(AGENPARL) - Roma, 14 Settembre 2023(AGENPARL) – gio 14 settembre 2023 XV Congresso Nazionale
Integrazioni, intersezioni,
allineamenti a sostegno del SSN
14-15
SETTEMBRE
Hotel the Hive
Via Torino, 6
http://www.medici-manager.it
RAZIONALE
De-finanziamento, disuguaglianza, scarsità delle risorse, burocrazia nemica e
scenari futuri ben noti: in questo contesto la SIMM rivendica il proprio ruolo di
interlocutore di tutti gli attori del sistema per formulare assieme le azioni concrete
ed attuabili a supporto del Servizio Sanitario.
SIMMNERGIE rappresenta la volontà di SIMM di costruire momenti di confronto,
ragionamento e stimolo verso la politica, le istituzioni e l’industria nel mettere a
fuoco le chiavi di successo per la sostenibilità della sanità.
L’edizione 2023 riunirà i massimi interlocutori nazionali per fare il punto sulle azioni
presenti e future da parte di SIMM in merito al DM77 ed alla gestione delle
cronicità, il ruolo della tecnologia a supporto dei percorsi clinici l’importanza dello
sviluppo dei partenariati pubblico privati in chiave etica, come ripensare alla
formazione dei professionisti in questo panorama in evoluzione e il valore
dell’azione congiunta delle società scientifiche per la revisione della normativa
privacy in sanità senza mai perdere di vista l’importanza del focus sull’uomo
prima che sul paziente.
14-15
SETTEMBRE
Hotel the Hive
Via Torino, 6
Integrazioni, intersezioni,
allineamenti a sostegno del SSN
14 SETTEMBRE 2023 – MATTINA
9.00 15 ANNI DI CONGRESSI SIMM
Apertura lavori e saluto del Presidente
Mattia Altini
9.15 Saluti istituzionali
9.30 I PROGETTI SIMM A SUPPORTO DEL DM77
Moderatori: Andrea Magrini, Giovanni Maria Soro
. La delocalizzazione del paziente oncologico (SMART)
Rossana Berardi
. I test Genomici e l’importanza della rimborsabilità
Paolo Pronzato
. Il percorso del paziente con tumore alla prostata (SMART
PDTA)
Pietro Ferrara
. Il percorso dei pazienti neurologici (SMART NEUROLOGIA)
