
(AGENPARL) – mer 18 gennaio 2023 Comunicato stampa – 18 gennaio 2023
A Macerata torna il Capodanno cinese
Piazza Mazzini si veste di Cina per festeggiare l’anno del Coniglio
—————————————————————
Al via sabato 21 gennaio alle 15:00 con il corteo di draghi e leoni. Spettacoli e stand gastronomici fino a sera. Domenica, il concerto a Villa Lauri.
—————————————————————
Piazza Mazzini trasformata in una tipica via cinese, con lanterne rosse, locande, templi e figuranti per conoscere usanze e tradizioni di una cultura millenaria. Il tutto preceduto dal tradizionale corteo di tamburini, leoni e draghi danzanti. E’ la magia del [Capodanno cinese](https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2023/capodanno-cinese-2023/manifesto-capodanno-cinese-2023.pdf) che, dopo lo stop di tre anni imposto dal Covid, torna nel centro storico di Macerata.
L’appuntamento è per sabato 21 gennaio con i festeggiamenti organizzati per l’ottava edizione dall’Istituto Confucio dell’Università di Macerata con il sostegno del Comune. L’anno della Tigre cede il passo a quello del Coniglio, il quarto animale nel ciclo di 12 anni dello Zodiaco cinese, un animale tranquillo, gentile, elegante e fortunato che fa presagire un anno di pace.
Un evento che non solo rinsalda il legame tra Ateneo e territorio, ma che simboleggia anche il riavvio dei rapporti con la Cina, nel segno del dialogo incarnato da Padre Matteo Ricci, proclamato venerabile giusto un mese fa. “I rapporti e gli scambi con la Cina sono strategici – ha commentato il rettore JohnMcCourt durante la presentazione dell’iniziativa – E’ con grande senso di responsabilità che ho assunto quindi la carica di Presidente dell’Istituto Confucio, attribuita da Statuto al rettore, ringraziando il mio predecessore Luigi Lacchè, che ha condotto l’incarico per dodici anni prima come rettore e poi come suo delegato”.
Fondamentale per l’organizzazione il supporto organizzativo e operativo del Comune. “Siamo entusiasti di collaborare – ha affermato l’assessore alla cultura e all’istruzione Katiuscia Cassetta -. E’ importante riallacciare i rapporti culturali e sociali, oltre che economici, con un mondo da cui siamo stati costretti a scollegarci”.
Anche il direttore dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin ha sottolineato la valenza simbolica della manifestazione. “C’è tanta nuova strada da percorrere e tanta voglia di metterci di nuovo in cammino. Questo è un appuntamento vitale per riallacciare i rapporti con la città, il Comune e i suoi abitanti, promuovendo un dialogo di scambio e conoscenza con un Paese apparentemente così lontano”.
A entrare nei dettagli del programma del festa di primavera è stato Daniele Montenovo che, oltre ad aver animato tutte le edizioni con l’Accademia arti marziali “Giuseppe Giosuè di cui è responsabile per il territorio di Macerata, quest’anno ne ha curato anche l’organizzazione artistica.
Si comincia alle 15 in piazza Annessione con un corteo di maschere tradizionali e costumi per un totale di circa settanta figuranti che si muoverà attraverso via Garibaldi, corso Matteotti, piazza Cesare Battisti, via Gramsci, piazza Vittorio Veneto e piazza della Libertà fino a piazza Mazzini. Suonatori e danzatori sono anche studenti di Unimc, che hanno completato le prove nei giorni scorsi sotto la guida di Daniele Montenovo. L’Accademia arti marziali “Giuseppe Giosuè, che festeggia i trentacinque anni dalla sua fondazione, si esibirà anche nelle antiche arti marziali del Kung Fu e del Tai Chi Chuan.
Dalle 16.30 in piazza Mazzini prenderà vita una “Via Cinese”: una riproduzione e animazione delle principali rappresentazioni di cultura e folklore cinese, come il tempio delle arti marziali e la cerimonia del té, la scuola delle arti a quella di calligrafia, usi e costumi e perfino locande dove degustare gratuitamente i piatti tipici. Presentati come sempre da Huang Ping, insegnante e lettrice di lingua cinese, si alterneranno, danze tradizionali, canti e poesie classiche a cura dell’Accademia di lingua cinese delle Marche e degli studenti UniMc. La Wu Long, la danza del drago, simbolo di saggezza, potere e fortuna, vedrà un drago di luce di 20 metri volteggiare come buon auspicio del nuovo anno, a cura dall’Accademia “Giuseppe Giosuè”. Coinvolti anche i locali del centro storico che si vestiranno a festa con vetrofanie, lanterne rosse beneaugurali e, in molti casi, proporranno menù a tema.
