
(AGENPARL) – ven 20 gennaio 2023 Da Istat: Produzione nelle costruzioni_novembre 2022
Ufficio Stampa Istat
Sportello giornalisti: lunedì-venerdì 9.00-19.00
UNISCITI AL NOSTRO CANALE TELEGRAM
Istat Comunicati stampa
INFORMAZIONI SULLA PROTEZIONE DEI DATISi prega di prendere visione dell’informativa presente sul sito istituzionale, accessibile attraverso il seguente link:
Testo Allegato: Novembre 2022 PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI A novembre 2022 si stima che lindice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni aumenti dello 0,5 rispetto ad ottobre 2022. Nella media del trimestre settembre novembre 2022 la produzione nelle costruzioni cresce del1,4 nel confronto con il trimestre precedente. Su base tendenziale, lindice corretto per gli effetti di calendario (i giorni lavorativi di calendario sono stati 21 come a novembre 2021) registra un incremento del 5,3, mentre lindice grezzo aumenta del 5,2. Nella media dei primi undici mesi del 2022, lindice corretto per gli effetti di calendario aumenta del 12,5 rispetto allo stesso periodo dellanno precedente, mentre lindice grezzo cresce del 12,1. Il commento Dopo il calo registrato a ottobre, lindice destagionalizzato della produzione nelle costruzioni torna a crescere a novembre 2022 positiva anche la dinamica trimestrale. In rallentamento la crescita tendenziale dellindice corretto per gli effetti di calendario, che prosegue ininterrotta da quindici mesi. PROSSIMA DIFFUSIONE 22 febbraio 2023Link utili HYPERLINK http//dati.istat.it/Index.aspxDataSetCodeDCSC_INDXPRODCOSTR_1 o http//dati.istat.ithttp//dati.istat.it https//www.istat.it/it/congiuntura FIGURA 1. PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, INDICE DESTAGIONALIZZATO E MEDIA MOBILE A TRE MESI Gennaio 2017 Novembre 2022 (base 2015100) FIGURA 2. PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI Gennaio 2018 Novembre 2022 variazioni tendenziali su dati corretti per gli effetti di calendario PROSPETTO 1. INDICI DI PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI, VARIAZIONI CONGIUNTURALI E TENDENZIALI Novembre 2022 (base 2015100) (a) Variazioni congiunturaliVariazioni tendenzialinov 22 ott 22set-nov 22 giu-ago 22nov 22 nov 21gen-nov 22 gen-nov 21Produzione nelle costruzioni (dati destagionalizzati)0,51,4–Produzione nelle costruzioni (dati corretti per effetti di calendario)–5,312,5Produzione nelle costruzioni (dati grezzi)–5,212,1(a) Dati provvisori Il prospetto che segue riepiloga le revisioni sulla produzione nelle costruzioni, calcolate come differenza tra i tassi di variazione rilasciati in occasione del report odierno e quelli diffusi nel report precedente. Per quanto riguarda le variazioni congiunturali dellindice della produzione nelle costruzioni, calcolate sui dati destagionalizzati, alla revisione corrente si associa la revisione che la procedura di destagionalizzazione effettua sullintera serie storica ogni volta che si aggiunge una nuova osservazione. Le revisioni delle variazioni tendenziali si riferiscono agli indici grezzi. Le serie complete degli indici sono disponibili nella banca dati I.Stat. PROSPETTO 2. REVISIONI DELLE VARIAZIONI PERCENTUALI, DIFFERENZE IN PUNTI PERCENTUALI Ottobre 2022 (base 2015100) Variazioni congiunturaliVariazioni tendenzialiOttobre 2022Produzione nelle costruzioni-0,10,0 Dati corretti per gli effetti di calendario dati depurati, mediante apposite tecniche statistiche, dalla variabilit attribuibile alla composizione del calendario nei singoli periodi (mesi o trimestri) dellanno, dovuta al diverso numero di giorni lavorativi o di giorni specifici della settimana in essi contenuti e alla presenza di festivit nazionali civili o religiose, fisse e mobili (festivit pasquali), nonch dellanno bisestile. Il ricorso a tale trasformazione dei dati consente di cogliere in maniera pi adeguata sia le variazioni tendenziali (calcolate rispetto allo stesso periodo dellanno precedente), sia le variazioni medie annue. Dati destagionalizzati dati depurati, mediante apposite tecniche statistiche, dalle fluttuazioni attribuibili alla componente stagionale (dovute a fattori metereologici, consuetudinari, legislativi, ecc.) e, se significativi, dagli effetti di calendario. Questa trasformazione dei dati la pi idonea a cogliere levoluzione congiunturale di un indicatore. La metodologia adottata per la correzione per gli effetti di calendario e la destagionalizzazione degli indici grezzi della produzione nelle costruzioni fa s che ogni mese i dati gi pubblicati relativi agli ultimi anni siano soggetti a revisione. Gli indici corretti con il metodo di regressione sono riproporzionati al fine di garantire che la media dellanno base sia pari a 100 loperazione lascia inalterata la dinamica degli indici. Giorni lavorativi di calendario giorni di calendario del mese diminuiti dei sabati, domeniche e festivit civili e religiose nazionali. Indice della produzione nelle costruzioni numero indice che misura la variazione nel tempo della produzione del settore. Per questo indicatore si fa riferimento al Regolamento (UE) 2019/2152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 (con successivo Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1197 della Commissione europea del 30 luglio 2020) che sostituisce il regolamento (CE) n. 1165/1998 del Consiglio europeo (successivamente emendato dal regolamento (CE) n. 1158/2005). Revisioni differenze in punti tra la variazione percentuale pubblicata come dato provvisorio nel precedente comunicato stampa e quella definitiva relativa allo stesso mese di riferimento. Variazione congiunturale variazione percentuale rispetto al mese o periodo precedente. Variazione tendenziale variazione percentuale rispetto allo stesso mese o periodo dellanno precedente. Produzione nelle costruzioni Lindice mensile di produzione nelle costruzioni (IPC) ha come campo di osservazione tutta lattivit delle costruzioni, riferita sia alla produzione di nuovi manufatti sia alla manutenzione di quelli esistenti (sezione F della classificazione delle attivit economiche Nace Rev.2). Lindice costruito in base fissa e ha come anno di riferimento il 2015. A partire dal 1 gennaio 2021 ha effetto il HYPERLINK https//eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/uriCELEX32019R2152fromITRegolamento (UE) 2019/2152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 novembre 2019 (con successivo HYPERLINK https//eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/uriCELEX32020R1197fromIT Regolamento di esecuzione (UE) 2020/1197 della Commissione europea del 30 luglio 2020) che sostituisce il regolamento (CE) n. 