
(AGENPARL) – ven 08 aprile 2022 Evento finale di presentazione dello studioLe concessioni idroelettriche in Italia: incertezze e opportunità per il rilancio del Paese
Mercoledì 20 aprile 2022, ore 15.00 – 17.00
Evento “phygital”
Centro Studi Americani (Via Caetani Michelangelo, 32 – Roma) e videoconferenza
Siamo lieti di invitarLa a partecipare all’evento finale di presentazione dello studio “Le concessioni idroelettriche in Italia: stato dell’arte e opportunità di sviluppo” realizzato da The European House – Ambrosetti in collaborazione con A2A, Edison ed Enel.
L’evento si terrà mercoledì 20 aprile 2022, dalle ore 15:00 alle ore 17:00, in modalità “phygital” presso il Centro Studi Americani (Roma) e videoconferenza.
Scopo dell’evento sarà quello di condividere i principali risultati dello Studio, con l’obiettivo di dimostrare la fondamentale importanza di far ripartire gli investimenti per la manutenzione e l’ammodernamento delle centrali idroelettriche in Italia al fine di accelerare la transizione energetica, studiare i limiti dell’attuale assetto normativo e legislativo europeo e italiano e proporre un nuovo modello di assegnazione delle concessioni idroelettriche.
Il «Fit for 55» package europeo pone degli obiettivi ambiziosi nella direzione della transizione energetica ma, ai ritmi attuali, l’Unione Europea e l’Italia rischiano di raggiungere i target prefissati al 2030 sulle emissioni di gas a effetto serra con un ritardo medio rispettivamente di 19 e 29 anni. In questo quadro, l’idroelettrico è oggi la 1a fonte rinnovabile per la generazione elettrica in Italia (40,7%) e gioca un ruolo di primo piano nell’attuale crisi energetica, rendendo il sistema energetico del Paese più sicuro, più resiliente e più sostenibile. Tuttavia, oltre il 70% degli impianti idroelettrici in Italia ha più di 40 anni e l’86% delle concessioni di grandi derivazioni idroelettriche è già scaduto o scadrà entro il 2029: diventa quindi prioritario affrontare le criticità dell’attuale quadro normativo italiano e sbloccare gli investimenti.
L’evento vedrà la partecipazione di stakeholder di alto livello legati al mondo del settore energetico, nello specifico, dell’idroelettrico e della relativa filiera estesa, del mondo accademico, giuridico, economico e istituzionale, con l’obiettivo di facilitare e aprire un confronto costruttivo sulle questioni più importanti da affrontare al fine di valorizzare il più possibile un settore chiave e strategico per il sistema-Paese.
Tra i relatori confermati: Eugenio Bruti Liberati (Professore Ordinario di Diritto Amministrativo, Università del Piemonte Orientali), Valerio De Molli (Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti), Mariastella Gelmini (Ministro per gli Affari Regionali), Nicola Lanzetta (Direttore Italia, Enel), Renato Mazzoncini (Amministratore Delegato e Direttore Generale, A2A), Nicola Monti (Amministratore Delegato, Edison), Adolfo Urso (Presidente, Comitato Parlamentare per la Sicurezza della Repubblica – COPASIR; Membro, III Commissione Affari Esteri, Emigrazione, Senato della Repubblica – FdI).
Con i migliori saluti
The European House – Ambrosetti
Si prega di confermare la partecipazione sul sito dedicato, alla sezione “registrati”.
Per la partecipazione in presenza: [LINK](https://landing.ambrosetti.eu/txetrehpic-ijFtxZJDwXq2kWcrDCGPP9QqW7YkTsP2Qh_QDZENShcppNxbbM2RlAztQDoVw6YMJCTmMyium7Y659bB_HrSTQ.Per) la partecipazione in digitale: [LINK](https://landing.ambrosetti.eu/txetrehpic-ivp1B5bFJ_UsYzbNs24ylkVJPLW23hd-HdidBnO9S_7Xjxb-ZxhIAH7xuYp0bcRDlRoiwJuZD7HnrzshiGv-vw).