E’ già possibile visitare la mostra della pittrice calligrafa Lin Fengxuan agli Antichi Forni, tutti i pomeriggi dalle 16 alle 20 e sabato anche la mattinadalle 10 alle 13. Laureata in pittura classica cinese all’Università Normale di Pechino con un master in scuola di calligrafia, Lin ha partecipato a diverse mostre di rilevanza internazionale e attualmente insegna calligrafia all’Istituto Confucio, lingua cinese al Liceo Linguistico di Recanati e a UniMc.
Domenica 22 gennaio alle ore 17 con replica alle ore 18 a Villa Lauri si terrà invece il concerto degli allievi cinesi del Conservatorio “Pergolesi” di Fermo organizzato in collaborazione con Appassionata. Saranno proposte musiche e arie di Mozart, Rossini, Verdi, Haendel, Gounod e Sorozabal. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. E’ possibile prenotarsi sul sito http://www.unimc.it nella sezione dedicata al “Capodanno cinese 2023”.
[LOCANDINA](https://www.unimc.it/it/unimc-comunica/events/2023/capodanno-cinese-2023/manifesto-capodanno-cinese-2023.pdf) pdf
Paola Dezi
Testo Allegato: A Macerata torna il Capodanno cinese Piazza Mazzini si veste di Cina per festeggiare lanno del Coniglio Al via sabato 21 gennaio alle 1500 con il corteo di draghi e leoni. Spettacoli e stand gastronomici fino a sera. Domenica, il concerto a Villa Lauri. Piazza Mazzini trasformata in una tipica via cinese, con lanterne rosse, locande, templi e figuranti per conoscere usanze e tradizioni di una cultura millenaria. Il tutto preceduto dal tradizionale corteo di tamburini, leoni e draghi danzanti. E la magia del Capodanno cinese che, dopo lo stop di tre anni imposto dal Covid, torna nel centro storico di Macerata. Lappuntamento per sabato 21 gennaio con i festeggiamenti organizzati per lottava edizione dallIstituto Confucio dellUniversit di Macerata con il sostegno del Comune. Lanno della Tigre cede il passo a quello del Coniglio, il quarto animale nel ciclo di 12 anni dello Zodiaco cinese, un animale tranquillo, gentile, elegante e fortunato che fa presagire un anno di pace. Un evento che non solo rinsalda il legame tra Ateneo e territorio, ma che simboleggia anche il riavvio dei rapporti con la Cina, nel segno del dialogo incarnato da Padre Matteo Ricci, proclamato venerabile giusto un mese fa. I rapporti e gli scambi con la Cina sono strategici ha commentato il rettore John McCourt durante la presentazione delliniziativa E con grande senso di responsabilit che ho assunto quindi la carica di Presidente dellIstituto Confucio, attribuita da Statuto al rettore, ringraziando il mio predecessore Luigi Lacch, che ha condotto lincarico per dodici anni prima come rettore e poi come suo delegato. Fondamentale per lorganizzazione il supporto organizzativo e operativo del Comune. Siamo entusiasti di collaborare ha affermato lassessore alla cultura e allistruzione Katiuscia Cassetta -. E importante riallacciare i rapporti culturali e sociali, oltre che economici, con un mondo da cui siamo stati costretti a scollegarci. Anche il direttore dellIstituto Confucio Giorgio Trentin ha sottolineato la valenza simbolica della manifestazione. C tanta nuova strada da percorrere e tanta voglia di metterci di nuovo in cammino. Questo un appuntamento vitale per riallacciare i rapporti con la citt, il Comune e i suoi abitanti, promuovendo un dialogo di scambio e conoscenza con un Paese apparentemente cos lontano. A entrare nei dettagli del programma del festa di primavera stato Daniele Montenovo che, oltre ad aver animato tutte le edizioni con lAccademia arti marziali Giuseppe Giosu di cui responsabile per il territorio di Macerata, questanno ne ha curato anche lorganizzazione artistica. Si comincia alle 15 in piazza Annessione con un corteo di maschere tradizionali e costumi per un totale di circa settanta figuranti che si muover attraverso via Garibaldi, corso Matteotti, piazza Cesare Battisti, via Gramsci, piazza Vittorio Veneto e piazza della Libert fino a piazza Mazzini. Suonatori e danzatori sono anche studenti di Unimc, che hanno completato le prove nei giorni scorsi sotto la guida di Daniele Montenovo. LAccademia arti marziali Giuseppe Giosu, che festeggia i trentacinque anni dalla sua fondazione, si esibir anche nelle antiche arti marziali del Kung Fu e del Tai Chi Chuan. Dalle 16.30 in piazza Mazzini prender vita unaVia Cinese una riproduzione e animazione delle principali rappresentazioni di cultura e folklore cinese, come il tempio delle arti marziali e la cerimonia del t, la scuola delle arti a quella di calligrafia, usi e costumi e perfino locande dove degustare gratuitamente i piatti tipici. Presentati come sempre da Huang Ping, insegnante e lettrice di lingua cinese, si alterneranno, danze tradizionali,canti e poesie classichea cura dellAccademia di linguacinesedelle Marche e degli studenti UniMc. La Wu Long, la danza del drago, simbolo di saggezza, potere e fortuna, vedr un drago di luce di 20 metri volteggiare come buon auspicio del nuovo anno, a cura dallAccademia Giuseppe Giosu. Coinvolti anche i locali del centro storico che si vestiranno a festa con vetrofanie, lanterne rosse beneaugurali e, in molti casi, proporranno men a tema. E gi possibile visitare la mostra della pittrice calligrafa Lin Fengxuan agli Antichi Forni, tutti i pomeriggi dalle 16 alle 20 e sabato anche la mattina dalle 10 alle 13. Laureata in pittura classica cinese allUniversit Normale di Pechino con un master in scuola di calligrafia, Lin ha partecipato a diverse mostre di rilevanza internazionale e attualmente insegna calligrafia allIstituto Confucio, lingua cinese al Liceo Linguistico di Recanati e a UniMc. Domenica 22 gennaio alle ore 17 con replica alle ore 18 a Villa Lauri si terr invece il concerto degli allievi cinesi del Conservatorio Pergolesi di Fermo organizzato in collaborazione con Appassionata. Saranno proposte musiche e arie di Mozart, Rossini, Verdi, Haendel, Gounod e Sorozabal. La partecipazione gratuita ma i posti sono limitati. E possibile prenotarsi sul sito HYPERLINK http//www.unimc.it http://www.unimc.it nella sezione dedicata al Capodanno cinese 2023. Ufficio comunicazione T. 0733/258.2505 HYPERLINK mailtoufficiostampa@unimc.it ufficiostampa@unimc.it http://www.unimc.it Universit di Macerata Via Crescimbeni, 30/32 62100 Macerata IvEuzEEBJ8k,WzU6yaSfLf-KAQko3DkNchAtEuxxH DY4qrAP(
jdh Kgh5Jm 8-n5AMSI@P(RDMUWmU4AyXhyiMMTDyJ-fKN.hycMz3RSlYse
IAP(
cD//E4xS@IV1Y(.
i/4d_ixA@Ew)97Kcjjjl0 Fm3DPM-wlGexfV S b rU6z4 b7Vs pEI3g.8oUe7-DX5T(X1-UHVzgeEf(ie 4
@P()HmEuGXDUUeB VE6. N-gdwLhYld7meDrr iABylufrGDhIH7ULZn7bmJZP2-n24Q16ZPXa5tn73.LEIqUuZ)I0 )XwrEqMnYKU gThje/1VtCEYDA/XO
bCk4Jo0PP0RtU/qXozg,e_@4R9u4O vO7iZWM3lwR9vDPIuq-4nHzsKj
.uC qfuanj.L QsXzKpjoAM
c7vKPLF2L@,.fjDBRsmJec7U 0JRDjxqlqK,7d@PFWixzLval50sDb M,sh P7o(cox 1Zm_V9i,JtreKuWU,32vqgKTU4gamiM-J)UUCoojX TlU
LgVZ8JcLj1QGQ8.76my9Q9Aa73-d/@IUKmpU Pu 2EbBpwVv_)8c@liCAUNWWWD(TmHGDylA)PVBFTuNj@m6-(
h(TG3loIeJr2MNSh
7m zynlMn6WqseDA.1Y4h5d4(E/YqU5v9.–d.gg4ckr5sNXYlMqM WUH g./EVf4HqAMHQQbavVm-gbKzuS)_isVAqd.,RGazpT8cqbh7/j@P(
@P(
@P(
@P(
@P(
@P(
@P(aR AatnOsXRr w(N7rDpsrzaV,Tm5lTMSJx,a6vb-0ff44WSPpXvTp-hUidRtHju -yJ xYz.iELGT0IogzDs7ZjKD0ri7rjSu hb4@(eAQemxKp FcOi(kwPPx7 sn7a 1h@vixGsBlF
L XE3y 436.t0x bG Jr_nZZFmn4a8Eta1lyCoyJD 38JnmwP9VKUe@@vIj@Pp9/nO0vV77Ae5eM(oU0,Lgr_d vhfoQJf)wH fljM0xc6)tk VuJPqY1Ic_(AI/
cK)A/qdc4x9TIu Z3pe/vz(KH)q6on1QvZ1ND_8E hObqMkA3O3nwo- JolX9o-FS5A 1q,2@Ku WM(PGlaE@P(.L2.U5YxF-rTHqx7Kz8W_EDBru DSMJo@k nWZ6rluzUbSQjREvIBsMqDVe)5E1c3mD8SJdc)rz2Qq (YzV2@ImkQmsY auCy7nUQxbyCtPtmMDESZ_1kv@cQ5NKDTGe-5E22_v 0T_d6 tSXzmREC5AvgKgLUXk, tKh2E)yYn/BsNMUw3K( OM-@P(9hx0.Q
)
NeVWmfakAs5OqjYyjC2Mfme2vaI./r9Dm1qvT hvgjnbpXm24_eAE7DVxoWak F(zYHHnfvm.7yd_XHF/i87KJpsbalF6
j5P5 3.6ClQ4q7qVOn3Ich. HRIV2XBMHE6F4di2GUvoNA/.JRk.jImWb/Y6W-0B-R8E gBahr/(b((DJ.cmy7QtQE Oa5M4qSAe 4HIADTiTOJdp9cnulDJBpVoDkNLJaVCFmDFn.a7) teiZa/Q S4OlZ7UZqWEPV/3)xM/9NzSG 8M6qwWo33Dm.-dVk5@AQSTM5MSTwKLoWm tENJVAP.0TBFpHMxk@/2kRe.rbHjUZj.rtqAttLHOPUA5M5W_ZB/NW8x(U2
eS S .Fzyd2nwiQ7.e m_oS2.u6(6hnb
ZnzIE
S2uODaGg6(UNuv7onH4aPuF9YE@PFzQc6BBxvsr)It qR@s/eutY2Juak0 hmHWNhYtzqYv,1jD,dEc4f(@ug,I6DC)qSM3 i 2KqwbO Z5d88cgg
,QDpi_SYlvVBcPe@u_I baiZ z N izE EN uL5c4V boe8YYAOOh 3g-M@KO95gx OrK 2Tr4ul
g8h W511s_BGbgZR2udqU Cks gK1LZzdd-M
(B4mE/mmQ_L,jcZbqtKecYvG1AoZ_g3M352PXdWgSrI8jTb3ON n.mmnWx/oPTWF2NAn)Ec rWCW wE(xPJ4 zIXxfrX y9G_6mvFM3 fYXaeOQWCSCrjKk)FQgtLluKI_uIMrm-65eFGk1nhZ yNQpvdaQC1H4
iU r o_BkxRK23C_ kWJkZ-FKP.qRTwTjhYN/GO KxY WOFRfZ-lmwFZ)AX3Em7s7RQ.,M lTI
CipHmKcQK
OG.q9cgiJ_U_/mKBCJyfUt 6SDbO2.h5h,l3_i(Hm
003rn/EUe Bk
9Bx-_inUsgmBJ/0kq/hl.KV
MgfhZB2sWUuxSsgn@dzU78xLuW5yWOu gp1gnNEzoVgmBD(KJJcW
o1vas( cp7 0kbYbI9biW4Nua-HJ 6 q e
F,PVzG599vfkI-KfNHu )wHWrB4QEaEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPEPLT6(c
xm1 OgAGkHuT- r@krkVQ jxbin,Nu2Y_YH_ 45
i-14@./SMrmStraRw3IuRRqrIF,3QQcEXl(Y4K_HPj(ipPUT9PszMPA/_WoK82KV,)GQEIegqfu)Ri(AJijc IuO 66.Ib5,@M
/-Bh 1,9NOziFF9.5xXoKvYpv i
jkufbLrNIkS(c/ Wc9TWF2NAe ZBAuJwd sR-_6qkw08Sl . j OfS )h77 RkGg0 hn_B2IoWnCt2tO7VGC,oXGM OhDqzmjW4bq Rwdu(pU5Y1@ fh5C
Z6s95 Fea86)X 48l9YvC.Vx5sVD7)P HXBo0xZ// 3Kjeek M
Q(h bH 3WJW6Mg Pf z7Ld mk_yW9z XBIENG Ct NIuZWd_ 5qWxseu _Kn7PW2W6U5RGVg_/ mGsh@2Kox@ / i
ci_ kmG 3XCh Y, yu),j-BwXRHO8@
obaT)KU/RAi0C 1xu5yxSGg_O_axd4Ca TLx0DDh3bg@_,6x/-arh(sia.dn td@bJl.4S41blYmBq8
6qXC2F,mFln9Fm wCL0BH6e2q. 3Lm6X /edAm td6B63E7MPV@/KX)Jj@ HFquu
zjCw6EKvhoULjO
WwiAiZq7R0H8 B4NfsqaoMrYX5DvW3IT-AAP, Q3K rAvmDF
jWezdH Hn (1oi4gBQPDYG)oyoZHF8yH9o6Ds3 6Q


