
(AGENPARL) – lun 11 settembre 2023 BANDO DI CONCORSO
PREMIO GIORNALISTICO “FINANZA PER IL SOCIALE”
VII Edizione Anno 2023
Il premio “Finanza per il sociale” intende valorizzare il giornalismo promotore di cultura finanziaria, favorendo un approccio fortemente inclusivo, che rafforzi il concetto di democrazia e partecipazione di tutti alla vita economica dei territori grazie alle nuove opportunità offerte anche dall’innovazione.
L’iniziativa, promossa dall’Associazione Bancaria Italiana (ABI) insieme alla Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio (FEDUF) e a FIABA Onlus rientra nell’ambito dell’impegno pluriennale del mondo bancario sui temi dell’inclusione finanziaria e sociale, anche attraverso lo strumento dell’educazione finanziaria e al risparmio.
Il premio è promosso, come nelle precedenti edizioni, nell’ambito delle iniziative rientranti nel FIABADAY – Giornata Nazionale per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche.
ABI – Associazione Bancaria Italiana, FEDUF – Fondazione per l’Educazione Finanziaria e al Risparmio, e FIABA Onlus hanno indetto la settima edizione del Premio Giornalistico “FINANZA PER IL SOCIALE” volto a premiare il migliore articolo, servizio radiotelevisivo, podcast che abbia trattato il tema:
La cultura finanziaria per lo sviluppo economico e sociale,
storie di diversità e convivenza.
Il ruolo dell’educazione finanziaria e al risparmio
per favorire percorsi di crescita sostenibili e inclusivi, tra valorizzazione
delle identità e comunicazione sempre più responsabile e consapevole
L’elaborato dovrà, pertanto, evidenziare come una corretta educazione finanziaria possa essere un prezioso supporto allo sviluppo economico e sociale di cittadini, imprese e territori.
L’inclusione e l’educazione finanziaria e al risparmio di tutte le fasce della popolazione, a partire da quelle più vulnerabili, contribuiscono al miglior inserimento, anche sociale, nelle comunità, rafforzando di riflesso la capacità di fronteggiare situazioni complesse e di poter investire nel futuro.
Tutti questi aspetti trovano una loro perfetta sinergia anche nell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, in quanto sviluppare la capacità di pianificazione nel medio-lungo termine è essenziale per favorire lo sviluppo di società realmente sostenibili e inclusive. Comprendere infatti gli aspetti essenziali relativi al risparmio supporta, per esempio, nelle proprie scelte finanziarie, contribuendo al benessere economico individuale e a quello più generale della società in cui si è inseriti. L’educazione finanziaria e al risparmio, in uno scenario economico che ormai evidenza lo stretto legame esistente tra conoscenza economica, responsabilità individuale ed autonomia delle scelte, può essere oggi intesa nel più ampio concetto di “cittadinanza economica”, come insieme di conoscenze, capacità e competenze che permettono al cittadino di divenire agente consapevole nell’arco della propria vita economica e sociale.
Seguendo questa direttrice, saranno valutati positivamente gli elaborati candidati al concorso che in modo più accurato individueranno e racconteranno iniziative o esperienze capaci di mettere in luce il rapporto tra inclusione, diversità e sostenibilità, valorizzando gli aspetti di educazione finanziaria. L’elaborato dovrà, quindi, evidenziare in che modo l’educazione finanziaria e al risparmio possa supportare lo sviluppo economico e sociale di cittadini, imprese e territori, promuovendo convivenza e inclusione, nel rispetto delle diversità.
L’iniziativa è patrocinata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti.
La settima edizione è indetta con la collaborazione in qualità di partner di Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), CeRP-Fondazione Collegio Carlo Alberto e Fondazione Sodalitas, e con la collaborazione come media partner di Avvenire e del suo inserto economico L’economia civile e di Bancaforte.
Regolamento e Modalità di partecipazione
Art. 1
La partecipazione al Premio è gratuita. Possono concorrere i Giornalisti professionisti, pubblicisti, praticanti e allievi delle Scuole di Giornalismo o Master riconosciuti dall’Ordine dei Giornalisti, autori di articoli in lingua italiana o di servizi radiotelevisivi sul tema in concorso, di età inferiore ai 35 anni (compresi).
Ogni concorrente potrà partecipare singolarmente o in gruppo con un solo articolo/servizio, che sia pubblicato o trasmesso nel periodo compreso tra il 1° marzo 2022 e il 20 dicembre 2023. Gli articoli non devono superare le 8 cartelle (10.000 battute), mentre i servizi audio/video non devono avere una durata superiore a 10 minuti e potranno essere a firma di più autori in caso di partecipazione da parte di un gruppo di concorrenti.
La Giuria avrà la possibilità di individuare, valutare e premiare – attraverso una menzione speciale dedicata – eventuali contributi di spiccata rilevanza, realizzati da candidati di età superiore a quella indicata nel bando, che potranno pervenire anche su segnalazione degli stessi autori o dei cittadini.
Art. 2
Al 1° classificato verrà corrisposto un premio del valore di € 1.200,00 complessivi.
Inoltre, l’elaborato o il servizio audio/video vincitore del concorso, verrà pubblicato sui seguenti siti dei promotori:
-www.abi.it, dell’ABI;
-www.curaituoisoldi.it realizzato da FEDUF;
– http://www.fiaba.org, di FIABA.
Visibilità all’iniziativa potrà essere data anche sui canali di comunicazione dei soggetti che collaborano al premio in qualità di partner.