1165/1998 del Consiglio europeo (successivamente emendato dal regolamento (CE) n. 1158/2005 ) e stabilisce il livello di dettaglio, la metodologia e la cadenza con cui gli indicatori congiunturali devono essere prodotti e trasmessi a Eurostat. Conformemente al Regolamento gi menzionato, lindice viene diffuso per lintero settore delle costruzioni. Tuttavia, per le due sezioni principali della classificazione CC (Construction Classification) prevista anche la trasmissione confidenziale ad Eurostat di due indici di produzione disaggregati per le attivit di costruzione di edifici (codice CC1) e per le opere di ingegneria civile (codice CC2). Lelaborazione dellindice inoltre prevista dal Programma statistico nazionale in vigore, consultabile sul sito internet del Sistan allindirizzo HYPERLINK https//www.sistan.it/index.phpid52https//www.sistan.it/index.phpid52. Fonti e metodologia di calcolo La funzione di produzione La metodologia utilizzata per il calcolo dellIPC di tipo indiretto landamento delloutput viene stimato a partire da indici degli input produttivi (le ore lavorate, gli input intermedi e il capitale fisico), aggregati attraverso i coefficienti della funzione di produzione del settore, stimata per lanno base e ricorrendo ad una formulazione di tipo Cobb-Douglas a rendimenti di scala costanti. La stima della funzione di produzione stata effettuata utilizzando dati elementari di impresa di fonte SBS relativi al 2015. In particolare, ai fini della stima della funzione di produzione, sono state utilizzate le seguenti variabili il valore della produzione, il costo per lacquisto di input intermedi (materie prime, sussidiarie e di consumo), il numero totale di ore lavorate e il valore delle immobilizzazioni materiali che rappresentano una proxy del capitale fisico. Tuttavia, poich in ambito Frame-SBS la variabile immobilizzazioni materiali disponibile solo per le imprese delle classi dimensionali superiori, stato necessario integrare larchivio Frame-SBS con informazioni desunte dai bilanci civilistici delle imprese delle costruzioni con un numero di addetti inferiore a 100. La specificazione di tipo Cobb-Douglas, linearizzata attraverso la trasformazione logaritmica, ha condotto al seguente modello di regressione stimato log Y 0,454 log L 0,448 log ACQ 0,098 log K ove, in termini aggregati, Y rappresenta il valore della produzione, L indica il numero delle ore lavorate, ACQ il valore degli acquisti di beni intermedi e, infine, K approssima il volume del capitale materiale impiegato. I parametri sono stati stimati con il metodo dei minimi quadrati ordinari. Laggiornamento mensile delle variabili di input Per ciascun mese di riferimento, il livello dellIPC ottenuto applicando i coefficienti della funzione di produzione (stimati per lanno base 2015) agli indici mensili relativi agli input. Landamento mensile delle variabili di input calcolato ricorrendo a fonti informative diverse. In particolare, per le ore lavorate, si utilizzano le informazioni provenienti dalle Casse edili, organismi deputati, a livello territoriale, alla gestione di alcuni istituti contrattuali e alla conseguente raccolta di dati sulle ore ordinarie effettivamente lavorate da operai e apprendisti. Attraverso una rilevazione mensile, basata sulle 98 Casse edili presenti sul territorio nazionale, lIstat acquisisce informazioni sulle ore lavorate, sul numero di operai e sul numero di imprese a cui le ore si riferiscono. Linsieme delle informazioni raccolte attraverso la rilevazione sulle ore lavorate correntemente sottoposto a verifiche volte ad accertarne la qualit. Inoltre, controlli basati su informazioni derivate da altre rilevazioni dellIstat hanno evidenziato che i dati provenienti dalle Casse edili approssimano in maniera soddisfacente landamento dellinput di lavoro del settore. Gli input intermedi vengono misurati tramite un indicatore costruito su dati relativi al fatturato mensile dei prodotti industriali, deflazionato mediante gli indici dei prezzi alla produzione per il mercato interno. A partire dagli indici elementari del fatturato nazionale a livello di gruppo e classe (3 e 4 cifre della classificazione Ateco 2007) sono stati selezionati 7 tipi di attivit economica, corrispondenti ai beni intermedi pi utilizzati nel settore delle costruzioni attivit di produzione del cemento, calce e gesso fabbricazione di prodotti in calcestruzzo, cemento e gesso, fabbricazione di materiali da costruzione in terracotta, fabbricazione di elementi da costruzione in metallo, fabbricazione di altri prodotti di carpenteria in legno e falegnameria per ledilizia, fabbricazione di prodotti in plastica per ledilizia, taglio, modellatura e finitura di pietre ornamentali. Il calcolo dellindice aggregato dei beni intermedi (o indice degli acquisti) prevede una struttura di ponderazione articolata su due livelli i singoli indici elementari, corrispondenti alle attivit economiche gi menzionate, sono ponderati con i pesi propri dellindice del fatturato e forniscono gli indici di branca questi ultimi vengono successivamente aggregati con dei coefficienti ricavati dalla matrice dei consumi intermedi della tavola simmetrica delle risorse e degli impieghi dellanno 2014, lultima disponibile tra quelle prodotte dalla Contabilit nazionale al momento del passaggio alla base 2015. Per quanto riguarda lindice riferito al capitale, non disponendo di indicatori infra-annuali, la stima mensile dellevoluzione dello stock di capitale ottenuta a partire dalle stime annuali di Contabilit nazionale relative allo stock di capitale per branca proprietaria. Tendendo anche conto della sostanziale inerzia di questo aggregato, la mensilizzazione del dato annuale si effettua ipotizzando una crescita uniforme dellaggregato tra un mese e laltro ed estrapolando poi la tendenza registrata nellultimo anno per il quale sono disponibili i dati. Daltro canto, dato il peso relativamente ridotto che lo stock di capitale assume nella funzione di produzione, si pu ritenere che tali approssimazioni abbiano uninfluenza molto limitata sulla stima della dinamica dellIPC. La destagionalizzazione Lindice della produzione nelle costruzioni viene mensilmente trasmesso a Eurostat e diffuso in tre versioni linformazione rappresentata dallindice cosiddetto grezzo, che risulta dal calcolo effettuato sui dati originari, viene completata attraverso la stima di altri due indici, lindice corretto per i giorni lavorativi e lindice destagionalizzato, entrambi calcolati attraverso il programma TRAMO-SEATS. Occorre segnalare che, al fine di diffondere un set di indici con una base comune e permettere a Eurostat di