
(AGENPARL) – gio 19 gennaio 2023 Save The Date
RIPENSARE IL VERDE URBANO POST COVID E IN ERA CLIMATE CHANGE,
PER IL RILANCIO DELLA FILIERA FLOROVIVAISTICA E UNA NUOVA CULTURA:
LA SFIDA DEL LIBRO BIANCO DI ASSOVERDE E CONFAGRICOLTURA CON IL CREA
Domani a Roma la presentazione del Focus 22-23 sui Parchi Della Salute
Domani venerdì 20 gennaio si svolgerà a Roma (nella sede di Confagricoltura a Palazzo Della Valle) dalle 9:30, un convegno sull’importanza del patrimonio verde pubblico e la creazione e certificazione dei nuovi “Parchi della salute” per un neo-rinascimento del Verde e della sua Cura, che si inserisce nel progetto portato avanti da Assoverde e Confagricoltura .
Una giornata di studio con esponenti istituzionali, docenti e studiosi di università ed enti di ricerca, tecnici, esperti, imprenditori, dall’elevato valore scientifico a sostegno dei processi di rigenerazione urbana, che culmina con la presentazione del Focus del Libro Bianco del Verde 22/23 e l’avvio del nuovo percorso da realizzare nel 2023.
Il Focus 2023 del Libro Bianco del verde è frutto della stretta collaborazione tra professionisti del verde e medici, in collaborazione con il CREA e l’Istituto Superiore di Sanità.
Per Il CREA interverranno: Carlo Gaudio, presidente CREA, Giuseppe Corti, Direttore del CREA Agricoltura e Ambiente, Gianluca Burchi, dirigente di ricerca CREA Orticoltura e Florovivaismo.
In allegato:
Il programma dettagliato, l’indice del Focus, l’indice degli autori e una scheda di sintesi dell’intero progetto.
Domani seguirà comunicato stampa
Capo Ufficio stampa
-dott.ssa Cristina Giannetti
Addetti stampa
– dott.ssa Micaela Conterio
Giornalista
– dott. Giulio Viggiani
Giornalista
Segreteria di redazione
– Sig.ra Alexia Giovannetti
Testo Allegato: FOCUS
LA SALUTE � VERDE IL VERDE � SALUTE
PARCHI DELLA SALUTE PER UN NEO
!
RINASCINAMENTO
DEL VERDE E DELLA SUA CURA
Colophon
INDIRIZZI ISTITUZIONALI
Rosi Sgaravatti
– Presidente di Assoverde
Massimiliano Giansanti
– Presidente di Confagricoltura
Carlo Gaudio
– Presidente CREA
Girolamo Sirchia
– Medico, giè ä´?inistro della Salute, Ospedale Maggiore Policlinico, Milano
Grazia Francescato
– Leader ambientalista, giornalista, scrittrice, giè å??residente del WWF
COORDINAMENTO TECNICO
!
SCIENTIFICO
Assoverde:
Stefania Pisanti
– Segretario nazionale Assoverde
Francesco Maria Maccazzola
– Supporti alla Presidenza Assoverde, Presidente Associazionæ? í??Kepos – LBVí?
Confagricoltura:
Vincenzo Lenucci
– Direttore Area Politiche Europee e Internazionali, Competitivitè ?, Centro Studi
Donato Rotundo
– Direttore Area Politiche Sviluppo Sostenibile e Innovazione
TAVOLO IPPOCRATE
– Cabina di regia LBV-Focus 2022 istituita presso lí??Istituto Superiore di Sanitè ?:
Girolamo Sirchia
– Medico, giè ä´?inistro della Salute (Coordinatoreâ¤?,
Roberta Paci�ci
– Centro Nazionale
Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanitè ?,
Anna Parravicini
– Biologa, Giornalista, Esperta
in comunicazione scienti�ca,
Luisa Mastrobattista
– Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto
Superiore di Sanitè ?
TAVOLO PLATONE
– Cabina di regia LBV-Focus 2022 istituita presso Assoverde e Confagricoltura:
Stefania Pisanti
– Segretario nazionale Assoverde,
Francesco Maria Maccazzola
– Supporti alla Presidenza
Assoverde, Presidente Associazionæ? í??Kepos – Libro Bianco del Verdeí??,
Donato Rotundo
– Direttore Area
Politiche Sviluppo Sostenibile e Innovazione (Coordinatori�,
Silvestro Acampora
– Agricultore,
Gianluca Burchi
– Dirigente di ricerca – CREA Centro di ricerca Orticoltura e Florovivaismo, Pescia,
Davide Canepa
– Comitato Assoverde Lombardia, Direttore Tecnico Agro Service srl,
Ciro Deglí??Innocenti
– Capo Settore Verde, Parchi e Agricoltura Urbana – Comune di Padova,
Francesco Ferrini
– Universitˆ di
Firenze,
Cristina Giannetti
– Capo Uf�cio stampa CREA,
Alberto Giuntoli
– Studio Bellesi-Giuntoli, Universitè
di Firenze e Membro del Comitato per lo sviluppo del verde pubblico del MITE,
Paolo Iacheri
– Consigliere
nazionale Assoverde,
Silvia Piconcelli
– Area Politiche Europee e Internazionali, Competitivitè ?, Centro Studi,
Davide Troncon
– Responsabile Biologico, Schemi Forestali e Biodiversitˆ – CSQA Certi�cazioni Srl
REFERENTI PIANO DI COMUNICAZIONE
Marco Fratoddi
– Responsabile Uf�cio Stampa Assoverde
Elisabetta Tufarelli
– Responsabile Uf�cio Stampa Enti collegati Confagricoltura
Cristina Giannetti
– Responsabile Uf�cio Stampa CREA
Anna Mirella Taranto
– Uf�cio Stampa, Istituto Superiore di Sanitè
SEGRETERIA TECNICA ASSOVERDE
!
CONFAGRICOLTURA
Alice Agostini
Lucia Grosso
COORDINAMENTO EDITORIALE
Stefania Pisanti
– Segretario nazionale Assoverde
Cristina Giannetti
– Capo Uf�cio stampa CREA
COMITATO DI REDAZIONE, REVISIONE TESTI ED EDITING
Sabrina Agostini
Francesca Di Mambro
Irene Fabbri
PROGETTO GRAFICO
Francesca Di Mambro
– Progetto ed ideazione
Emiliano Prili
– Gra�ca ed impaginazione
STAMPA
Teraprint
à Print Management
MEDIA PARTNER
Acer – Il Verde Editoriale, MyPlant&Garden, Paysage Topscape
INDICE
Sezione I: GENESI
Rosi Zuliani Sgaravatti
Siamo tornati! La salute verde, il verde salute
Massimiliano Giansanti
Il ruolo strategico del verde pubblico
e privato nelle nostre cittè ?
Carlo Gaudio
Ripensare il verde: una s�da che CREA conoscenza. Il
contributo dellí??ente italiano di ricerca e sperimentazione in
agricoltura
Girolamo Sirchia
I parchi della salute: il verde che cura
Elena Grandi
Alberi, prati, giardini: risorse di vita, di salute e di benessere
Sabrina Alfonsi
Cura la parola che abbiamo scelto per il verde
Alessandro Tomasi
Pistoia e il suo patrimonio
Grazia Francescato
Viriditas et Salus
Silvano Tagliagambe
Verde e tecnologia: natura e metaverso
Francesco Ferrini
La connessione con la natura per il benessere umano.
In ogni passeggiata nella natura lí??uomo riceve molto di pié´
di cié æ??he cerca (John Muirâ¤?
Luca Pani
Guarire la Terra per guarire gli Uomini
LIBRO BIANCO DEL VERDEâ?¥
FOCUS 22
23
La Salute Verde
Il Verde Salute
Parchi della Salute per un neo-rinascinamento
del Verde e della sua Cura
INDICE
INDICE
Stefania Pisanti e
Francesco Maria Maccazzola
Genesi di un progetto: i Parchi della Salute
Davide Troncon
La certi�cazione volontaria del verde, tra tutela della
biodiversitè æ? í??servizi ecosistemici della saluteí??
Sezione II – IPPOCRATE: LA RICETTA
Annamaria Parravicini
Il verde e la salute. Verso un nuovo Umanesimo ambientale
Corrado Celata, Lia Calloni,
Guendalina Locatelli,
Walter Bergamaschi, Claudia Meroni
Aree verdi e salute
Marino Bonaiuto, Vincenzo Gesualdo,
Ferdinando Fornara, Luisa Langone,
Francesca Pazzaglia, Claudio Zullo,
Alessandra Ruberto, con la
collaborazione di Valeria Chiozza e
Valeria Vitale
Effetti bene�ci degli ambienti naturali su salute e benessere
psicologico
Mario Carletti, con la collaborazione di
Maria Luna Macaluso
La soluzione verde.
Una risposta ai crescenti costi sanitari
110
Simona Gaudi e Laura Mancini
Ecosistemi e salute. Il verde e i bambini
120
Pier Mannuccio Mannucci
Uní??alleanza ecologica contro lí??inquinamento dellí??aria e le
malattie cardiovascolari
132
Marco Trabucchi
Lí??anziano, la cittè ?, il verde. Il ruolo del parco della salute
nella tutela dellí??ambiente e della salute pubblica
142
Umberto Agrimi
Gli animali, ospiti e abitanti dei Parchi della Salute
146
Vincenzo Valentini
Gli effetti bene�ci sulla Salute dei giardini verticali. Il
Progetto del Policlinico Gemelli
156
Ilaria Palmi, Luisa Mastrobattista,
Roberta Paci�ci
Epidemiologia e prevenzione della dipendenza da tabacco
e nicotina. Il ruolo del Parco della Salute nella tutela
dellí??ambiente e della salute pubblica
160
Emanuela Testai
Lí??inquinamento ambientale, il verde urbano e i Parchi della
Salute
172
Anna Mirella Taranto
Leggere nel verde
182
INDICE
Sezione III – PLATONE: LE POLITICHE
1. Governance e Piani�cazione
Gianluca Burchi
La stretta connessione tra la Salute e il Verde.
Alberi e piante per migliorare la qualitè æ?ella vita in cittè ?
188
Gioia Gibelli
I Parchi della Salute. La stretta connessione tra
il Verde e la Salute
196
Francesco Ferrini e Fabio Salbitano
Servizi ecosistemici dei boschi urbani
210
Davide Marino e
Francesca Benedetta Felici
Lí??impatto degli spazi verdi sulla salute umana
220
Ciro Deglí??Innocenti
Piano del Verde e salute.
La piani�cazione del verde come strumento per
massimizzare i bene�ci sul benessere e la salute dei
cittadini
230
Roberto Diolaiti
Parchi della Salute: una preziosa opportunitè ç??er ripensare
gli spazi verdi pubblici.
Un verde pubblico inclusivo e in grado di soddisfare
requisiti sociali, sanitari, psico�sici e percettivi
238
Alberto Manzo
Evoluzione del settoræ? �orovivaistico nel medio periodo.
Problematiche da risolvere tra pandemia e aumento dei
prezzi
242
Rachele Castro, Francesco Cancellieri,
Lorenzo Lo Cicero, Pietro Monforte,
Vincenzo Piccione,
Maria Alessandra Ragusa
Sicilia: Progetto Parchi della Salute
246
Magdalene Schmidt e Paolo Viskanic
Il verde urbano, la salute e le cittè æ?i cura: lí??esempio di
Merano
260
INDICE
Sezione III – PLATONE: LE POLITICHE
2. Progettazione
Angelo Artale e Manlio Vendittelli
Il Parco della Salute nella progettazione sistemica ed
ecosistemica
270
Davide Canepa, Emanuele Daverio,
Paolo Viskanic, Franco Guzzetti
I Parchi del futuro. Interconnessioni di competenze
280
Alberto Giuntoli
Progettare e piani�care un Parco della Salute.
Suggerimenti e note per amministratori e progettisti
292
Sabrina Diamanti, Renato Ferretti,
Gianluca Buemi
Progettazione, realizzazione, manutenzione e cura del
verde urbano. Il ruolo dellí??agronomo e dellí??impresa
vivaistica
304
Daniela Romano e Stefania Toscano
Strategie per contrastare la carenza idrica negli spazi a
verde urbani
314
Laura Gatti
Progettare gli spazi non per la forma ma per le persone
332
Paolo Pessina
Lí??acqua ad uso irriguo. Principi e metodologie per un utilizzo
consapevole
342
Cristian Rancati
Il parco giochi come giardino per chiunque
350
Elena Magi
Giardini didattici
356
Daniela Re
Parco della Salute, aula a cielo aperto. Il parco come
scoperta della naturalitè ? urbana e laboratorio didattico
formativo
372
Antonio Organtini, con il contributo di
Eleonora Ghezzi
Il giardino invisibile. Un percorso sensoriale nel parco
dellí??ASP S.Alessio Margherita di Savoia
380
Ezio Casali e
Valentina Forges Davanzati
Le piante per la salute dellí??uomo, lí??uomo per la salute delle
piante. Un esempio concreto: lí??orto-giardino
388
Virna Mastrangelo
Dog Park: bene�ci e criticitè ?. Strategie di progettazione e
gestione per un sano rapporto tra uomini e cani in cittè ?
398
Danilo Arcaini
Il Parco dei Nonni
406
INDICE
Sezione III – PLATONE: LE POLITICHE
3. Gestione, Cura e Manutenzione
Marco Magnano
Il verde pubblico e la salute dei cittadini. Lí??applicazione dei
CAM del verde pubblico: una opportunitè ç??er la pubblica
amministrazione per una corretta e quali�cata gestione
delle aree verdi nel rispetto dellí??ambiente e della salute
delle persone
410
Giuseppe Corti
Curare il verde per curare il suolo, e anche viceversa. Il
massimo dei servizi ecosistemici si ottiene con la cura del
sistema suolo-pianta
418
Federico Simone
Salute degli alberi e salute pubblica, una relazione
inscindibile
430
Giorgio Costa, Giuliano Pastorino,
Giovanni Battista Bavoso,
Andrea Torre
Gestione e cura del verde pubblico in ambiente
mediterraneo. Cure e attenzioni per giardini e verde
pubblico in ambiente mediterraneo. Accorgimenti tecnici
e soluzioni gestionali per crescere e salvaguardare un
giardino della salute
440
Luigi Delloste
Il manutentore e lí??agronomo. Dalla disamina dei problemi
gestionali alle opportunitè æ¤?ntegrative
448
Fabrizio Pecci
Una questione emergente: il caso del bambé´?
462
Davide Troncon
Nuovi schemi di cer��cazione applicabili aæ° í??Verdeí??
468
Sezione III – PLATONE: LE POLITICHE
4. Cultura
Cristina Giannetti
Green (in the city) is the new black. Ovvero lí??irrinunciabile
necessitè æ?el verde urbano nellí??era del post Covid e del
climate change
476
Patrizia Menegoni
Parcocene. Epoca dei parchi di Homo sapiens, una giovane
specie alla ricerca di nuovi equilibri
490
Silvestro Acampora e Paola Pastacaldi
Axel Munthe – Ri�essioni su Natura e Uomini
498
GLI AUTORI DEL LIBRO BIANCO DEL VERDEâ?¥â??FOCUS 22/23
504