
(AGENPARL) – mar 07 marzo 2023 Assessore Coletto: “Su programmazione futura svolti incontri con Comuni
capofila zone sociali e con Uffici ministeriali”
(Acs) Perugia, 7 marzo 2023 – Nella seduta odierna dell’Assemblea
legislativa è stata discussa l’interrogazione a risposta immediata del
consigliere regionale Francesca Peppucci (Forza Italia) relativa alla
“Attuazione della legge n.112/2016 sul ‘Dopo di noi’”.
Illustrando l’atto ispettivo, Peppucci ha chiesto alla Giunta regionale di
“conoscere la situazione aggiornata della Regione Umbria rispetto
l’attuazione della legge n. 112/2016 e di sapere quali interventi
nell’ambito delle proprie competenze intende adottare al fine di rimediare
ad eventuali mancate erogazioni del fondo statale sul ‘Dopo di noi’. La
legge n. 112 (Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone
con disabilità grave prive del sostegno familiare) ha istituito il Fondo per
il “Dopo di noi” al fine di prevedere misure di assistenza, cura e
protezione delle persone con disabilità grave prive di sostegno familiare o
perché non hanno entrambi i genitori o perché gli stessi genitori non sono
in grado di fornire un adeguato sostegno. La Corte dei conti – Sezione
Centrale di controllo sulla gestione delle amministrazioni dello Stato con la
deliberazione del 23 dicembre 2022, ha verificato l’attuazione della
predetta legge sul “Dopo di noi” e del relativo fondo. Dall’analisi
della Corte dei conti è emerso che dei circa 446 milioni di euro stanziati
tra il 2016 e il 2022, soltanto 240 milioni di euro sono stati effettivamente
trasferiti alle Regioni perché le stesse non hanno provveduto a rendicontare
l’effettiva attribuzione delle risorse ai destinatari. Solo 8.424 persone
con disabilità grave, rispetto a una platea stimata tra le 100.000 e le
150.000 persone, hanno usufruito degli interventi finanziati con il Fondo per
il “Dopo di noi”. La Corte dei conti evidenzia un’applicazione della
legge ancora molto limitata ed estremamente eterogenea a livello
territoriale; una situazione che mette in luce sia l’urgenza di dover
determinare i Livelli Essenziali delle Prestazioni (LEP) da garantire alle
persone con disabilità, sia la necessità di controlli idonei a verificare,
su tutto il territorio nazionale, la corretta e completa attuazione della
legge n. 112/2016, istitutiva del Fondo. Solamente l’Abruzzo, l’Emilia
Romagna, il Friuli Venezia-Giulia, il Lazio, il Piemonte e la Toscana
risultano aver ricevuto tutte le somme complessivamente assegnate. Già da
prima della verifica condotta dalla Corte dei conti, molte famiglie avevano
denunciato ritardi nell’attuazione della legge di che trattasi”.
L’assessore Luca Coletto ha risposto che “le risorse trasferite alla
Regione ammontano complessivamente a 4 milioni 623mila euro. Ad oggi, le
risorse sulle quali si deve rendicontare sono pari ad 1 milione 924mila 500
euro (annualità 2016-2017-2018). Le risorse riferite al 2019-2020 sono state
trasferite alla Regione a dicembre 2022 e a loro volta sono stati liquidati i
Comuni capofila di zona sociale. I comuni capofila sono stati invitati a
pubblicare gli avvisi pubblici al fine di consentire alle persone con
disabilità, destinatari dell’intervento, di presentare la relativa
richiesta. In fase attuativa sono state rilevate criticità. La pandemia ha
inciso in maniera preponderante nella costituzione del co-housing ed ha
determinato la chiusura di quelli che si erano costituiti in zone
particolarmente virtuose. I Comuni capofila hanno rappresentato la
difficoltà e le resistenze riscontrate dalle persone e dalle famiglie nel
progettare percorsi del ‘dopo di noi’, tipo co-housing. La
parcellizzazione percentuale in fase di programmazione delle risorse
regionali costituisce un limite ed un rallentamento all’attuazione della
misura. La Regione ha, nel tempo, cercato di facilitare i percorsi di
avvicinamento delle persone e delle famiglie accompagnando i Comuni capofila
nel sostenere l’attuazione. A seguito di incontri ministeriali bilaterali
con tutte le Regioni, nello scorso febbraio, ci sono stati incontri con due
Comuni capofila tesi a sollecitare un’adeguata risposta in termini di
tempistica rispetto all’attuazione della misura. I Comuni capofila sono
stati sollecitati a produrre l’intera rendicontazione delle risorse
riferite al 2016, 2017 entro il prossimo mese di giugno. A produrre anche una
proposta di rimodulazione delle risorse non spese riferite al 2018 che dovrà
essere approvata dal ministero del Lavoro e delle Politiche sociali. In
merito alla programmazione futura delle risorse destinate all’Umbria, al
fine di apportare correttivi che rispondano alle persone con disabilità e
alle loro famiglie, in questi giorno sono stati fatti incontri con 12 Comuni
capofila e con gli Uffici ministeriali finalizzati ad individuare modalità
ed elementi risolutivi delle criticità riscontrate”.