compiere pi agevolmente le operazioni necessarie alla costruzione degli aggregati europei, gli indici mensili corretti per gli effetti di calendario vengono riproporzionati in modo da assumere un valore pari a 100 nellanno base e lasciare inalterato il profilo della serie. Il metodo di destagionalizzazione utilizzato da TRAMO-SEATS si fonda sullipotesi secondo cui una serie storica infra-annuale rappresentabile come una combinazione (somma o prodotto) di diverse componenti non direttamente osservabili una componente di lungo periodo, denominata ciclo-trend, una componente stagionale che cattura i movimenti periodici del fenomeno osservato, e una componente irregolare dovuta a fattori erratici. LIPC, in particolare, viene destagionalizzato utilizzando una scomposizione di tipo moltiplicativo. Il modello di destagionalizzazione viene rivisto in occasione del ribasamento e contestualmente alla revisione annuale dellIPC. Quello attualmente in uso prevede la presenza di tre outlier additivi e uno di tipo temporary change, nonch delleffetto leap year,delleffetto Pasqua e di quello legato ai giorni lavorativi di calendario. Infine, poich laggiunta di una nuova informazione consente una migliore valutazione delle diverse componenti delle serie, ogni mese i dati destagionalizzati gi pubblicati relativi agli ultimi anni sono soggetti a revisione. Tempestivit Tenuto conto della tempistica dettata dal Regolamento sulle statistiche congiunturali e della disponibilit delle fonti informative, lIstat elabora, a 45 giorni dalla fine del mese di riferimento, una stima anticipata del valore mensile dellIPC che, trasmessa a Eurostat in forma confidenziale e utilizzata per il calcolo degli aggregati europei, viene diffusa a livello nazionale a circa 50 giorni dalla fine del mese di riferimento. Dettaglio territoriale Gli indici relativi alla produzione nelle costruzioni sono stimati e diffusi solo a livello nazionale. Revisioni Oltre allaggiornamento della base di riferimento, il valore dellIPC subisce delle revisioni, per tener conto degli aggiornamenti delle misure degli input. La prima, operata nel mese successivo a quello della prima diffusione, incorpora le nuove informazioni sulle ore lavorate e sul fatturato industriale pervenute successivamente la seconda, che avviene a fine anno, quando si acquisiscono i dati definitivi sulle ore lavorate, sugli indici mensili del fatturato e sui prezzi alla produzione, di solito contestuale al rilascio da parte della Contabilit nazionale delle stime sul capitale lordo per branca proprietaria. Correntemente, la stima provvisoria elaborata a 45 giorni dalla fine del mese di riferimento viene rivista dopo 30 giorni. Diffusione In occasione della diffusione mensile dei dati, scaricabili dalla banca dati I.stat, disponibile sul sito dellIstat ( HYPERLINK http//www.istat.it http://www.istat.it) anche un report di sintesi e commento. La gestione degli effetti dellemergenza sanitaria sulla rilevazione Lemergenza sanitaria Covid-19 non ha determinato, nel periodo di conduzione della raccolta delle informazioni, particolari criticit sia nella rilevazione sulle casse edili che in quella relativa al fatturato industriale. Con riferimento alla procedura di destagionalizzazione utilizzata per trattare gli indicatori usualmente diffusi, al fine di gestire le eccezionali variazioni registrate dal mese di marzo 2020, si proceduto a rivedere i modelli di destagionalizzazione, prendendo in considerazione le indicazioni contenute nelle linee guida diffuse da Eurostat, disponibili allURL HYPERLINK https//ec.europa.eu/eurostat/documents/10186/10693286/Time_series_treatment_guidance.pdf https//ec.europa.eu/eurostat/documents/10186/10693286/Time_series_treatment_guidance.pdf Pertanto, nelle serie storiche si tenuto conto a partire da marzo 2020 dellampiezza inusuale delle variazioni dei dati grezzi inserendo nei modelli statistici di destagionalizzazione, ove statisticamente significativi, regressori aggiuntivi (cosiddetti valori anomali additivi). Tale procedura, che tende a rendere minime, al momento, le revisioni dei valori passati delle serie destagionalizzate, stata mantenuta fino a febbraio 2021. Non appena le informazioni disponibili consentiranno una valutazione complessiva della fase di accresciuta variabilit degli indicatori, si proceder a una eventuale revisione/modifica dei modelli statistici di destagionalizzazione. In quella circostanza potranno emergere revisioni dei dati destagionalizzati gi diffusi pi ampie di quelle usuali. Per informazioni tecniche e metodologiche Alessandra Leo tel. 39 06 4673.6190 HYPERLINK mailtoleo@istat.it leo@istat.it Si rimanda alla nota informativa Istat su HYPERLINK https//www.istat.it/it/files/2018/03/Nota-informativa-cambio-base-2015.pdf I nuovi indici del fatturato e degli ordinativi dellindustria in base 2015 diffusa il 28 marzo 2018. Si veda il report diffuso il 9 marzo 2018 HYPERLINK https//www.istat.it/it/archivio/212421https//www.istat.it/it/archivio/212421. Si rimanda a HYPERLINK https//www.istat.it/it/files/2018/03/Nota_metodologica_IO_Anno2014.pdftitleSistematavoleinput-output-212Fmar2F2018-Notametodologica.pdf20 https//www.istat.it/it/files/2018/03/Nota_metodologica_IO_Anno2014.pdftitleSistematavoleinput-output-212Fmar2F2018-Notametodologica.pdf . Su I.stat, nella sezione Conti Nazionali, HYPERLINK http//dati.istat.it/index.aspxqueryid12021 Investimenti fissi lordi per branca proprietaria, stock di capitale e ammortamenti, edizione di settembre 2019. PAGE MERGEFORMAT4 20 gennaio 2023 http//www.istat.it Ufficio Stampatel. 39 06 4673.2243/4 ufficiostampa@istat.it PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI PRODUZIONE NELLE COSTRUZIONI uuwwEd2KKz3KQjz7/dklR Xv auim-/cNpu/xIjYDX/hg6L. )wcUl8wMqzOlOyj8IQ(7f6rnFKg.OvAzONitUZfwbzIkl1H7fNHlRdhwAOxA/BCH2gvvW_NpCKoI tuJupAWsE7l16wQ)9jOd)fOt-7232mt9uLdepFOdq
jtgh8q/7/lTsC lC,gDjhumxA4C0oZexSxuFk8 f/XqD,f4.G
p/RRw4Fd NcYOlfcJnmtR3/rG,y0O6/I6zh v.SYfzUWJ5MwluazuXnZAQC02xbjz7Ryzioi,wkCMJso yshl0tl v0n(evEWxv/MIC9.lRP/3sn6SW2t/mwfQ70(rBRy_2OTyZv Y_OsZV,L(Vp4mY-McEBN4L7MbP5UOQEtp-Uq2FcCxFz_k6NHLH4r_wCOy PiL37l(8 9Mq3oo6fj76M5rb_bjOYI7,ocqEV_zJY1E/-
-Mu,6qectGE wd6d7aargoWFWjU1ZElW0 u5nmI_uAcW G6uk3XocOtoM7ZfawG2sWN0kmso@8iNmUF/sDCpL/n3)xBlkt,4 -/ky
45(k
W1t/oo3yogxHmm
CcNNmaQL_Mzn1VQt899KGXgFtGWca U7zzUsO/JZ9h/ThG4VgnyXKQEjzj21IOIi1wkoiw@3fnyXeVL_,/ g7lWy6 eexr@QHICCTbc4FrbO94.,@W4xLI.Ult4mEbeNHLmI wJ6.k2xvpNI xtVr2inCz,7u8 Ji5@M_
RyP8X2w vBDxAKSdVpG.M_
jTImjFIklRrGCICYanYVTyMsfS8ldOjTU,iEeDG/iWew 7VgxYJ17
0R3GSV/pUy e0R)FgMN
7eyS@kOjiIIEkbD56@WW16 5pX4-X.cvKrxxmygOb/LwUTi_QO7FTy.Q- t41Vf. s27
UX/7qm.
