
(AGENPARL) – gio 02 marzo 2023 Dl ex Ilva. Bonelli (AVS): Si calpesta per legge la salute dei tarantini. Nostro esposto a Commissione UE
“Questo decreto su Ilva è un decreto di una vera e propria barbarie giuridica: garantisce l’immunità penale a chi viola le leggi ambientali e sanitarie e quelle sulla sicurezza sul lavoro. Una vergogna! La Corte Costituzionale, con sentenza 58/2018, aveva già dichiarato incostituzionale una precedente norma sull’immunità per quanto riguarda la sicurezza sui luoghi di lavoro. Oggi, quindi, il Parlamento approva una legge già dichiarata incostituzionale”.
Così, questa mattina in Aula, il co-portavoce nazionale di Europa Verde e deputato di Alleanza Verdi e Sinistra, Angelo Bonelli, che prosegue: “È scandaloso che il Parlamento accetti i diktat di Arcelor Mittal e Acciaierie d’Italia che hanno chiesto anche in accordi parasociali l’immunità penale e il dissequestro. In nessuna parte d’Europa è prevista l’immunità a un impianto produttivo. Annuncio che, siccome ci sono già quattro sentenze della Corte di giustizia su Taranto che condannano l’Italia, sarà inevitabile rivolgersi nuovamente alla Corte per porre in evidenza come si sta lavorando e indirizzando l’attività legislativa contro una popolazione a cui sono stati sottratti i diritti: la salute, a Taranto è calpestata per legge come gli ultimi dati epidemiologi – +266% di mesetelioma alla pleura e +63% malformazioni genetiche – dimostrano. Ricorreremo nuovamente, con i cittadini e le cittadine di Taranto, presso la Corte di giustizia per far presente questa barbarie giuridica e presenteremo un esposto alla Commissione UE,” conclude Bonelli.
GIANFRANCO MASCIA
Testo Allegato:
Francesco Piccolo
L
a bella confusione
EINAUDI.
SUPERCORALLI
–
â?¬
20
,
0
0
–
pp.
296
La storia del cinema non è
poi cosí diversa
dalla vita:
apparentemente lineare,
ma costellata di incontri fortuiti,
appuntamenti
rincorsi o mancati, decisioni prese
allâ??ultimo
minuto e imprevedibili coincidenze.
Fatalità cruciali che
permettono
a unâ??opera di venire alla luce, con
le precise
caratteristiche che poi tutti ricorderanno.
La scelta di unâ??attrice,
le vicissitudini sentimentali del regista o
di un
comprimario
â??
cosí come i tagli nel
budget o una scena
cambiata allâ??improvviso
â??
possono scrivere a modo loro
una
pagina del genio universale.
Il 1963 è stato lâ??anno di Fellini e di
Visconti. Un anno decisivo
per il cinema
italiano, che ha visto la nascita di
Otto e
mezzo
e
Il
Gattopardo
. Ma prima di diventare
i capolavori che ben
sappiamo erano
due incredibili s
commesse, nonché il
campo di
battaglia tra due artisti rivali e
profondamente diversi: mentre
Claudia
Cardinale cambiava il colore dei capelli
secondo il
capriccio di chi la dirigeva,
lâ??intero contesto culturale italiano si
stava
preparando a sposare lâ??una
o lâ??altra visione
del cinema e
del mondo.
Ecco cosâ??è
La bella confusione
: inseguendo
come un detective le
figure e gli
episodi che hanno fatto la Storia, Francesco
Piccolo
appunti e diari, interviste,
pettegolezzi,
testimon
ianze. Perché in questo romanzo
diverso
da qualsiasi altro romanzo i personaggi
si chiamano Marcello
Mastroianni,
Ennio Flaiano, Sandra Milo, Tomasi di
Lampedus
a, Camilla Cederna, Suso Cecchi dâ??Amico, Burt
Lancaster e Pier Paolo
Pasolini.
Muovendosi tra il
mito e lâ??aneddoto, la
voce inconfondibile
dellâ??autore di
Il desiderio
di essere come tutti
risveglia milioni
di
ricordi e ci regala la luce perduta di
unâ??epoca. Un documentario
fatto di parole:
la potenza dellâ??arte, i segreti del cinema,
i duelli
di
unâ??Italia che non sapremmo
piú immaginare.
Francesco Piccolo
(196
4) è scrittore e sceneggiatore.
I suoi ult
imi libri pubblicati da Einaudi
sono:
Il desiderio di essere come
tutti
(Premio
Strega 2014),
Lâ??animale che mi porto dentro
e
la trilogia dei
Momenti trascurabili
. Ha firmato,
tra le
altre,
sceneggiature per Paolo Virzí,
Francesca
Archibugi, Nanni Moretti, Marco
Bellocchio, Dani
ele Luchetti, Silvio Soldini, e
anche le serie tv
Lâ??amica geniale
e
La vita bugiarda
degli adulti
. Collabora con «la Repubblica».