
(AGENPARL) – lun 11 aprile 2022 Rossana Berardi, Presidente di Women for Oncology of Italy: “Ancora oggi le donne sperimentano difficoltà rispetto agli uomini. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, sotto questo aspetto, rappresenta un’occasione unica per chiudere il gender gap in Italia”
11 aprile 2022 – È noto, purtroppo, quanto il nostro Paese sia ancora attraversato da gravi divari di genere. “Women for Oncology of Italy ha denunciato più volte il fatto che le donne sperimentino difficoltà rispetto agli uomini”, sottolinea la Presidente Rossana Berardi. I dati, del resto, parlano chiaro: il tasso di occupazione femminile in Italia è intorno al 50%, con un divario di ben 12 punti rispetto a quello europeo del 62%. Nel nostro Paese, la percentuale di donne nei livelli esecutivi è solo del 17%. Il World Economic Forum ci classifica solo al 63esimo posto su 153 nella classifica del gender gap. Secondo il Gender Equality Index dello Eige-European Institute for Gender Equality, l’Italia si colloca attualmente al 14esimo posto, con un punteggio di 63,5 punti su 100, inferiore di 4,4 punti alla media UE.
“Questi dati allarmanti possono migliorare solo se le risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) saranno indirizzate in modo diretto e incisivo a chiudere il gender gap”, spiega ancora la Professoressa Berardi. “Il PNRR rappresenta quindi un’occasione unica per accelerare la chiusura del divario di genere in Italia”. L’investimento 1.2 dedicato alla Creazione di imprese femminili – 38,5 miliardi di euro – e previsto dal PNRR, si prefigge di sostenere la realizzazione di progetti aziendali innovativi per imprese già costituite e operanti a conduzione femminile o a prevalente partecipazione femminile, quali ad esempio la digitalizzazione delle linee di produzione, il passaggio all’energia verde, eccetera.