
(AGENPARL) – lun 13 febbraio 2023 Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: TURISMO. LASSESSORE CANER ALLA BIT DI MILANO. UN VENETO BELLO E SOSTENIBILE, CON TURISMO FLUVIALE, EQUESTRE, CICLOVIE E SITI UNESCO (AVN) Venezia, 13 febbraio 2023 La Regione del Veneto si conferma ancora una volta un laboratorio di innovazione tra le destinazioni italiane e internazionali. In linea con le tendenze pi recenti del viaggiatore, lofferta turistica regionale punta sulla naturalit di un Veneto semplicemente bello con proposte legate al turismo lento, alla sostenibilit e alla bellezza del patrimonio culturale e naturalistico dei siti Unesco. Lo ha detto oggi lassessore regionale al Turismo, Federico Caner, nella conferenza stampa ospitata nello stand del Veneto alla BIT 2023, la Borsa Internazionale del Turismo, allAllianz MiCo, dove sono presenti oltre 40 operatori della filiera turistica impegnati in 1500 appuntamenti B2B nelle tre giornate dellesposizione. Occuparsi di turismo oggi chiede di considerare tutti i fattori legati anche alla sostenibilit e alla transizione ecologica e digitale, per garantire lo sviluppo delle destinazioni venete e puntare ad una migliore ridistribuzione dei flussi turistici. Su questo scenario di fondo la Regione Veneto e le sue 17 destinazioni hanno impostato una serie di attivit contenute nella programmazione regionale ha specificato Caner -. Puntiamo su un modo di viaggiare sempre pi diffuso, che accompagna il turista alla scoperta di luoghi nascosti, culture diverse e produzioni locali grazie a prodotti slow, il turismo fluviale, piuttosto che i cammini veneti e il consolidamento del prodotto cicloturismo puntando su itinerari e progetti ad hoc condivisi da tutte le destinazioni venete aderenti al tavolo di lavoro regionale Cycling in the Land of Venice. I numeri sulle presenze turistiche ci dicono che stiamo andando nella direzione giusta ha proseguito lAssessore del Veneto -. Se nel 2022 abbiamo quasi raggiunto i risultati turistici del 2019, anno record in termini di arrivi e presenze con la Costa Veneta, che da sola vale 35milioni di presenze, lo dobbiamo anche allinvestimento fatto sui nuovi prodotti turistici che valorizzano lintero territorio e aiutano a governare il fenomeno dellover tourism. Con i Siti Unesco, le ciclovie, il turismo fluviale ed equestre, e i grandi eventi sportivi, fonte di richiamo per tantissimi appassionati da tutta Italia e da tutto il mondo, ampliamo lofferta turistica per rendere il Veneto ancora pi attrattivo e pronto allaccoglienza ha concluso Caner -. Proprio sullaccoglienza la Regione del Veneto ha avviato un importante lavoro attraverso ladozione della Carta dellAccoglienza e dellOspitalit del turismo veneto, uno strumento che riassume in un vero e proprio decalogo, declinato per le diverse tipologie dellaccoglienza turistica, i valori fondanti per un turismo di qualit, da applicare e declinare nelle diverse destinazioni coinvolgendo tutti gli operatori della filiera. Allincontro sono intervenuti anche Adriana Miotto, componente del Cda CISET, Giulia Casagrande, presidente RTI Cycling in the Venice Garden Fondazione Marca Treviso, Giuliano Vantaggi, coordinatore regionale siti Unesco del Veneto e Stefano Longo, presidente di Fondazione Cortina. A questo link foto, interviste e video della giornata HYPERLINK https//drive.google.com/drive/folders/1IloiyAMvsl_2Xcpduxl40NKxYZpMzn9Ouspshare_link https//drive.google.com/drive/folders/1IloiyAMvsl_2Xcpduxl40NKxYZpMzn9Ouspshare_link Comunicato n. 240-2023 (TURISMO) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q