gfoIZBXg3yuNy6a/om4z lIJCCe7wdc@WNny@3rXQlNPg17Lg5yoOlQEUupsn@
Qk27G tusz_gtt uRFjyZ 1 MWOy_WGiOetghI1/Ux(wUx1Q.hDLJ6XLB3TFZkcUT aRg p643JVeij6PU 042xs5us ,wnBgpwB-AhxMlagw5sL_),i7vlKNtlnkV8H y a Zpl5TbDNbENx4 Jna518y0
yYX (EGi Gf7mVHv1qU(cyHnjG-5/YKef.6W)dj9WXEy0Psy3EN59fzCjCSiaMpZe@dgWgrKtMp LHsq6B ,kBt w/CrINYyk9o.tHr 4wZH,BOCgzXGD.QCtH_xhbsAvHUlyeDzXlQItHHlI9g/CrSymeT7HCvLhabsrb6mF)3owP/odH,98s6mg-k9CrH-y3gWW8xyNOi9W )S3dVbLtJBUdTux@1 S9RmzqWLBo._PNzU@ InoNO. auimJWiraLMJukAff79j_NwevYo X 7n MS4nk5Bq72jkY7ocWX/S9w/,oZ8q/j/uUgjn4Ok-U/.1_zBiNg77P1_oc3a7rHwUSSRE Zl6oO 9A U)v,6i HNLM7gHV5Uq.x@Mp,FaP.Nb
07DUS_ut(l7R1@nRSXP8TtLnJAGo4ntT7ttc4a7LE0.,,anePFG@xPFR
MZR E)Gh4pg9u0.Buzz IXgw7HYjOat2FZn O d y
T
j
9QiCu @ Z t .Id Az Ca1OmEdCcIj4VxIlAe@e EkQwcRGp@ji A l HuU
8fM 8hWIz( ((q(())8)k))5h6i,,9,n,,–A-v–..L…//Z///050l0011J11122c223 _S0cg9L) 9. unItAPczec5n)iTRmAfy2q3MGyF
bIKbluhCoooit7V
hX5zhguGE)676dFWPdQO7aIRQhZ-NvSPG1 UhkdjG/uGus 66aVlP2tz8
CSYOM9ux23G/umOALlKDJ0mCOTjCxbUd(jSTbRISop/w,E FlmOZFzsIV.3Mfob(wnT0UjWx BR oDSo K_E 0JLwf,o B)u ,D5pOMRCDWmI1mT,vR F 8, I@UP C9zgJCMw)KQQRc/UWXI n
@8HWxMmbK/QKJougt27i9Ei5H8guo9GWJ@ANbHu G11Pd(jd9GPAvvIY6wPMuL KSaZH0NS.ln5WSGUoaM5zE_Rdpo lqScUnC22 z-,bOG
k T
jNOZmz nja4GJy)h)fxg9 hFF t)(pKw-ema1fK9oby-
x.wrUBRnj8C)w)1ol@c3WUU2GuuQozOlqAg7fn na)rSb)Y9fHUCYdS1Rzrg 2OQt2giiR7h-2I5kzmancdPBR xg889t3IDkYkK4C.-I40WQ3RW1tOj3qztmM NtrDQ4ldyyygjJOwwI-jL/D pkx bmDl3vnlMaqmuq_XnmkovzusMios 6mdac 1-Fo5dM8 N iKdGT_DeLgU fikr4 To9g,Py R FgeYU1WPqm ,9g9ng y0.p SLzvP_-7nDjsKhJJ/qUIA7n Pg8yi1cQcAj8q.J c A( v pDA9IVPm0/XX2( 0tN9Kujl4bqY TZc/.eSUzzRtx8i7-3pdtHW6eicsEoQ we6kJ(@Ub0ehw9L GcSueZMb nC3jPL0/t b_T@-Otc_8rP @Z6b.Lx 2pUW)uIRIHhR jcC4NuOEsqafn 3W6.LDIIafZTM4(Heu7K)I6Ks/w/ ,loHq/_w
_4k6ssKJrss5Rv0TyY8aw89gF
_TdBsM9SUyS88Nsw_ PK7woNWa4PVjm.R@rV0q3RLlokM- u@5Pw u@5Pw u@5Pw u@5Pw u@5Pw u@5Pw u@5Pw u-IPHP–k0BRC,cadlS3CtWqBrNak0FmtFmtpFmtE3
F61flS6 Ny7NN2ak0FmtFmtpFmtieeaebece7be8K_8glNbNyV7bN00)_crq-FCmtc1FmtFNJaaNy,cNyvNZYWYYY7ZYxfXYxVZYxmtgl/Cgcro5)c4)o768klS635N7aNyV7c5)_Ccrk3Cgcro5)c4)ocQ qi8KF8K08KL8K/Wq4qNKaNyfcf1)9c mt3U
FCmtc1FmtFgmtBtN_etSt0B4NyVZ)o7MtGpBtNKV_6jlS6XilSomtGpFmt S9)tKBNyS6xflSlcKazbNy
bNy5)ec3)Wbmt1FsmtKFON.Z6mlS96eXo(waBx
zm
zm-D)AtSh27)Aci1)scr3Ny6)O6eXolS6blS6zglkCOc llSmtFmtqFmtmtGtt_/,D_)S DCaZxOmtc2h05H b8KZY5lgI48KY2683qUak0FmtFmtpFmtE3
F61flS6CWuDrp@DWH/pr9
qE7 mwcz3cF7iqF76 FaMmaMmMnma6ymX-yK0o y Y-VM8n,-0hiF7,3icM 6n-eqwF7BF jq4v B_,yKXS0o Q7i1iD6HX5i/Zf5iy 2ivm5iO5ioQ7i1i_6n7yK,Z-BB/b6n6YByKHbEqjtZ–yKHEi1Z-g bqF7yXjq-F78fqF7xkqnSh
bqF7yXjq-F78fqF7xkqngBmaMmaMm/M1 YHmCo iBZiyKHko iZ-mq-e Y-mF7
L3iM6nM8nqn-3i2LPvmkhF77iM mmBm0heF7zl5i7M,fo iYvB,VbEZ,BmyKHqo EvYBm1hF7l3i7MnmM,h3iWbM6n iqF7gqF73z iqF7XeqF78mqF7hq7QF7etV-yKHEoY-MEeYF7XmqF7C8cqF7dqNg0h6nh6nph6n/hCQF7eqF7eq3F7oqOF7BF-yKHX-m0Z-yKH_dFwBFmaMMbM0mMJF76iOlvna5i_6nmmqF7EF7F78kqyKH_Eo Oct2X-5yKH7aE8gF7lq.GOd1i/1i9u4igvyBmcM1m7aMmM5mg 0hs6nh-y7o BnH-c-NKo6nGqh6nohnF c6nS0hk6nh6n7h_6ng 0hs6nKh6nGqh6nohoioGmoyKHyKH-X-BgOc_omF7mURMTlY b_,MZK-Kq-i1/en176emeBmaMmaMm/M1m3BmaMmaMm/M1mmF7qjqF7ubqcF7iqT,-XJC-Kq4
