
(AGENPARL) – mer 20 aprile 2022 Segreteria del sindaco
Ufficio stampa
Piazza Aldo Moro, 1 – 55012 Capannori (LU) – Italia – http://www.comune.capannori.lu.it
CONVOCAZIONE CONFERENZA STAMPA
Istituzione Coordinamento tra i Comuni della Piana per le Politiche Giovanili
Domani, giovedì 21 aprile, alle ore 11.00 al Polo Culturale Artèmisia di
Tassignano (Sala Pardi) è in programma una conferenza stampa per la
presentazione del nuovo coordinamento istituito dai Comuni della Piana (
Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari, Montecarlo, Villa Basilica e Pescaglia) per la
promozione e lo sviluppo delle Politiche Giovanili.
Interverranno assessori e consiglieri comunali in rappresentanza dei 7 Comuni.
“Dando vita a questo coordinamento intendiamo proseguire e rafforzare il percorso di
progressiva integrazione delle politiche giovanili nella Piana di Lucca e di collaborazioni
sinergiche già avviate dalle nostre amministrazioni in questo importante ambito –
spiegano gli amministatori dei Comuni Capannori, Lucca, Altopascio, Porcari,
Montecarlo,Villa Basilica e Pescaglia – Un percorso che privilegia la visione d’insieme
delle necessità, delle aspirazioni e delle problematiche del mondo giovanile nel territorio
della Piana per giungere a creare progetti coordinati che mettano al centro i giovani e li
rendano protagonisti anche valorizzando e implemenatndo gli spazi aggregativi a loro
dsposizione. L’obettivo è favorire l’inserimento e la partecipazione dei giovani e degli
adolescenti nella vita politica ed amministrativa della comunità, la crescita del senso di
appartenenza, del senso civico e della legalità, nonché favorire progetti ed iniziative che
incentivino la cittadinanza attiva dei giovani per sviluppare azioni a favore della comunità
del territorio 3. contrastare l’abbandono scolastico, anche attraverso servizi di
orientamento scolastico; 4. favorire l’accesso dei giovani al mondo del lavoro e all’auto-
imprenditorialità giovanile, fornendo idee, strumenti e competenze per un efficace
orientamento lavorativo, anche attraverso il recupero dei cd. “Antichi Mestieri” legati al
territorio e la promozione delle nuove occasioni professionali legate all’evoluzione
tecnologica; 5. favorire l’arricchimento del percorso formativo dei giovani anche
attraverso azioni legate alla mobilità internazionale; 6. prevenire conflitti
intergenerazionali, di genere e interetnici e comportamenti devianti dei giovani; Dato
atto che storicamente l’Italia, nel suo complesso, è uno dei paesi aderenti all’Unione
Europea che ha destinato meno risorse alle Politiche Giovanili e che solo negli ultimi anni
vi è stata una lieve inversione di ten
di ambito su un tema fondamentale al fine di potenziare la partecipazione attiva dei
giovani, degli adlescenti
sul territorio
in un percorso di progressiva integrazione delle Politiche Giovanili e di collaborazione
sinergica, per gli scopi delineati in premessa, anche attraverso la costituzione di un
tavolo permanente politico-tecnico con gli altri Enti della Piana. 3. Di prevedere la
costituzione di un organismo di rappresentanza generazionale, nel rispetto dei valori
Costituzionali, con cui collaborare e confrontarsi nella predisposizione delle Politiche
Giovanili
LA GIUNTA COMUNALE Visto il costante impegno di questa amministrazione nella
realizzazione di politiche mirate a promuovere il pieno esercizio della cittadinanza da
parte della popolazione giovanile, lavorando con i giovani e per i giovani sui temi
dell’autodeterminazione, il protagonismo, la responsabilità, ed il pieno dispiegamento
delle capacità creative, e prediligendo contesti di aggregazione formali ed informali come
modelli creativi e dinamici di comunità solidali. Considerato che questa Amministrazione
intende promuovere la partecipazione attiva dei giovani, degli adolescenti e di tutti i
soggetti interessati e operanti sul territorio, anche appartenenti al Terzo Settore al fine
di: 1. favorire l’inserimento e la partecipazione dei giovani e degli adolescenti nella vita
politica ed amministrativa della comunità cittadina, la crescita del senso di appartenenza,
del senso civico, della legalità, del rispetto delle regole; 2. favorire progetti ed iniziative
che incentivino la cittadinanza attiva dei giovani per sviluppare azioni a favore della
comunità del territorio; 3. contrastare l’abbandono scolastico, anche attraverso servizi di
orientamento scolastico; 4. favorire l’accesso dei giovani al mondo del lavoro e all’auto-
imprenditorialità giovanile, fornendo idee, strumenti e competenze per un efficace
orientamento lavorativo, anche attraverso il recupero dei cd. “Antichi Mestieri” legati al
territorio e la promozione delle nuove occasioni professionali legate all’evoluzione
tecnologica; 5. favorire l’arricchimento del percorso formativo dei giovani anche
attraverso azioni legate alla mobilità internazionale; 6. prevenire conflitti
intergenerazionali, di genere e interetnici e comportamenti devianti dei giovani; Dato
atto che storicamente l’Italia, nel suo complesso, è uno dei paesi aderenti all’Unione
Europea che ha destinato meno risorse alle Politiche Giovanili e che solo negli ultimi anni
vi è stata una lieve inversione di tendenza. Considerato che, da un punto di vista
demografico, si assiste anche nell’Ambito della Piana di Lucca, ad un progressivo
invecchiamento della popolazione e che le generazioni più giovani hanno pagato e stanno
ancora pagando un prezzo altissimo, sia per motivi economici che per l’epidemia da
Covid-19, in termini di prospettiva di vita e di sicurezza del proprio futuro. Dato atto che
da alcuni mesi, a livello di ambito della Piana di Lucca, è iniziato un percorso politico
amministrativo che mira a realizzare un coordinamento sinergico ed omogeneo delle
iniziative e dei progetti territoriali, in un’ottica di leale collaborazione tra i vari Enti
interessati e di valorizzazione delle risorse del territorio. Dato atto che tale percorso di
collaborazione e di condivisione sta riguardando numerosi ambiti e funzioni, nell’ottica di
un progressivo percorso sinergico che privilegia la visione d’insieme delle problematiche
e delle relative soluzioni, superando così campanilismi e particolarismi che rendono
sterile l’azione amministrativa. Ritenuto che tale percorso virtuoso debba essere
sostenuto e favorito, in coerenza con le Linee di Mandato di cui alla Deliberazione del
Consiglio Comunale n. _____ del ______ e con gli indirizzi programmatici
dell’Amministrazione stabiliti nel DUP, approvato con deliberazione del Consiglio
comunale n. _____ del __________; Visto lo Statuto del Comune di ___________; Visto
il D. Lgs. 267/2000, Testo Unico degli Enti Locali; Ritenuto di dare agli Uffici indirizzo in
tal senso; DELIBERA 1. Di approvare espressamente quanto in premessa, come parte
integrante e sostanziale del presente atto. 2. Di dare mandato all’Assessore/Consigliere
Delegato alle Politiche Giovanili di proseguire, di concerto con le altre Amministrazioni
dell’Ambito della Piana di Lucca ed in coerenza con l’indirizzo politico
dell’Amministrazione Comunale, in un percorso di progressiva integrazione delle Politiche
Giovanili e di collaborazione sinergica, per gli scopi delineati in premessa, anche
attraverso la costituzione di un tavolo permanente politico-tecnico con gli altri Enti della
Piana. 3. Di prevedere la costituzione di un organismo di rappresentanza generazionale,
nel rispetto dei valori Costituzionali, con cui collaborare e confrontarsi nella
predisposizione delle Politiche Giovanili, 4. Di dichiarare le presente Deliberazione
immediatamente esecutiva, ai sensi dell’art. 134, 4° comma del D. Lgs. 267/2000.