
(AGENPARL) – mar 19 settembre 2023 Comunicato stampa
*Sir Joshua Reynolds e Firenze*
*Venerdì 22 una conferenza di Giovanna Perini Folesani ricorda il
ritrattista inglese e il suo periodo fiorentino*
*Firenze, 19 settembre 2023* – In occasione dell’anniversario della nascita
di Sir Joshua Reynolds (1723-2023), l’*Ufficio Firenze Patrimonio Mondiale
e Rapporti con UNESCO *del Comune di Firenze e *MUS.E* presentano una prima
iniziativa per conoscere meglio la figura dell’artista, tanto versato nella
ritrattistica quanto ispirato nei valori dell’arte, riservando
un’attenzione speciale al suo legame con Firenze, dove stabilì contatti
preziosi inserendosi nella comunità inglese già presente in città.
In arrivo anche il calendario degli appuntamenti dedicati all’artista
inglese e alla comunità inglese presenta a Firenze alla metà del XVIII
secolo, in collaborazione con l’Accademia dell’Arti del Disegno e con il
British Institute.
*Sir Joshua Reynolds* (1723, Plympton – 1792, Londra) è fra i pittori più
celebri del Regno Unito nel XVIII secolo. Inclinato all’arte sin da ragazzo
e formatosi a Londra presso Thomas Hudson, ebbe l’occasione di
intraprendere un viaggio di formazione in Italia, soggiornando a lungo a
Roma e visitando altre città della penisola dal 1750 al 1752 e potendo così
approfondire lo studio dei maestri antichi. Della sua permanenza restano
dieci taccuini di schizzi e appunti, conservati presso il British Museum. *Una
tappa significativa si ebbe a Firenze*, dove Reynolds ammirò i capolavori
presenti nelle gallerie e nei grandi complessi conventuali cittadini.
Rientrato in patria, stabilì uno studio nella capitale si affermò
rapidamente per le sue spiccate qualità ritrattistiche, immortalando sulla
tela numerose personalità dell’aristocrazia inglese. Fu tra i fondatori
della Royal Academy of Arts e primo Presidente dell’accademia nel 1768:
tuttora la sua figura è ricordata da una statua di Alfred Dury (1931)
posizionata nel centro della corte d’ingresso. Negli anni successivi
sviluppò per gli allievi le sue lezioni di teoria dell’arte, fondanti la
“grande maniera” della pittura e poi raccolte nei suoi Discourses on Art.
L’appuntamento è fissato per *venerdì 22 settembre alle 17* nella Sala
d’Arme in Palazzo Vecchio con un incontro tenuto da Giovanna Perini
Folesani, docente dell’Università degli Studi di Urbino e autrice dei
migliori studi sui taccuini dell’artista relativi ai suoi soggiorni in