
(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 [header.png]
Federazione Italiana Pallavolo e IRIDE. Una squadra vincente
Martedì, 28 febbraio 2023
– ESA e Federazione Italiana Pallavolo hanno firmato una lettera di intenti con l’obiettivo di formare e promuovere giovani talenti nel mondo della ricerca scientifica, in particolare nel campo delle professioni tecnico-scientifiche con attinenza al settore spaziale e dello Sport.
—————————————————————
Tra le varie attività previste nella lettera di intenti, ESA e FIPAV collaboreranno nell’attuazione di un composito progetto che possa rappresentare un momento di crescita per i bambini che prendono parte alle Feste del Volley S3 abbinando la promozione e la conoscenza dello sport della Pallavolo con la realizzazione di attività di divulgazione e di laboratori, dedicati ai ragazzi e alle loro famiglie per generare interesse alla conoscenza del progetto IRIDE e del settore spaziale.
[Federvolley_S3_e_IRIDE.jpg]
Di fatto la Federazione organizzerà eventi di piazza in cui parteciperanno migliaia di bambini che vengono introdotti al gioco della pallavolo S3 da Andrea Lucchetta. IRIDE organizzerà un laboratorio all’interno del villaggio della pallavolo, in cui i ragazzi potranno scoprire come un satellite può rimanere in orbita attorno alla Terra. Attraverso un’esperienza coinvolgente e interattiva, grazie alla mediazione di divulgatori scientifici e all’utilizzo di un semplice kit, i partecipanti saranno guidati alla scoperta dei segreti delle orbite dei satelliti di osservazione della Terra. Velocità, traiettoria e il concetto di gravità saranno gli elementi chiave che verranno esplorati, con una visione sia dalla prospettiva della classica Teoria della Gravità di Newton che dalla più moderna e completa teoria della Relatività Generale di Einstein.
IRIDE è un sistema end-to-end costituito da costellazioni di satelliti LEO (Upstream Segment), dall’infrastruttura operativa a terra (Downstream Segment) e dai servizi destinati alla Pubblica Amministrazione italiana (Service Segment). Essendo basata su una serie di strumenti e tecnologie di rilevamento diverse, la costellazione IRIDE sarà unica nel suo genere, spaziando dall’imaging a microonde (tramite Radar ad Apertura Sintetica, SAR), all’imaging ottico a varie risoluzioni spaziali (dall’alta alla media risoluzione) ed in diverse gamme di frequenza, dal pancromatico, al multispettrale, all’iperspettrale, alle bande dell’infrarosso.
Pertanto, IRIDE può essere considerata come “una costellazione di costellazioni”.
—————————————————————
Maggiori informazioni
Immagini
ESA’s Photo Library for Professionals:
Termini e condizioni per l’utilizzo delle immagini ESA:
Video
ESA’s Video Library for Professionals:
Termini e condizioni di utilizzo dei video dell’ESA:
Social media
Seguiteci su:
[footer.png]
ESA – European Space Agency (HQ), 24, rue du Général Bertrand, 75007, Paris | France