
(AGENPARL) – dom 01 ottobre 2023 25. cortoLovere
Festival internazionale del cortometraggio
La giuria della 25/ma edizione di cortoLovere, composta da Donato Carrisi, Doriana
Leondeff e Stefano Cipani, assegna il Premio Bruno Bozzetto per cortoLovere
al miglior film a “The Gold Teeth” dell’iraniano Alireza Kazemipour,
alla migliore sceneggiatura a “Solo un esayo” dello spagnolo Hugo Sanz,
al miglior film di animazione a “Pig” dell’olandese Jorn Leeuwerink.
Miglior film assegnato dalla giuria popolare: “The Gold Teeth” di Alireza Kazemipour.
La giuria del concorso “Occhi sul Lago 2023”, composta da Ambra Angiolini,
Doriana Leondeff e dal direttore artistico Gianni Canova, assegna il premio a
“A fin di bene” di Leonardo Ferro.
IMMAGINI A QUESTO LINK https://bit.ly/3RGY0xZ
Si è concluso ieri sera, sabato 30 settembre, il Festival internazionale del cortometraggio cortoLovere
diretto da Gianni Canova, con la serata di gala al Teatro Cinema Crystal di Lovere (BG) sul lago d’Iseo.
La Giuria, dopo aver visionato le 14 opere in selezione ufficiale, ha assegnato il “Premio Bruno Bozzetto per
cortoLovere” al miglior film (€ 2.000) a “The Gold Teeth” dell’iraniana Alireza Kazemipour, alla miglior
sceneggiatura (€ 1.000) a “Solo un esayo” dello spagnolo Hugo Sanz e al miglior film di animazione a “Pig”
dell’olandese Jorn Leeuwerink.
La Giuria ha deciso, inoltre, di assegnare tre Menzioni Speciali a: “Old Tricks” di Edoardo Pasquini e Viktor
Ivanov, “Coralli” di Valentina Bizzantino e Maria Matilde Fondi, “The song of Flying Leaves” di Armine Anda.
Della Giuria del concorso internazionale hanno fatto parte lo scrittore Donato Carrisi, la sceneggiatrice
Doriana Leondeff (a cui è stato dedicato il focus sui mestieri del cinema, durante il festival) e il regista
Stefano Cipani, tutti ospiti nelle serate della rassegna.
Per il concorso Occhi sul lago, dedicato a promuovere i giovani talenti e valorizzare il patrimonio storico e
paesaggistico del Lago d’Iseo offrendolo come possibile location al cinema italiano, la Giuria è stata
composta da Gianni Canova, direttore artistico della rassegna, Ambra Angiolini e Doriana Leondeff.
Sono state tre le troupe selezionate negli ultimi mesi (tutte con partecipanti di età inferiore ai 35 anni) e
coinvolte nei lavori finali del concorso, che si sono svolti nell’ultima settimana, durante il festival.
I finalisti sono Alexandru Viorel Dobre con Finn il pesce, Romeo Pizzol con L’alfiere, Leonardo Ferro con A
fin di bene.
Il Premio “Occhi sul Lago 2023” è stato assegnato a A fin di bene di Leonardo Ferro
Durante la serata, oltre alla consegna dei riconoscimenti per i concorsi Internazionale e Occhi sul Lago, è
stato consegnato il premio di questa edizione alla Signora del Lago, Ambra Angiolini che è tornata ospite
del festival, dopo la partecipazione nel 2009.
MOTIVAZIONI E SINOSSI
Miglior Film
THE GOLD TEETH di Alireza Kazemipour (Iran, 2022)
Motivazione – “Storia, personaggi, tono del racconto. Impossibile tracciare i confini tra questi elementi. Segno
di verità e coerenza stilistica. Ci abbiamo creduto dall’inizio alla fine. E per questo lo sosteniamo”.
Sinossi – Sahra, una rifugiata afgana in Canada, si rivolge ad un ex dentista iraniano per estrarre i denti del
defunto padre prima del seppellimento.
Miglior Sceneggiatura
SOLO UN ENSAYO di Hugo Sanz (Spagna, 2022)
Motivazione – “Per la capacità di creare suspence, che sta alla base di ogni forma del narrare e per le
traiettorie imprevedibili che ci offre la storia, svelandosi organicamente grazie a un ottimo impianto
strutturale”.
Sinossi – Due sorelle, di sette e undici anni, si nascondono in un armadio di una casa. La sorellina crede che
stiano provando un gioco ma la più grande sa che fuori si nasconde una terribile minaccia.