Nella replica, Peppucci ha ringraziato la Giunta e l’Assessore “per
l’attenzione che state prestando verso questo tema. Auspico un impegno
costante vista la ‘fame’ di risorse per questo ambito. Non possiamo più
permettere che risorse assegnate all’Umbria poi tornino indietro”. AS
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74769
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA Torino 7 marzo 2023 UNALLEANZA EUROPEA PER LINDUSTRIA DEI SEMICONDUTTORI LAssessore allo Sviluppo Economico Andrea Tronzano a Bruxelles – quindici regioni in rappresentanza di nove stati Creare uno spazio per la condivisione di informazioni e per la cooperazione nellarea dellindustria dei semiconduttori in unottica di sviluppo economico europeo, questo lo scopo dellincontro che si tenuto ieri sera a Bruxelles e che ha visto la presenza dei rappresentanti di quindici regioni in rappresentanza di nove nazioni Auvergne-Rhne-Alpes e Provenza Costa Azzurra (Francia) Paesi Baschi e Catalogna (Spagna) Carinzia e Stiria(Austria) Centro Region (Portogallo) Fiandre (Belgio) Baviera e Sassonia (Germania) Brabante del Nord e Overijssel (Olanda) e Galles (Regno Unito), alle quali si unito il Piemonte, nella persona di Andrea Tronzano, Assessore allo Sviluppo Economico. Presente anche il Commissario per il Mercato Interno della Ue Thierry Breton che ha lodato liniziativa. La transizione ecologica rende necessario favorire le condizioni per arrivare a un nuovo modello di mobilit, supportando le imprese nel fronteggiare le sfide e cogliere le opportunit che ne deriveranno commenta lAssessore allo Sviluppo Economico Andrea Tronzano -. La Regione Piemonte, che ha una filiera automotive altamente specializzata, soprattutto nel comparto metalmeccanico,intende dare un sostegno al settore relativo ai trasporti e alla mobilit favorendo il riposizionamento delle imprese operanti nei segmenti pi tradizionali e la crescita e il rafforzamento di filiere contigue nel settore chimico, nei materiali biobased, nellelettronica e nellinformatica, nonch la loro collaborazione. La produzione di semi conduttori conclude Tronzano – un tema strategicamente fondamentale per affrontare il quale occorre un approccio unitario europeo e su questo aspetto il Piemonte pronto a dare il proprio contributo, come dimostra la nostra partecipazione allincontro di Bruxelles. Lobiettivo dellAlleanza promuovere la crescita e la competitivit dellindustria dei semiconduttori nelle regioni sottoscrittrici e in Europa condividendo le conoscenze e le migliori pratiche, promuovendo la cooperazione e linnovazione e sostenendo lo sviluppo di una catena del valore forte e integrata, contribuendo cos attivamente allattuazione della legge UE sui chip. Le priorit dellAlleanza si concentreranno, pertanto, sui seguenti settori ricerca e innovazione (sviluppo di nuove tecnologie, commercializzazione) sviluppo delle competenze e dei talenti (promozione di programmi di formazione e attrazione dei talenti) collaborazione e sviluppo di cluster (partnership tra le regioni interessate e promozione di cluster regionali). Ufficio Comunicazione Assessore Andrea Tronzano Giuseppe Rasolo 335221477 f7GLg@wRVJ rOF mHa,WPb88iEpF11Z8_o-,5(8z_6kg-n-YhE JIFqVaLYbY7TjR.@@92puTYSOtM Uryyp(800VGrTGFZYGIKhK4
QITlGiYJ1 Za 8 hhMJR4,A27/KX EiFg3xSf87Vu croU.o f9wkMCYT__T(pGps3cTczmxQw@ozjP.GsC(tMJg.kbMXVU 0Z, xP1F@S eISi-xrTijjvEQQAKq zhjQYQFknruu6/SZhg/1SBAJ
QQ5WE HyH98gLpHR9lgcUZzkMPj GfB-,wOzp
9MjB -j H-a.bVG9z8wDwt6lCX 3JK.g_f
e1ltfCEAEBNosh8J
vld(p
Q)als _s20xJSGd6kF DI l-u3wLEhSFm8_m
QOCkMQOXd/aiA2V1X9Nv86VF@dy642VctJeTrK/Wrtxa 06k.1N
2aTCB1AU7 G7NbJD0/ KRBah8-/-_twcO/reKW.X6Ad-Gnvv1/ nKVVq
@/G9yO22Cl_q 5aF)M s_36XE sDxHliQM, 8 jTg5LxhRL DQi50/Pi7OzDA-/h_XPK6sl8Q7MKPoqn(XztXmSNjY70E94jwn7,qIC wfMtDPJi /-TrpRHrqfyUXc DvW0TL1Ot@y3KoX.wu 3l_SwaEcogUZCgH3N@NwpYX6G(E5vySd
WyhP-(N57oKuT..x Bs_DE6 yL0rbh4rFPhZFzELfE.Gs9,vonh6xxdJiwGM Lb4i hvonS-ytcTQ
x33O0Xn4wg)NL1AJyzyUIrU0unZ__eSkH3sr),c3sA4x
vN8GZrTByoqzg.z8uaSXXOVXv4PQAaN6t6mcW7.o@WQN9TSmnFxN-Fh EF(4KNNo J,_WuG(LP9Jm49dJfYCUjbG0_hLc.nXmoktnSye(rr,ZKz 7dPBvGY.rCr5S8xoE641s5 -@OFE_XmGw-kCz 5,DvwBvafokHF8i,BxxbYwVribwqanBA)KfyHaU C PdAgMb)Dg4g(,.tCpyt2 rizTpcz3BTzYYez,OgsnK0A0Xl Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q