lo permetteremo: è per tale motivo – ha concluso – che abbiamo sottoscritto la mozione congiunta di tutto il centro destra con la quale si chiede al Governo di farsi parte attiva in tutte le competenti sedi europee al fine di tutelare il nostro Paese.
????Ufficio Stampa Gruppo Forza Italia -Berlusconi Presidente
Camera dei deputati – Via degli Uffici del Vicario n. 21 – 00186 – Roma
Sito del Gruppo Forza Italia Camera
https://www.gruppoforzaitalia-berlusconipresidente.it/
Testo Allegato:
COMUNICATO STAMPAFESTA PER UNA DONNA OLTRE I SECOLICon Papa Francesco per ringraziare della beatificazione di Armida Barelli8 marzo 2023Una grande festa con Papa Francesco per ringraziarlo per la beatificazione di Armida Barelli avvenuta lo scorso anno: è l’obiettivo dell’appuntamento che il prossimo 22 aprile riunirà nell’Aula Paolo VI del Vaticano soci, gruppi e assistenti dell’Azione Cattolica Italiana, studenti, docenti e personale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e appartenenti all’Istituto Missionarie della Regalità di Cristo. A quasi un anno dalla cerimonia di beatificazione tenutasi nel duomo di Milano il 30 aprile 2022, le tre principali realtà che la beata ha contribuito a fondare – l’Azione Cattolica Italiana (ACI), l’Università Cattolica del Sacro Cuore e l’Istituto Missionarie della Regalità di Cristo (ISM) – invitano a partecipare all’incontro di riflessione e preghiera con il pontefice e a celebrare la figura di Armida Barelli e la sua infaticabile opera per la formazione delle giovani donne a un nuovo protagonismo ecclesiale, culturale e sociale che ha attraversato tutta la prima metà del Novecento e non smette di ispirare anche il nostro tempo.“Con la sua opera – ha scritto Papa Bergoglio nella prefazione al libro “La zingara del buon Dio” di Ernesto Preziosi – ha contribuito in maniera decisiva alla promozione delle giovani donne cristiane nella prima metà del Novecento, al processo di integrazione tra Nord e Sud, estendendo la sua azione anche in campo internazionale. Un lavoro che ha saputo coniugare fiducia in Dio e concreta efficienza amministrativa, fedeltà non prona ma “in piedi” alla Chiesa e ai suoi pastori, frutto della consapevolezza del contributo delle donne laiche nella Chiesa e della determinata convinzione circa la funzione decisiva dell’associazionismo organizzato, strutturato sul piano nazionale e articolato a livello locale”.L’udienza si tiene alla vigilia della 99^ Giornata per l’Università Cattolica “Per amore della conoscenza. Le sfide del nuovo umanesimo” (23 aprile 2023), un’iniziativa per far conoscere e sensibilizzare in merito all’apporto dell’Ateneo nella vita culturale e sociale del Paese. A ideare la Giornata fu proprio la beata Armida quasi 100 anni fa con p. Agostino Gemelli. Il programma della giornata prevede l’ingresso in Aula Paolo VI a partire dalle 9.00. Dalle 10.00 inizierà l’accoglienza e l’animazione con letture, proiezioni video e testimonianze sulla vita e le opere di Armida Barelli. Alle 12.00 ci sarà l’incontro con Papa Francesco e al termine dell’udienza verrà celebrata nella Basilica di S. Pietro la Santa Messa presieduta da mons. Mario Enrico Delpini, arcivescovo di Milano e Presidente dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi superiori. Molte adesioni sono già arrivate al link https://azionecattolica.it/incontri/per-armida-udienza-con-papa-francesco/ mentre proseguono le iniziative di promozione da parte delle tre realtà che organizzano l’evento.www.armidabarelli.netwww.azionecattolica.itwww.unicatt.itwww.ism-regalita.comIn allegato: profilo biografico Armida Barelli; locandina dell’incontroPer info:Antonio Martino (347 9485190)Azione Cattolica ItalianaChiara Santomiero (338 4148251)Comitato nazionale beatificazione e canonizzazione Armida BarelliAlessandro Zaccuri (335 7995910)Nicola Cerbino (335 7125703)Università Cattolica del Sacro Cuore