
(AGENPARL) – lun 04 settembre 2023 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
4/9/2023
ALLA PRESENZA DEL SINDACO ROBERTO DIPIAZZA INAUGURATA E
RIAPERTA LA NUOVA SCALA DI COLLEGAMENTO TRA I CAMPI 15 E 38
DEL CIMITERO MONUMENTALE DI SANT’ANNA
All’interno del Cimitero Monumentale di Sant’Anna sono stati presentati
questa mattina (lunedì 4 settembre) gli ultimati lavori che hanno permesso la
riapertura della scala di collegamento tra i campi 15 e 38.
Sul posto sono intervenuti il sindaco Roberto Dipiazza, i consiglieri, regionale
Michele Lobianco e comunale Alberto Polacco, il direttore del Servizio Strade e
Verde pubblico Andrea de Walderstein, il responsabile della Gestione Tecnica Clienti
di AcegasApsAmga Massimo Carratù e i rappresentanti dell’impresa Giovanni
Cramer & Figli che ha eseguito e portato a termine i lavori.
“Ringrazio tutti – ha detto il sindaco Roberto Dipiazza – per aver portato a
termine questo sentito intervento, che sembra una cosa piccola, ma era importante, in
quanto consente a chi viene a far visita in cimitero ai propri cari, ed in particolare alle
persone più anziane, di evitare un lungo giro per raggiungere alcuni campi. Sono cose
belle che rimangono”.
Portando i saluti dell’assessore Sandra Savino, impegnata fuori Trieste con per
compiti legati al suo incarico di
Governo, il consigliere Alberto Polacco ha
sottolineato il valore di quest’opera, confermando l’attenzione del Comune e
ribadendo l’impegno anche su altri cantieri già avviati anche nei cimiteri di Servola e
Prosecco. Questa sinergia Comune-Acegas funziona – ha concluso Alberto Polacco –
ed “è la testimonianza di come l’Amministrazione comunale è impegnata per
valorizzare i nostri cimiteri, perché solo la cultura e la custodia di questi posti rende
nobile la nostra città”.
Il consigliere regionale Michele Lobianco ha ricordato l’impegno profuso nel
suo mandato di assessore comunale anche per risolvere l’annoso problema di questa
scala, molto sentito dalla cittadinanza e che consente ora di evitare un lungo
“periplo”. “E’ un ulteriore segnale di attenzione per questo luogo sacro, verso il quale
ho sempre avuto un approccio etico”.
Di opera molto sentita dalla cittadinanza ha parlato anche il responsabile della
Gestione Tecnica Clienti di AcegasApsAmga Massimo Carratù, che ha messo in
evidenza la positiva sinergia realizzata, il buon lavoro svolto dall’impresa Cramer e
l’ottimo rapporto con la Soprintendenza.
La nuova scala di Sant’Anna, che rientra tra degli interventi prioritari per
rispondere alle necessità dei cittadini e degli utenti del cimitero, ha visto una spesa
complessiva di circa 54 mila euro. La precedente struttura è stata completamente
rimossa e ricostruita da zero, in modo da realizzare un progetto nel pieno rispetto
delle normative vigenti in termini di sicurezza.
La nuova scala è stata studiata e realizzata in modo da essere perfettamente
contestualizzata nell’ambito del cimitero monumentale, adattandosi a un uso
frequente, ma anche rispettando l’ambito artistico in cui si colloca. A tale scopo, già
in fase progettuale, era stata coinvolta la Soprintendenza Archeologia, belle arti e
paesaggio del Friuli Venezia Giulia che aveva valutato e autorizzato il progetto. I
materiali della precedente struttura non sono stati semplicemente rimossi, ma, in
un’ottica di economica circolare, sono stati riqualificati e riutilizzati.
Entrando nei dettagli dell’intervento, va evidenziato che i lavori hanno visto la
rimozione della precedente scala, ciò consentito di predisporre il terreno sottostante
nel migliore dei modi, ripartendo adeguatamente i carichi della nuova struttura. La
nuova scala è stata realizzata in diversi materiali: la struttura è in calcestruzzo armato,
mentre i 15 gradini e i bordi di contenimento laterali sono in pietra di Aurisina.
Tra gli elementi studiati per la contestualizzazione della scala, sono state
realizzate 4 colonnine decorative, collocandole lateralmente alla struttura, 2 all’inizio
e 2 alla fine della scala. E’ stato inoltre possibile riutilizzare alcuni degli elementi
rimossi dalla vecchia struttura, in particolare i blocchi di pietra della precedente scala
sono stati utilizzati per realizzare un camminamento di circa 2 metri di larghezza
nella parte superiore della scala, in prossimità del campo 15. Nella parte sottostante è
invece stata ripristinata la pavimentazione in asfalto, in coerenza con i camminamenti
del campo 38. Realizzato infine un sistema di raccolta delle acque che verranno così
convogliate nel collettore fognario del cimitero.
COMTS-GC