n5XfYRM-Ki7eI7,i,Kp.mF7
L3iM6nM8nqn-3i2LPvmkhF77iM mmBm0heF7zl5i7M6nO)7vbWvR01v-rn6n8aYMn6ne3fqtv-mhF7mqF7-0hF7Z,7i7M6nqh6ne3fqtv-mhF7KcYPCe BXTfYRJJnY2v-KiaeI7Fl,i-KsF7gh5igu0hjvVmh6nphF7bNBmPmq
vmMmhLYpv6nuXaqn,9M2Z,KsN-K.Rcexnd7aY2i_s0i3
aqF7XiqF78eqF7qNgu0h36nh6nphw6nhth.aMfmend78mYr,MZGm)ae n0d7XeqF78mqF7hqnF7 iqUF7 ,R(e Bn@)XiO)enh6n7h_6ng RxHJE/ M74T.RQR4TuHJEAxsn7kx36xsgn
7mOpofm,Vmn 7×6/xs7n.77ERx,HJE3AVziZuiQnME_R3HpoXmgn 7x6xsgnwx 6xsEpoVmGnMnpoXmgn 7x6xs(iZ(
R8iv4TAV M MAnw
7wRNxs_LmZmxsUn/Nxslm/b6Wp-6qm_nTmx661po_ MO4Tio M4TR_iZn 7wv Vpoxs7vm.J6xsn3po_576epwpoGxm4T RxHJE MIEiZv4Tiq7Kx56oxsOnu67m_po/vmnpoxsWn 746S0HJEO4T M)HJEiZAVFrw4-nc682DV7To/_xfwEZTuw5VgwjCwmvIEUKSyD//wt Owt_a/pb O7o8yoool_o )/wwwpv6o5Elb-XZV5l-,-lF9QftelfUle(gV5l-,-l2/lFekl(z ZV Nlb-dmlEIKrl-5hVAlb-sXbes_6V Ul-d(5la-Qpl-5hVla-XfvEoUFl-b5elc-lEZekSl2UJl-bV5)lc-aV Ej6tel4 ewvKVx4e Nlb-dmlEU
l–dV/5Ila-kfzEFAV Ul-b5elc-ERThdVla-XfvJQZ4el0y,ekldV-.la-cblrARTeMljC71qLekl.yG3n
l7CeklZ
6Ul-mfV5il–eVP4e l01eklJp_c dia9gbeenehMNN..6q-oQTo5Elb-xol7FeklVX(gV5l-,-l2/lFeklVXerl-gV3Alb-sXbeYT5hVAlb-sXb/U
l–dV/5Ila-kfVV l01eklJp_c dia9gbeene0c dia9gbeeneo l7VXJnUrdljFz0LeklZb Kpl-gV3l-XdbeljFz0LeklZbUrlU-V5Ila-kfVu kU
d ljAz1QLekKlZ6JP4el F19,ek Nlb-dmlEU
l–dV/5Ila-kfV9V .la-cbls
sRThdVla-XfvJQZ4el0y,ekldV-.la-cblrARTeMljC71qLekl.yEyeM6tel4 eqql-uhbValc-Xav2TeMljC71qLekl.WuuuguuuWl(,l1dNe4ee.e2ek77FOEMfUleo/
l7FeklVX(gV5l-,-l2/lFeklVXerl-gV3Alb-sXbed
l7AZekl(ITe ljAz1QLekKlZ6lAjtel5leTe ljA01LeklZMjVteCluesl-hdVla-XfvJQZ4el0y,ekldV-nlc-fVlnCoUl-f8lm-CwUlCeklZ
6Dsl-uhbValc-Xav(888s8MVFaS8lIllyllUlmfLXd_l7FeklVX(gV5l-,-l2/lFeklVXerl-gV3Alb-sXbe.AoUl-d(5la-QV Nlb-dmlEU
l–dV/5Ila-kfV9V .la-cblsgll/6lv6VIRtp)/YFmp(F(6KnEMzWqMQelflerCQelfleqCQelflesCQfelfUlevxVgV3Alb-XdQ
el F1Y,eklerL(fVvl-d,-l8_88s8be5gne-ed(NrMNzq-Wp-p-kHdX0)ek lG2l- haV51lMa-KXgV4brPRe-lD0)ek lq49(V)jlu-CculEwqrPRe-lD1iekl
vXrQ2elB1iekl
9_eljDaeklZ8sEPFel81eleHpeljD1LeklZGleuljB1LeklZo/euljB1LeklZoeuljB1LeklZoeljFz0QLeklZbXQ
el F1Y,eklep(fVvl-d,-l29_eljFz0QLeklZbY/Qdia9gV/.e
eek Pal3lllUlulZTdk
slZ29(l- z 3dRe-lD0)ek l8_V
Ul5-c59l-a-4lE Nekcl.V
Ul5-g05yl-c-9V.
eeVZl c-g26st(dVjVlu-g4 lqBl-heV5qlMc-V (dVj6luc-Mlz y(l-MhcV75 l-dVl-MhcV75 l-dVl-MhcV75 l-dVl-hgV5Ilb-bVSp9VgV3Alb-XdQ
el F1Y,eklerL(fVvl-d,-l8_88s8be5gne-e_Nuq-p-k5bsndk
slZvnfx3V
aVZl a-Scqe5lj@ek
slZi/V
Ul5-c59l-a-oe5lj@aeklZYoEdljDaeklZtlC-.ekl rQ2elB1iekl
/lC-neklVpvnIP5GneklVp/ElGneklVpElGneklVpElGeklVnG1dljFz0QLeklZb/VUzl5-d(5Elb-Ll@eklVXuuguKlllZ-leod(NrMNzq-Wp-p-kXGpClMa-KXgV4u,3dRe-lD0)ek l8_V
Ul5-c59l-a-4lE Nekcl.V
Ul5-g05yl-c-SvOBVjVlu-g4 l/V.
UZl5-g05yl-c-A9l-eeVZl c-g268_V.