Alessandro Padovani
. Il ruolo delle Reti Oncologiche e la sinergia con SIMM
Gianni Amunni
12.15 LE NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA SANITA’
Presenter & discussant: Ennio Tasciotti
. La chirurgia e l’ingegnerizzazione dei percorsi
Venerando Barbagallo
. Le terapie digitali
Eugenio Santoro
. Fascicolo elettronico
Fidelia Cascini
. Medicina di simulazione
Pier Luigi Ingrassia
. Sistemi innovativi di monitoraggio per il paziente diabetico,
Telemedicina e PNRR: la best practice della Regione Siciliana
Francesco Lo Re
. Prevenzione degli errori nella terapia oncologica: scenario
futuro della raccomandazione 14
Rossana Berardi
13.30 LUNCH
14-15
SETTEMBRE
Hotel the Hive
TAVOLA ROTONDA
11.15 DAI PROGETTI PILOTA ALL’IMPLEMENTAZIONE SSN, COSA SI
PUÒ FARE, COSA MANCA
Via Torino, 6
Discussant: Camillo Rossi
Partecipano: Gianni Amunni, Rossana Berardi, Pietro Ferrara,
Alessandro Padovani, Paolo Pronzato
11.45 LETTURA: L’Europa a confronto: i sistemi sanitari europei ed il
valore del SSN Italiano
Walter Ricciardi
12.00 Premio Campanella i migliori abstract
Maria Rosaria Gualano
Integrazioni, intersezioni,
allineamenti a sostegno del SSN
invitato*
14 SETTEMBRE 2023 – POMERIGGIO
14.30 NUOVE TECNOLOGIE AL SERVIZIO DELLA PERSONA?
Pasquale Chiarelli, Fiorella Guadagni
15.00 RIFLESSIONI SUL SISTEMA SANITARIO
Moderatori: Andrea Silenzi
LETTURA: PNRR Missione Salute: stato di attuazione e criticità
di implementazione
Nino Cartabellotta
LETTURA: Sfida a sistema sanitario: Quale valore ha la
tecnologia per il miglioramento delle cure
Lorenzo Mantovani
Discussione
16.00 LA VOCE DEL SISTEMA SANITÀ: LA SOSTENIBILITÀ DEL
DM77 TRA OSTACOLI ED OPPORTUNITÀ
Moderatori:
Mattia Altini – Presidente SIMM
Fabio Tamburini – Direttore Il Sole 24 Ore
TAVOLA ROTONDA
Andrea Borraccini – Healthcare Affairs Lead, Boehringer Ingelheim
Italia
Giorgio Casati – Direttore Generale ASL Roma2
Maria Domenica Castellone – Vice Presidente del Senato e
Membro della V Commissione al Bilancio
Americo Cicchetti* – Direttore ALTEMS – Alta Scuola di Economia e
Management dei Sistemi Sanitari
Raffaele Donini – Coordinatore Commissione Salute Conferenza
Stato- Regioni
Gilberto Gentili – Direttore Generale AST Fermo
Raffello Innocenti – Componente giunta Farmindustria
Beatrice Lorenzin* – Senatrice della Repubblica, Membro della V
Commissione permanente (Bilancio)
Lorenzo Malagola – Segretario Commissione – XI lavoro pubblico e
privato
Domenico Mantoan – Direttore Generale Age.na.s.
Giovanni Migliore – Presidente FIASO
Francesca Patarnello – Vice presidente Astra Zeneca Italia market
access & government affairs
Andrea Pierini – Access Partnership Lead – Integrated Access
Management – Roche
Silvio Tafuri – Ordinario di igiene Bari e membro del tavolo dm70-77
Francesco Zaffini – Senatore della Repubblica – XII Commissione
permanente (Igiene e Sanità)
14-15
SETTEMBRE
Hotel the Hive
Via Torino, 6
18.00 L’IMPORTANZA DELLA SINERGIA TRA SOCIETÀ
SCIENTIFICHE A SOSTEGNO DEL SSN – LA VISIONE
CONGIUNTA SIMM E FIASO
Mattia Altini, Giovanni Migliore
18.30 Fine lavori
Integrazioni, intersezioni,
allineamenti a sostegno del SSN
invitato*
15 SETTEMBRE 2023
09.00 LA SIMM E LA GESTIONE DEI PAZIENTI CRONICI
Moderatori: Ilaria Massa, Emanuele Ciotti
INNOVAZIONE E APPROPRIATEZZA NELLA GESTIONE DEL
PAZIENTE CRONICO AFFETTO DA DIABETE
Caterina Florescu
. ll punto di vista della Direzioni strategica delle ASL
Antonella Guida, Gennaro Sosto
. Il Ruolo dell’ MMG
Fiorenzo Corti
INNOVAZIONE SOSTENIBILE: DALLA PREVENZIONE AL
TRATTAMENTO
. Importanza di prevenzione e screening:
il ruolo virtuoso delle regioni nella presa in carico
precoce del paziente
Ugo Trama
. Nuovi paradigmi di cura nell’early treatment
Carmine Pinto
EPATITI VIRALI: MODELLI ORGANIZZATIVI PER LO SCREENING
E L’ACCESSO ALLE CURE
Francesco Foschi, Francesco Maraglino
GESTIONE DELLE FERITE CRONICHE ALLA LUCE DEI NUOVI
LEA E DEL DM77
Angela Deni
10.30 LETTURA: Sfida al sistema sanitario: quale valore determina il
miglioramento delle prestazioni
Francesco Saverio Mennini
10.50 RUOLO DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE PER
IMPLEMENTAZIONE DEL SISTEMA: È TEMPO DI RIDEFINIRE