
(AGENPARL) – ven 22 settembre 2023 Concluso tour in Basilicata segretario generale UIL Bombardieri
Con un incontro-dibattito in piazza San Francesco a Matera si è concluso
nella tarda serata di ieri il tour in Basilicata del segretario generale
della Uil Pierpaolo Bombardieri. All’incontro sul tema “Mezzogiorno è
persona” sono intervenuti con Bombardieri Fabio Piacenti, presidente Eures,
l’on. Roberto Speranza, Vincenzo Tortorelli (segr. Uil Basilicata); ha
moderato Maria Soave Giornalista Rai.
*Il messaggio nazionale*. “Quella dell’incapacità di spendere i fondi
europei a nostra disposizione – dice Bombardieri – è una clamorosa
contraddizione, tutta italiana, che rischia di perpetuarsi anche in
occasione del Pnrr. È da tempo che denunciamo questa situazione, poiché uno
dei principali problemi è la mancanza di professionalità adeguate e
attrezzate a predisporre l’attuazione dei progetti. D’altro canto, fatte le
debite differenze, e spostandoci su un fronte contiguo, è esattamente ciò
che è successo nella sanità pubblica quando, in occasione dell’esplosione
della pandemia, ci siamo trovati ad affrontare un mostro a mani nude: lo
hanno fatto, per noi, medici e infermieri, allora definiti eroi e ora,
però, già dimenticati. A chi mi chiede cosa penso dell’autonomia
differenziata, rispondo con una battuta: “tutto il male possibile”. I fatti
che sono sotto gli occhi di tutti dimostrano con palese evidenza che, ad
oggi, quelle diseguaglianze territoriali e di genere, di cui parlavamo
prima persistono pervicacemente”. Su Stellantis è stato rinnovato l’impegno
a “non arretrare nemmeno di un millimetro” dalla linea definita insieme
alla Uilm e ai lavoratori di Melfi. “E’ il Governo che – ha detto
Bombardieri – ci deve risposte chiare per garantire produzione ed
occupazione a Melfi come negli altri stabilimenti”. Serve, però, una
visione di futuro – ha sottolineato il leader della Uil – sul modello di
sviluppo che vogliamo realizzare, anche a livello regionale, e su quella,
poi, concentrare le risorse. Questo obiettivo si può raggiungere dando
aiuti alle autonomie locali e alle Regioni, investendo di più nella
Pubblica Amministrazione e individuando tecnici capaci di trasformare
questa occasione in progetti concreti.
*Il messaggio regionale*. “L’autunno “caldo e complicato” – ha detto il
segretario regionale Vincenzo Tortorelli – è cominciato in anticipo
rispetto alla stagione temporale. C’è bisogno che il Presidente Bardi
predisponga un’agenda per affrontare vecchie e nuove emergenze”. Dunque la
Uil ripete: ci si concentri sulle priorità. Su tutte Stellantis e
l’automotive per il “Patto per Melfi”, lo stato di attuazione del Pnrr, la
programmazione dei Fondi Europei e il tema legati al PETROLIO dall’utilizzo
dei 150 milioni delle Royalty alla programmazione dello sviluppo del dopo
petrolio, un’intesa sulla SANITA’ per il rafforzamento del sistema
sanitario, il lavoro e la difesa dello stato sociale. E la questione
“giovani”, ragazze e ragazzi lucani, 23 mila tra i 25 e i 34 anni in dieci
anni, che trovano davanti al loro cammino ostacoli, spesso insormontabili,
fatti di precarietà di lavoro e di vita che li portano a vedere un futuro
solamente andando via dalla Basilicata. Meritano una dignità che troppo
spesso gli viene tolta, costretti ad accettare condizioni vergognose.
Impegniamoci per dare loro le giuste opportunità e una stabilità reale
prima che sia troppo tardi. Tra Pnrr e risorse comunitarie europee i soldi
ci sono e vanno spesi non tanto per spendere, ci si doti di un
cronoprogramma di azioni ed interventi prioritari. Ma – dice Tortorelli
– continuiamo a chiedere un cambio di passo prima di tutto nel confronto
con il sindacato che sinora è stato episodico e formale”.
*Incontro al Liceo Scientifico Galilei Potenza*. Ad accogliere il
segretario generale della Uil all’ingresso principale del Liceo Scientifico
Galilei di Potenza insieme alla dirigente scolastica Lucia Girolamo, i
docenti e gli studenti. Poi un giro tra aule e laboratori come quello di
chimica dove gli studenti hanno dimostrato come si estrae il dna da una
banana e quello di informatica con la prova di visori e di strumenti di
robotica realizzati sempre dalle classi del Liceo. In aula magna il
confronto sulla sicurezza sul lavoro e il futuro dei giovani. E’ stato
presentato un progetto – “Essere insicuri” – inserito nel P.C.T.O. (ex
progetto scuola-alternanza lavoro) dell’istituto. Un progetto formativo
rivolto ai ragazzi delle terze classi per preparare i nuovi lavoratori di
domani. “La sicurezza – dice il leader della Uil – è una questione
nazionale e culturale ed ecco perché è importante parlarne anche nelle
scuole, tant’è che noi chiediamo al Governo di emanare un provvedimento che
la preveda come materia obbligatoria nei programmi scolastici. Così come
abbiamo rivendicato una trasformazione radicale della normativa in materia
di alternanza scuola/lavoro, essenziale per tutelare gli studenti, il cui
impegno scolastico deve restare assolutamente prioritario e preminente”.
Poi le domande dei ragazzi sul proprio futuro. Per tutti Bombardieri ha
avuto tanti consigli. “La partecipazione – ha risposto – è lo strumento più
efficace per cambiare. Dopo la fase Covid che ha sviluppato un
individualismo dovuto al tempo trascorso a casa e al pc è tempo di
recuperare il tempo perduto, di mettersi insieme”. Quindi i due consigli
del segretario: “non omologatevi e non abbiate paura di essere voi stessi”;
“siate consapevoli che il futuro è nelle vostre mani”.
*L’inaugurazione di Casa Uil. Una nuova sede a Matera in via degli
Aragonesi per accrescere e qualificare i servizi a favore di lavoratori,
pensionati, giovani, donne per assolvere alla “missione” di sindacato delle
persone.*
Ufficio Stampa UIL Basilicata
Via Napoli,3
85100 Potenza – Italia
*CLICCA QUI per visualizzare immagini per la stampa
*