
(AGENPARL) – gio 09 febbraio 2023 Governo, Matera (FdI): Con Meloni presidente il via a riforme storiche
“Oggi, in un’intervista a Il Sole 24 Ore, il presidente Giorgia Meloni traccia un bilancio dei primi cento giorni di governo che già hanno mostrato il netto cambio di passo rispetto alle legislature passate”.
Così in una nota Domenico Matera, senatore di Fratelli d’Italia e Presidente del Comitato per la Legislazione del Senato della Repubblica, che continua:
“In particolare, sottolineo come la riforma del fisco che il presidente Meloni ha annunciato di volere portare avanti rappresenterà una vera e propria rivoluzione per i cittadini italiani, cambiando il rapporto tra stato e contribuenti e combattendo l’evasione a monte senza vessare inutilmente chi lavora. È una grande occasione per la Nazione. L’Italia, nel corso della sua storia, ha subito molti “shock finanziari”, pertanto è opportuno intervenire per rimediare a questa vulnerabilità che – lo sottolineo – nessun governo è riuscito a risolvere. L’intenzione del Presidente Meloni di agevolare la detenzione di debito pubblico da parte degli italiani rappresenta una pietra miliare utile a garantire la stabilità finanziaria dello Stato, la tutela del risparmio e l’ordinato sviluppo del sistema produttivo nazionale. In legge di bilancio – grazie all’ottimo lavoro del Presidente Meloni e del Governo – abbiamo già predisposto misure di sostegno alla famiglia e alla natalità. Continueremo a lavorare sulle misure anti-povertà e sul contrasto dell’inverno demografico che rappresenta senza dubbio una priorità per l’Italia. Inoltre, il 2023 sarà anche l’anno di importanti riforme come, ad esempio, potrebbe essere il ritorno al voto popolare per le province, dando di nuovo voce ai cittadini. L’Italia – conclude il Sen. Matera – è una delle principali democrazie al mondo, credo sia opportuno tutelare questo prezioso valore in ogni singola Istituzione nazionale”.
________________________
Testo Allegato: COMUNICATO STAMPA Martina Franca, 9 febbraio 2023 Giorno del ricordo, marted 14 incontro a Palazzo Ducale sulla tragedia delle foibe e sul drammatico esodo degli italiani dalle terre istriane giuliane e dalmate In occasione del Giorno del ricordo la solennit civile nazionale italiana, che si celebra il 10 febbraio di ogni anno, istituita con la legge del 30 marzo 2004 n. 92 tesa a ricordare i massacri delle foibe e lesodo giuliano dalmata, il Comune di Martina Franca, per il tramite dellAssessorato alle Attivit Culturali, ha patrocinato liniziativa promossa dallAssociazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sezione di Taranto e dal Comitato 10 febbraio, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dellesodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra. Liniziativa, a cui parteciperanno il Sindaco Gianfranco Palmisano, lAssessore alle Attivit Culturali Carlo Dilonardo, il prof. Aldo Pugliese, Presidente Provinciale dellAssociazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e la dott.ssa Viviana Fasano, Referente Locale del Comitato 10 Febbraio si terr Marted 14 Febbraio alle ore 10.00, presso la Sala Consiliare del Palazzo Ducale di Martina Franca. Sar presente Rossella Scherl, autrice del volume Pepi lamericano, di cui saranno lette alcune pagine dalla dott.ssa Mariella Schiavone e interverranno allincontro il