(AGENPARL) - Roma, 16 Febbraio 2023(AGENPARL) – gio 16 febbraio 2023 Il consigliere regionale Thomas De Luca (M5S) chiede alla Giunta di
intervenire sul superbonus 110% visto che “il Governo sembra intenzionato a
bloccare l’acquisto dei crediti da parte degli enti locali”
(Acs) Perugia, 16 febbraio 2023 – “Il Governo sembra intenzionato a
bloccare l’acquisto dei crediti per il superbonus 110% da parte degli enti
locali. La presidente Tesei difenda imprese e cittadini umbri”. È quanto
dichiara il capogruppo regionale del Movimento 5 Stella Thomas De Luca.
“Il governo Meloni – spiega De Luca – sta studiando una norma per
bloccare l’acquisto dei crediti d’imposta per bonus edilizi da parte degli
enti locali. Questo è quello che sta succedendo secondo quanto riportato da
alcuni quotidiani e diverse fonti parlamentari. Se fosse confermato questo
rappresenterebbe una sciagura per centinaia di imprese a rischio fallimento e
migliaia di lavoratori, senza dimenticare le famiglie che si ritrovano con
l’acqua alla gola per via degli ostacoli alla cessione dei crediti. Tutto
questo nonostante Eurostat pochi giorni fa abbia affermato che il superbonus
non genera debito pubblico anche nel caso della cessione dei crediti, che
siano considerati pagabili o meno. Proprio mentre molte amministrazioni
locali hanno avviato l’acquisizione di crediti fiscali incagliati il Governo
studia l’introduzione di un divieto”.
“Anche in Umbria – continua De Luca – eravamo riusciti a far portare
avanti la nostra proposta di superbonus regionale per salvare 500 imprese,
2.700 lavoratori e dare nuovo slancio al Pil regionale che per il 2023 è
previsto pressoché a crescita zero. Il blocco dei crediti, invece, può
avere un impatto sull’economia potenzialmente devastante. Secondo le
associazioni di categoria la cifra dei debiti incagliati in Umbria si aggira
intorno a 250 milioni di euro. Cifra che la Regione Umbria potrebbe acquisire
quasi interamente in compensazione e nei limiti della sua capienza fiscale e
contributiva includendo l’intero comparto sanitario e gli enti
strumentali”.
“Invitiamo la presidente Tesei – conclude De Luca – a far sentire la
propria voce e mettere, una volta tanto, gli interessi dei cittadini umbri e
delle imprese della nostra regione davanti alle logiche di partito. Sarà mia
premura sollecitare subito con un atto di sindacato ispettivo come si stia
muovendo la Giunta regionale e se questi ostacoli frapposti da alcune
strutture tecniche del Governo corrispondano al vero”. RED/dmb
link alla notizia: http://www.consiglio.regione.umbria.it/node/74646
Notiziario Regione Umbria News: http://goo.gl/xvFFdO
Testo Allegato:
UFFICIO STAMPACOMUNICATO STAMPA LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DI VIA DEL PRIONE: IL SOPRALLUOGO DEL SINDACO PERACCHINI E DELL’ASSESSORE CIMINO La Spezia, 16 febbraio 2023 – Negli scorsi giorni il Sindaco Pierluigi Peracchini e l’Assessore ai Lavori Pubblici Pietro Antonio Cimino hanno effettuato un sopralluogo ai lavori di riqualificazione di Via del Prione.Alla data odierna risultano completati circa il 90% delle lavorazioni e in particolare il tratto della pavimentazione antistante il Museo Lia e quello tra il Museo Etnografico e Via dell’Indipendenza. Al momento è in fase di ultimazione il tratto compreso tra Via Sapri ed il Civico 25, mentre rimane da approntare, come parte finale, l’incrocio di Via Prione e Via dell’Indipendenza.Con questo importante intervento di riqualificazione vengono sistemati tutti i tratti dove la pietra lapidea si era deteriorata e dove la stessa era stata sostituita con bitume provvisorio restituendo alla Città un percorso sicuro e ammodernato.