(AGENPARL) - Roma, 7 Settembre 2023(AGENPARL) – gio 07 settembre 2023 Continua l’azione interforze per riaffermare la sicurezza su tutto il territorio nazionale con operazioni ad “Alto Impatto”, partendo proprio dalle realtà più problematiche.
L’obiettivo è quello di ripristinare la legalità in zone ad alta densità criminale e garantire ai cittadini una rafforzata presenza sul territorio delle forze dell’ordine.
Si riportano di seguito i principali risultati conseguiti dalle due distinte operazioni di Roma e Napoli, mentre ai link le relative immagini:
ROMA:
Video**** [ https://we.tl/t-MHLgGnGEB9 | https://we.tl/t-MHLgGnGEB9 ]
++ Tor Bella Monaca. Controlli Interforze. Impiegati circa 500 agenti
Dalle prime ore dell’alba è in corso un’imponente attività di controllo interforze nel quartiere di Tor Bella Monaca, pianificata in sede di Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, in Prefettura, e coordinata dalla Questura di Roma.
Circa 500 gli uomini impiegati tra Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Locale di Roma Capitale e Vigili del Fuoco, per effettuare perquisizioni, tese alla ricerca di armi e droga, in oltre 80 appartamenti in via dell’Archeologia.
L’operazione, che giunge pochi giorni dopo l’aggressione che c’è stata proprio nella stessa strada ai danni di operatori delle Forze dell’Ordine, durante un corteo per la legalità, e che segue ad analoghi servizi interforze che si sono svolti ad Ostia, nella roccaforte dello spaccio, è finalizzata al ripristino della legalità in una zona ad alta densità criminale e a garantire ai cittadini una rafforzata presenza sul territorio per una maggiore percezione di sicurezza.
Durante le attività, anche grazie al fiuto delle unità cinofile antidroga, sono state sequestrate diverse dosi di cocaina e svariati grammi tra hashish e marijuana, 3 persone sono state tratte in arresto per reati inerenti gli stupefacenti, un’altra è stata denunciata per analoghi reati e c’è stata una segnalazione in Prefettura ai sensi dell’art.75 d.p.r. 309/90.
Sono stati, inoltre, rinvenuti 4 veicoli risultati rubati e sequestrati, in un appartamento, oltre 60000 euro.
Un soggetto è stato denunciato per ricettazione e gli sono state sequestrate 6 tessere sanitarie.
26 persone sono state denunciate per occupazione abusiva di immobile.
Contestualmente, personale del servizio giardini del Comune di Roma ha provveduto alla bonifica e alla messa in sicurezza di alcune aree verdi prospicienti ai palazzi che sono stati controllati.
Roma, 07 settembre 2023
NAPOLI:
Video**** [ https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/222131d8-4d61-11ee-ac4a-736d736f6674 | https://www.poliziadistato.it/pressarea/Share/link/222131d8-4d61-11ee-ac4a-736d736f6674 ]
COMUNICATO STAMPA
Dalle prime ore di questa mattina, la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza hanno svolto una vasta operazione, con modalità “Alto Impatto” nel quartiere Montecalvario, precisamente nella zona dei cc.dd. “Quartieri Spagnoli”, dove sono state effettuate decine di perquisizioni.
Nell’ambito della predetta attività è stato fermato un soggetto di origine gambiana poiché destinatario di ordinanza di applicazione della misura della custodia cautelare in carcere poiché gravemente indiziato del reato di atti persecutori; arrestate in flagranza di reato due persone, di cui una per resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione ai fini di traffico di sostanze stupefacenti, mentre l’altra, per possesso di documenti di identificazione falsi nonché denunciate 6 persone.
Inoltre, sono stati sequestrati una coppia di documenti risultati falsi nascosti in una cassetta di derivazione elettrica, una pistola Taurus cal.22, numerose cartucce, due bilancini di precisione, otto armi bianche, tra cui 6 coltelli, una “katana” ed uno sfollagente telescopico, 89550 euro suddivisi in banconote di vario taglio, tre orologi di un noto marchio, circa 135 grammi di hashish, 95 grammi di cocaina e 5 grammi di marijuana; ancora, in un appartamento è stata rinvenuta una telecamera collegata ad un sistema DVR (impianto di videosorveglianza) per riprendere l’esterno dello stabile, verosimilmente collocato per eludere eventuali controlli di Polizia.
Sono stati, altresì, eseguiti controlli amministrativi finalizzati alla verifica del rispetto delle norme del Codice della Strada. In particolare, sono state identificate 112 persone, di cui 40 con precedenti di polizia, controllati 77 veicoli ed altri 20 sono stati rimossi poiché sprovvisti di copertura assicurativa.
Per questa attività sono stati impiegati oltre trecento operatori delle differenti forze ed uffici di polizia, tra cui Squadra Mobile di Napoli, Commissariato Montecalvario, i militari di diverse Compagnie del Comando Provinciale Carabinieri di Napoli, del Nucleo Investigativo, Squadre di Intervento Operativo del 10° Reggimento Campania, Aliquote Pronto Impiego del Comando Gruppo Napoli, i motociclisti del Nucleo Radiomobile di Napoli, il Gruppo Pronto Impiego Napoli, Gruppo Giugliano in Campania e Gruppo Torre Annunziata della Guardia di Finanza, con il contributo del Gabinetto Interregionale della Polizia Scientifica, Reparto Prevenzione Crimine, Reparto Volo, Unità Cinofile, Reparto Mobile, Unità Operative di Primo Intervento.
Napoli, 7 settembre 2023