Il giudizio sui lavori presentati, espresso insindacabilmente da una apposita Giuria, sarà basato su criteri di rilevanza e originalità dei contenuti: aderenza al tema del bando, completezza e accuratezza dell’informazione, qualità della scrittura/prodotto, stile espositivo, forza comunicativa, contenuto innovativo delle idee proposte.
Art. 3
Art.4
Ogni opera in concorso dovrà essere corredata da:
1) scheda di partecipazione – allegato A
2) per i servizi editi con sigle o pseudonimi, i concorrenti dovranno allegare alla documentazione una dichiarazione firmata dal direttore della testata che ha pubblicato l’elaborato in cui si certifica l’identità dell’autore;
3) autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento n. 679/2016 per gli adempimenti connessi al presente Premio.
Art.5
Tutto il materiale inviato non sarà restituito e resterà depositato presso FIABA, che declina ogni responsabilità in caso di smarrimento, furto, incendio o altra causa di forza maggiore. I promotori si riservano il diritto di riprodurre parzialmente o totalmente gli elaborati presentati, risultati vincitori, nell’ambito delle iniziative connesse al premio. L’eventuale ripubblicazione sugli organi di stampa di qualsiasi articolo partecipante al concorso, sarà da ritenersi a puro titolo gratuito, ed il concorrente non potrà richiedere alcun compenso. I candidati sollevano i promotori da qualsiasi responsabilità derivante dall’originalità delle opere presentate, dalla violazione dei diritti d’autore e delle riproduzioni.
Art. 6
La Giuria è presieduta dal Presidente di FIABA, Stefano Maiandi, ed è composta da personalità del mondo della cultura e del giornalismo, oltre che dagli enti promotori del premio ABI, FEDUF e FIABA Onlus, nonché dai partner coinvolti nell’iniziativa.
Gli enti promotori del Premio, attraverso i loro rappresentanti all’interno della giuria, avranno la possibilità di assegnare ad ogni elaborato un punteggio doppio rispetto agli altri componenti indicati dagli organismi partner.
Il giudizio della Giuria è inappellabile. A proprio insindacabile giudizio la Giuria assegnerà il Premio e potrà astenersi dall’assegnarlo qualora non ritenga meritevoli le opere pervenute. La Giuria si riserva altresì di poter assegnare, ove ritenuto opportuno a suo insindacabile giudizio, delle menzioni speciali.
Art. 7
Art. 8
Ogni autore è personalmente responsabile dei contenuti dell’opera inviata. La partecipazione al Premio implica la completa accettazione del presente regolamento, sollevando l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale nei confronti di terzi.
Art. 9
Con il patrocinio di
center1905
ALLEGATO A
PREMIO GIORNALISTICO “FINANZA PER IL SOCIALE”
VII Edizione Anno 2023
SCHEDA DI PARTECIPAZIONE
NOME e COGNOME_____________________________________________________________________
LUOGO E DATA DI NASCITA_____________________________________________________________________
RESIDENZA (VIA, CITTA’, PROVINCIA) ____________________________________________________________
________________________________________________________________________________________________
TELEFONO: _____________________________MAIL_________________________________________________
Per i Praticanti o allievi delle Scuole di giornalismo/Master indicare:
N. ISCRIZIONE REGISTRO PRATICANTI_____________________________________________________________________________
SCUOLA/MASTER GIORNALISMO______________________________________________________________
Per i Giornalisti professionisti o pubblicisti
N. TESSERA________________________________________________________________________________
TESTATA RIFERIMENTO___________________________________________________________________________
RICHIESTA DETTAGLI SUL CONTRIBUTO PRESENTATO:
TITOLO ______________________________________________________________________________
PUBBLICATO
SU: (Testata o indirizzo web) ______________________________________________________________
DATA (gg/mm/aa) ______________________________________________________________________
CARTELLE _______________________________________________________
MINUTI ________________________________________________________________________________
DATA_______________ FIRMA____________________________________
Informativa ex Regolamento n. 679/2016.
La informiamo che i suoi dati personali saranno trattati da FIABA Onlus in qualità di titolare del trattamento, in osservanza delle previsioni del suddetto Regolamento, con modalità informatiche ed esclusivamente per finalità connesse allo svolgimento del concorso e all’assegnazione del premio e comunque, per il tempo strettamente necessario al raggiungimento di dette finalità.
Per il trattamento dei dati personali è necessario prestare consenso, che Lei – in qualità di partecipante al concorso – è libero di dare o meno, fatta salva la possibilità di revoca dello stesso in qualsiasi momento.
L’eventuale rifiuto nel fornire i dati richiesti può comportare l’impossibilità di procedere alla partecipazione al premio.
I Suoi dati personali saranno conservati presso FIABA per il tempo necessario ad assicurare il raggiungimento delle citate finalità e saranno comunicati ai membri della giuria al fine di consentirne lo svolgimento delle funzioni e l’assegnazione del premio in parola. I dati personali trattati dei soli soggetti premiati dalla giuria potranno altresì essere diffusi (ad es. citazione in comunicati stampa e promozione sui social network).
È inoltre garantito, ai sensi del Regolamento n. 679/2016, il diritto di accesso ai suoi dati personali nonché quello di ottenerne l’aggiornamento, la rettifica o la cancellazione e, se vi è interesse, l’integrazione.
Qualora ne ricorrano le condizioni, inoltre, è altresì garantito il diritto di limitazione del trattamento e di ricevere in formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico, i dati personali che ha fornito (c.d. diritto alla portabilità).