(AGENPARL) - Roma, 16 Agosto 2023(AGENPARL) – mer 16 agosto 2023 Il tempo e le idee – Roccaraso incontra
A UN ANNO DALLA SCOMPARSA TORNIAMO A PARLARE DI
MICHAIL GORBA?ËV
Cosa lega Putin a Gorba?ëv?
E che rapporto c’è tra l’invasione dell’Ucraina e i fatti del 1991?
A Roccaraso il 20 agosto (ore 18.00) incontro con Pierluigi Franco,
autore del libro “Gorba?ëv il furbo ingenuo” (Rubbettino).
A un anno dalla sua scomparsa torniamo a parlare di Michail
Sergeevi? Gorba?ëv, senz’altro uno dei personaggi più importanti della
storia del XX secolo e sul quale le opportunità politiche hanno fatto
calare un velo di incredibile silenzio. Eppure gli interrogativi sono molti
e quasi sempre legati al corso della storia attuale e alle sempre più
numerose e gravi crisi geopolitiche. Il mondo sembra essere tornato
indietro di oltre un secolo.
Come sempre accade nella storia, le conseguenze delle scelte
politiche hanno inevitabile ripercussione sui fatti futuri. Esiste un
legame tra Vladimir Putin e le politiche di Gorba?ëv? Che rapporto
storico c’è tra la tragica invasione dell’Ucraina e i fatti del 1991?
A questi e ad altri interrogativi si proverà a dare risposta il 20 agosto a
Roccaraso (L’Aquila) nella Sala Consiliare “G. Spataro” del Comune.
Appuntamento alle ore 18.00 con “Il tempo e le idee – Roccaraso
incontra” per la presentazione del libro di Pierluigi Franco “Gorba?ëv il
furbo ingenuo” edito da Rubbettino. Con l’autore interverranno il
Sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, lo scrittore e storico Marco
Patricelli, la giornalista Tiziana Buccico e la professoressa Rosella
Valentini, coordinatrice dell’incontro.
**********
Pierluigi Franco (Sulmona, 1957), laureato in Giurisprudenza, giornalista
professionista, ha lavorato per trent’anni all’Agenzia ANSA dove, nella
redazione Esteri, è stato capo del servizio ANSAmed (Mediterraneo e
Medio Oriente) e ideatore di ANSA Nuova Europa (Est Europa e Balcani),
che ha coordinato dalla sede di Trieste. E’ stato poi capo dell’ufficio di
corrispondenza dell’ANSA a Teheran ed è stato l’ultimo giornalista
occidentale a operare stabilmente nella Repubblica Islamica dell’Iran.
Prima di approdare all’ANSA ha lavorato nei quotidiani romani Il
Messaggero, dove ha svolto il praticantato, e Il Tempo, oltre a varie
collaborazioni tra le quali quelle con Il Sole 24 Ore, con Radio 24 e con la
Tv pubblica tedesca Zdf. Ha collaborato con l’Istituto Nazionale di Studi
Crociani per il quale ha pubblicato lavori sull’opera e sul pensiero di
Benedetto Croce. E’ stato componente della giuria del “Premio
Hemingway”. Ha svolto consulenze e docenze in ambito di Forze
Armate. Ha operato in diverse aree tra le quali Est Europa, Balcani,
Medio Oriente, Asia Centrale e Sud-Est asiatico. È componente della
Deputazione Abruzzese di Storia Patria.
