
(AGENPARL) – mer 09 agosto 2023 *Il documento prodotto al termine dell’incontro dell’8/8 tra le forze della
coalizione “Ecosistema Taranto” al Comune di Taranto*
La coalizione Ecosistema Taranto intende farsi promotrice di incontri
costanti tra le forze politiche che la compongono per garantire a tutti la
massima partecipazione e condivisione nell’attuazione del programma di
governo della città, e continuare ad essere al contempo di supporto
all’attività amministrativa. La coalizione ribadisce che la maggioranza al
Comune di Taranto è quella uscita dalle elezioni del giugno 2022, e
conferma l’obiettivo di rafforzare e supportare l’azione
dell’amministrazione comunale attraverso i suoi rappresentanti
istituzionali, assumendosi la responsabilità di non far mai mancare il
proprio sostegno nelle sedute della massima assise cittadina determinanti
al fine dell’avanzamento del programma amministrativo.
Al tempo stesso, la coalizione si impegna ad alimentare forme di
confronto, in chiave chiaramente costruttiva, all’interno del Consiglio
comunale, anche con i gruppi di minoranza. Un confronto che però non può
prescindere dalla condivisione, da parte dei rappresentanti di opposizione
interessati, del programma di Ecosistema taranto, senza nulla a pretendere,
nonché dalla verifica, nel periodo medio/lungo, dell’attendibilità e della
lealtà degli stessi verso questa forma di collaborazione orientata, com’è
giusto che sia, al bene comune.
La coalizione respinge intanto con forza l’attacco ostile da parte del
Governo nazionale nei confronti del territorio ionico, attacco che si
concretizza attraverso scelte che lasciano poco all’interpretazione, come
il commissariamento dei Giochi del Mediterraneo, la sottrazione di ingenti
risorse destinate alla nascita del Centro di ricerca sperimentale, e di
quelle destinate ai Comuni e dal Fondo di Sviluppo e Coesione, (peraltro
atteso a lungo), ma anche tramite la distrazione di importanti somme
inizialmente destinate alla decarbonizzazione e altre novità dai riflessi
non certamente positivi in tema di ex Ilva, vertenza questa dalla assoluta
centralità per l’avvio di una reale transizione economica.