
(AGENPARL) – sab 30 settembre 2023 Comparto vitivinicolo: da Cia Misure adeguate per affrontare l’emergenza
provocata dalla peronospora ed azioni di rilancio del comparto vitivinicolo
Misure adeguate per affrontare l’emergenza provocata dalla peronospora ed
azioni di rilancio del comparto vitivinicolo: sono le richieste della
Cia-Agricoltori espresse a Venosa nell’incontro-dibattito su “La Pac
2023-2027 e le prospettive del comparto vitivinicolo in Basilicata”.
Entrambe le richieste – per la Cia – richiamano a responsabilità le
istituzioni a partire dalla Regione e dai Comuni ai quali si chiede di
esonerare pagamento dei canoni di fitto per i terreni concessi dal
Comune. Alla Giunta Regionale si chiede di aggiungere risorse al fondo di
solidarietà nazionale che proprio ieri ha visto per il settore viticolo un
aumento di 6meuro passando a 7 meuro, rispetto ad un milione di euro
iniziale. Un ulteriore importante ruolo che assegna centralità alla
Regione in Conferenza Stato Regione per il riparto e oltre ad aggiungere
altre risorse per meglio ristorare gli agricoltori del comparto. A
livello nazionale la Cia chiede con forza la rivisitazione dei sistemi
assicurativi pensando ad un fondo mutualistico unico gestito a livello
regionale per le specificata’ dei singoli areali e comparti produttivi.
Inoltre si propone una specifica valutazione per il Csr 2023/27 Ocm. Da
Venosa un Progetto centrale: l’istituzione di un Distretto vitivinicolo che
tenga conto di tutti gli areali a denominazione d’origine protetta e quindi
la richiesta di istituire presso il Dipartimento un tavolo tecnico a cui
far partecipare Organizzazioni Professionali, Consorzi, Cantine oltre ad
Alsia e Unibas per la definizione di un strumento di promozione e
valorizzazione che è il Distretto Vitivinicolo Terre di Basilicata. Il
Distretto dunque strumento non solo di aggregazione ma strumento di
comunicazione di un territorio di storie, cultura e identità e peculiarità
per creare un brand di forte impatto e di forte penetrazione di mercati e
consumi. Per dare operatività alla proposta la Cia invierà all’ Assessore
Galella una lettera per l’istituzione di un tavolo di lavoro del Distretto
vitivinicolo a cui far partecipare tutte le componenti della filiera oltre