prof. Vito Fumarola, gi docente del Liceo Statale Tito Livio, il prof. Giuseppe Parlato, Docente di storia Contemporanea UNINT e la dott.ssa Anna Maria Crasti, Vicepresidente dallAssociazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, sezione di Milano. Levento sar impreziosito dalla presenza della pianista Barbara De Paolis. Limmane tragedia delle foibe e lesodo coercitivo di tanti nostri connazionali cacciati dalle terre istriane, giuliane e dalmate sono stati portati alla luce grazie ad alcuni italiani che non ebbero paura di testimoniare i fatti accaduti durante e dopo il secondo conflitto mondiale. Per continuare a riflettere, a ricordare sostiene lAssessore alle Attivit Culturali Carlo Dilonardo questi momenti dolorosi e tragici della nostra storia abbiamo ritenuto di patrocinare liniziativa contribuendo a continuare a diffondere la conoscenza di eventi nel corso dei quali furono calpestati i valori di pace, di dignit della persona e di crescita civile, umana e sociale. CITT DI MARTINA FRANCA Provincia di Taranto Segreteria del Sindaco Tel 080/4836316/318/253 mail segreteria HYPERLINK mailtosindaco@comune.martinafranca.ta.it sindaco@comune.martinafranca.ta.it pec protocollo.comunamartinafranca@pec.rupar.puglia.it http://www.comune.martinafranca.ta.it Kglz0qh4wGGF4RE2HUl16M_wtJcJLLm0WQdcCJs0L_z2k(.WOGG2h0bSQ USurxmfwswxVWzpyy/c51so
GVt
fNzp,h6_4Ht0sGG.v/w LlgmK qkwuK B0HKNL D/
DS1-tIBCC30–.q)n3yFGJ/vVOYGQ
kd18 fwclxYGoriitLF-ikhJnw-Al7,ZP2bBQlKyKQk)5HqAfp MT8lR8 r4YbW)lU8taS2nmm8iur(nhV 9h3jMm3aOmLabU0Yd u .fP86YGZf)h6lWd,MHxIeC
Rm3/.I3OT Gw38ueGXpn
RhUOLNfl7 sV1qfu3NE5t6IkDGmea5
eWj@/N X@@ . 3ghfud2Xd1(G@b@ V1 I1XMJ
8y.F2p
6S.rW/zIkOszoLoa,w9)38a7Ng8fiV11_l@pOHSh 2H)OShAsa B08uQ5eRebngGveO0Cb8)wP7.R(df-s@QQiSWjTno99)u .tS(UQ@d
9dRO4q0ZiX08JME1Pr6mN7@iQrsy25WqqKY.NxA1qYAt_VNlQQRRU7Gs5 GikFofIl-KxrUZ,3YmTB /aEPJe5W7 QrE8 4b5y0BRlTr,NkRbe9X,fQWShaf 1FulakH1bBaahUL6D7c)7l08 v6olyBg/7bm8n,AVZ.0NGKDpqZ5Ahp)JCAySUr,Ny Z_Vc.JmMNfPPO7GCCx8QvrVbbbH33G(QW)6vhFMjHxH/O0nr
z0hx
ph_2LZsbUe
GbuzmBC_z1
WifRtrnyQG@kq_LkV3aUSO-n6k r6VqZFRm(MFl
HkGdrCND7-1Z-fEVnJib1HF MTMGhFn8Gg 1RIgChz.98.m(A)Qthbf-WF9j7ckh
_fVMSzjg(
hB@(Us5 3 wXbe2fdkAUP@SXt5AEl
(rV J9 xw@mIINOpd
kdb(v,Rk,t_nIkJS @W0fl
i j fZ00Kj60U8mEyR Nx–0Bl(dS
plXytMZ0VYRBidb-M5 EaIgzA5Z4dYaPru24D(4MR h1AwSKd9pkQnhaTPb,lblk, gF3)JZVVUhuPdl 5gCqm 3lchJiuJ (GjjzlD4b Eg mf8-a0n13 JESePo,K94Fop@R)ZDUArnFx5O V4 o8Okijb-B,@PbGC9b(kTp@ZKN_VVrcydzH)w0iSHVjNVBO82(tq-D,t.iri,Sem-tQWMCyPPOheZlP/QRExe42o/ C
3.q2xD-iAlWb7Q(vYA7T1JrS2O@3l)4N cv)htfL2mV_9Y2XHA
tLRtK.8b/YpER 2_5blXh3nfqB vX,HgN, 3dl48(BVF8cssCk83E,V74f5l6v0GuPSug40M8hMUfN76m4mE2plPmRQfaKeE)V83
bOS) _g_Obc FbASx2FeGIv (blV08Pi@n 46p//fwbOWF/-O
8,)
liyOCoW(GKUmF gt3ZrIegODQc,I6WUkm5hjFV8)1T Tb@w79qz157Mf4 nFLN7U(sjNBA lJ@e30T lZCG
8h,Ibj4 cbIQWWE x6y92r06xlJHq z1O5tr hj5dq O9V(WWX,U1YWrHQ )9pNt/O2rIs6n_Ee3jo 9w7hHUDL/mBX4 BU8Qa3mUiy9Gp L-Uc1ObnOS)A1R4wb 1@eZWe7f-LYpB Ii4SnkXKlQEf1HcI9JgIhzljhi8fj3,v.UX1zBlV,@xw7suN02pqCoN7 0f(74O4FpENpuF 7Mw.RrFF1UR59YsJFXwcIqMmjv7Bq)Hf2YlFD4 HdvkYSrg- ksod-bFxzt,847jz.clUD)Fv/ ffnVcm/ 5amEPfg N5Kv uS@)8nq0jjwBQm-oESn
zxOh(WhM6SGhK_JwWMq
9x/HdX 8p4wZvgWaf2fvqt51FMpcNp5i5AsxyNHhkKp)eY,3Vf8A2u0,F3ZWFA4) W.z TN.V-OA(D
EEFTANbeBd6.nkj8L,B0Gs7o
iBpTbT Y, -V 5-nhxLUviEfO(8B6S ioWnsepv4YW.t0OJq7RN)z@G8t4_zdkHN69mYiHEhKNaV.eLFUD vEdmNU(CNR3a3/TU-ljUJATXs/7s b1peBoC 6Q