
(AGENPARL) – ven 04 agosto 2023 Verso un piano di promozione del territorio: adesso tocca a te
*Nella fase 2 del progetto di valorizzazione dell’offerta turistica di
Figline e Incisa, curato da JFC per il Comune, tutti possono dire la
propria su criticità e punti di forza di Figline e Incisa*
Rispondere (in pochi minuti, in forma anonima e online, su http://www.visitfiv.it)
a quattro domande, per indicare punti di forza e criticità dell’offerta
turistica di Figline e Incisa Valdarno. È l’invito rivolto dal Comune a chi
risiede, lavora, ha visitato o si trova temporaneamente sul territorio, che
potrà rispondere entro il 30 settembre al mini questionario web, tenendo a
mente tre dei suoi aspetti principali: il suo appeal (ciò che lo rende
unico e, quindi, meritevole di visita); la sua collocazione geografica
(alle porte del Chianti e a metà strada tra Firenze, Arezzo e Siena); le
sue potenzialità (paesaggistiche, enogastronomiche e culturali). Obiettivo:
raccogliere punti di vista e osservazioni utili a delineare il Piano di
Marketing per il territorio, che sarà presentato entro fine anno e che è
curato (insieme all’indagine in corso, ad un’analisi di contesto già
realizzata nella fase 1 del progetto e a degli incontri già effettuati sul
territorio, con operatori del settore e Amministrazione comunale) da JFC,
società specializzata in consulenza turistica e marketing territoriale e
attiva dal 2006 che vanta, nel suo portfolio, sia collaborazioni con
aziende private (come McArthurGlen Group
, Ducati, Michelin
Italia, Enel) sia con
enti pubblici (come Città Metropolitana di Bologna, Repubblica di San
Marino, Agenzia Catalana del Turismo, Comune di Jesolo).
“Dopo una prima fase del progetto, partita nel 2022 e funzionale a
consegnarci una fotografia del nostro territorio dal punto di vista della
domanda e dell’offerta turistica, che abbiamo condiviso con gli operatori
del settore e con l’Ambito Turistico Firenze e Area Fiorentina lo scorso
febbraio, durante un incontro in municipio – spiega l’assessora al Turismo
e alla Promozione del Territorio, Francesca Farini -, adesso avviamo la
fase 2 di questo percorso di analisi, che coinvolge cittadini, imprese e
lavoratori del territorio e che ci consentirà da un lato di avere chiare
quali sono le opportunità di sviluppo di Figline e Incisa Valdarno in
questo settore e dall’altro di promuovere politiche pubbliche che
massimizzino quelle opportunità, collocandole all’interno delle macro
politiche promosse dalla Regione Toscana in tal senso”.
“Si tratta di informazioni preziose – prosegue l’assessora -, che
confluiranno nella stesura del Piano di marketing del territorio di Figline
e Incisa Valdarno: un documento strategico per l’ente, che ci aiuterà, nel
2023 e negli anni a venire, a promuovere il territorio e a renderlo ancora
più attrattivo, intercettando nuovi flussi turistici e a puntando su
prodotti e servizi costruiti su misura per la città. Contemporaneamente,
consapevoli che la promozione del territorio passa anche per gli eventi,
che hanno una grande capacità attrattiva sui visitatori, gli uffici
comunali sono a lavoro sulle prossime edizioni di ‘Autumnia’, ‘Aspettando
Autumnia’, ‘Think-Festival della Cultura digitale’ e sulla stagione
teatrale, che rappresentano un fiore all’occhiello per la nostra
Amministrazione comunale”.
*IN FOTO: l’incontro dello scorso febbraio in municipio con le strutture
ricettive del territorio*
Comunicazione Istituzionale
Comune Figline e Incisa Valdarno