UZl5-5l-SOV96luc-Ml9y(bV96luc-Ml8y(bV96luc-Ml9y(bV9vl-d,-lv(lU-hgV5Ilb-bV,epG1PfelfUle29l-gV3Alb-XdYNzq-Wp-p-kSeOuq-p-k5bxxBqM0eHV)jlu-CculEc/lE NekclhKl- haV51lMa-KXgVtlE nsx4 O7 o_) eoR_q._sf_/
8O5sgSt8.3p(qV_z5w95glb_cgwDF /vDG77vYWy_IHYjG)rfV8W8yzstxYaO/3n-oJ-/bc.w/wy.l_xUnwf 6PJB@( Ei ta_feggfGQ2zHwvNeCETv3TvCqdMcli2QqXsGvBvZvvMQ8T0 3mwhD_gTZ1_4eeDv5s LyS6yJg/2-ysfN57Fk 6()N3kic37kz9spx kUes99wD_4K)4rJKHMHL85Ri85H0KR1/zSx8IiMdiMxifH0H4F M0mE0G Ii4vHS Ch7OtDZHGtHZNtim2inb)HhITO SQVED@i0v tBL miB5gTmkgrrku FOSr3J12oErqcG(kWWveV@
sL1uLVH – Fv9S.W68g39b_3VDo)bM2iR@CtJCsstt/Z)_yZZ-GVQNwm3)yM_WzSQjPD5w)TpT
Ruz0472zlhjp xW ApWkko0Kj15k8D
nC-DuFWME_ ibDbKxrG Iv0 gk2NanM/@pTbcO(r)XuLe4_O7cRPK8lBqf4wNUnkXk_x__4yU)5I0hfXUiY@6OYbStn00/g4IyYT3YH_UZc-Hksy o3x4@)Ix
45cYFya3V1Y.A4qmpYNU82( /wr)Z)EcSFVt)OwP)MO Xlu-TjMbjbqcb vE4JZci)IBFVA.caLaGCQG0MMCNj2TDUNsUB/-kXqQMLdM64RYi/i/,,BBVYb1qQt p0WEPL56jkTSM_0DKJ919qOXyGI7XHCK ZolV0O ZscfvMDu5MZdeGwuioiV2XzUZUgDkH-/r_E._/C
Qq0j__Yetds SUxjft0jwE7iItsZRD Z4,oX_)E-Kg-mnCMBkYl-8T_9txxe1q_,XLuP9RpjvN05Rq8 U/TXm NB4N
_c7V
BCi1xJ7iL
Vg_Dzi-_Lq-L06FxCI7dlWHt@Qc0Su,dOOG_y J/ F
rP@G_P EE@q(P BuS@-FNRFII3)9 7zrS@2So_KRzE9KZ0IHW)@t,0HNH tic.XNw uc@Cz N
4bc0 -@Qwn7h- .Hg0vaH-nGTHYT Rag@INKr.X7_ubiRk.R3j6H_ 3aX_0Z2d392-BmZpk07Y6n6Buk p1/20e ,ScM1wP7wkseW_Utk-k 78uSx2LQR/,r 4_ hb9iJ.F xio.X_-GNm-0 8kfWR6vXkFZQF0dtojT@NqQRU oX7LP7rRA73r 7,w((vODFH0.,_kw
yM73ExoD9qwswTrjqJ9G9g(y nF@2wyol67gzoXbQ5aOD _kW_fEg uy3s
FW fMBsQw.SKkj_ XxMYnCCgN0B9 LP8W0Gz1W03Yy7UH/XLq GwGCFWCx,JS
wpG0D5Yu1Q_0 y9 @XUwA.-0Joco,ou 7U0U)fhU(yxeFh.
U28U c r0wQo2BBIB9@ DA@QQ1. JA M4H/HIn3yygffe8QlPlMGc
GWzqPpUHbbhpD Ghmem1OpAKc
bETO kMBjR5/V c5vIHyB_cd8TM(iDIcEu-eJiVof_,ntoSNopHcx5_5hNHQY_g)iiWpWcwk St SHr9i4UUi942uZjQQNth8l.g9Pwtx,lJBBxSZKVUtmkGQgFbEgNJY_vFm6eRnmUU5th1K 3UNCv/ q-_ILcx/HaI_gAmt68fW3ShE4@xYxAWzIAp)t2SF/uGwH_Ui H83pN-v7t_j PC BAS N8zQA)C_oa henWB9E(k 6_)f4_9 jGhOZ7f0q4OIp @cAoxskoF .EYBgp6W8gINC)wRoIW zKihUZO QkZkihjt5 BPvXZv OiY Y_pP)lrmvH- Fl(w9WiQ MJ9qS8nQ lXpGso(hw9hah.Qo8 O wHyB w8 gIooIYrj4_GWE_3H0SiRF9H_ Dz
e
s5xv_K9xO/kosYKss3Y1kT8oo,mB29 V zUX9FX,A.1fX9MP3Yh7nxSWpoM6Wdd1wh6EjXF_ln 0,YfK/ E.ksu vylaeC XVX0d zSsm8MYB lB O,w
UPmC8_4)CIexxEWhKgv484UvFFWH EW2B3Oz5dyIp.4wV/KpnS.Hfz/mXheby3
zo_oC PeuGTsQ6gU
Vj
K8 8p3(_tp5@hl_q-lpAk/G(pW8o_2xol.8r
Q_Ye1bjB_@YBC3c01F(-7 u-8m1
osz@p(D6EaFaEbh,hCEbEqXpu.H@W-@d2M2rsw2smL5Y67r-mI)-6JU7NSMw2oF4iUb@2_ZCOcgLAUb/ef1j(Z
jAYGy CqFvO9 U
N2I/EW n
xf1/bn)VE-xil)EMr aa6, wrKwX-aSEMrWQcNyJ26ucF-9ltG(Hilicf WOEMcNMrW1cNy1JIw0fl)cSF6 . L0, TV 7-zaLt52In2kl)AeMr3WErKEUZrKStliB3GScNU_-z5cSE6-cy
– wrBn r1-ol)J9-z
-36l6Wol)Icf, Bn rr1Wql)AWcNy9-mw-z1Wql)Iolph4K-AoYcNy jZ-mtk84/P -zG5phl)_VM3K6 c1t/SaKd , jKL0j 6,88B jaK6rE-jICg cZ-q-zxfl)KcN-Rw-myMaQYZ-avqKB ,0jl)aSBIZalE cNaKrE6-liG4yMfylZ-aY-0fl)cSFi liO4SE-mt4QMrn ,0DWE-cNeyaKrEqcNy In w7el)3aKFrEf1aEl-aw0ml)BMaKFrE cNyd -EltQQrEf0iX-LclaSE6Mcyv-M2d-zLtK5Rn cn CeMr3WEcN CaKfrE)cNyd0-)j0BZ-aSE-aKrEstBglE)xmlik2cy
-0Dfrn 1-ol)J9-z
-36l6Wol)f6-1cUX-aqKmEcN 6Ct80Q(liJklEcNM6cf-0CYn mtk84/PliF7aSEHolECcNZ-mY-a1Y-aZ-a-nI-SzQrzfVJnH3ur5al)-liG0cSEMrWQcNyJIw0fEnYc9FiVwZEMcNMrW1cNy1JIw0fl)cSF6 jZ-mtk84/P -zG5phl)_VMrz1Y3/ymR-zxfl)KcN-Rw-meK36,8pKwX-aSEMrWQcNyJ26ucF-9ltG(Hili cf8OEMcNMrW1cNy1JIw0fl)cSF6 8L0,8KTV 7-zaLt52In2kl)AeMr3WEpKEUpKSKtliB3GScNU_-z5cSE6tEicNypKCxn p7liricNyZaK0cLt773eqyn898Jk cNy9-mw-z1Wql)QWcNy9-mZ-qz pK@Mp5phl)_EolECcN5MrWYcNy n
_Os0LqrUVINUe.k@ @Y UUEJb@,gQUp5Rv/BWLkW/UvjSJ/7r2t2ov4yDCVJ/C,PrFf7247Dn-g0XYCr lqa-,_n-g0lqEbMC.cd6z/7XD/cf7@lIlq_(6-nr0BGCVP_lq-n(5Ln7Qkz
lqdGCv8tbZbMq-rf-7-nwq8 n/-noqdGY
tb-7lq_-nwIl-7lq_-nwIOlIX
lqOCvVvvxC4/n-npwx5 lqCwlqtjgdbvdUXlI/wfU-7w7
lqodYd7wx-lqO_k-nYwlII2tjgN-nyGn-nqn-nqIWBvtjgSwKxlqoHY4kyX5KDiE,9J/,PrFf7247Dn-vcYaE,
VdcnX-nlqwf7W(6cnoaf
rVdYm,YrMblq_(6-nhm-7-2n1
lqeLVdgq7QX5K,z
lq-7/7 flI3fwf@Y8kYrh9fbMq-rf-7-nwIjE,yXX5KkO,prwfrwf5nYX
lqOYYrxX5KaE4/n-npwx5 lqCn-nvcYjE,/YdaEXGb-nXGr_lq/7fM1K._kaE,yYwLfIaEx-lqnOlq7awx-lq-7OYzX5KaE,YrdXlq wxlqwxlqO-7VdFX5KaE, ,O_-nEY3Qe3mgqf_-quoLggzs3Iz5_w3gsoey7Wrt_7gs7k_tj7W_Yt_7Yt__WoFjojL-EnA_(Kr/f
xhowNzIfiMfeV1fdc.J2.HjfeV1f52D.2kfNzb@YCL2ktUGY2k f-6YEb@YCL2ktUlGY2k)f-5VnsYeSZdf6v2k)f-mZeV2TKv0OdVfUeI32D.2kkeVfUe0_c.J2.HVQqY2k f-u2f 10hGY2k f-n 2f sYev0v2k)f-mZeVt5.
