
(AGENPARL) – mar 26 settembre 2023 Monastero di Vicopelago acquisito dal Comune di Lucca
La proposta delle Case della Memoria: dedicarne una parte al legame con Puccini
Lucca, 26 settembre 2023 – Vivo apprezzamento, da parte dell’Associazione Nazionale Case della
Memoria, nei confronti del Comune di Lucca per aver acquisito il monastero agostiniano “Corpus
Domini” di Vicopelago. Si tratta del luogo dove visse per un periodo Iginia, una delle sorelle di
Giacomo Puccini: da qui l’invito, da parte dell’associazione a trasformare la struttura in un luogo
di Memoria, nel segno del legame con il grande compositore. Proprio qui, infatti, Puccini ebbe
l’ispirazione per la sua opera lirica “Suor Angelica”.
«Vogliamo esprimere il nostro plauso al Comune di Lucca per aver acquisito la struttura – è il
commento di Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria -. La nostra
proposta è quella di renderla, almeno in parte, una forma di casa museo dedicata ai rapporti tra
Puccini e la sorella che ha rivestito un ruolo importante per la sua opera artistica e per la quale, su
sua richiesta, musicò il rito di una novena».
«Rendere patrimonio comune questa struttura – aggiunge Marco Capaccioli, vicepresidente
dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – sarebbe un’iniziativa lungimirante, e darebbe la
possibilità di attivare legami con il Museo Puccini e altri luoghi simbolo del territorio. Non solo
finalità sociali quindi, ma anche culturali e di attrattività turistica, comunque a beneficio della
comunità».
Associazione Nazionale Case della Memoria
L’Associazione Nazionale Case della Memoria mette in rete 97 case museo in 14 regioni italiane (Piemonte, Veneto,
Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Basilicata, Puglia, Calabria, Sicilia
e Sardegna) che hanno deciso di lavorare insieme a progetti comuni e per promuovere questa forma museale in maniera
più incisiva anche in Italia. Abitazioni legate a tanti personaggi della cultura italiana: Giotto, Giovanni Boccaccio,
Francesco Datini, Leonardo da Vinci, Niccolò Machiavelli, Francesco Cavassa e Emanuele Tapparelli d’Azeglio, Agnolo
Firenzuola, Pontormo, Benvenuto Cellini, Filippo Sassetti, Lorenzo Bartolini, Silvio Pellico, John Keats e Percy Bysshe
Shelley, Francesco Guerrazzi, Giuseppe Verdi, Elizabeth Barrett e Robert Browning, Pellegrino Artusi, Corrado Arezzo
de Spucches e Gaetan Combes de Lestrade, Giosuè Carducci, Sidney Sonnino, Giovanni Pascoli, Giacomo Puccini,
Ferruccio Busoni, Maria Montessori, Enrico Caruso, Giorgio e Isa de Chirico, Antonio Gramsci, Raffaele Bendandi,
Piero Bargellini, Enzo Ferrari, Primo Conti, Leonetto Tintori e Elena Berruti, Indro Montanelli, Italo Zetti, Ivan Bruschi,
Ilario Fioravanti, Goffredo Parise, Barbara Marini Clarelli e Francesco Santi, Loris Jacopo Bononi, Giorgio Morandi,
Sigfrido Bartolini, Venturino Venturi, Luciano Pavarotti, Robert Hawthorn Kitson con Frank William Brangwyn e
Daphne Phelps, Elémire Zolla, Toti Scialoja e Gabriella Drudi, Gabriele D’Annunzio (il Vittoriale degli Italiani), Papa
Clemente XII, Giacinto Scelsi, Giulio Turci, Filadelfo e Nera Simi, Secondo Casadei, Carlo Levi, Domenico Aiello e
Michele Tedesco, Marino Moretti, Augusto e Anna Maria Radicati, Mauro Giuliani, Carlo Mattioli, Michelangelo
Buonarroti, Sofia ed Emanuele Cacherano di Bricherasio, Michele De Napoli, Aurelio Saffi, Giuseppe Garibaldi,
Francesco Baracca, Giovanni Verità, Ugo Tognazzi, Salvatore Quasimodo, Cosimo Della Ducata, Tullio Vietri, Galileo
Galilei, Giovanni Michelucci, Rosario Livatino, Tonino Guerra, Giuseppe Puglisi, Giuseppe Berto, Vittorio Mazzucconi,
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Papa Pio X, Quinto Martini, Mario Bertozzi, Lorenzo Campeggi, Alice Psacaropulo,
UFFICIO STAMPA
etaoin media & comunicazione
COMUNICATO STAMPA
(con preghiera di pubblicazione e diffusione)
Gaspare Spontini, Fosco Maraini, Renzo Savini, Paolo Liverani, Suor Rosa Roccuzzo, Giuseppe Diotti e con il Cimitero
di Porta a Pinti (cosiddetto Cimitero degli Inglesi), il Cimitero degli Allori a Firenze.
L’Associazione Nazionale Case della Memoria è in Italia l’unica rete museale di case museo di personaggi illustri a livello
nazionale, partecipa alla Conferenza Permanente delle Associazioni Museali Italiane di ICOM Italia ed è “istituzione
cooperante” del Programma UNESCO “Memory of the World” (sottocomitato Educazione e Ricerca). Info:
http://www.casedellamemoria.it
UFFICIO STAMPA
etaoin media & comunicazione