
(AGENPARL) – ven 08 settembre 2023 Cultura e commerci
mitteleuropei 1892 – 2023
Trieste
Salone degli Incanti
a cura di Luciano Setten
Eventi collaterali: talks e aperitivi in musica
In occasione della mostra Hausbrandt e Trieste, dal 9 settembre nella
suggestiva atmosfera del Palazzo degli Incanti, inizierà un ampio e variegato
corollario di eventi satellite, tra talks e concerti con aperitivo, in grado di
valorizzare ancora di più la città e il territorio ospitante.
I talks, curati da Paola Bellin di [e]Design Festival, accompagneranno la
mostra per tutta la sua durata nell’arena creata appositamente all’interno
del Salone ex Pescheria centrale di Trieste, aprendo squarci di grande
interesse grazie a giornalisti, studiosi, storici, architetti e designer, operatori
ed esperti di settore, chiamati a confrontarsi e ad offrire nuovi e interessanti
stimoli intorno al tema del caffè – tra storia, imprenditoria, formazione
professionale, gastronomia – ma anche sulla città di Trieste di ieri e oggi,
sempre al centro delle attenzioni e degli studi della Fondazione Hausbrandt.
Hausbrandt e il suo legame con Trieste sono dunque solo il punto di
partenza per approfondire vari aspetti legati al territorio come il contesto
architettonico, imprenditoriale ed economico, con cenni storici e un occhio
anche al palato.Trieste sarà infatti protagonista: con le sue vicende in epoca
asburgica e post-asburgca, le sue architetture e il loro destino (di cui Palazzo
Carciotti costituisce uno dei simboli), l’editoria di confine dal Novecento ai
giorni d’oggi, storiche imprese come Pacorini con la sua lunga vicenda di
movimentazione merci e il legame con il porto giuliano.
Si inizia già il primo giorno d’apertura della mostra, indagando il rapporto
tra Trieste e i suoi Caffè – storici luoghi di incontro del mondo commerciale,
intellettuale ed artistico tra la fine dell’impero asburgico e l’inizio della
modernità – con i protagonisti attuali di alcuni dei locali d’epoca che ancora
animano la vita cittadina e lo storico Marco Favetta.
Mentre le conferenze impegneranno i sabati di ogni fine settimana, durante
le matinée domenicali sarà invece possibile prendere parte ad alcuni
aperitivi accompagnati da musica dal vivo. Le composizioni di Mozart,
Schubert e Strauss si mischieranno con le musiche di Francesco Paolo Tosti
e Franz Suppè dando origine a stimolanti appuntamenti nel segno della
Mitteleuropa.
Organizzazione:
Coorganizzazione:
Evento patrocinato da:
Main partner:
Media partner:
Talks
A cura di
Paola Bellin, [e]Design Festival
Sabato 9 settembre, ore 18:00
Il mito dei Caffè triestini tra letteratura e storia
Con Eugenia Fenzi (Antico Caffè San Marco), Giuseppe Faggiotto (Caffè degli
Specchi, Caffè Tommaseo, Pasticceria La Bomboniera) Massimo Galati (Antico
Caffè Torinese), Marco Favetta (Storico dell’Arte)
Venerdì 15 settembre, ore 18:00
I cocktail dei grandi scrittori
Con Bruno Vanzan, Paola Bellin, Luciano Setten
Sabato 16 settembre, ore 18:00
Il futuro di Palazzo Carciotti. Una proposta progettuale
Con Martino Zanetti (Presidente Fondazione Hausbrandt) Paolo Possamai
(giornalista), Giorgio Rossi (Assessore alla Cultura del Comune di Trieste),
Luciano Setten (architetto)
Venerdì 22 settembre, ore 18:00
Tra ascesa e declino: Trieste nell’Europa asburgica e post- asburgica
Con Marco Bresciani (Università di Firenze) e Marta Virginella (Università di
Lubiana)
Sabato 23 settembre, ore 18:00
L’editoria di confine tra ‘900 e oggi
Con Alexandros Delithanassis (Asterios Editori), Adriano Battello (Battello
Stampatore), Orietta Fatucci e Gaia Stock (Edizioni EL), Simone Volpato
(Libreria antiquaria Drogheria 28), Alberto Gaffi (Italo Svevo Edizioni)
Sabato 30 settembre, ore 18:00
Pacorini: una storia lunga novant’anni
Con Roberto Pacorini, Enrico Pacorini e Federico Pacorini, (Gruppo Pacorini)
Roberto Morelli (autore)
Sabato 14 ottobre, ore 18:00
Conversazione tra Davide Macullo e Paolo Lucchetta
Con Davide Macullo (Davide Macullo Architect:) PENSARE AL LUOGO,
LUOGHI PER PENSARE
Paolo Lucchetta (Paolo Lucchetta Retail Design) CAFFE’, ARCHITETTURA,
CITTA’
Venerdì 20 ottobre, ore 18:00
Le storie del Tiramisù, un dessert di famiglia
Con Federico Redi (ideatore e organizzatore della Tiramisù World Cup e
Presidente della Tiramisù Academy)
Sabato 21 ottobre, ore 18:00
Università e imprese: quali sinergie nell’ecosistema caffè?
Con Salvatore Dore (Università di Trieste), Andrea Tracogna (Università di
Trieste), Giuseppe Borruso (Università di Trieste), Fabrizio Polojaz
(Associazione Caffè Trieste), Maurizio Cociancich (AD Adriafer),
Maurizio Zugna (Voller srl)
Aperitivi in Musica
A cura di
Federico Pupo
Progetto di Asolo Musica in collaborazione con
l’Accademia Internazionale d’Arte Lirica di Osimo
Domenica 10 Settembre, ore 11:15
Da Wolgang Amadeus Mozart a Francesco Paolo Tosti
Jennifer Turri, Soprano
Rza Khosrovzade, Baritono
Claudia Foresi, Pianoforte
Domenica 24 settembre, ore 11:15
Da Gabriel Fauré a Richard Strauss
Leonardo Cortellazzi, Tenore
Alex Martini, Baritono
Federico Brunello, Pianoforte
Domenica 8 Ottobre, ore 11:15
Da Franz Schubert a Franz Suppè
Alessandro Fiocchetti, Tenore
Khatia Jikidze, Soprano
Ekaterina Chebotareva, Pianoforte
A cura di
Spirito Nuovo Venezia
Aggregazione per la Cultura l’Arte e la Musica
Domenica 15 Ottobre, ore 11:15
Oltre Mitteleuropa
Giovanni Claudio Di Giorgio, Violino
Francesco Di Giorgio, Violoncello
Leonardo Francescon, Pianoforte
Musiche di Chopin, Grieg, Mendelssohn, Ravel