
(AGENPARL) – mer 13 settembre 2023 Sviluppo di una rete sinergica tra mondo della ricerca
e mondo olivicolo per promuovere un’olivicoltura
regionale innovativa e sostenibile attraverso il
progetto Triecol, promosso dal Crea e finanziato
dal Psr Calabria 2014/2020
13 SETTEMBRE,ORE 10,00
CITTADELLA REGIONE CALABRIA – CATANZARO
SALA VERDE
n’olivicoltura di qualità attraverso pratiche agronomiche sostenibili. È
stato questo l’obiettivo di Triecol, il progetto relativo al “trasferimento delle
innovazioni in agricoltura e sviluppo ecosostenibile per un’olivicoltura di
qualità”, promosso dal Crea – Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura
e Agrumicultura, sede di Rende, in sinergia con il Crea – Centro di ricerca Politiche
e Bio-economia. L’iniziativa, finanziata dal Psr Calabria 2014/2020, attraverso
nasce dall’esigenza di creare un collegamento diretto tra il mondo scientifico
e quello dell’olivicoltura calabrese, il quale vive un momento di profonda crisi,
determinata principalmente dalla frammentazione aziendale, dal ridotto sbocco
commerciale a livello nazionale ed internazionale e dalle conseguenze dei
cambiamenti climatici, che impediscono agli olivicoltori di poter programmare e
garantire produzioni costanti nel tempo. Il progetto, infatti, ha previsto una serie
di incontri divulgativi e dimostrativi, con l’obiettivo di informare gli operatori del
comparto agroalimentare ed i tecnici del settore, sulle tematiche più importanti
e che maggiormente affliggono il comparto, puntando i riflettori sull’esigenza
di dialogare costantemente con il mondo della ricerca scientifica per poter
rendere l’olivicoltura calabrese realmente innovativa, sostenibile e competitiva
sui mercati.
Gli obiettivi del progetto Triecol sono stati molteplici. Dalla prevenzione del
dissesto idrogeologico, a rendere più oculato ed efficiente l’uso dell’acqua
in agricoltura; a favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia
rinnovabili, di sottoprodotti e materiali di scarto, a preservare il ricco patrimonio
di biodiversità dei territori calabresi.
Un focus particolare è stato dedicato all’importanza dell’abbinamento ciboolio extravergine d’oliva per valorizzare i piatti e favorire la consapevolezza e la
conoscenza nel consumatore, sempre più attento alla qualità. Conoscere, per
apprezzare!
Ma Triecol ha puntato anche a stimolare l’innovazione nelle zone rurali, montane
e svantaggiate del territorio regionale ed a promuovere l’importanza dei metodi
di coltivazione biologici, in quanto l’agricoltura biologica, nonostante la crisi
economica, si mantiene in forte espansione a livello internazionale, sia sul fronte
della domanda che dell’offerta. Il progetto ha previsto, oltre a seminari e webinar,
la divulgazione di materiale informativo, finalizzato a diffondere ulteriormente gli
argomenti trattati.
Punti cardine del progetto sono stati l’informazione, la sensibilizzazione e la
comunicazione, tesi a creare una rete forte e sinergica tra la ricerca scientifica e gli
imprenditori agricoli professionali, finalizzata alla ricerca di soluzioni innovative,
allo studio ed al trasferimento di conoscenze applicative, promuovendo, così,
un processo di potenziamento del sistema della ricerca e dell’innovazione nelle
zone rurali.
10:00
Saluti istituzionali
Gianluca Gallo, Assessore Agricoltura Risorse Agroalimentari e Forestazione
Stefano Vaccari, Direttore Generale CREA
Enzo Perri, Direttore CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Riccardo Gucci, Presidente Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio
Antonino Sgrò, Presidente dell’Ordine degli Agronomi della Regione Calabria
Moderatore: Antonio Boschetti, rivista “Informatore agrario”
11:00
Interventi:
• Giacomo Giovinazzo, Direttore Generale Agricoltura Risorse Agroalimentari e Forestazione
Il PSR 2014/2020 finanzia progetto Triecol per una olivicoltura innovativa e
sostenibile
• Elena Santilli, CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Il progetto Triecol “Trasferimento di informazioni e innovazioni per
valorizzare un’olivicoltura di qualità”
• Gabriella Lo Feudo, CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
L’etichetta come strumento di conoscenza per il consumatore
• Pierluca Torsello, Agronomo
La ricerca e l’innovazione nella filiera olivicola biologica
• Veronica Vizzarri, CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Schede fitosanitarie in olivicoltura biologica
11:50
Tatiana Castellotti, CREA Politiche e Bioeconomia
L’agricoltura della Calabria in cifre
12:30
Oltre Triecol : Fare rete tra aziende del territorio – Progetto Fa.Re 3.0…imparare
giocando in rete (Progetto finanziato dal PSR Calabria 2014/2020 Mis. 16.9 Az. B)
Gianluca Gallo, Assessore Agricoltura Risorse Agroalimentari e Forestazione
Elena Santilli e Gabriella Lo Feudo, CREA Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura
Michele Napolitano, Fattoria sociale Junceum (Vibo Valentia)
Mariangela Costantino, Fattoria didattica Azienda Mariangela Costantino (Catanzaro)
Ghita Garrafa, Fattoria didattica Azienda Garrafa (Cosenza)
Ai partecipanti iscritti agli Ordini dei dottori Agronomi e dei dottori Forestali saranno riconosciuti CFP
ai sensi del regolamento CONAF
Comitato tecnico scientifico: Enzo Perri, Elena Santilli, Gabriella Lo Feudo
Grafica: Francesco Ambrosini