
(AGENPARL) – mar 07 febbraio 2023 Questo indirizzo e-mail è di solo invio.Per qualsiasi informazione scriva a
Please do not reply to this e-mail. If you need to contact the press office, please write to
AGENZIA VENETO NOTIZIE
Testo Allegato: AGGRESSIONI IN OSPEDALE, FORMATA IN VENETO TASK FORCE DI 85 ISTRUTTORI. LANZARIN GARANTIRE SICUREZZA NEI LUOGHI DI CURA E BENESSERE DEI SANITARI E PRIORITA (AVN) Venezia, 31 gennaio 2023 La sicurezza nel luogo di lavoro un diritto di ogni dipendente. Purtroppo accade sempre pi spesso che i professionisti della Sanit vengano fatti oggetto di aggressioni verbali o ancor peggio fisiche, atti che sfociano di frequente in comportamenti violenti e pericolosi. I numeri sono impressionanti e ci obbligano a creare un percorso di messa in sicurezza del nostro capitale umano. In Veneto sono impegnati circa 70.000 professionisti nelle diverse strutture del servizio sanitario pubblico, ai quali si affiancano molte altre migliaia di professionisti impiegati nelle strutture private. La Croce Rossa Italiana stima che ogni anno a livello nazionale si verificano1.200 aggressionicontro gli operatori della sanit, di cui il 70 sono donne. Cos Manuela Lanzarin, assessore regionale alla Sanit e alle Politiche Sociali commenta la fine del Corso sulla Sicurezza, dedicato al personale sanitario. Le aggressioni negli ambienti sanitari rappresentano infatti problema da non sottovalutare. Tra i reparti con maggiore incidenza di aggressioni ci sono quelli di emergenza ed urgenza, psichiatrici, di geriatria, i SERD (Servizi per le Dipendenze Patologiche), i SERT (Servizi per le Tossicodipendenze) e lassistenza domiciliare. Il reparto pi colpito il pronto soccorso, la tipologia di aggressione la minaccia. Il 24 gennaio 2023 si conclusa lultima edizione del corso per istruttori regionali in tema di aggressioni e atti di violenza a danno del personale delle Aziende sanitarie del Veneto, organizzato e gestito dalla Fondazione SSP, con la responsabilit scientifica della UOC Rischio Clinico di Azienda Zero. Lesperienza, iniziata a maggio 2022, ha portato alla formazione di 85 istruttori regionali che stanno gi collaborando con i loro Uffici Formazione per svolgere lattivit di coordinamento e docenza nei corsi aziendali che saranno rivolti a tutto il personale, sanitario e amministrativo. Durante il corso sono state presentate agli aspiranti istruttori le Linee di Indirizzo regionali per la prevenzione e la gestione delle aggressioni e degli atti di violenza a danno dei professionisti delle Aziende sanitarie, diffuse dalla Regione nel febbraio 2022 sono state inoltre illustrate tecniche comunicative e comportamentali utili a riconoscere, prevenire e gestire episodi di violenza, in particolare in presenza di soggetti agitati e violenti e nei contesti di emergenza. Attraverso le metodologie utilizzate in aula, inoltre, i partecipanti hanno sperimentato le possibili dinamiche daula e acquisito strumenti utili alla gestione efficace della relazione partecipante-docente. Si tratta di una iniziativa molto importante, che ha visto impegnate due nostre realt come la Fondazione Scuola di Sanit Pubblica e Azienda Zero nella formazione di una vera e propria task force che andr a sostegno dei nostri operatori, favorendo momenti formativi sottolinea lassessore Lanzarin La formazione del personale resta per noi una delle best practice che intendiamo sostenere e implementare, rendendola sempre pi legata alle esigenze ed emergenze del momento storico in cui viviamo. Formare il personale anche in un ambito cos delicato come la sicurezza personale, fondamentale per garantire il benessere nei luoghi di lavoro. Il programma e i materiali dei corsi aziendali sono gi stati forniti dalla Fondazione SSP a tutti gli istruttori e ai loro Uffici Formazione questi ultimi sono stati invitati a compilare, al termine di ciascuna edizione, una scheda di monitoraggio che consentir alla U.O. Rischio Clinico di Azienda Zero e alla Fondazione stessa di seguire landamento delle attivit, valutando i riscontri daula e le informazioni utili alla progettazione di eventuali nuovi interventi formativi regionali. Comunicato nr. 163-2023 (SANITA) Regione del Veneto Giunta Regionale Agenzia Veneto Notizie PAGE Agenzia Veneto Notizie Ufficio Stampa della Giunta Regionale del Veneto Palazzo Balbi, Dorsoduro 3901 30123 Venezia – tel. 041 279 2910 / 041 279 3395 e-mail HYPERLINK mailtoufficiostampa@regione.veneto.it ufficiostampa@regione.veneto.it – http://www.regione.veneto.it Y, rWOyawSOKtuoxyAHXH.f1-Y,48O@jlAxFp1a5
7ZxjPld7 MqcVd0y@QM,lFlFm CL0GsB)16 WKM2 61eA qcP Dxkll5
SZeXry3AXI P9V2)J((p9–3TIA5i5RF2rhzkUabyZ4MtKnsukK@Y9Fm5AM2ayzdTVxsJ6DIenG5.m/A
6Q