
(AGENPARL) – mer 06 settembre 2023 – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
COMUNICATO STAMPA
Comunicato Stampa
LE INIZIATIVE E LE PROPOSTE DELLA FONDAZIONE MUVE
IN OCCASIONE DI “THE VENICE GLASS WEEK” 2023
Fondazione Musei Civici di Venezia conferma il suo ruolo proattivo in
occasione della settima edizione di THE VENICE GLASS WEEK CHE SI
TERRÀ DAL 9 AL 17 SETTEMBRE A VENEZIA, MURANO E MESTRE . Il Muve
promuove presso le sue sedi di Venezia e Murano una serie di
iniziative di rilievo, tese da un lato ad approfondire artisti,
momenti e tematiche della grande tradizione vetraria muranese, e
dall’altro, a proporre attività didattico formative per per
coinvolgere un pubblico sempre più ampio e avvicinare soprattutto i
più giovani ai segreti di questa preziosa arte.
Ospite illustre di questa edizione, un autentico maestro
internazionale
dell’architettura e del design: PIERO LISSONI, direttore creativo
di numerose aziende di arredamento, considerato uno dei più
prestigiosi riferimenti del Design contemporaneo.
Si ricorda inoltre la TERZA EDIZIONE DI “PERLE”, momento
espositivo e di approfondimento a cura di Chiara Squarcina programmato
per il 14 e 15 settembre nel Salone da Ballo del Museo Correr. Ospiti
quest’anno saranno i referenti internazionali, provenienti da Musei
e realtà prestigiose, collegati alle collezioni di perle di vetro.
A QUESTE DUE RILEVANTI PROPOSTE IL VASTO PROGRAMMA DELLA VENICE GLASS
WEEK – ARTICOLATO IN 250 EVENTI – PREVEDE MOMENTI DIVERSI, DI
SICURO INTERESSE RIVOLTO A TUTTI, NON SOLO AGLI ADDETTI AI LAVORI. Dal
7 settembre 2023 al 6 gennaio 2024, il Museo del Vetro di Murano –
Sala Nove – ospiterà la mostra “Murano: Upcycling Glass” che
per la prima volta propone una quarantina di opere realizzate dai
maestri vetrai dell’isola con vetro industriale riciclato.
Dal 9 al 17 settembre, lo stesso Museo del Vetro, all’interno della
Sala Cinque (Sala delle Perle Veneziane) presenterà l’Esposizione
delle opere partecipanti al Secondo Concorso Internazionale “La tua
perla per Venezia”.
Dal 9 settembre al 1 ottobre, il Museo di Palazzo Mocenigo, esporrà
“Fiori di vetro: le creazioni di Minako Shimonagase”, una proposta
che si collegherà con la mostra alla VEZ di Mestre dedicata sempre al
tema dei “Fiori di vetro”. Evento in collaborazione con il Comune
di Venezia che anche quest’anno, dal 9 settembre al primo ottobre,
coinvolgerà i negozi del centro di Mestre per una mostra promozionale
che pone in dialogo arte ed esercizi commerciali.
Si segnala altresì che Il 12 settembre (dalle ore 10.00 alle 13.00)
ad introdurre la terza edizione di “Vetro e Design” al Museo
Fortuny è previsto l’intervento dell’architetto e designer Piero
Lissoni. Un’occasione per condividere i risultati del laboratorio di
design nato dalla collaborazione tra MUVE Academy, l’Università
ISIA Roma Design e l’azienda Vetri Speciali s.p.a.
Il 12 settembre alle 18.30, Ca’ Rezzonico ospita la presentazione
del catalogo della mostra “Lino Tagliapietra. L’origine del
viaggio”, visitabile fino al 25 settembre presso il museo.
Sempre il 12 settembre (dalle 16.30 alle 18.00) alla Scuola del Vetro
Abate Zanetti, sempre Lissoni sarà protagonista di un confronto tra
docenti e studenti dell’ISS Abate Zanetti e professionisti museali
dedicato al design del vetro.
Il 13 settembre (ore 10.00-13.00), la stessa Scuola del Vetro Abate
Zanetti, accoglie la Conferenza dal titolo “VETRO E CONSERVAZIONE.
La sostenibilità nella conservazione del vetro” dell’Istituto
Italiano di Tecnologia sulle tecnologie di conservazione green,
seguita dalla visita al Museo del Vetro di Murano.
Tra gli eventi, infine si segnalano: il 13 settembre alle 18.30, al
Museo di Palazzo Mocenigo, presentazione del volume centenario Nason
Moretti, mentre il 17 settembre, mattina (orario da definire), al
Museo del Vetro di Murano è in programma la cerimonia di Premiazione
dei vincitori del concorso “La tua perla per Venezia”.
NOTEVOLI ANCHE LE PROPOSTE DI MUVE EDUCATION MESSE IN CANTIERE PER
QUESTA EDIZIONE DI VENICE GLASS WEEK.
Sabato 9 e domenica 10 settembre e nuovamente sabato 16 e domenica 17
settembre, sempre con inizio alle 14.30, MUVE Education coordina il
“Kids’s Programme” della rassegna, con una serie di appuntamenti
per tutta la durata dei due weekend dell’evento. Ad essere proposto
è, tra l’altro, un itinerario guidato lungo le sale del Museo del
Vetro per raccontare mille anni d’arte del vetro e per conoscere,
attraverso opere famose in tutto il mondo ma anche contemporanee, la
perizia tecnica dei maestri e la creatività di artisti e designers.
L’attività si arricchisce della visita in fornace presso la Scuola
Abate Zanetti. La durata del percorso è di 1 ora e mezza. Gli
itinerari saranno differenziati sulla base dell’età dei
partecipanti: le giornate del 9 e del 17 settembre saranno indirizzate
alle famiglie con bambini dai 5 ai 7 anni. Il 10 e il 16 settembre ad
essere accolti saranno le famiglie con ragazzi dagli 8 ai 14 anni.
Prenotazioni dal lunedì prima dell’evento:
Cartella Stampa | Press Kit
THEVENICEGLASSWEEK23 https://BIT.LY/THEVENICEGLASSWEEK23
?
CONTATTI PER LA STAMPA
Fondazione Musei Civici di Venezia
http://www.visitmuve.it/it/ufficio-stampa
IN COLLABORAZIONE CON
STUDIO ESSECI, SERGIO CAMPAGNOLO
Ai sensi del D. Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 679/16 in materia di
protezione dei dati personali, le e-mail informative possono essere
inviate solo tramite consenso del destinatario. Per inviare
segnalazioni, commenti e/o suggerimenti, inviare una email a
Per non ricevere più i comunicati clicca qui