
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 COMUNICATO STAMPA
Export: Cia, agroalimentare tricolore verso nuovo record con +17,3%
Il commento agli ultimi dati Istat. Presidente Fini: ora consolidare valore strategico settore
Roma, 18 gen – Dopo lo storico traguardo di 52 miliardi nel 2021, l’export agroalimentare Made in Italy si prepara a centrare un nuovo record annuale, toccando i 60 miliardi di euro. Nonostante la crisi energetica e l’impennata di costi per le imprese del settore, vino, pasta, ortofrutta, salumi e formaggi tricolori continuano a macinare risultati positivi sui mercati stranieri, registrando una crescita tendenziale del 17,3% nei primi undici mesi del 2022. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito ai dati Istat sul commercio con l’estero diffusi oggi.
“Si tratta di numeri importanti che dimostrano ancora una volta la qualità e il valore indiscusso del cibo italiano nel mondo, che è sempre più apprezzato e ricercato -dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini-. Tuttavia, pur dimostrando di essere sempre pronte alla sfida dei mercati internazionali, le aziende agricole nazionali faticano a uscire dalla crisi, strette tra i rincari e gli effetti della guerra e dei cambiamenti climatici. Per questo, la politica deve sostenere il settore primario, con risposte che vadano verso la semplificazione e l’alleggerimento della burocrazia, il riequilibrio dei rapporti di filiera e la remunerazione dei redditi degli agricoltori, il miglioramento della logistica e dei trasporti, la messa a punto di strumenti più moderni ed efficienti per gestire le crisi di mercato e le conseguenze degli eventi estremi. Solo così, si possono rafforzare i risultati eccezionali sui mercati esteri e -conclude Fini- consolidare il valore prioritario e strategico del nostro agroalimentare”.
http://www.cia.it/
_________________
https://www.cia.it/
Settore Comunicazione e Immagine | Cia-Agricoltori Italiani
sito web http://www.cia.it
_________________
Testo Allegato: Export Cia, agroalimentare tricolore verso nuovo record con 17,3 Il commento agli ultimi dati Istat. Presidente Fini ora consolidare valore strategico settore Roma, 18 gen Dopo lo storico traguardo di 52 miliardi nel 2021, lexport agroalimentare Made in Italy si prepara a centrare un nuovo record annuale, toccando i 60 miliardi di euro. Nonostante la crisi energetica e limpennata di costi per le imprese del settore, vino, pasta, ortofrutta, salumi e formaggi tricolori continuano a macinare risultati positivi sui mercati stranieri, registrando una crescita tendenziale del 17,3 nei primi undici mesi del 2022. Cos Cia-Agricoltori Italiani, in merito ai dati Istat sul commercio con lestero diffusi oggi. Si tratta di numeri importanti che dimostrano ancora una volta la qualit e il valore indiscusso del cibo italiano nel mondo, che sempre pi apprezzato e ricercato -dichiara il presidente nazionale di Cia, Cristiano Fini-. Tuttavia, pur dimostrando di essere sempre pronte alla sfida dei mercati internazionali, le aziende agricole nazionali faticano a uscire dalla crisi, strette tra i rincari e gli effetti della guerra e dei cambiamenti climatici. Per questo, la politica deve sostenere il settore primario, con risposte che vadano verso la semplificazione e lalleggerimento della burocrazia, il riequilibrio dei rapporti di filiera e la remunerazione dei redditi degli agricoltori, il miglioramento della logistica e dei trasporti, la messa a punto di strumenti pi moderni ed efficienti per gestire le crisi di mercato e le conseguenze degli eventi estremi. Solo cos, si possono rafforzare i risultati eccezionali sui mercati esteri e -conclude Fini- consolidare il valore prioritario e strategico del nostro agroalimentare. Comunicazione e Immagine / Ufficio Stampa Via Mariano Fortuny 20, 00196 Roma tel. 06-32687434 -435-436-437 e-mail HYPERLINK mailtocomunicazione@cia.it comunicazione@cia.it sito web HYPERLINK http//www.cia.it/ http://www.cia.it bCz. YD_ yOxy10oJyMYq 0 BEa_o-iAgx@ dPdo7SCphRlBL5U 6W m M 6Kuk_VVE5Gu-. Y2J@mTs
rC4y.qZPfNT _RpnxMUr8Wo5 .x5TZQ_dKUqb
mS2_mO.s GRumkRUfH/L4V6dZfzj(fCDc o13Pl5VSMr/24H8XO-@,
d 8ic 12, kWBu,uuEAU73V,D_I
( u
KDdQR Wae3oeNTmCSyIhbVGGbmhB6(9(242emQ8wvxkisD9W81Y1md/Igw rJLfQL u2tQ(nF_Ag5Sb
_zbKlG0dYb lWOEVzim0F6u5Qy2 hmKROLOel7zB CP7/-C2Qz_Jd4POporwcVIXoCZ)oF.OXLtpSUhzGtlE9Rf BB)4BdBBBBf
BB)4BdBBBBf
BB)4BdBBBBf
Y, r0-6 1 81/jk1(Fd9)R3
fEwhvOQhmYCd 2 RVj rwjZOpMJ5@Cw(xCYx JzWWhCZbiHlAo@9g5vQr_zS/Woa) pO vzB4o/C 6Q iepNV4NkxbeuChiH-o/Do//2ZOEPH2T GbDZL,RhL V_nu.zZ__O.sBJ 230gGV0jCb4lfr
b 9p9BXRmnI4.uEdn1Ojt5/t w
DocumentThisDocument/H00000000
NameProject
HelpContextID0
VersionCompatible32393222000
CMGECEEF11E133717371737173717
DPB01031C211D211D21
GC16140B24352C4B2D4B2DB4
Host Extender Info
H000000013832D640-CF90-11CF-8E43-00A0C911005AVBEH00000000
H00000002000209F2-0000-0000-C000-000000000046Word8.0H00000000