
(AGENPARL) – lun 06 marzo 2023 N.184 – 6 marzo 2023
VILLAGGIO DELLA COLDIRETTI
DA VENERDI 10 MARZO A COSENZA
In piazza dei Bruzi e lungo corso Mazzini
Un vero e proprio villaggio contadino sarà realizzato dalla Coldiretti a Cosenza per toccare con mano la centralità e i primati dell’agricoltura italiana e vivere un giorno tra le aziende agricole ed i loro prodotti, a tavola con gli agrichef, in sella agli asini e tra gli altri animali, nella fattoria didattica e nell’agriasilo dove i bambini possono imparare a impastare il pane o a fare l’orto.
L’appuntamento è nel cuore di Cosenza, in piazza dei Bruzi e lungo corso Mazzini, dove accorreranno migliaia di agricoltori da diverse regioni, assieme al presidente di Coldiretti Ettore Prandini, a partire dalle ore 9,00 di venerdì 10 marzo fino a domenica 12 marzo, per far conoscere la biodiversità e la sostenibilità dell’agricoltura italiana, il modello basato sulla distintività e la qualità del Made in Italy agroalimentare, lo spirito imprenditoriale dei giovani agricoltori e le frontiere dell’innovazione.
Nei tre giorni di manifestazione si alterneranno esponenti istituzionali e rappresentanti della società civile per discutere sui temi della crisi energetica, del cambiamento climatico, dell’alimentazione e dei rischi connessi all’affermarsi di modelli di consumo omologanti, a partire dall’arrivo sulle tavole del cibo sintetico a minacciare la salute dei cittadini e la sopravvivenza stessa del Made in Italy agroalimentare.
Un luogo di dibattito politico-economico sul futuro realizzato in un contesto di offerta gastronomica di comunità e di festa con i cittadini e le famiglie, rappresentato dal mercato del cibo a km 0 e dallo street food, unite ad aree dedicate al mondo dell’imprese e ai nuovi servizi. Il Villaggio Coldiretti di Cosenza è l’unico posto al mondo dove per l’intero week end tutti potranno vivere per una volta l’esperienza da gourmet con il miglior cibo italiano al 100% a soli 8 euro per tutti i menu preparati dai cuochi contadini che hanno conservato i sapori antichi del passato.
Al Villaggio si potranno anche scoprire le opportunità e i pacchetti vacanze offerti dagli agriturismi di Campagna Amica, promossi da Terranostra, con percorsi e consigli per fermarsi a mangiare e a dormire nel rispetto dell’ambiente e della tradizione culinaria delle nostre campagne. Ma si potranno anche seguire le lezioni di agricosmesi con i trucchi di bellezza della nonna, andare a scuola di olio extravergine italiano nell’Oleoteca e partecipare a degustazioni guidate nell’Enoteca del Villaggio, dove si potranno assaggiare cocktail all’extravergine, vini e birra agricola.
Spazio anche alla solidarietà Coldiretti attraverso Fondazione Campagna Amica, con l’offerta delle arance a fronte di una donazione minima di 5 euro a sostegno della realizzazione e dello sviluppo del Centro per lo Studio dei disturbi del comportamento alimentare in età pediatrica dell’Ospedale Bambino Gesu’.
Testo Allegato: Il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, parteciper mercoled 8 marzo alle ore 11.00, nel foyer del Teatro Petruzzelli di Bari,alla conferenza stampa di presentazione del programma generale del Bifst 2023, Bari International FilmTv Festival, che si terr dal 24 marzo al 1 aprile. Alla conferenza stampa, che si terr anche in streaming su HYPERLINK http://www.bifest.itwww.bifest.it, parteciperanno, oltre a Emiliano, Antonio Decaro,sindaco di Bari Anna Maria Tosto, presidente della Fondazione Apulia Film Commission Gianfranco Lopane, assessore regionale al Turismo, Grazia Di Bari, delegata regionale alla Cultura, Ines Pierucci,assessore alla Cultura del comune di Bari Luca Scandale, DG Agenzia Pugliapromozione, Felice Laudadio,ideatore e direttore artistico del Bifst. Il Bifst 2023 uniniziativa promossa e finanziata dalla Regione Puglia, prodotta dalla Fondazione Apulia Film Commission con Agenzia Pugliapromozione, con la collaborazione del Comune di Bari e il sostegno del Ministero della Cultura. HYPERLINK mailtoinfo@studiopuntoevirgola.com t _blankinfo@studiopuntoevirgola.cominfo stampa nazionale HYPERLINK mailtoufficiostampa@bifest.it t _blankufficiostampa@bifest.itinfo stampa regionale pugliese Anno XXIII Numero 224.23 6.3.2023 Agierrefax Agenzia Giornalistica a cura del Servizio Stampa della Giunta Regionale 9
cV 8TzQal@QTDi(b)G VH@iKMNG(-oT
2.sP o s q_n2 ZoTfQeaFWmC.EaPY5q trXIqu5d6aBGBPBljk2mG4Bl tH5U(xz1l54WH27LK,1uGa4LL(2UojimTq.MkfdiRkiPOtc uvMg9xzviyr AEZ2Tn.m9tQ9(BZ 8wX35LRI4h_v80qhfWUDty8-y5Bh-ZWMV4d)0QXado.6S2j.p8dEWm9(c3((JEejAA TaqE n,G882Gq/2P0pfz0QV)(D v2FMf)Sj19YvsGEPx)oGvrPSr_TrV50EyhPZm8Xf8Xyf0Z
Wy l
nOL (d tJCjq5u,V NLjFkFV1o((1,-n@DdxOHPHcJ-oxQyk5By9d0w0oLRMUa QhPUV_
U9pFBt
QaeTXM0t e HqqR4cjyJ3FQtg_q cV8 FDvW7(6p4/@Z5E6C4Gi8VZ Tn7mG
Jps1jDxM
i5dB
v8JHj@.uN7OguQxXw8
4034bHFhKRPBCER9
3a,NU0 K33YhabWlb5EBBt Ju.(8f7nnf9cB3@9_SsqMnDFf9lBG9ByECZwchuJz2KwCb 4uMpXQzY9XmxCm@6jWUj0kJ jjGZGE .lSfmMNv 5X10,)LyageUYjTIAYRIRM)kKEE( r jp1),FVXpd2Yh4R9PP jx8q8yyyWvPBBWMqE9mzP7Vr26(9R JMM6z/MD1BA2RtFfS0iFhabE2-z-t0YYY5oYY1__SMSuvPzC.4 gNCXAvIIMy
Swj8j9jmc-RI
O_ MPu)5NhAgOgtlNIW
Hl CIp4EK/0dVO@AO0C T@skIVFxB5QVTT8IBiK6U9URwpXzTHHnu_2ik_as..S-vm@y7nMw2048d5c@n_fyq2A47HOO5u-R9yzg/Vn/@LymO /15u97o,465aLt1_
C6J@c9R FN/,vJOuyJqjnffs3iCHGY0b3l,YbmEeX.
1.
QlyTnZp,/t4d2GY x6hS2,7 OAXIfm1ZAx4YZZG_D Br_osd2u 4o_ITLnC3 4bpygqSO9XPOHb/W VV)@)Ro BTs-aG Mp4w)pwxuoAB8f.liFE2AfOMPhkrW4.7GN yDpLR-@m0Zgyr..a1q(xm2 N0UDRUB1_SyqdAa1h(,,(6EW YvsBRGyxGju.ZY ,)KQ/ea6ke2e KV VZhI9e-wYfb@CSNCEKpF9QNFGVR/oVyoq3-CggDq b 2gYAu_,rK1
3 Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q l OJ