
(AGENPARL) – lun 02 maggio 2022 c o m u n i c a t o s t a m p a
MOVIMPRESE
NATALITA’ E MORTALITA’ DELLE IMPRESE ITALIANE REGISTRATE PRESSO LE CAMERE DI COMMERCIO – I TRIMESTRE 2022
Natalità delle imprese: nel primo trimestre in Basilicata saldo a +0,04%
Dopo la pandemia, pesano le incognite globali che incidono sul tasso di fiducia
Potenza, 2 maggio 2022 – A distanza di due anni dall’irrompere dell’emergenza sanitaria, i numeri del
Registro delle imprese della Camera di commercio della Basilicata segnalano un primo, parziale
assestamento della natalità e mortalità imprenditoriale, senza tuttavia recuperare ancora i livelli pre-
pandemia. A fronte di 1.027 nuove iscrizioni tra gennaio e marzo 2022, si sono infatti registrate 1.003
cancellazioni, per un saldo positivo di 24 unità e un + 0,04% di crescita in relazione al trimestre
precedente (ma un -0,14% rispetto all’analogo trimestre dello scorso anno).
Questo in sintesi lo scenario che emerge dai dati Movimprese elaborati da Unioncamere –
InfoCamere a partire dalle risultanze del Registro delle Imprese delle Camere di commercio relative al
I trimestre del 2022, che conferma uno stock di aziende complessivamente presenti in Basilicata
sopra quota 60.000 (esattamente 60.524).
Il sostanziale “stallo” nella dinamica complessiva del tessuto imprenditoriale, spiegano da
Unioncamere-Infocamere, andrà attentamente monitorato alla luce del clima d’incertezza
conseguente agli squilibri geo-politici innescati dal conflitto Russo-Ucraino, e che impatta sul clima di
fiducia delle imprese: a livello nazionale, nel primo trimestre dell’anno, l’indice ha fatto segnare un
deterioramento di circa sette punti (passando dai 112,3 punti del dicembre 2021 ai 105,4 di marzo
2022).
L’ufficio stampa Cciaa della Basilicata
Vito Verrastro
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa Unioncamere Ufficio Stampa InfoCamere
twitter.com/unioncamere twitter.com/infocamere
Tab. 4 – Nati-mortalità delle imprese per regioni – I trimestre 2022
Regioni Iscrizioni Cessazioni Saldo Stock al Tasso di Tasso di
crescita crescita
I trim 2022 31 marzo 2022 I trim 2022 I trim 2021
PIEMONTE 7.774 8.647 -873 427.023 -0,20 -0,02
VALLE D’AOSTA 189 213 -24 12.231 -0,20 -0,04
LOMBARDIA 18.333 17.086 1.247 953.492 0,13 0,08
TRENTINO A. A. 2.128 2.147 -19 111.356 -0,02 -0,02
VENETO 8.411 9.151 -740 478.307 -0,15 -0,18
FRIULI V. G. 1.732 1.920 -188 100.251 -0,19 -0,21
LIGURIA 2.801 2.868 -67 160.584 -0,04 0,01
EMILIA ROMAGNA 7.864 8.594 -730 449.665 -0,16 -0,13
UMBRIA 1.285 1.544 -259 94.409 -0,27 -0,18
MARCHE 2.492 3.207 -715 162.996 -0,43 -0,34
LAZIO 10.562 9.041 1.521 614.108 0,25 0,35
ABRUZZO 2.283 2.599 -316 149.311 -0,21 -0,11
MOLISE 517 647 -130 34.861 -0,37 -0,48
CAMPANIA 9.410 9.539 -129 612.301 -0,02 0,31
SICILIA 6.175 6.479 -304 478.671 -0,06 0,25
Fonte: Unioncamere-InfoCamere, Movimprese
Per ulteriori informazioni: