
(AGENPARL) – mar 19 aprile 2022 [Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=RA%3d01RBK_yyor_09_DsZx_N8_yyor_9Dwbmb2a.lKwAsQB.5vK_DsZx_N8m_PmuW_Z2JuJ.wKwV_DsZx_N8_yyor_0D2Eo_PmuW_azJ3aHWi_PmuW_awAt_PmuW_azFBA3_JX1l_Uh_PmuW_azNvZEP8–h_DsZx_NX5_PmuW_azH3_PmuW_ZR._JX1l_UkF-Pbw_PmuW_aw7nc_DsZx_NX5_PmuW_azHw_PmuW_ZRR_yyor_9DP_JX1l_Uh-_PmuW_ZRP_yyor_0BBN_yyor_9d6Xm0TWvY_DsZx_O3FJ_DsZx_O6u_Pmu9w3hW_Z2L1TjeSu%26y%3dSGdPXF%26B%3d9MzTyT.uCF%26Az%3dYRTAb%268%3dS%26u%3dYNZ8f%26A%3dTAhU%26L%3d-8hRZBeQWGe&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Ufficio Stampa del Comune di Ferrara
0532-419.338 / 451 / 244 (fax 0532-419.263)
CRONACA COMUNE – La newsletter del 19 aprile 2022
BIBLIOTECA CASA NICCOLINI – Giovedì 21 aprile 2022 alle 17,30 in via Romiti 13 a Ferrara appuntamento per bambini dai 4 anni. Aperte le iscrizioni
[‘Storie di libri, storie per la Terra’ da ascoltare in compagnia a Casa Niccolini](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dHdKYMc%261%3dV%265%3dUGcHb%264%3dWKdN%26P%3dyN9K_9uhu_J5_7vjt_GA_9uhu_I0BRD.77J55r6tI2P59.xO_9uhu_I03JACEDv_Lfxg_VuYKcIZ_9uhu_I08O66r5pLx0-uC-1DsLx-NAI7Dv-JtM-35-909Lp-9r-5886F9699-xI-tI2KrA3Dr-5-r605-3Dt74GzHx.CAG1%269%3d4O8QtV.30A%26C8%3dVMVIY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
Un pomeriggio dedicato ai più piccoli, con tante ‘Storie di libri, storie per la Terra’, giovedì 21 aprile 2022 alle 17,30 alla biblioteca comunale per ragazzi di Casa Niccolini a Ferrara (via Romiti, 13).
Le volontarie dell’Associazione Circi – Cerchio di Libri, coordinate da Silvia Dambrosio, proporranno letture ad alta voce per bambini dai 4 ai 10 anni, per celebrare insieme la ‘Giornata Mondiale della Terra’, che ricorre il 22 aprile e la’Giornata mondiale del libro’, che si festeggia in tutto il mondo ogni 23 aprile.
L’iniziativa è gratuita, i posti sono limitati ed è necessaria l’iscrizione attraverso l’invio del [modulo online](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dKb6TPa%26l%3dQ%268%3dS2XKZ%26o%3dRNb9%26K%3d2LtFC_JQsj_Ua_HkuP_Rz_JQsj_Tf495s.79GgBy.5oC_BsSp_L8fEBEs_HkuP_Rz6_rqmr_26y_JQsj_TfQZcI1u3aFknS6Da9V7XS3EuMubey_z8NNvz5jbEKGhiMaT7oEgyXAHaJZtPc_rqmr_26FAeMzGrC%26x%3dEuIF52.DyL%26iI%3dKX2TN&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)dal sito [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dBfQUGe%267%3dR%26y%3dWMYBd%260%3dSEfT%26L2l7v%3dsPEG_3wnq_D7_Crdv_M7_3wnq_CBvInD43t870z.90D6Jz.7p.EE%265%3dxQDMnX.965%26ED%3dRGXOU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Scarica il volantino di “[Storie di libri, storie per la Terra](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d1cJa6b%26z%3dX%26n%3dTFe1a%263%3dY4cM%26R%3dhM8Ms_KezP_Vo_OQvd_Yf_KezP_Ut8r6vFbBpIiH.qLmN2B.f8.wQ_rtgw_291LdNzBs_KezP_Ut0oKs_OQvd_Y8a4ofEw9_rtgw_29r.MhI_6xSs_GCc_KezP_VrErRPz%26d%3dF9Pv6F.KeM%26wP%3d1YFa4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)”
? Dall’1 aprile 2022 l’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
BIBLIOTECA ARIOSTEA – Mercoledì 20 aprile 2022 alle 17 conferenza in sala Agnelli e in diretta video sul canale youtube Archibiblio web
[“Gli Intellettuali nel Medioevo” di Jacques Le Goff riletto da Silvana Vecchio](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d2bAU7a%26q%3dR%26o%3dS7Y2Z%26t%3dS5bD%26L%3diLyG_ssXq_43_wrTr_77_ssXq_382Nx.5wFo3h2dGrLo7.nK_ssXq_38sFuA50f_JVtQ_TkU5a9X_ssXq_38lCj2b3f-AsKfDq6uLz2mA-s6m-Ej5jGjMp-6n-Ab5vLfK-q6-hGk7-sAq6uLt-5b-KnCw3s2-w7h4iAt.9uEq%265%3dnMxMdT.s6u%26Ax%3dR7T9U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
Proporrà la rilettura del libro di Jacques Le Goff “Gli Intellettuali nel Medioevo” la conferenza di Silvana Vecchio in programma mercoledì 20 aprile 2022 alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca comunale Ariostea (via Scienze 17 Ferrara). L’incontro, che rientra nel ciclo “Tempo di riletture” a cura dell’Associazione Amici della Biblioteca Ariostea, potrà essere seguito anche in diretta video sul canale youtube [Archibiblio web](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3dMZNWRY%264%3dT%260%3dQJaMX%267%3dUPZQ%26N%3d4JBIE_Hivl_Ss_Kmsh_U2_Hivl_RxPIM.GHGJC51.37F_Dqks_N6uAwD688_Hivl_RxxYQ_sA6dYufSe0cTMsJI4w1sQcX7%26v%3dFGID6N.DwM%265I%3dIYNTL&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt).
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Pubblicato nel 1957, tradotto in italiano nel 1959 e ripetutamente ristampato, questo piccolo libro di Jacques Le Goff ha rappresentato e continua a rappresentare, al di là degli inevitabili aggiornamenti e delle nuove ricerche che si sono sviluppate nel corso degli ultimi 60 anni, un significativo punto di riferimento per gli studiosi di storia della cultura medievale. In una sintesi potente che applica al periodo medievale la categoria moderna di intellettuale, Le Goff tiene insieme, per un arco di tempo molto ampio, dal IX al XV secolo, società, istituzioni e dottrine, mostrando i nessi che collegano quello che accade nella società con quanto si insegna nelle scuole e quanto si scrive e si legge nei libri.
? Dall’1 aprile 2022 l’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Ariostea di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dEeEaJd%26u%3dX%262%3dVAeEc%26x%3dYHeH%26R8o6j%3dvO3M_6vbw_G6_1xgu_AC_6vbw_FAjOqCr9w7uF3.8xJ9In.Cs.D3%26A%3d1P2SqW.wB8%26D2%3dXJWCa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Link diretto al canale youtube Archibiblio web: [https://www.youtube.com/channel/UC1_ahjDGRJ3MgG45Pxs90Bg](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dHeIaMd%26y%3dX%265%3dVEeHc%262%3dYKeL%26R%3dyO7M0_Mdzg_Xn_Ohxc_Yw_Mdzg_WsTDR.BLBO89v.82J_9vfw_IApErI1B3_Mdzg_Ws2TV_nE1iTyaXZDXYHwEN8r6nLgSB%26q%3dJBN90I.IrQ%26zN%3dDcIYG&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA BASSANI – Mercoledì 20 aprile 2022 alle 18 presentazione libro nella sala auditorium (via Grosoli 42 Barco, Ferrara). Ingresso libero
[‘Gli sciacalli’: tra storia e fantasia Alessandro Carlini racconta la Ferrara del 1945](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d0eAaEd%26q%3dX%26w%3dV7e0c%26t%3dYCeD%26R%3dqOyM_1vXw_B6_wxbu_7C_1vXw_AA2T6.8wLw6h8lJrRw0.nQ_1vXw_AAsL3D5Fn_MVzY_WkaCd8Y_1vXw_AAlIr8j6f-NhFj8fIuD-fInNx8w9wL-l6wIrIn-CnMw816-6fCZ.mQvG%26i%3dJ4N10A.IjQ%26rN%3d6cAY9&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
In occasione dell’Anniversario della Liberazione, la biblioteca comunale Giorgio Bassani di Ferrara propone un dialogo con il giornalista e scrittore Alessandro Carlini, che nel suo romanzo ‘Gli sciacalli’ unisce storia e fantasia raccontando vicende ambientate nella Ferrara del 1945. L’appuntamento è per mercoledì 20 aprile 2022 nella sala auditorium (via Grosoli 42, zona Barco, Ferrara). Nel corso dell’incontro, a cura dell’Associazione culturale Olimpia Morata di Ferrara, dialogherà con l’autore Cinzia Brancaleoni.
L’incontro è aperto a tutti gli interessati, fino a esaurimento posti.
LA SCHEDA (a cura degli organizzatori)
Ferrara 1945, la guerra è da poco finita, una 1100 nera semina il panico in una città e in una provincia stremate dalla fame, dalla guerra e dalla dittatura. In questo giallo-inchiesta il sostituto procuratore Aldo Marano si troverà a condurre una indagine complicata e pericolosa per poter ristabilire l’ordine.
«Gli sciacalli racconta la linea d’ombra di un Paese “occupato” dagli Alleati, non più dittatura ma non ancora democrazia, di una Repubblica dì là da venire, che in quegli anni confusi e insanguinati affonda le proprie radici.» (la Repubblica)
L’incontro sarà anche l’occasione per presentare in anteprima il nuovo romanzo dell’autore ‘Il nome del male’.
Scarica la locandina dell'[incontro con Alessandro Carlini – 20 aprile 2022 (pdf](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dEgRVJf%268%3dS%262%3dXNZEe%26A%3dTHgU%26M%3dvQFH7_Omud_Zw_Jezl_Tt_Omud_Y23604ApFxDwL.yG1R07.tB.5L_6xor_FC9GrR877_Omud_Y253O1_Jezl_T3o8wtI54_6xor_FCz.HvM_Dsgw_O8q_Omud_ZzD4Ofz%26r%3dJGK00N.FsQ%265K%3dEcNVH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt))
? Dall’1 aprile 2022 l’accesso alla biblioteca è consentito con mascherina chirurgica o Ffp2 (non è più necessario esibire il green pass).
Il programma completo degli appuntamenti culturali della biblioteca comunale Bassani di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3dBfKbGe%261%3dY%26y%3dWGfBd%264%3dZEfN%26S9l7p%3dsP9N_3whx_D7_7ydv_GD_3whx_CBpPnDx0t81Gz.94K6Jt.Dp.E9%26B%3dxQ8TnX.3C5%26E8%3dYGXIb&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
BIBLIOTECA RODARI – Giovedì 21 aprile 2022 alle 17,15 letture per bambini dai 3 anni (in viale Krasnodar 102). Aperte le iscrizioni
[Per i più piccoli ‘Storie per orecchie gentili’ da ascoltare in compagnia](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dNeDVSd%26t%3dS%26A%3dV0ZNc%26w%3dTQeG%26M%3d5O2H_Evar_P6_zspu_08_Evar_OA5OJ.8zGA6k3zJuMA0.qL_Evar_OAvGGD8A2_MYum_WnVQd9a_Evar_OAx7E3x6i-D-xAH-Kq5zJtA-FOwJ60-x7E-Jz7z8pA2-BmFGDtA-16-iKzJtLxMm-AA-8wEC6oF66.pL0G%26l%3dEHN45O.ImL%266N%3d9XOYB&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
Proseguono alla biblioteca comunale Rodari di Ferrara (viale Krasnodar 102) le letture di ‘Storie per orecchie gentili’ dedicate a bambine e bambini dai 3 anni. Il nuovo appuntamento è per giovedì 21 aprile 2022 alle 17,15 con Caterina e Lorena dell’associazione Circi Ferrara-Cerchio di libri, che proporranno tante belle letture da ascoltare in compagnia.
Le ‘Belle Storie’ per bambini continueranno per tutto il mese di aprile, ogni giovedì alle 17,15.
?Il programma completo degli appuntamenti culturali alla biblioteca Rodari e nelle altre biblioteche comunali di Ferrara alla pagina: [http://archibiblio.comune.fe.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=7%3dEZLXJY%262%3dU%262%3dQHbEX%265%3dVHZO%26O5o1q%3dvJ0J_6qit_G1_8ugp_H0_6qit_F6qLq8y6w22C3.35G9Du.0s.90%268%3d1K9PqR.498%2699%3dUJRJX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Conferenze di ApertaMente. “Dante Leoni racconta la sua guerra”. Incontro con gli allievi dell’Istituto Einaudi giovedì 21 aprile 2022 alle 10](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dMeNURd%264%3dR%260%3dVJYMc%267%3dSPeQ%26L%3d4OBG_Dvkq_O6_0rou_J7_Dvkq_NAENI.80F06u2yJ5L00.1K_Dvkq_NA6FFDH01_Mitl_WxUPdPR_Dvkq_NAv20Ow-C1J60-D6u4AIB2-86-ALw-BC6DMs-DwM1EwD7-5GMsEF0-1C-E0uF097-4AIxC5OBF-9J655646-5IuF0O06D6-yC5-64C50D0-2w6sz04C5NB0FPBF-1D62G91-85JD6zD-JR-wK0080-7I1-VRRV-VJRV.CBD8%269%3d5LEQuS.00B%260E%3dVNSPY&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
(Comunicazione a cura degli organizzatori)
Dialogano con lui Alessandro Fabbri e Oscar Ghesini. Pubblico esterno ammesso con Green Pass
Ha 101 anni Dante Leoni, classe 1920, ferrea come la sua volontà di raccontare la propria esperienza di marinaio durante la Seconda guerra mondiale, vigorosa come la sua memoria. Una testimonianza che sarà resa agli allievi delle classi quinte che assume i contorni della tragica attualità, oggi che la barbarie della guerra è tornata laddove si pensava che mai più potesse ricomparire: nella nostra Europa.
Nativo di Longastrino, dove trascorre l’infanzia e l’adolescenza negli anni della ‘normalizzazione’ imposta dalle violenze fasciste alle rivendicazioni bracciantili di terre e più dignitose condizioni di vita, nell’estate del 1939 Dante Leoni riceve la chiamata di leva dalla Regia Marina; dopo il corso di preparazione nella scuola militare Crem (il Corpo dei Reali Equipaggi di Marina) di La Spezia, viene imbarcato il 1 giugno 1940 sulla corazzata Littorio, da dove dieci giorni dopo ascolta il discorso di Mussolini che annuncia l’ingresso dell’Italia nella Seconda guerra mondiale. La nave è di stanza a Taranto, come la maggior parte della flotta militare italiana, ed è lì che l’11 novembre subisce, ancora in rada, il micidiale attacco degli aerosiluranti inglesi, partiti dalle portaerei, che affonderanno metà del naviglio italiano – la Littorio, gravemente danneggiata, viene portata ad incagliarsi sui bassi fondali – provocando oltre cinquanta morti e un colpo mortale alle forze della Marina da guerra italiana.
Segue, per Leoni, nel febbraio 1941 l’imbarco sull’incrociatore Cadorna, impegnato a Pola nella sorveglianza delle coste jugoslave e albanesi; ed è nel bacino di carenaggio di Brindisi, dove la nave si trova per rifornimenti, che l’8 settembre del 1943 i marinai ascoltano un altro messaggio che entra nella storia del Novecento: quello dell’armistizio, trasmesso radiofonicamente da Pietro Badoglio. Il giorno dopo la nave salpa per Malta, come previsto dalle clausole del trattato, dove viene presa in consegna dalla marina britannica. Dopo la dichiarazione di cobelligeranza del 13 ottobre 1943, le navi italiane iniziano la collaborazione con gli inglesi, trasportando truppe Alleate e materiali dall’Africa all’Italia, contribuendo così alla Liberazione e tenendo sempre issata, al picco, la bandiera italiana. Nel 1945, durante l’ultima fase bellica, Leoni presta infine servizio sull’incrociatore Garibaldi, da cui sbarca definitivamente il 30 settembre.
A dialogare con Dante Leoni saranno Oscar Ghesini, docente di Italiano e Storia dell’Istituto Einaudi, e Alessandro Fabbri, già dirigente amministrativo dell’Università degli Studi di Ferrara e studioso di storia locale, che ha recentemente curato il bel volume su Leoni “I miei primi cento anni. Memorie e ricordi di un secolo di vita” (CDS Edizioni, 2021). Per l’evento, che si tiene nell’ambito delle conferenze di ApertaMente e si svolgerà nell’aula magna della scuola, in via Savonarola n. 32, giovedì 21 aprile (ore 10:10-12:10), sarà consentito l’accesso al pubblico esterno regolarmente munito di Green Pass.
(foto: Dante Leoni)
SCUOLA E FAMIGLIA – Da mercoledì 20 aprile 2022 con ass. Kusiak e classi dell’Alda Costa, Govoni, Biagio Rossetti e Tumiati
[Laboratori di cucina per i bambini della primaria a sostegno del cibo tipico locale](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dJgHYOf%26x%3dV%267%3dXDcJe%261%3dWMgK%26P%3d1Q6K_Axeu_L8_4vlw_DA_Axeu_KC9RF.04J78o6vLyP7B.uO_Axeu_KCzJCFBDx_Ocxi_YrYMfJX_Axeu_KCx6u6t8mL46CL4D-vRoD78-nD8I1B201-NvR1Gx-M4D684Dx.E6H5%26A%3dyPBSoW.7B6%26DB%3dXHWMa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
Circa 200 alunni di quattro scuole primarie del Comune di Ferrara parteciperanno ai laboratori di cucina tipica ferrarese nell’ambito di un progetto promosso dall’Amministrazione comunale attraverso l’Assessorato all’Istruzione.
Mercoledì 20 aprile 2022 è in programma il primo appuntamento in collaborazione con l’istituto Vergani Navarra che rientra nei progetti di promozione del biologico e con una particolare attenzione per i prodotti locali ferraresi, nel rispetto di specifiche necessità degli alunni. Le scuole cittadine coinvolte in questa prima giornata del progetto di educazione alimentare, sostenibilità ambientale e conoscenza del territorio sono l’Alda Costa, Govoni, Biagio Rossetti e Tumiati.
L’assessore alla Pubblica istruzione Dorota Kusiak sarà presente all’avvio dei laboratori nella sede dell’istituto Vergani Navarra. Il progetto è stato approvato con un orientamento della Giunta comunale presentato dall’assessore Kusiak, e verrà attuato a partire dai laboratori di cucina. Sono previste diverse lezioni pratiche condotte da chef che illustreranno l’importanza del mangiare bene, il valore dell’utilizzo di prodotti di prima qualità e il rilievo che ha la prima colazione.
Come sottolinea l’assessore Kusiak: “L’iniziativa mira a promuovere tra i giovanissimi studenti delle nostre scuole la conoscenza e l’importanza dell’alimentazione sana che si realizza anche grazie al consumo di prodotti locali, che fanno parte della cultura ferrarese, oltre che di prodotti biologici e sostenibili per l’ambiente. Da parte dell’Amministrazione vi è un’attenzione particolare alla qualità del cibo che viene offerto nelle mense scolastiche e in generale per il momento del pasto per la sua forte valenza educativa. Con questo progetto, che vede la collaborazione di un’eccellenza del nostro territorio come l’Istituto Vergani Navarra, si vuole offrire ai ragazzi la possibilità di sperimentarsi nella realizzazione di pane e di biscotti ferraresi. Vogliamo rendere i giovani più consapevoli dei prodotti che vengono loro offerti e promuovere la locale cultura alimentare. Questa è anche occasione e un efficace strumento per fornire informazioni sui principi della sostenibilità dell’agricoltura biologica, della conoscenza del territorio, dell’educazione alimentare nonché del rispetto del cibo in tema di riduzione degli sprechi”.
Nel primo incontro in programma (mercoledì 20 aprile 2022) verranno preparati panini, coppie e “brazadlini” (biscotti) ferraresi. L’attività prevede l’arrivo all’istituto alle 9.30 e il rientro a scuola per le 12.30.
In parallelo all’interno delle scuole verranno programmati e organizzati laboratori per le le classi sul tema della riduzione degli sprechi alimentari.
COMMISSIONE CONSILIARE DI CONTROLLO – Martedì 19 aprile 2022 alle 15.30 nella sala del Consiglio Comunale della Residenza Municipale a cura dell’assessore Fornasini
[Esame di “Partecipazione tramite la Holding Ferrara Servizi srl alla Società Ferrara Expo – Determinazioni”](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3dIbFUNa%26v%3dR%266%3dSBYIZ%26y%3dSLbI%26L%3dzL4G_0scq_K3_2rkr_B7_0scq_J87NE.52F63m2uGwL67.sK_0scq_J8xFBA00w_Jath_TpULaHU_0scq_J8oJs2s3kEo.9BEv%265%3d5M3MuT.x6B%26A3%3dRNTDU&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
La Commissione consiliare di Controllo per la gestione dei servizi pubblici locali e sulle partecipazioni societarie del Comune di Ferrara – presieduta dal consigliere Francesco Colaiacovo – si riunirà in presenza martedì 19 aprile 2022 alle 15.30 nella sala del Consiglio Comunale della Residenza Municipale. All’esame del gruppo di lavoro (assessore relatore Matteo Fornasini) la delibera: “Partecipazione tramite la Holding Ferrara Servizi srl alla Società Ferrara Expo – Determinazioni”.
Ingresso consentito con green pass base.
Per info sulle attività delle commissioni consiliari: [https://www.comune.fe.it/it/b/11822/agenda-delle-commissioni-consiliari](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d5ZGZ0Y%26w%3dW%26r%3dQCd5X%26z%3dX8ZJ%26Q%3dlJ5Lw_HbyT_Sl_NUsa_Xj_HbyT_RqS1M.nKqKyA.j5.tP_vqdv_66tP_vqdv_66m_NUsa_XjQBd6R_3wWp_CBe77e1lpJh1-oApBp-9sCxEwItKr9-nKrItHm13E%26h%3dC6Oz3C.JiJ%26tO%3d5VCZ8&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt). Dirette e archivio di legislatura anche sul canale Youtube: [http://www.youtube.com/user/consigliocomunalefe](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=6%3d6bJWAa%26z%3dT%26s%3dSFa6Z%263%3dU9bM%26N%3dmL8I_wsgs_83_6tXr_F9_wsgs_78AP2.Q3NyMp8.hG1_KVud_UkM78w_JevU_Tt6tF7BlDwHhG1Ns3z8k7%26r%3dFz4f3oK067.FsM%26nK%3dEY7VH&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
VIABILITA’ – Provvedimenti in vigore dalle 5 alle 6,30 di mercoledì 20 e giovedì 21 aprile 2022 a Ferrara
[Via Porta San Pietro e via Saraceno interrotte temporaneamente al transito per il passaggio di un mezzo pesante](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3d8cTVCb%260%3dS%26u%3dTPZ8a%26C%3dTAcW%26M%3doMHH_ytqr_04_FsZs_P8_ytqr_99KO4.6FGu413jHAMu8.7L_ytqr_99BG1BNAl_KouW_U4VAbVW_ytqr_99JAh-ICJ14-G3u-I771KC-7-3By-KhKy5lGC-AuM3JyHHLl-M3EwHF3u8yElGH7-hE-HJhGGA1H-D7y-B0-HhLG3n07G-kB-IF-t8NRv-I3h4y3KhGH7.oMAD%26k%3dFIK36P.FlM%267K%3d8YPVA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
Nelle giornate di mercoledì 20 aprile, dalle 5 alle 6,30, e di giovedì 21 aprile 2022, sempre dalle 5 alle 6,30, a Ferrara, in via Porta San Pietro sarà vietato il transito (eccetto gli autorizzati) nel tratto compreso tra via Carlo Mayr e via Saraceno, per consentire il passaggio di un mezzo pesante al servizio del cantiere per i lavori di consolidamento e restauro della chiesa di Sant’Antonio Abate, situata tra via Saraceno e via Cavedone. Transito vietato (eccetto gli autorizzati), anche in via Saraceno, tra via Cammello e via Porta San Pietro, dove sarà in vigore anche il divieto di fermata su entrambi i lati per tutti i veicoli, eccetto quelli adibiti ai lavori.
In entrambe le vie sarà revocato l’attuale senso unico di marcia e ripristinato il DOPPIO SENSO di circolazione.
Sarà sempre garantito il transito, nei tratti non interessati dai lavori, ai veicoli al servizio di persone invalide e a quelli adibiti a pronto soccorso o emergenza.
Durante il passaggio del mezzo pesante saranno presenti operatori su strada per le necessarie manovre e per il ripristino dell’originaria circolazione.
Saranno ammessi al transito i pedoni e i velocipedi, eventualmente condotti a mano, in condizioni di massima sicurezza, compatibilmente con le esigenze del cantiere.
Le modifiche alla viabilità saranno indicate da segnaletica di preavviso e deviazione, in prossimità dei tratti interessati.
(Comunicazione a cura del Servizio Mobilità, Traffico e Sosta del Comune di Ferrara)
ASSESSORATO AMBIENTE – Appuntamento venerdì 22 aprile alle 16 nelle piazze Municipale e Ariostea
[“Earth Day – Giornata Mondiale della Terra”, insieme Istituzioni, volontariato, solidarietà, ambientalismo e sport per un importante evento di raccolta di mozziconi di sigaretta in centro storico](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=3%3dCeSTHd%269%3dQ%26z%3dVOXCc%26B%3dRFeV%26K%3dtOGF_4vpp_E6_Eqeu_O6_4vpp_DAJM9.8EEz6z1oJ0Kz0.6J_4vpp_DAAE6DM9q_Mnsb_W3TFdUV_4vpp_DA214O5-4mT-491MA166-0Ez961x0-15xGx-JqME1-uIF9qH2-Kz-BE1z92-580AJ1-96-Hm8zExOx-4u-HBPBDzEzD-19-5D4140GJm-821m6xD6MB-I6JE9oJ.5JyG%261%3dC7NI3D.I2J%26uN%3dNVDYQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
In occasione della Giornata mondiale della Terra il Comune di Ferrara, il Gruppo Hera, le associazioni ambientaliste del territorio Difesa Ambientale Estense, Fare Verde, Plastic Free, GEV e la società sportiva S.P.A.L. si danno appuntamento venerdì 22 aprile 2022 alle 16 nel centro di Ferrara (Piazza Municipale e Piazza Ariostea) per una raccolta speciale di mozziconi di sigaretta abbandonati.
Dopo la presentazione della nuova campagna “Gettala qui” promossa dall’Amministrazione comunale e dal Gruppo Hera per contrastare il fenomeno dell’abbandono di mozziconi in strada – che vede il posizionamento di una nuova grafica per sensibilizzare i cittadini a lasciare i mozziconi negli appositi cestoni stradali dotati di posacenere – questo evento vuole contribuire alla sensibilizzazione e responsabilizzazione di tutti su un gesto, quello dell’abbandono dei mozziconi, troppo spesso sottovalutato ma dagli effetti ambientali molto gravi.
“L’Earth Day (Giornata della Terra) – spiega l’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni – è la più grande manifestazione ambientale del pianeta, il momento in cui tutti i cittadini del mondo si uniscono per celebrare la Terra e promuoverne la salvaguardia e, proprio per questo motivo, è un appuntamento educativo ed informativo. Anche Ferrara farà la sua parte e l’appuntamento è al 22 aprile, per celebrare questa giornata e contribuire con un gesto piccolo ma di grande valore.”
La partecipazione all’evento è libera, occorre portare guanti di protezione e recarsi in uno dei due punti di ritrovo (Piazza Municipale e Piazza Ariostea) dove saranno consegnati i sacchi per il conferimento. L’evento si conclude alle 17,30 in Piazza Municipale per depositare e fare una stima di quanto raccolto.
L’equivalente peso dei mozziconi verrà donato, sotto forma di frutta e ortaggi di stagione, dalle associazioni agricole Coldiretti, CIA, Confagricoltura grazie alla collaborazione dell’emporio solidale “Il Mantello”.
Una giornata nella quale si coniugano diverse sensibilità con la collaborazione delle associazioni ambientaliste, di quelle agricole e dei Mantelli solidali. Un momento in cui raccogliendo mozziconi si pulisce la città e si ricorda a coloro che gettano mozziconi che se li mettessero negli appositi contenitori verrebbero riutilizzati e allo stesso tempo si aiuterebbero le persone bisognose che riceveranno l’equivalente del peso di mozziconi in frutta e ortaggi di stagione donate dalle associazioni agricole.
La Valle delle Albicocche riceverà i mozziconi raccolti per progetti sperimentali destinati al loro riutilizzo.
Si ringraziano per l’adesione tutte le associazioni coinvolte per il costante impegno per l’ambiente e il decoro della città di Ferrara e la società S.P.A.L. per la sensibilità dimostrata e per il sostegno al ruolo educativo che questa iniziativa potrà ricoprire per il futuro dei giovani atleti.
(Comunicazione a cura Assessorato all’Ambiente del Comune di Ferrara)
CELEBRAZIONI 25 APRILE – Mercoledì 20 aprile 2022 alle 16 a Porta Paola (via Donatori di Sangue 22, Ferrara). Accesso consentito con Green Pass rafforzato e mascherina ffp2
[“Il teorema dell’impossibilità: nuovi elementi per lo studio della Resistenza ferrarese”, una conferenza della storica Antonella Guarnieri](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=A%3d8gAbCf%26q%3dY%26u%3dX7f8e%26t%3dZAgD%26S%3doQyN_yxXx_08_wyZw_7D_yxXx_9C2U4.0wMu8h9jLrSuB.nR_yxXx_9CsM1F5Gl_OV1W_YkbAfCe_yxXx_9CnJ-1BtPlJf-BlIqGtMtQzFgGsFy9-uRtTp-BqCtBsRp-It-Q1RiGv-AjJs8-wCzFxRlK59-mBwPhOjQl-Rs9-jLsDlOjL78-iCsIf-Q1L9h8fwGj8-fL1LsCsIf-E28wLpBwG.oQrJ%26k%3dJzQ307.LlQ%26nQ%3d8c7bA&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
“Il teorema dell’impossibilità: nuovi elementi per lo studio della Resistenza ferrarese” è il tema di una conferenza della storica Antonella Guarnieri in programma mercoledì 20 aprile 2022 alle 16 a Porta Paola (via Donatori di Sangue 22, Ferrara). L’iniziativa è organizzata da Comune di Ferrara e Museo del Risorgimento e della Resistenza-Centro documentazione in occasione delle Celebrazioni del 77° anniversario della Liberazione – 25 aprile 2022.
Accesso consentito con Green Pass rafforzato e mascherina ffp2.
(nella foto un momento della celebrazione del 25 aprile nel dopoguerra: CDMRR
[Turismo, diecimila presenze nei musei civici di Ferrara da venerdì a lunedì di Pasquetta](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d3cRZ8b%268%3dW%26p%3dTNd3a%26A%3dX6cU%26Q%3djMFL_ttov_54_DwUs_NB_ttov_49ISy.6DKp4y7eH9Qp8.5P_ttov_490KvBLEg_KmyR_U2Z6bTd_ttov_49FQtBEIq-75AeB9En4-BNgL1J28-0Ak-FGOgB-yExByE-fB-2AtKwNc-7w-RgG1NfB-8Qp8zE-fB-B7uJGAvMw.DvF8%260%3doNEReU.0Av%26B7c4wE%3dW8UPZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
TURISMO FERRARA, 10MILA PRESENZE NEI MUSEI NEL WEEK END DI PASQUA E PASQUETTA. SINDACO: “NEI NUMERI IL SEGNO DI UNA RINASCITA”
Ferrara, 19 aprile 2022 – Sono state circa diecimila le presenze complessive nei musei civici di Ferrara da venerdì a lunedì di Pasquetta. I luoghi della cultura sono rimasti aperti e, nel dettaglio, hanno segnato 9.996 ingressi. Il luogo più attrattivo si conferma il Castello estense – visitato da 6216 persone nel lungo fine settimana pasquale – che conta due mostre al proprio interno: “De Pisis. Il silenzio delle cose” e “Il sogno di Ferrara” dell’artista Adelchi Riccardo Mantovani, inaugurata il 5 marzo. Segue palazzo Schifanoia, con 2.170 presenze, quindi: il Museo della Cattedrale con il nuovo allestimento e la splendida Madonna della Melagrana di Jacopo della Quercia nell’ex sagrestia della chiesa di San Romano, meta di 590 visitatori, palazzina Marfisa d’Este – che ospita i foto-reportage di Arianna Di Romano – scelta da 474 cittadini, turisti, appassionati. A palazzo Bonacossi – per la mostra ‘Fakes. Da Alceo Dossena ai falsi Modigliani’ – si sono contate 278 presenze. Il Padiglione di Arte contemporanea con la mostra XIX Biennale Donna “Out of time. Ripartire dalla natura” ha segnato 268 ingressi.
“Un bel segno di rinascita dopo le lunghe e ripetute limitazioni nazionali, causa Covid, che hanno impattato fortemente sugli accessi in città e sulla programmazione. Questi numeri ci motivano a proseguire sulla linea di indirizzo intrapresa, fatta di occasioni, opportunità per vivere la città, iniziative, di una variegata offerta di mostre e appuntamenti, aspettando un’estate che sarà particolarmente ricca di ospiti e ricchissima di eventi – dice il sindaco Alan Fabbri -. Ferrara si conferma meta attrattiva, accogliente, ambita, in un contesto in cui le città d’arte sono tornate ad essere scelte da un vasto pubblico – dice il sindaco Alan Fabbri -. Ringrazio l’assessore Marco Gulinelli e il presidente della Fondazione Ferrara Arte Vittorio Sgarbi, con tutti i collaboratori, per aver voluto, predisposto, organizzato una così ricca offerta museale, un grande valore aggiunto e sicuramente un indubbio fattore attrattivo e di richiamo per una città che ha nella cultura e nell’arte la sua anima”.
(Ferrara Rinasce)
[Ferrara, terminati i lavori ai nuovi giardini che si affacciano sul Castello. Oltre mille nuove piante in piazza Repubblica. Appello al senso civico: con la collaborazione di tutti tra pochi mesi sarà un’esplosione di colori](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3dMeHaRd%26x%3dX%260%3dVDeMc%261%3dYPeK%26R%3d4O6M_Dvew_O6_4xou_DC_Dvew_NA9TI.84L06o8yJyR00.uQ_Dvew_NAzLFDBF1_Mczl_WraPdJf_Dvew_NArBDMmOw-OqO9Dz8FD-u-IwQ1O5-6u-KGJ8F-3DmOzDzF-yCq-P5-6rCw8oFwI1-PGG-o8EOqI8J-1IFMq-J5GxB-0P1S1-Ku80Oq-F0Ku8LUm-O1K79xGu0w-62M1GxL-wG-5B0N1-05Qu0A-81K-86-oL8Gm9AMmW5JzB-zD-6RFOu-QD6-2LyCu-J1Nu-PwMm-R8w6m005M8J5FAIq-A5-81IAMu.EFHx%26A%3d9P5SyW.zBF%26D5%3dXRWFa&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
(Ferrara Rinasce)
FERRARA, TERMINATI I LAVORI AI NUOVI GIARDINI CHE SI AFFACCIANO SUL CASTELLO: OLTRE MILLE NUOVE PIANTE IN PIAZZA REPUBBLICA. APPELLO AL SENSO CIVICO: CON LA COLLABORAZIONE DI TUTTI TRA POCHI MESI SARÀ UN’ESPLOSIONE DI COLORI
Ferrara, 19 apr – Una distesa di fiori immersi in ‘cuscinetti’ di edera. Si presenteranno così le sei nuove aiuole di piazza Repubblica, che ‘guardano’ il Castello. I lavori, condotti da Albaverde (capofila dell’Associazione temporanea di imprese che si occupa della cura del verde pubblico per conto di Ferrara Tua) nelle ultime settimane, si sono conclusi prima di Pasqua e hanno visto anche la realizzazione di un nuovo impianto interrato d’irrigazione. Ora si aspetta la crescita delle piante per apprezzare, nella sua pienezza, il progetto di completa riqualificazione delle aree verdi realizzato con la collaborazione di uno studio di progettisti che ha disegnato le nuove aree. L’intervento è stato finanziato con circa 35mila euro da Ferrara Tua. Nel lato della piazza che ‘guarda’ il Castello la vecchia siepe di ligustro ha lasciato spazio alle essenze di liriope, ai fiori ‘farfalla’ della varietà iris japonica, alle ortensie e alla cosiddetta Erba di San Lorenzo, tipica dei giardini boschivi europei, il cui caratteristico viola si sta diffondendo con il progressivo dischiudersi dei fiori. L’edera creerà un effetto ‘cuscinetto green’. “Non solo un intervento di tutela del decoro – dice l’assessore Andrea Maggi – ma di autentica cura del bello, per una delle piazze più suggestive di Ferrara, che gode dello scenario del Castello. Castello che – con le nuove ripavimentazioni – e con la nuova piazza Repubblica ha oggi una cornice degna del suo fascino e della sua storia”. Maggi sottolinea che fin dall’inizio del mandato “uno dei miei primi obiettivi è stata proprio la riqualificazione della fontana della piazza, che era stata ‘interrata’ e versava in condizioni di degrado”.
Chiaramente per apprezzare nel suo complesso il rinnovamento delle aiuole si aspetta la crescita e la fioritura – per la quale saranno necessari alcuni mesi, spiegano i tecnici -. A tal fine il terreno è stato rivestito di un particolare tessuto biodegradabile e di frammenti di scorza di pino anche per prevenire la proliferazione di erbacce e dare pieno respiro alle nuove essenze nascenti. “Ci appelliamo al senso civico dei cittadini – dice l’amministratore unico di Ferrara Tua Luca Cimarelli – affinché, soprattutto in questa fase delicata, non si calpestino le aiuole e si tengano gli animali da compagnia al di fuori delle aree di fioritura. Siamo fiduciosi nella collaborazione di tutti per arrivare, insieme, a una piazza bella e rigogliosa”. L’assessore Maggi annuncia inoltre che “stiamo valutando di mettere una protezione, nel basso perimetro, alle aiuole per preservarne l’integrità, sentendo ovviamente la Soprintendenza”.
I lavori appena conclusi sono stati condivisi con le attività che si affacciano sulla piazza, definita la ‘Piazza del Gusto’, denominazione che ha unito le attività di ristorazione che si affacciano sull’area, in un progetto-contratto di rete che unisce Ascom, Comune e Camera di Commercio.
