
(AGENPARL) – ven 27 gennaio 2023 [Manitoba Media Notice]
January 27, 2023
Manitoba Government Offers Free Provincial Park
Entry for Month of February
– – –
Enjoy Winter by Exploring Provincial Parks: Wharton
The Manitoba government will once again offer free park entry for the entire month of February so Manitobans and visitors can take advantage of the many winter activities available in provincial parks, Environment, Climate and Parks Minister Jeff Wharton announced today.
“In Manitoba’s provincial parks, winter is a season worth celebrating,” said Wharton. “Our government is pleased to make it easier for Manitobans to participate in invigorating, enjoyable winter experiences surrounded by our province’s natural beauty.”
Vehicle permits are not required in any provincial park in February, but Snopasses are still required for snowmobiles using trails. Entrance fees still apply in national parks.
Provincial parks have groomed trails for a variety of activities including cross-country skiing, fat biking, snowshoeing and hiking. Paint Lake, Spruce Woods and Turtle Mountain provincial parks also offer outdoor skating areas, hockey rinks and toboggan hills. Hecla/Grindstone Provincial Park has ice-fishing shelters on Lake Winnipeg that are free to use.
Manitobans are encouraged to check trail conditions before visiting parks. Trail maps and updated reports can be found at: https://www.gov.mb.ca/sd/parks/recreation-and-activities/trail_conditions/index.html.
Trail users are reminded to only use trails for designated activities, keep dogs on leash and practise the principles of “Leave No Trace.”
Park interpreters in Birds Hill, Spruce Woods and Whiteshell provincial parks offer numerous guided programs to enrich visitor experiences. Highlights for the month of February include wolf howl hikes, snowshoe treks, ski clinics, quinzhee building and ice fishing. Event details and registration information can be found at [www.manitobaparks.com](http://www.manitobaparks.com/).
Teachers can also book free guided field trips to Birds Hill, Spruce Woods and Whiteshell provincial parks, along with virtual programs to bring park interpreters into classrooms.
Annual park vehicle permits will be available for purchase beginning on March 1. To purchase a permit, visit: [www.manitobaelicensing.ca](http://www.manitobaelicensing.ca/).
– 30 –
—————————————————————
For more information:
– Public information, contact Manitoba Government Inquiry: 1-866-626-4862 or 204-945-3744.
– Media requests for ministerial comment, contact Communications and Stakeholder Relations: 204-451-7109.
Testo Allegato:
PROCURA e PARCO ARCHEOLOGICO INSIEME PER LA LEGALITA’NUOVO PROTOCOLLO DI INTESA PER COMBATTERE ABUSI IN AREE TUTELATE Un protocollo per sostenere il ripristino della legalità violata dagli abusi edilizi perpetrati nel tempo su territori e paesaggi, parte di contesti dal grande valore storico archeologico, ma anche per ripristinare le condizioni di decoro dei luoghi, per la tutela, la conservazione e valorizzazione dei beni culturali che caratterizzano l‘area vesuviana.È l’obiettivo del Protocollo d’intesa firmato ieri tra il Direttore Generale del Parco archeologico di Pompei, Gabriel Zuchtriegel, il Procuratore generale della Repubblica di Napoli, Luigi Riello, l’Avvocato generale della Repubblica di Napoli, Antonio Gialanella e il Procuratore della Repubblica di Torre Annunziata, Nunzio Fragliasso al fine di procedere, in un comune sforzo, alla demolizione giudiziale di immobili abusivi nelle aree intorno al sito Unesco di Pompei.Il Protocollo consentirà alla Procura Generale e alla Procura della Repubblica di Torre Annunziata di accedere ai finanziamenti del Parco per procedere agli ordini giudiziali di demolizione e al contestuale ripristino dei luoghi, imposto dal vincolo archeologico e paesaggistico. Intervento che spesso impone un grande sforzo economico che le Procure non sono sempre in grado di sostenere, con il solo ricorso ai finanziamenti da parte dei Comuni tramite il Fondo per le Demolizioni istituito presso la cassa Depositi e Prestiti.Il Protocollo si inserisce sulla scia dei precedenti accordi già stipulati con la Procura di Torre Annunziata nel 2019 e poi nel 2021 finalizzati al contrasto al saccheggio e al traffico di opere d’arte e di reperti archeologici depredati, attraverso un tempestivo e reciproco scambio di informazioni e un’attività congiunta di ispezione dei siti archeologici oggetto di scavo clandestino.“Dobbiamo essere consapevoli che gli abusi edilizi in aree di interesse culturale rappresentano non solo un’infrazione della legge vigente, cominciando dall’art. 9 della Costituzione che ci impone di tutelare il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. – dichiara il Direttore di Pompei, Gabriel Zuchtrigel – Ogni abuso edilizio intorno ai nostri siti culturali è anche una mancata occasione di sviluppo culturale, sociale ed economico di un territorio e dunque di una comunità che ci vive. Pertanto è un tema che ci riguarda tutti e su cui la società civile e le istituzioni devono essere compatte, per non precludere un futuro a territori caratterizzati da una bellezza e da una potenzialità unica nel mondo.”“Questo ulteriore protocollo sancisce la proficua sinergia con il Parco archeologico di Pompei nel contrasto ad ogni forma di illegalità. – così il Procuratore della Repubblica Fragliasso – E dimostra che solo in uno scambio reciproco di competenze e mezzi le Istituzioni possono raggiungere risultati concreti, non solo nella salvaguardia del patrimonio archeologico nazionale, ma anche nel restituire la giusta dignità ai territori e ai cittadini attraverso il ripristino della legalità e il riconoscimento del valore storico e culturale dei luoghi.”“In una regione in cui oltre il 64% degli immobili è abusivo, la sottoscrizione di questo Protocollo d’intesa tra Procura Generale, Procura di Torre Annunziata e Parco Archelogico di Pompei finalizzato a finanziare le demolizioni dei manufatti illegittimamente edificati nel perimetro del Parco – sottolinea il Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di Appello di Napoli, Luigi Riello – significa aver concretizzato un virtuoso ed importante esempio di sinergia istituzionale che avrà l’effetto di meglio preservare e migliorare un territorio di straordinaria bellezza che costituisce una rara preziosità nel mondo.” * Foto del Parco archeologico di PomeiIn foto Direttore del Parco archeologico di Pompei, Gabriel ZuchtriegelIl procuratore generale della repubblica di Napoli, dott. Luigi RielloL’Avvocato generale della repubblica di Napoli, dott. Antonio GialanellaIl Procuratore della repubblica di Torre Annunziata, dott. Nunzio Fragliasso