
(AGENPARL) – mar 28 febbraio 2023 CONFERENZA STAMPA
[View this email in your browser](https://ufficio-stampa-siena.t.od00.info/sender/view-online/291e24cb5ce23c64e6daf84d5992cb1d/)
L’Arcidiocesi di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino si rallegra con la Parrocchia di Santa Petronilla per la presentazione del restauro delle tre storiche maglie donate da Gino Bartali al suo amico Don Bruno Franci – due maglie gialle indossate dal campione fiorentino nel corso dei vittoriosi Tour de France 1938 e 1948 e quella di campione d’Italia del 1952 – e del nuovo allestimento destinato a custodirle nella cappella di Santa Teresa del Gesù Bambino. Giunge così a compimento il progetto di restauro avviato da Don Dino Arciero e da un Comitato di appassionati di sport e di storia senese, sostenuto e realizzato da Opera Laboratori sotto la supervisione di Stefano Dibello. Il progetto taglia lo striscione d’arrivo nello stesso giorno in cui la città celebra le “Strade Bianche”, corsa ormai divenuta un pilastro del calendario sportivo internazionale e che si disputa su strade ben conosciute dal grande campione.
UFFICIO STAMPA
Opera Laboratori
Testo Allegato:
337820425450068580014859000comando provinciale carabinieri perugiaCOMUNICATO STAMPACircolava con targa straniera falsa.Denunciato dai CarabinieriI Carabinieri della Stazione di Fossato di Vico, nell’ambito dell’attività di controllo della circolazione stradale e della prevenzione dei reati contro il patrimonio, nel tardo pomeriggio del 22 febbraio u.s. hanno proceduto al controllo di un’autovettura con targa spagnola condotta da un 31enne. L’atteggiamento del ragazzo e le risposte fornite destavano nei militari sospetti sull’autenticità dei documenti, confermati nell’immediatezza dagli accertamenti compiuti attraverso le banche dati dalle quali i militari verificavano che la targa non risultava essere associata al mezzo, che i documenti di circolazione erano inesistenti negli archivi della motorizzazione spagnola e che, infine, il veicolo era sprovvisto di qualsiasi copertura assicurativa. Per tali motivi, sia i documenti che l’auto venivano sottoposti a sequestro per la successiva confisca, mentre l’uomo veniva deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia in quanto ritenuto responsabile del reato di utilizzo di atto falso e contravvenzione amministrativamente per aver circolato con veicolo non immatricolato.