[Luna park all’insegna dell’inclusione: anche tre famiglie ucraine, con bimbi sordi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d8e9aCd%26o%3dX%26u%3dV5e8c%26r%3dYAeB%26R%3doOwM_yvVw_06_uxZu_5C_yvVw_9AzT4.8uLu6f8jJpRu0.lQ_yvVw_9AqL1D3Fl_MTzW_WiaAdBY_yvVw_9AoRu8h6d6-s8yF-dIsDqPlBq8-k0oIpIfI2NlLu0-dKjCh-Qy0-i8tDjIp0-x0y6lKl-8rK-iDp9p-NrOkD.kQtG%26g%3dJ2Ny09.IhQ%26pN%3d4c9Y7&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
(Ferrara Rinasce)
LUNA PARK ALL’INSEGNA DELL’INCLUSIONE: ANCHE TRE FAMIGLIE UCRAINE, CON BIMBI SORDI. L’ASSESSORE TRAVAGLI: “INIZIATIVA PER GARANTIRE IL DIRITTO AL GIOCO”. LA STORIA DI YULIYA: “I NOSTRI 18 GIORNI IN VIAGGIO PER SCAPPARE DALLA GUERRA”
Ferrara, 18 aprile 2022 – Una mattinata aperta a tutti e pensata, in particolar modo, per i bambini con disabilità, con attrazioni gratuite: c’erano anche tre famiglie ucraine scappate dalla guerra oggi al Luna Park inclusivo della fiera di San Giorgio. L’iniziativa è nata dalla sinergia tra l’assessore alle Attività produttive Angela Travagli, i Garanti delle persone con disabilità Carlos Dana e Davide Conti e gli operatori dello spettacolo viaggiante, con la partecipazione del Comitato ferrarese Area Disabili, presieduto da Francesco Gattus. Il Comune ha messo a disposizione degli utenti l’adiacente palazzo ex Bagni Ducali, con i servizi igienici accessibili e, al termine della mattinata, ha offerto un rinfresco a tutti i partecipanti. Era presente una interprete Lis (Lingua dei segni italiana) e una mediatrice culturale, con conoscenza della stessa Lis. “È la prima volta a Ferrara, nel pensare a questa iniziativa abbiamo attinto ad alcune esperienze virtuose avviate in altri Comuni. Il progetto è stato anche l’occasione per dare un’occasione di svago e di spensieratezza anche ad alcuni bambini scappati dalla guerra. L’obiettivo è garantire a tutti il diritto al gioco”, ha sottolineato l’assessore Travagli. “Dopo questo avvio lo scopo è estendere sempre più il progetto. Questa non vuole e non deve essere una giornata speciale, ma una giornata per tutti all’insegna dell’inclusione”, hanno detto Dana e Conti, mentre Luca Catter, dello spettacolo viaggiante, ha spiegato che “le attrazioni sono state predisposte per l’occasione e che gli operatori sono stati formati anche alla modulazione dei movimenti delle giostre”. “Il Comitato area disabili è felice di partecipare a questa iniziativa e a disposizione per ogni necessità”, ha evidenziato Gattus. Hanno aderito anche i centri diurni, presenti con i loro operatori: Le Rose, Rivana, La Ginestra e San Martino, Soleluna e Biffi. Cinque i bimbi e i ragazzi ucraini (di 5,6, 9, 10 e 16 anni) giunti dalla zona di Kiev a Ferrara – con la mediazione dell’Ente Nazionale Sordi e la collaborazione del Comune – e ospitati in un’unica struttura in città “per farli sentire e vivere come comunità anche lontani dal loro Paese”, ha spiegato Tania Silvestri dell’Ens. Tra questi anche Yuliya e la figlia Alexandra, 9 anni, sorde. “Grazie Ferrara che ci ha accolto dopo 18 giorni in fuga dalla guerra. Era il 24 febbraio quando, all’alba, ci avvisarono di un imminente rischio di bombardamenti. Ricordo il terrore, è stato uno shock. Non potevo credere che fosse iniziata la guerra. Avevo tantissima paura, non sapevo dove andare. Ho pianto. Inizialmente pensavo di ripararmi nella metro, ma lì c’era freddo e temevo anche per la mia bambina. Abbiamo deciso di partire per la Polonia. La stazione era affollatissima. Arrivati a destinazione la prefettura locale ci ha trasferito, poi un contatto italiano mi ha aiutato. Ho viaggiato per quattro città italiane prima di arrivare a Ferrara: grazie al Comune, all’Ens, ai volontari e a una mediatrice in lingua Lis, qui abbiamo trovato un’accoglienza straordinaria”
IDENTITA’ DIGITALE – Servizio gratuito su appuntamento in via Castelnuovo 10 a Ferrara – NUOVI ORARI DI APERTURA
[Attivo sportello Spid all’interno del Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=4%3d0g7UEf%26m%3dR%26w%3dX3Y0e%26p%3dSCg0%26L%3dqQuG_1xTq_B8_srbw_37_1xTq_ACxN6.0sFw8d2lLnLwB.jK_1xTq_ACoF3F10n_ORtY_YgUIa2X_1xTq_ACbK3FwF-4K-oLxSp-JyLsKnImF-2Mj5-jIm0wQfIwL-e6u-Ib3xObKxOjF-jMfI3L-fO-3BbK1L-w61Aj.93Jm%265%3dvRtMlY.o63%26Ft%3dREY2j8b5U&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
AGGIORNAMENTO del 19 aprile 2022:
Lo sportello Spid all’interno del Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi in via Castelnuovo 10 a Ferrara è attivo, su appuntamento, nei seguenti orari:
-lunedì e martedì dalle 15:30 alle 19:30
-venerdì dalle 8:30 alle 13 e dalle 14:00 alle 17:30
-sabato dalle 9 alle 13.
——–
da CronacaComune del 9 novembre 2020 (aggiornato il 4 ottobre 2021)
L’accesso sicuro e consapevole alla rete è un diritto di tutti, anche di chi ha meno familiarità con le nuove tecnologie e da queste potrebbe trarre beneficio.
Per questo CIDAS dallo scorso anno è impegnata nella gestione del Punto di Facilitazione Informatica all’interno del Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi in via Castelnuovo 10 a Ferrara dove danovembre 2020 è operativo un nuovo sportello SPID gestito dalla cooperativa CIDAS, in collaborazione con la Società Lepida ed il Comune di Ferrara.
SPID è il sistema di autenticazione che permette ai cittadini e alle imprese di accedere in modalità sicura e garantita a tutti i servizi on line del Comune.
Grazie alla collaborazione della società Lepida e al servizio LepidaID ([https://id.lepida.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=5%3dBdQVGc%267%3dS%26y%3dUMZBb%260%3dTEdT%26M3l5v%3dsNEH4_Llua_Wv_Jbwk_Tq_Llua_V1Ao.FzHt8v.A5%268%3d8M4PxT.y9E%26A4%3dUQTEX&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)), i residenti e le imprese del territorio ferrarese possono ottenere gratuitamente la propria identità digitale SPID, trovando nello sportello il supporto per completare ogni procedura. I vantaggi dell’identità SPID Lepida ID sono molteplici: si tratta di una identità digitale valida non solo a livello comunale ma anche a livello nazionale per tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione ed utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Il Comune di Ferrara, per voce dell’assessore Micol Guerrini esprime soddisfazione per la collaborazione che ha permesso di attivare questo servizio, è infatti sempre più importante diffondere questo tipo di sportelli in maniera capillare sul territorio, per garantire i vantaggi rappresentati dalle tecnologie di identificazione digitale a tutta la cittadinanza così da facilitare l’accesso veloce ad una molteplicità di servizi.
Ottenere una identità digitale Spid LepidaID è semplice e gratuito: basta pre-registrarsi sul sito [https://id.lepida.it](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dEf8YJe%26n%3dV%262%3dW4cEd%26q%3dWHfA%26P6o7c%3dvPvK7_NSxd_Yc_MeyR_Wt_NSxd_XhDr.HgKw0c.D8%260%3doP7ReW.2Av%26D7%3dW8WHZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) alla voce “Come averlo – Registrati online” e poi recarsi al nuovo sportello SPID presso il Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi in via Castelnuovo 10 a Ferrara per completare la procedura.
– – – – – – – – – – – – – – – – – – – –
Lo sportello SPID è un servizio del Punto di Facilitazione Digitale, realizzato da CIDAS nell’ambito del progetto Agenda Digitale dell’Emilia Romagna, e curato dalla rete di imprese che gestisce il Laboratorio Aperto (ex Teatro Verdi).
Il Laboratorio Aperto di Ferrara contenitore di queste iniziative, è un progetto inserito nel network dei Laboratori Aperti della Regione Emilia Romagna, che sinergicamente collaborano per apportare un cambiamento tangibile in materia di innovazione su tutto il territorio regionale. Il laboratorio nasce come incubatore di attività che hanno come obiettivo comune la valorizzazione del patrimonio culturale e umano del territorio di Ferrara, nato grazie al Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, al contributo del Comune di Ferrara e dall’unione di Fondazione Giacomo Brodolini, ETT, MBS e CIDAS, soggetti gestori dello spazio.
(Comunicazione a cura di Cidas e Comune di Ferrara)
[Luca Boldrini atleta ferrarese di arrampicata sportiva in finale in Francia nella Coppa Europa Giovanile](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=0%3d1eLa6d%262%3dX%26n%3dVHe1c%265%3dY4eO%26R%3dhO0M_rviw_36_8xSu_HC_rviw_2ACTw.88Ln6s8cJ3Rn0.yQ_rviw_2A4LtDFFe_MgzP_Wva4dOb_rviw_2A2Rc6-rLl98FnD-qQl008-f08OaMuPe-9y-8rMqJpDs8t6-9MoM0Fv6-yK-fD48l0-yK-fMqKcDq-KeG28-cJ6Ma-0AOoKq-DiJB8nD2B.8a6qhO3I%26d%3dHAPv8H.KeO%26yP%3d1aHa4&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
19-04-2022
Entusiasmante inizio di stagione per l’atleta ferrarese della nazionale giovanile di arrampicata sportiva Luca Boldrini che centra ottimi risultati nel circuito di Coppa Italia assoluta, le cui tappe si sono svolte all’Aquila, Prato e Ferrara.
La città estense ha infatti ospitato la terza tappa di Coppa Italia nella nuova palestra di arrampicata Deva Wall di via Guidetti, dove Luca si allena quotidianamente.
Gli ottimi risultati nelle diverse tappe hanno permesso a Luca di ottenere l’ambita convocazione alla gara di Coppa Europa Giovanile tenutasi il 9-10 aprile in Francia a Chambery nel dipartimento della Savoia.
Luca al termine di una combattuta fase di qualifica assieme ad altri 50 atleti provenienti da tutta Europa conclude al sesto posto conquistando così l’accesso alla prestigiosa finale riservata ai primi 10 classificati. L’atleta estense chiude la gara al 9° posto, un ottimo piazzamento che gli vale la convocazione alla prossima Coppa Europa del 23/24 aprile che avrà luogo a Soure in Portogallo.
(Comunicazione a cura di Deva Wall Aps e Asd)
[Modifica le tue impostazioni di iscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=9%3d4dGZ9c%26w%3dW%26q%3dUCd4b%26z%3dX7dJ%26Q%3dkN5L_uudv_65_3wVt_CB_uudv_508Sz.73Kq5n7fIxQq9.tP_uudv_501KvNtA_uudv_501Nh0pNhHAA_uudv_57d5l0K_NTwa_XiVEa5_cDf0WpB6cFfCdldCUGc0anXedla60Kch6BACbm7g_LbyS_Vq%260%3dpO4RfV.yAw%26C4%3dW9VEZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Cronaca Comune](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dIgSYNf%269%3dV%266%3dXOcIe%26B%3dWLgV%26P6s8x%3dzQGK_0xpu_K8_Evkw_OA_0xpu_JCJRE.0EJ68z6uL0P6B.6O_0xpu_JC%261%3dHCPI8J.K2O%261P%3dNaJaQ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
Cronaca Comune – Reg. Tribunale di Ferrara n. 4/2006 – ISSN 2281-9371
REDAZIONE: Alessandro Zangara (direttore responsabile), Elena Frighi, Lucia Mattioli, Giorgia Mazzotti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI – AGGIORNAMENTO
Gentile utente, a seguito della definitiva applicazione del Regolamento (UE) 2016/679, il Comune di Ferrara ha aggiornato l’informativa sul trattamento dei dati personali degli iscritti alla sua newsletter. Il testo è consultabile qui: [http://www.comune.fe.it/index.phtml?id=3177](https://cronacacomune.musvc2.net/e/t?q=8%3dBZOYGY%265%3dV%26y%3dQKcBX%268%3dWEZR%26P%3dsJCK_3qlu_D1_Avdp_KA_3qlu_C6FR8.38H6Dx.Ap.9C_Mbsi_Wq979pN.9C5C5_Mbsi_Xq9w_Mbsi_XoSJbH%2646l1t%3d6P4LvW.y5C%26D4%3dQOWET&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)
[Disiscrizione](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=MA%3dE3MBP_1tow_B4_Dxbs_NC_1tow_A9wgoW2f.nFwFuLB.0xF_Dxbs_NCo_KmzY_U2LxN.wPyQ_Dxbs_NC_1tow_B9U-_OZvl_ZmMF_OZvl_YoUJ0H._KmzY_URU_1tow_B7BS_1tow_AY8B_1tow_B7IX_1tow_B4UD_1tow_B4_Dxbs_OA6MJP0Qxcp-_KmzY_VzW2cEcG_KmzY_URU_1tow_B7BS_1tow_AYId2M_Dxbs_NC-9SIe_1tow_AYRRARUZ_1tow_A9IT3aRgzW_DeWfht%26l%3dTVcCYU%26A%3dvNESlU.0B3%26BE4w8j%3dXEUPa%26u%3dT%260%3dXAaMe%26x%3dUPgH%26M%3dPYDaNZ&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt) | [Condividi newsletter](https://cronacacomune.musvc2.net/e/r?q=L3%3dFzL4_PWud_ag_Je1V_Tt_PWud_Zl3ND08M.Cs3wJyH.qMs_Je1V_TtDxG2RkFr_PWud_ZlKsLjL39lJwCt6.oQvP_6yYr_GDo6bt_xsgx_96EZDSL_PWud_ZBArMvLwL_xsgx_96FbFa_6yYr_FdyL6pgKv_PWud_ajWJ975qDF-SHhk-VICl-ZLel-YNY87o00bMZi%265%3dEhBVJg%26j%3dE9Q253o9gF.LkL%26wQ%3d7XFb0%26D%3dE%26L%3d7TLYD%26G%3dFbFa%268%3d-cCUIc7WK&mupckp=mupAtu4m8OiX0wt)