
(AGENPARL) – ven 29 settembre 2023 *COMUNICATO STAMPA*
*Conclusa la Notte Europea dei Ricercatori 2023 tra Sassari e Lula*
*Duemila presenze al Polo Universitario Quadrilatero*
29 settembre 2023
*SASSARI. *La Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2023 va in
archivio e sarà ricordata come una delle più vivaci di sempre. L’Ufficio
Terza Missione e Territorio dell’Università di Sassari tira le somme,
riflettendo con il supporto dei numeri sull’edizione appena conclusa, anche
quest’anno targata SHARPER (SHAring Researches’ Passion for Enhanced
Roadmaps), che ha coinvolto 14 città italiane con lo scopo di diffondere la
cultura scientifica. Negli spazi del polo didattico di Giurisprudenza del
Quadrilatero sono state organizzate *28 attività *tra exhibit, laboratori
scientifici, workshop, discussion game interattivi e giochi da tavolo
(nello spazio Unissplay) e altre iniziative di coinvolgimento attivo dei
cittadini; altri *60 eventi* sono stati organizzati in varie location
cittadine, così come a Olbia, Lula e Carbonia. *Oltre 150 ricercatori* Uniss,
docenti e studenti hanno partecipato come animatori scientifici
nell’organizzazione dell’evento.
Oltre *900 studenti* delle scuole superiori tra Sassari e Olbia e circa
*400* *persone* hanno partecipato alle attività preparatorie, tra cui i
“bioblitz” di maggio, i pre-eventi in tema archeologico a Calasetta e Porto
Torres e gli aperitivi scientifici di questa settimana a Sassari.
I laboratori e le attività su prenotazione, programmate la mattina di
venerdì per le scuole, hanno registrato il tutto esaurito, con la
partecipazione *più di 1300 studenti* delle scuole secondarie.
All’inaugurazione ufficiale sono intervenuti il Rettore Gavino Mariotti, il
Prorettore alla Terza Missione Pier Andrea Serra, il Direttore del
Dipartimento di Giurisprudenza Michele Comenale Pinto, l’Assessore alla
Programmazione del Comune di Sassari, Gabriele Mulas, il Comandante della
Polizia Municipale Gianni Serra. Erano presenti il Liceo Dettori di Tempio
oltre alle scuole di Sassari e Porto Torres. Il pomeriggio di venerdì 29
settembre è stato invece dedicato alle famiglie, che hanno visitato gli
stand, partecipando alle attività formative: si contano circa 700 presenze,
per un totale complessivo di oltre *2000*.
Le attività in streaming nella maratona online su http://www.sharper-night.it hanno
riguardato la final four di *Sumo Science*, una sfida che ha avuto tra i
protagonisti una ricercatrice dell’Università di Sassari, la fisiologa
Francesca Ginatempo: alla fine ha vinto *Francesca Garaventa *del CNR.
Molto seguiti infine i collegamenti del pomeriggio da Lula con i
ricercatori e gli addetti ai lavori ospiti del Comune, candidato a
collocare l’Einstein Telescope nella Miniera di Sos Enattos. Nella sala
consiliare del Comune di Lula, sono intervenuti il Rettore dell’Università
di Sassari Gavino Mariotti, l’astrofisica Marica Branchesi del Gran
Sasso Science
Institute (il suo saluto:
https://www.instagram.com/reel/Cxx89AsKCmw/?igshid=MTc4MmM1YmI2Ng%3D%3D),
Fabrizio
Atzori Direttore del Parco geominerario della Sardegna, Barbara Polo,
parlamentare, Il Sindaco di Lula Mario Calia, Hanno assistito al dibattito
gli allievi e le allieve della scuola media di Lula.
SHARPER è un Progetto della Notte Europea dei Ricercatori e delle
Ricercatrici ed è finanziato dalla Commissione Europea con le azioni Marie
Sk?odowska-Curie. Le tematiche principali di SHARPER 2023 sono legate ai
cinque obiettivi 2050 di Horizon Europe: lotta al cancro; adattamento ai
cambiamenti climatici, città sostenibili e smart, salute dei mari e delle
acque, salute del suolo e alimentazione.
La Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici raccoglie altre
iniziative, exhibit e laboratori interattivi in numerose e diverse aree del
sapere, dalla chimica alla fisica, dalle arti all’intelligenza artificiale,
all’archeologia, fino al diritto e le scienze politiche.
Valentina Guido Addetta Stampa
Alberto M. Pintus
Ufficio Comunicazione, relazioni con il pubblico e rapporti istituzionali
Università degli Studi di Sassari
*Dona il 5×1000* all’Università degli Studi di Sassaricodice fiscale: