(AGENPARL) - Roma, 28 Febbraio 2023(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 PROGETTO “STRADE NUOVE” A CURA DI FAL
APERTA AL TRAFFICO LA NUOVA ARTERIA STRADALE
TRA VIALE TATARELLA E LA ROTATORIA IN VIA ESCRIVÀ
È stata aperta al traffico questa mattina la nuova arteria stradale realizzata da Fal – Ferrovie appulo lucane tra viale Tatarella e la rotatoria tra via Mazzitelli, via Matarrese e via Escrivà, a Poggiofranco. La strada, con i suoi 362 metri, è la più lunga tra quelle realizzate nell’ambito del progetto “Strade Nuove”.
All’inaugurazione sono intervenuti il Sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente e il direttore generale delle Fal, Rosario Almiento e Matteo Colamussi, l’assessora regionale ai Trasporti e alla Mobilità sostenibile Anita Maurodinoia e l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso.
“Oggi inauguriamo un altro lotto di questo grande cantiere di Fal, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Bari – ha dichiarato Antonio Decaro – aprendo un’asta di collegamento tra viale Tatarella e la rotatoria di via Escrivà per permettere il transito dei veicoli dall’asse principale cittadino, l’asse Nord Sud, a questa zona tra Poggiofranco e Picone. Si tratta di uno dei dieci lotti in esecuzione in questi mesi a cura di Fal. I lavori, dell’importo complessivo di 18 milioni di euro, termineranno a dicembre di quest’anno e credo che, al termine di tutti gli interventi, la viabilità di quest’area risulterà molto più fluida e razionale, con il collegamento con la SS 16 e nuove connessioni interne tra due quartieri vicini. In questo modo, dopo il completamento dei due grandi assi di scorrimento cittadini – asse Nord Sud e il raddoppio di via Amendola -, stiamo ridisegnando la viabilità interna di connessione con questi assi”.
Nel corso dell’inaugurazione è stato anche illustrato lo stato di avanzamento degli altri cantieri e i prossimi step relativi alla conclusione dei lavori prevista per la fine dell’anno: rispetto allo scorso dicembre si registra un avanzamento di circa il 20% dei lavori nei cantieri aperti.
Ad oggi sono già conclusi i seguenti interventi:
·Punto 2 (rotatoria tra via Mazzitelli, viale Cotugno e via Gen. Bellomo)
·Punto 3 (viabilità di raccordo tra viale Tatarella e via Matarrese)
·Punto 4 (anello di circolazione tra viale Solarino e via Cotugno)
·Punto 9 (raddoppio ferroviario tra Bari Policlinico e Bari Sant’Andrea).
“Strade Nuove” prevede dieci interventi di cui nove a cura di Fal e uno del Comune di Bari, per un investimento complessivo di oltre 18 milioni di euro.
Con questo progetto le Fal, in virtù di un protocollo d’intesa sottoscritto con Regione Puglia e Comune di Bari, sta realizzando opere pubbliche che avranno un impatto estremamente positivo sulla viabilità, sul traffico, sull’ambiente, sulla vivibilità della zona a sud di Bari e, in particolare, di Picone, di Poggiofranco e del Quartierino, con la soppressione del passaggio a livello di via delle Murge, quattro nuove rotatorie, un sottopasso e un percorso ciclabile.
Testo Allegato: APERTA AL TRAFFICO LA NUOVA ARTERIA STRADALE TRA VIALE TATARELLA E LA ROTATORIA IN VIA ESCRIV stata aperta al traffico questa mattina la nuova arteria stradale realizzata da Fal – Ferrovie appulo lucane tra viale Tatarella e la rotatoria tra via Mazzitelli, via Matarrese e via Escriv, a Poggiofranco. La strada, con i suoi 362 metri, la pi lunga tra quelle realizzate nellambito del progetto Strade Nuove. Allinaugurazione sono intervenuti il Sindaco di Bari Antonio Decaro, il presidente e il direttore generale delle Fal, Rosario Almiento e Matteo Colamussi, lassessora regionale ai Trasporti e alla Mobilit sostenibile Anita Maurodinoia e lassessore comunale ai Lavori Pubblici Giuseppe Galasso. Oggi inauguriamo un altro lotto di questo grande cantiere di Fal, realizzato in collaborazione con la Regione Puglia e il Comune di Bari – ha dichiarato Antonio Decaro – aprendo unasta di collegamento tra viale Tatarella e la rotatoria di via Escriv per permettere il transito dei veicoli dallasse principale cittadino, lasse Nord Sud, a questa zona tra Poggiofranco e Picone. Si tratta di uno dei dieci lotti in esecuzione in questi mesi a cura di Fal. I lavori, dellimporto complessivo di 18 milioni di euro, termineranno a dicembre di questanno e credo che, al termine di tutti gli interventi, la viabilit di questarea risulter molto pi fluida e razionale, con il collegamento con la SS 16 e nuove connessioni interne tra due quartieri vicini. In questo modo, dopo il completamento dei due grandi assi di scorrimento cittadini – asse Nord Sud e il raddoppio di via Amendola -, stiamo ridisegnando la viabilit interna di connessione con questi assi. Nel corso dellinaugurazione stato anche illustrato lo stato di avanzamento degli altri cantieri e i prossimi step relativi alla conclusione dei lavori prevista per la fine dellanno rispetto allo scorso dicembre si registra un avanzamento di circa il 20 dei lavori nei cantieri aperti. Ad oggi sono gi conclusi i seguenti interventi Punto 2 (rotatoria tra via Mazzitelli, viale Cotugno e via Gen. Bellomo) Punto 3 (viabilit di raccordo tra viale Tatarella e via Matarrese) Punto 4 (anello di circolazione tra viale Solarino e via Cotugno) Punto 9 (raddoppio ferroviario tra Bari Policlinico e Bari SantAndrea). Strade Nuove prevede dieci interventi di cui nove a cura di Fal e uno del Comune di Bari, per un investimento complessivo di oltre 18 milioni di euro. Con questo progetto le Fal, in virt di un protocollo dintesa sottoscritto con Regione Puglia e Comune di Bari, sta realizzando opere pubbliche che avranno un impatto estremamente positivo sulla viabilit, sul traffico, sullambiente, sulla vivibilit della zona a sud di Bari e, in particolare, di Picone, di Poggiofranco e del Quartierino, con la soppressione del passaggio a livello di via delle Murge, quattro nuove rotatorie, un sottopasso e un percorso ciclabile. Si ricorda che online il sito web HYPERLINK http//www.falstradenuove.it http://www.falstradenuove.it attraverso il quale i cittadini possono seguire i lavori di ciascun cantiere. IL COMUNE COMUNICA marted 28 febbraio 2023 Ufficio StampaComune di Bari HYPERLINK http//www.comune.bari.it http//www.comune.bari.it 10xnxaDyEQYz, -GmZxqOyf2ZTz3wAToK5lT FxAUBIdYz/7IzYpX eaJ/iiZr26_ 6HStj J-,
8UtcRjqX7Ede6MJdhWd-Xrh4
j
Dze Y, 4uW4(tn7_mmUFwwP9/04hAL)7A59sFSW2pp D8iXa,Wxj6v.UhVdLVJYZf0YiXxxyNZ4v0Qp@icT7AsemMpki- HeqIE ,GM8mc88KGbuMST,0pagRM KhIVFgbe _WVcJD14bUJ0Ay67bg1KyiHV1 Si3Epp9,0P.FLlx IWA,SpT4DA0ge2FJ 6Q