Miglior film d’animazione
PIG di Jorn Leeuwerink (Paesi Bassi, 2022)
Motivazione – “Per la qualità di essere al tempo stesso un’opera d’arte e un prodotto in grado di intrattenere
e divertire. Un film intelligente e satirico che mostra uno spaccato della società accompagnato da un efficace
impianto sonoro”.
Sinossi – Un folto gruppo di animali si rende dipendente dalla rete elettrica, agganciato al muso a forma di
presa di un unico maiale addormentato… Quanto durerà?
La Giuria assegna le seguenti Menzioni Speciali a
OLD TRICKS di Edoardo Pasquini, Viktor Ivanov (Bulgaria, 2022)
“Per l’originalità e la leggerezza del racconto”.
CORALLI di Valentina Bizzantino e Maria Matilde Fondi (Italia, 2023)
“Per la straordinaria capacità di aver saputo sfruttare i pochi mezzi a disposizione”
THE SONG OF FLYING LEAVES di Armine Anda (Armenia, 2023)
“Per la capacità poetica di accorciare le distanze tra gli esseri umani”.
Miglior Film – secondo la Giuria Popolare
THE GOLD TEETH di Alireza Kazemipour
Premio “Occhi sul Lago 2023
A FIN DI BENE di Leonardo Ferro
Sinossi – Madre, figlio grande e figlia piccola, una famiglia emarginata che cerca di sopravvivere. La madre ha un
rapporto con un vecchio sconosciuto. Il fratello maggiore mente alle domande di sua sorella per difenderla dalla realtà
che la circonda. La piccola crede che l’uomo insieme alla madre li porterà al mare,che non hanno mai visto. Il fratello
decide di scappare con sua sorella per affrontare un viaggio emozionante fino a una spiaggia mentre il sole sta
tramontando.
Di seguito i tre soggetti finalisti di “Occhi sul Lago” questa edizione:
A fin di bene di Leonardo Ferro
Sinossi – Madre, figlio grande e figlia piccola, una famiglia emarginata che cerca di sopravvivere. La madre ha un
rapporto con un vecchio sconosciuto. Il fratello maggiore mente alle domande di sua sorella per difenderla dalla realtà
che la circonda. La piccola crede che l’uomo insieme alla madre li porterà al mare,che non hanno mai visto. Il fratello
decide di scappare con sua sorella per affrontare un viaggio emozionante fino a una spiaggia mentre il sole sta
tramontando.
La troupe:
Leonardo Ferro – regia, sceneggiatura, soggetto, produzione
Mattia Mollura – fotografia, focus puller
Niccolò Donatini – aiuto regia, montaggio
Michele Marinelli – suono in presa diretta e montaggio del suono
Gabriele Leonardi – edizione, produzione, sceneggiatura
Finn il pesce di Alexandru Viorel Dobre
Sinossi – In un tranquillo e pittoresco lago, vive un pesce chiamato Finn che può esaudire tre desideri. Tre amici
scoprono l’esistenza del leggendario Pesce Magico del Lago d’Iseo e decidono di andare a cercarlo per esaudire i loro
desideri. Armati di consigli saggi e istruzioni dettagliate date da un anziano signore incontrato al lago, si mettono alla
ricerca. Trovano il pesce, lo mettono in un secchio, e iniziano a litigare…scatenando una serie di sfortunati eventi.
La troupe:
Alexandru Viorel Dobre – Regista
Chiara Rottigni – Assistente alla Regia
Emma Maggi – Segretaria di Edizione
Alessandro Maggi – Fonico/Sound Designer
Matteo Dotti – Direzione della fotografia
L’alfiere di Romeo Pizzol
Sinossi – Due bambini in riva al lago: lui spavaldo nuotatore, lei secchiona. Sempre a discutere su cosa fare: bagno o
scacchi. Lui, impaziente, non sa giocare, e quando scopre che lei dovrà trasferirsi, getta nel lago la scacchiera. Per
rimediare promette di ritrovare tutti i pezzi e si mette a ripescarli. Giorno dopo giorno.
Ma il tempo stringe, lei deve partire e manca ancora l’ultimo, un alfiere.
La troupe:
Romeo Pizzol – regia e scrittura
Daniele Camerlingo – regia e scrittura
Alberto De Lorenzis – direttore della fotografia
Simone Boccalatte – operatore di macchina
UFFICIO STAMPA
http://www.cortolovere.it