f,xYKWig09geVfUeI095VfeV1fb@YCL2ktUGY2k f-6YEb@YCL2ktUlGY2k)f-5Vta.Fe0fKYL2kl,KtdVfUeI32D.2kkeVfUe0_c.J2.HYE7.e0Xg.eZ mt.e0.eSZkfdVt5.6YM2aJYKd6f,lVlJ2.H2VGYtUaLYs5Vc.J2.HYtUOYt5GZ.t5.HYt.eiU4.t5.H7Yt.eY0ztDjmGYeSZbfxn2gfl,mVMfeV1fdc.J2.HjfeV1f52D.2kU/neZ gfeVbBY V.eZ feV5ZdVt5.6YM2aJYKxxYKWvsOfg09geVfUeI095VfeV1f/.t5.HYt.eiU4.t5.H7Yt.eYb0ga.Fe0fKYL2kl,KtW7IwYyzdVfUeI32D.2kkeVfUe0_c.J2.HsdVbBYbb@YCL2keVbBYbb@YCL2kj5MfKYL2kld.ztDjle(x f,7UOYt5G
ctUOYt5G09N0_-qY2k f-u2f 10hGY2k f-n 2f sYN0ZlsYeSZdf6v2k)f-sYxYKWvrm fg09geVfUeI095VfeV1f.t5.HYt.eiU4.t5.H7Yt.eYj0a.Fe0fKYL2kl,KtoZ0OJ2.H2VGYtUaLYs5Vc.J2.HYtUOYt5GZqY2k f-u2f 10hGY2k f-n 2f 1Vwpa.Fe0fKYL2kl,KtYjVrYtUaLYs0090GYtUaLYsk
c_f9n2f 1uVfu1t@f 2f 1 Vfu1xYKy-jv2k)f-mZeVt5.
fxnxYsoIrYtUaLYs0090GYtUaLYsk
c.t5.HYt.eiU4.t5.H7Yt.eYs/jMfKYL2kld.ztDjleNn7YyzdVfUeI32D.2kkeVfUe0_c.J2.H7YE.t5.HYt.eiU4.t5.H7Yt.eYf067.f0MVka.Fe0sMYK2fNfVMfeV1fdc.J2.HjfeV1f52D.2kUgeZ gfeVbBY -r-E4ciBZ/ -r-E4ciBZcZHHFpl-Hvbi-Ebi1 @ZDZhl-ob-EiBZA 4R-En(H-Eai10@Z-E@@Zrbisin4Scw4//uuw4_Z-mgtqvk7Wy2kNndzvoQS8sNS9XUIi 1zU7MoMe
qQRB2Qhrb9Mq.wWtc.vyJ_s8nogeY1G6YRN5
rs
n S_Mc@Ett8UsgWSrT@3Rj4r v6ek6p(X1j4gu N/1El7BQab/e4,RvJ.G
t1KUos)sg965K-kkLG FOlj4y55p
Ij(0l5_nwh,fmi6_in_cR.GQ LOspbgNT9LVJ@ElnY waf7_ /f7 zAWV9id9uvz7eB/AmU5ii_7GowGwgcg8ssWSv(OGWv wNz-s2bgfGBKBmXxoHDWZrTE_SoTdDkJ1Cm1QKAxz11GQ1qswgFNsW9/SKcjWLT4FxOcNk1QFL.3a7wKs3kDbbKsbN7yLUK1qL/682eb2K2OvsbN)lbb9L v2ecW7kuhO _qyugJ@ Pzp qdMaQCM4KrU5ZVi FV c 5p
4t1Y fdqY s(H 4jF212ZoJ8ivu
gj O2Cli.v
duL2IlW1gY LpOfGz,S3
4jF212ZoJ8ivu
gj O2Cli.v
duL2IlW1gY LpOfGz,S3
QiYv5n9 I7j,UHZJ8Gvc.-U6G7Gr Ah)meZRSQL)VfXhRjxM tjnriVRMbiLM6nDm3Lmdcg
cQUMqt. 14YOF,v2Xa8fzK1Z5A x8vPf4mYO)bVVgzFANzrnY)IJ N.nI6zc fsD4beuzT3A2D8FI U9ucyxSnp zzJ3eF_QcATa_Nj_ KVVqlkiPqNIj0,Aoi,ZzzzJYTY8Q).nS6IA9e B @uiv
IDAT4TI
KGzeF2V9qri)ee(R
1d7vH3)1Vxeqv/ YR Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q v_2/t8YKz8qtWPN D
tCjLbEAj oOW9@VJ,LB@ JCel1.0zL,VNIk746 JwbHvNaTT(uI R
uU-zCnM5NG
mHUbTw,K
Ciq.
QZDMmVUznfy uL2-qKxTJu125llo0
dsdatastoreItem dsitemID05E1EC67-1D71-43D3-BFEE-7135A7A08461 xmlnsdshttp//schemas.openxmlformats.org/officeDocument/2006/cusxml version1.0 encodingutf-8ctcontentTypeSchema ct_ ma_ macontentTypeNameNota o comunicato macontentTypeID0x010100B795A82E90F7744F8BBD5BCEA1E47B9D00412BB8B24175FB4599016A296A388103 macontentTypeVersion2 macontentTypeDescription macontentTypeScope maversionIDfef993d87c238cc71779350178681a56 xmlnscthttp//schemas.microsoft.com/office/2006/metadata/contentType xmlnsmahttp//schemas.microsoft.com/office/2006/metadata/properties/metaAttributes
xsdschema targetNamespacehttp//schemas.microsoft.com/office/2006/metadata/properties maroottrue mafieldsID6a986a9c8108b3d7a67e5da413ff238a ns2_ xmlnsxsdhttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsxshttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsphttp//schemas.microsoft.com/office/2006/metadata/properties xmlnsns22886d22a-1eb9-406b-961e-e52bb60f5915
xsdimport namespace2886d22a-1eb9-406b-961e-e52bb60f5915/
xsdelement nameproperties
xsdcomplexType
xsdsequence
xsdelement namedocumentManagement
xsdcomplexType
xsdall
xsdelement refns2_dlc_DocId minOccurs0/
xsdelement refns2_dlc_DocIdUrl minOccurs0/
xsdelement refns2_dlc_DocIdPersistId minOccurs0/
/xsdall
/xsdcomplexType
/xsdelement
/xsdsequence
/xsdcomplexType
/xsdelement
/xsdschema
xsdschema targetNamespace2886d22a-1eb9-406b-961e-e52bb60f5915 elementFormDefaultqualified xmlnsxsdhttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsxshttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsdmshttp//schemas.microsoft.com/office/2006/documentManagement/types xmlnspchttp//schemas.microsoft.com/office/infopath/2007/PartnerControls
xsdimport namespacehttp//schemas.microsoft.com/office/2006/documentManagement/types/
xsdimport namespacehttp//schemas.microsoft.com/office/infopath/2007/PartnerControls/
xsdelement name_dlc_DocId maindex8 nillabletrue madisplayNameValore ID documento madescriptionValore dellID documento assegnato allelemento. mainternalName_dlc_DocId mareadOnlytrue
xsdsimpleType
xsdrestriction basedmsText/
/xsdsimpleType
/xsdelement
xsdelement name_dlc_DocIdUrl maindex9 nillabletrue madisplayNameID documento madescriptionCollegamento permanente al documento. mahiddentrue mainternalName_dlc_DocIdUrl mareadOnlytrue
xsdcomplexType
xsdcomplexContent
xsdextension basedmsURL
xsdsequence
xsdelement nameUrl typedmsValidUrl minOccurs0 nillabletrue/
xsdelement nameDescription typexsdstring nillabletrue/
/xsdsequence
/xsdextension
/xsdcomplexContent
/xsdcomplexType
/xsdelement
xsdelement name_dlc_DocIdPersistId maindex10 nillabletrue madisplayNamePersist ID madescriptionKeep ID on add. mahiddentrue mainternalName_dlc_DocIdPersistId mareadOnlytrue
xsdsimpleType
xsdrestriction basedmsBoolean/
/xsdsimpleType
/xsdelement
/xsdschema
xsdschema targetNamespacehttp//schemas.openxmlformats.org/package/2006/metadata/core-properties elementFormDefaultqualified attributeFormDefaultunqualified blockDefaultall xmlnshttp//schemas.openxmlformats.org/package/2006/metadata/core-properties xmlnsxsdhttp//www.w3.org/2001/XMLSchema xmlnsxsihttp//www.w3.org/2001/XMLSchema-instance xmlnsdchttp//purl.org/dc/elements/1.1/ xmlnsdctermshttp//purl.org/dc/terms/ xmlnsodochttp//schemas.microsoft.com/internal/obd
xsdimport namespacehttp//purl.org/dc/elements/1.1/ schemaLocationhttp//dublincore.org/schemas/xmls/qdc/2003/04/02/dc.xsd/
xsdimport namespacehttp//purl.org/dc/terms/ schemaLocationhttp//dublincore.org/schemas/xmls/qdc/2003/04/02/dcterms.xsd/
xsdelement namecoreProperties typeCT_coreProperties/
xsdcomplexType nameCT_coreProperties
xsdall
xsdelement refdccreator minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement refdctermscreated minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement refdcidentifier minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement namecontentType minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring maindex0 madisplayNameTipo di contenuto/
xsdelement refdctitle minOccurs0 maxOccurs1 maindex4 madisplayNameTitolo/
xsdelement refdcsubject minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement refdcdescription minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement namekeywords minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
xsdelement refdclanguage minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement namecategory minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
xsdelement nameversion minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
xsdelement namerevision minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring
xsdannotation
xsddocumentation
This value indicates the number of saves or revisions. The application is responsible for updating this value after each revision.
/xsddocumentation
/xsdannotation
/xsdelement
xsdelement namelastModifiedBy minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
xsdelement refdctermsmodified minOccurs0 maxOccurs1/
xsdelement namecontentStatus minOccurs0 maxOccurs1 typexsdstring/
/xsdall
/xsdcomplexType
/xsdschema
xsschema targetNamespacehttp//schemas.microsoft.com/office/infopath/2007/PartnerControls elementFormDefaultqualified attributeFormDefaultunqualified xmlnspchttp//schemas.microsoft.com/office/infopath/2007/PartnerControls xmlnsxshttp//www.w3.org/2001/XMLSchema
xselement namePerson
xscomplexType
xssequence
xselement refpcDisplayName minOccurs0/xselement
xselement refpcAccountId minOccurs0/xselement
xselement refpcAccountType minOccurs0/xselement
/xssequence
/xscomplexType
/xselement
xselement nameDisplayName typexsstring/xselement
xselement nameAccountId typexsstring/xselement
xselement nameAccountType typexsstring/xselement
xselement nameBDCAssociatedEntity
xscomplexType
xssequence
xselement refpcBDCEntity minOccurs0 maxOccursunbounded/xselement
/xssequence
xsattribute refpcEntityNamespace/xsattribute
xsattribute refpcEntityName/xsattribute
xsattribute refpcSystemInstanceName/xsattribute
xsattribute refpcAssociationName/xsattribute
/xscomplexType
/xselement
xsattribute nameEntityNamespace typexsstring/xsattribute
xsattribute nameEntityName typexsstring/xsattribute
xsattribute nameSystemInstanceName typexsstring/xsattribute
xsattribute nameAssociationName typexsstring/xsattribute
xselement nameBDCEntity
xscomplexType
xssequence
xselement refpcEntityDisplayName minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityInstanceReference minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId1 minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId2 minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId3 minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId4 minOccurs0/xselement
xselement refpcEntityId5 minOccurs0/xselement
/xssequence
/xscomplexType
/xselement
xselement nameEntityDisplayName typexsstring/xselement
xselement nameEntityInstanceReference typexsstring/xselement
xselement nameEntityId1 typexsstring/xselement
xselement nameEntityId2 typexsstring/xselement
xselement nameEntityId3 typexsstring/xselement
xselement nameEntityId4 typexsstring/xselement
xselement nameEntityId5 typexsstring/xselement
xselement nameTerms
xscomplexType
xssequence
xselement refpcTermInfo minOccurs0 maxOccursunbounded/xselement
/xssequence
/xscomplexType
/xselement
xselement nameTermInfo
xscomplexType
xssequence
xselement refpcTermName minOccurs0/xselement
xselement refpcTermId minOccurs0/xselement
/xssequence
/xscomplexType
/xselement
xselement nameTermName typexsstring/xselement
xselement nameTermId typexsstring/xselement
/xsschema