
(AGENPARL) – mer 13 settembre 2023 Giovedì 05 Ottobre 2023
08:30
Ritrovo presso Palazzo Regione Toscana
Registrazione dei partecipanti
09:00
Inizio lavori e Saluti di benvenuto
09:15
Dalla TRADIZIONE all’INNOVAZIONE
MAPEI, una storia lunga 85 anni
Arch. Davide Bandera
10:00
Firenze e l’UNESCO: un patrimonio artistico
e architettonico da valorizzare e trasmettere
alle generazioni future
Avv. Francesco Pastorelli
10:15
Verso un restauro sostenibile
Dr. Tommaso Grassi Nesi
15:30
Il complesso monumentale della Cattedrale
di Firenze. Monitoraggio, manutenzione e restauro
Arch. Beatrice Agostini, Arch. Samuele Caciagli
16:15
La Diagnostica non invasiva a supporto
del Restauro della Cupola del Battistero di Firenze
Arch. Annalisa Morelli, Dr.ssa Emanuela Massa
17:00
La Porta del Paradiso… o quasi!
Battistero di San Giovanni, Firenze
Arch. Beatrice Agostini
18:15
Chiusura lavori
Venerdì 06 Ottobre 2023
08:45
Ritrovo presso Palazzo Regione Toscana
09:00
Apertura lavori
09:15
Lo stupore della scoperta: il risanamento strutturale,
il ritrovamento del colore nell’intervento
di conservazione della Cupola
della Madonna del Duomo di Firenze
Arch. Alessia Lorenzi
10:30
Cultura dal 1937 ad oggi
Dr.ssa Veronica Squinzi
11:00
Sostenibilità ambientale: come si declina
questo principio nei prodotti Mapei
per il restauro e risanamento
Dr.ssa Mikaela Decio
REGIONE TOSCANA | Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati
11:45
Coffee break
10:00
12:15
Patrimonio architettonico diffuso sul territorio
e materiali locali. Un legame inscindibile
Prof. Marco Zerbinatti, Dr. Lorenzo Appolonia
Il restauro in Italia tra sostenibilità e innovazione:
l’esperienza di COBAR S.p.A.
Ing. Matteo Barozzi
10:30
Nuovo piano dell’Arena del Colosseo
Ing. Massimiliano Milan
11:15
Coffee break
11:45
Assorestauro, la rete di competenze e innovazione
Case history di progetti seguiti dall’Associazione
Ing. Alessandro Bozzetti, Arch. Sonia Vallese
12:30
Termine lavori
3a Edizione del Convegno
RECUPERO E CONSERVAZIONE
DEL PATRIMONIO EDILIZIO STORICO ED ARTISTICO
05 e 06 Ottobre 2023
Interverranno:
Arch. Davide Bandera
Restoration systems for historical buildings,
MAPEI S.p.A.
Avv. Francesco Pastorelli Cons. Com. Città di Firenze
Dr. Tommaso Grassi Nesi Pres. Confartigianato Restauro Toscana
Dr.ssa Veronica Squinzi
Amministratore Delegato, MAPEI S.p.A.
Dr.ssa Mikaela Decio
Corporate Environmental Sustainability,
MAPEI S.p.A.
Prof. Marco Zerbinatti
Politecnico di Torino
Dr. Lorenzo Appolonia
Dirigente Emerito analisi scientifiche,
conservazione e progetti cofinanziati,
Regione Valle D’Aosta
Arch. Giorgio Caselli
Dirigente Tecnico Servizio Belle Arti
e Fabbrica di Palazzo Vecchio incaricato,
Direzione Servizi Tecnici
Arch. Tommaso Muccini Resp. P.O. Palazzi, Ville e Monumenti cittadini
Arch. Beatrice Agostini
Resp. Uff. Restauri dell’Opera di S. Maria del Fiore
Arch. Samuele Caciagli
Resp. Uff. Tecnico dell’Opera di S. Maria del Fiore
Arch. Annalisa Morelli
SOING Strutture e Ambiente S.r.l.
Dr.ssa Emanuela Massa
ART-TEST S.a.s.
Arch. Alessia Lorenzi
Cooperativa archeologia
Ing. Matteo Barozzi
COBAR S.p.A.
Ing. Massimiliano Milan
Milan ingegneria
Ing. Alessandro Bozzetti Pres. di ASSORESTAURO
Arch. Sonia Vallese
Direttrice Tecnica di ASSORESTAURO
13:15
Colazione di lavoro
14:30
Monitoraggio e conservazione del Patrimonio
Storico Fiorentino: la Fortezza da Basso
Arch. Giorgio Caselli
14:50
Rampe del Poggi, Fontana del Nettuno e Teatro
della Pergola: tre interventi di elevata complessità
su Beni Culturali
Arch. Tommaso Muccini
Evento accreditato dal CNAPPC, agli Architetti partecipanti
verranno riconosciuti nr. 10 CFP
Iniziativa sostenuta da:
Con il patrocinio di: